In Primo Piano
Cinema
MARTEDI 01/04 – ORARIO SPETTACOLO: 17,00 MERCOLEDI 02 – – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 “Evento speciale” MUSICANTI CON LA PIANOLA- Regia: Matteo Malatesta – DOCUMENTARIO – ITALIA, 2025 – 113′ Un documentario su Pivio e Aldo De Scalzi, pietre miliari delle colonne sonore italiane degli ultimi 20 anni.. I compositori Pivio e Aldo De Scalzi hanno lasciato un segno singificativo nel cinema italiano degli ultimi 20 anni. Insieme hanno composto colonne sonore per Ferzan Özpetek, Alessandro D’Alatri, Enzo Monteleone, Giovanni Veronesi, Claudio Caligari, Giulio Manfredonia, i Manetti Bros. e tanti altri. Il film racconta loro vita e la loro carriera
MARTEDI 01/04 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 MERCOLEDI 02 – ORARIO SPETTACOLO: 17,00 Rassegna:”Il grande cinema restaurato” TAXI DRIVER – Regia: Martin Scorsese – Con: Robert De Niro, Jodie Foster – USA, 1976 – Il film Taxi Driver è arrivato per la prima volta nei cinema nel 1976 e segue la discesa nella follia di Travis Bickle, ex marine e tassista notturno, alienato da una New York corrotta e violenta. Tra insonnia, solitudine e una crescente ossessione per la violenza, Travis precipita in una spirale di follia che lo conduce a pianificare un atto estremo.
DA VENERDI 04 A LUNEDI 07 – ORARIO SPETTACOLO: 15,20 THE BRUTALIST – Regia: Brady Corbet – Con: Adrien Brody, Felicity Jones – GRAN BRETAGNA, 2025 – 215′ – Tre decenni di vita dell’architetto ebreo László Tóth, emigrato dall’Ungheria negli Stati Uniti nel 1947, dopo essere stato detenuto nei campi di concentramento tedeschi. Gli inizi in America sono difficili, per le necessità economiche e l’impossibilità di poter portare con sé la moglie Erzsébet e la nipote Zsofia, ma grazie al cugino Attila, a László viene commissionata la ristrutturazione di una libreria dal milionario mecenate Harrison Lee Van Buren. Il lavoro di Tóth porta prestigio a Van Buren, che decide di affidargli un progetto mastodontico: la costruzione di un centro culturale e luogo di aggregazione, destinato a ospitare nello stesso edificio biblioteca pubblica, palestra e cappella. Durante il lavoro Tóth incontra molte difficoltà, per le diffidenze verso gli stranieri e per i continui tentativi di alterare il suo progetto originario, ma pur di difendere strenuamente il suo lavoro, arriva a investirvi parte dei propri profitti. – VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR (attore, fotografia e colonna sonora) LEONE D’ARGENTO al Festival di Venezia, 3 GOLDEN GLOBES (film, attore, regia)
DA VENERDI 4 A LUNEDI 7 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 BIANCANEVE – Regia: Marc Webb – Con: Rachel Zegler, Gal Gadot – USA, 2025 – 109′ La storia è nota: Biancaneve viene perseguitata dalla regina cattiva, sua matrigna, che la vuole morta perché lo “specchio delle sue brame” le ha detto che è Biancaneve, e non più lei, la più bella del reame. La ragazza si rifugia presso la casetta nella foresta dei sette nani ma la regina Grimilde, autotrasformata in strega, la convince ad addentare una mela avvelenata: solo un bacio d’amore potrà salvare Biancaneve dalla morte
MARTEDI 08 – ORARIO SPETTACOLO: 21,15 MERCOLEDI 09 – ORARIO SPETTACOLI: 15,20 – 17,20 L’ALBA DELL’IMPRESSIONISMO. PARIGI 1874 DOCUMENTARIO Regia: Ali Ray – GRAN BRETAGNA, 2025 – 90′ Quando, il 15 aprile 1874, un gruppo di pittori decise di sfidare le istituzioni artistiche della Parigi del tempo esponendo le proprie opere nello studio del fotografo Nadar, difficilmente avrebbe potuto immaginare che quella scelta, inizialmente marginale e scandalosa, avrebbe segnato l’inizio di una delle rivoluzioni più durature della storia dell’arte. Il documentario cinematografico conduce lo spettatore nelle sale della grande mostra allestita dal Musée d’Orsay per i 150 anni dalla nascita dell’impressionismo, interrogandosi sul senso e sull’impatto di quell’esposizione fondativa. Con un taglio narrativo che privilegia le testimonianze dirette – quelle degli artisti stessi, della stampa dell’epoca, dei cittadini che visitarono la mostra –
MARTEDI 08 – ORARIO SPETTACOLO: 15,15 CORTI CHE PASSIONE – L’iniziativa coinvolge i principali player del settore cinematografico, potenziando le precedenti esperienze nella diffusione del cortometraggio al fine di valorizzare i giovani talenti e far conoscere il “formato breve” al grande pubblico delle sale cinematografiche.
MARTEDI 08 – ORARIO SPETTACOLO: 17,00 MERCOLEDI 09 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 NO OTHER LAND – Regia: Y: Abraham, B. Adfra, H. Ballal, R. Szor – DOCUMENTARIO – PALESTINA/NORVEGIA, 2025 – 96′ Masafer Yatta è un agglomerato di venti villaggi al confine sud della Cisgiordania. In questa comunità, che si regge su un’economia di tipo agricolo, alcuni villaggi sono così antichi che conservano ancora alcune grotte, tuttora abitate. Purtroppo, perché le nuove case edificate vengono sistematicamente distrutte dalle ruspe. Il primo ricordo di Basel Adra, che qui è nato nel 1996, è l’arresto di suo padre, mentre protestava contro gli espropri voluti dallo Stato di Israele, che di quel territorio sostiene di aver diritto di fare zona di addestramento militare. Una violenza che va avanti da decenni, e che Basel e altri hanno iniziato a filmare autonomamente, a rischio della propria vita. Per mostrare al resto del mondo, tramite quelle testimonianze video strazianti e inequivocabili, l’ingiustizia e l’oppressione che continuano a subire. Anche Yuval Abraham, giornalista israeliano e amico di Basel, scrive delle demolizioni, sperando di attirare l’attenzione, dentro e fuori la sua nazione. Ma mentre gli israeliani possono muoversi liberamente, gli abitanti di Masafer Yatta non possono lasciare la […]
Cultura
“Le Letture del Bibliotecario” alla Società Economica di Chiavari sono pronte a ritornare, ancor più affascinanti e coinvolgenti. Quest’anno, il ciclo di letture curato dal bibliotecario, accompagnato dal talentuoso Miro Gatti, noto per la sua “patente” teatrale, si dedicherà al tema affascinante e intramontabile del mare.”- così Enrico Rovegno, responsabile della Biblioteca della Società Economica di Chiavari. – Da Omero a Montale, da Melville a Biamonti, il percorso letterario toccherà le più belle espressioni poetiche e prosastiche dedicate al mare, offrendo agli spettatori una varietà di prospettive uniche e suggestive. Il titolo di quest’anno, ispirato alla Commedia di Dante, sarà “Il tremolar della marina“, richiamando la visione di speranza che caratterizza il Purgatorio, simbolicamente riaprendo il cuore al pellegrino Dante e alla sua guida Virgilio, appena liberatisi dal profondo abisso infernale per “riveder le stelle”. Quest’anno, inoltre, si rinnova l’ambientazione originaria: le letture avranno luogo nella suggestiva sala lettura della biblioteca, con inizio alle 18, subito dopo il termine del servizio pubblico. Gli appuntamenti ( vedi locandina) sono fissati il martedì alle 18,00
Sabato 22 marzo alle ore 17,00 alla Sala Ghio-Schiffini della Società Economica, si terrà un incontro che vedrà protagonisti i relatori Massimo Balzarini e Paolo Felisaz, esperti di raggi X, i quali guideranno il pubblico in un viaggio attraverso la straordinaria scoperta di Röntgen e le sue numerose applicazioni. L’evento dedicato a Wilhelm Conrad Röntgen, il grande scienziato che ha rivoluzionato il mondo della medicina e della tecnologia con la scoperta dei raggi X.proseguirà sino al 5 aprile, con l’esposizione di strumenti storici e materiali legati alla scoperta dei raggi X, visibili nel foyer della Sala Ghio-Schiffini. Un ruolo fondamentale sarà ricoperto dagli studenti del Liceo Scientifico Marconi-Delpino di Chiavari, che faranno da ciceroni, illustrando al pubblico le tappe principali di questa incredibile evoluzione scientifica. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.
Mercoledì 2 aprile, ore 16:30, Auditorium della Filarmonica (largo Pessagno, adiacente ingresso piscina comunale), parleremo del rinnovamento del Parco di Villa Rocca a Chiavari in vista della sua ormai prossima riapertura insieme agli architetti Alice Nichelli e Fabio Calvi Ingresso libero e aperto a tutti
Venerdì 4 aprile alla Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari, alle ore 10,00, si terrà un evento speciale dedicato agli studenti della maturità 2025 e a tutti gli amanti della letteratura: un incontro imperdibile sulla magistrale opera di James Joyce, Ulisse. Relatori dell’evento saranno il Professor Enrico Rovegno, responsabile della Biblioteca della Società Economica e la Prof.ssa Teresa Novella In questa speciale occasione, la Biblioteca è orgogliosa di rinnovare la sua collaborazione con l’Associazione Italo-Britannica di Chiavari, consolidando ulteriormente i legami culturali e promuovendo il dialogo internazionale attraverso la letteratura. L’ingresso è libero per tutti, fino ad esaurimento dei posti.
Venerdì 4 aprlile alle ore 21,00 presso la sala Soci Coop Chiavari in via Franceschi, il gruppo Fotografico Chiavari APS, organizza l’incontro con l’autore del libro “Ritratti & Aneddoti” di “Claudio Barontini . – Dietro ogni fotografia c’è un incontro, un’impressione, un frammento di vita che intreccia per un attimo la storia di chi viene ritratto con quella di chi scatta.Claudio Barontini ha immortalato alcune delle personalità più iconiche del nostro tempo: da Patti Smith a Lou Reed, da Sophia Loren a Robert De Niro, passando per Re Carlo III, Franco Zeffirelli, Lindsay Kemp, Andrea Bocelli, Mick Jagger, Ringo Starr, Steven Spielberg e molti altri. Attraverso immagini e parole, l’autore ci accompagna nei suoi incontri, svelandoci il dietro le quinte di un’esperienza professionale e personale unica, dove la dimensione intima del fotografo si fonde con il mondo pubblico di artisti, musicisti, attori, imprenditori e protagonisti dello spettacolo internazionale. Ogni fotografia – sia essa un ritratto d’autore o uno scatto giornalistico – è accompagnata da un aneddoto o un ricordo che ne restituisce il contesto e l’atmosfera, rendendo questo libro un mosaico di storie, emozioni e istanti irripetibili. Il volume è arricchito dalla prefazione dello scrittore Marco Buticchi e da un testo introduttivo di […]
L’Agave organizza un incontro per sabato 5 aprile alle ore 17:00 nella Sala Livellara di Via Delpino 2 con Barbara Bernabò dal titolo Un doge di Genova nell’antico palazzo dei Costaguta (1691-1722)
Sabato 5 aprile alle 17 all’Auditorium della Filarmonica, in largo Pessagno 1, si terrà il 98esimo appuntamento organizzato da “Il Bandolo” dal titolo “Sanità pubblica. E’ ancora un diritto?” – Relatori dell’incontro saranno il dottor Antonio Zampogna e l’ingegnere Carlo Borghetti, della Commissione sanità in Regione Lombardia. Dott. Antonio Zampogna: Medico di Medicina Generale convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale presso ASL 4 Chiavarese, ha maturato un’esperienza significativa anche come medico ambulatoriale presso INAIL Sestri Levante e medico di guardia presso la stessa ASL. Master in Economia Sanitaria presso l’Università Tor Vergata di Roma, ha dedicato la sua carriera alla medicina territoriale, con un impegno costante nella cura dei pazienti e nella formazione delle nuove generazioni di medici. Ing.Carlo Borghetti: Ha unito il suo percorso professionale un forte impegno nel sociale e nella politica. Dopo la laurea in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano, ha lavorato nel settore informatico e della consulenza di direzione, prima di dedicarsi a tempo pieno all’amministrazione pubblica. Vicepresidente del Consiglio regionale e ha avuto un ruolo centrale nelle politiche sanitarie, contribuendo all’elaborazione di leggi e programmi a favore della salute pubblica. È sua la legge regionale che prevede la qualificazione delle badanti e il sostegno […]
Giovedì 17 aprile alle ore 18,30 nella sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari – Sandro Antonini, studioso dell’età contemporanea, presenterà la sua ultima fatica letteraria: “Partigiani – Una storia di uomini” L’autore dialogherà con Barbara Bernabò, storica, paleologa. “Partigiani – Una storia di uomini” è l’aggiornamento di un’opera pubblicata nel 2010 da De Ferrari, arricchita con ulteriori ricerche e testimonianze e affidata questa volta all’editore Internòs. I due volumi narrano vicende avvenute tra l’8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945, ambientate in aree definite dai nazisti «ad alto rischio partigiano»: la Liguria; i territori toscani di Pontremoli e Zeri; le valli piemontesi con le province di Alessandria e Asti; l’Oltrepò pavese, l’area di Parma; il passo della Cisa, tra l’Appennino ligure e quello tosco-emiliano; la Lunigiana e la Garfagnana, tra la Liguria e la Toscana; la provincia di Apuania, nella zona di Massa Carrara; la Linea gotica, tra Massa Carrara e Rimini. L’evento è promosso dal settimanale online Piazza Levante – L’ingresso à gratuito – Premotazioni sulla piattaforma EventBrite o al numero tel. 3472502800 ( orario ufficio)
Torna l’appuntamento con le Giornate di Chiavari, il festival organizzato dall’assessorato al Turismo di Chiavari, ideato e diretto da Massimiliano Finazzer Flory. Un viaggio alla scoperta del territorio, tra esperienze culturali, artistiche e spirituali. Due i momenti principali della rassegna: il primo si terrà dal 19 al 21 aprile, il secondo dal 30 maggio al 2 giugno 2025. Verso è il filo conduttore di questa seconda edizione, un tema che attraversa la poesia, la storia, l’arte, la musica, lo spettacolo. Un calendario ricchissimo, che attraversa luoghi simbolici della città come il castello di Chiavari, Palazzo Rocca, l’Auditorium San Francesco,la cattedrale, il cinema Mignon, il lungomare, il porto turistico, con eventi pensati per tutti i gusti. info sul programma completo su www.chiavariturismo.it Tutti gli eventi sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria per le attività con posti limitati scrivendo a giornatedichiavari@gmail.com
Gastronomia
Moda
“Le Letture del Bibliotecario” alla Società Economica di Chiavari sono pronte a ritornare, ancor più affascinanti e coinvolgenti. Quest’anno, il ciclo di letture curato dal bibliotecario, accompagnato dal talentuoso Miro Gatti, noto per la sua “patente” teatrale, si dedicherà al tema affascinante e intramontabile del mare.”- così Enrico Rovegno, responsabile della Biblioteca della Società Economica di Chiavari. – Da Omero a Montale, da Melville a Biamonti, il percorso letterario toccherà le più belle espressioni poetiche e prosastiche dedicate al mare, offrendo agli spettatori una varietà di prospettive uniche e suggestive. Il titolo di quest’anno, ispirato alla Commedia di Dante, sarà “Il tremolar della marina“, richiamando la visione di speranza che caratterizza il Purgatorio, simbolicamente riaprendo il cuore al pellegrino Dante e alla sua guida Virgilio, appena liberatisi dal profondo abisso infernale per “riveder le stelle”. Quest’anno, inoltre, si rinnova l’ambientazione originaria: le letture avranno luogo nella suggestiva sala lettura della biblioteca, con inizio alle 18, subito dopo il termine del servizio pubblico. Gli appuntamenti ( vedi locandina) sono fissati il martedì alle 18,00
Al via la 2° edizione del corso professionale per Football Scout!. Dal 17 marzo al 10 maggio 2025 Dopo il successo della prima edizione, torna il Professional Course in Football Scouting, il corso di formazione organizzato da Scouting Department in collaborazione con Wylab in qualità di partner tecnico e organizzativo e con la collaborazione di Genoa CFC: un percorso intensivo di 80 ore online che ti aprirà le porte del mondo dello scouting calcistico professionale. Il programma didattico progettato da Riccardo Pecini, Founder & CEO di Scouting Department e dirigente di club di livello internazionale, è pensato sia per chi intende muovere i primi passi nel mondo dello scouting, sia per chi lavora già nel settore e vuole ampliare le proprie competenze e rimanere al passo con le ultime tendenze. Il corso sarà un vero e proprio viaggio a 360° nella professione dello scout: scoprirai tutti i segreti, le metodologie di lavoro e le tecniche, imparando direttamente dai migliori docenti nel campo e alternando lezioni teoriche e attività pratiche. Al termine del percorso sono previste possibilità di stage per i corsisti più meritevoli presso alcuni club professionistici e aziende del settore. Le iscrizioni sono aperte.Per maggiori info – https://footballscoutingcourse.it/
Sabato 22 marzo alle ore 17,00 alla Sala Ghio-Schiffini della Società Economica, si terrà un incontro che vedrà protagonisti i relatori Massimo Balzarini e Paolo Felisaz, esperti di raggi X, i quali guideranno il pubblico in un viaggio attraverso la straordinaria scoperta di Röntgen e le sue numerose applicazioni. L’evento dedicato a Wilhelm Conrad Röntgen, il grande scienziato che ha rivoluzionato il mondo della medicina e della tecnologia con la scoperta dei raggi X.proseguirà sino al 5 aprile, con l’esposizione di strumenti storici e materiali legati alla scoperta dei raggi X, visibili nel foyer della Sala Ghio-Schiffini. Un ruolo fondamentale sarà ricoperto dagli studenti del Liceo Scientifico Marconi-Delpino di Chiavari, che faranno da ciceroni, illustrando al pubblico le tappe principali di questa incredibile evoluzione scientifica. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.
La Società Economica di Chiavari ospita la mostra “1 + 1 = 3”, un’esposizione che mette in dialogo l’arte di Roberto Altmann e Pablo Damian Cristi. L’inaugurazione avrà luogo il 22 marzo alle ore 18:00 presso la Galleria G.F. Grasso in Piazza San Giovanni 3, e sarà visitabile fino al 6 aprile. orari 10:00-12:30 e 16:00-19:30. I due artisti, legati da una profonda amicizia e sintonia artistica, presentano un percorso espositivo che esplora la figura umana e l’identità attraverso diverse forme espressive.
Dal 30 marzo al 6 aprile 2025.all’Auditorium San Francesco di Chiavari sarà presente la Mostra “La sedia del coraggio” L’inaugurazione è prevista per sabato 29 marzo 2025 – ore 17:30 Domenica 6 aprile alle ore 17,30 si terrà la cerimonia di consegna “sedia del coraggio” ai rappresentanti dei comuni, sindaci o loro delegati. L’arte può essere uno strumento potente di cambiamento. Condividiamo insieme questo messaggio di speranza e coraggio! Orari di visita: 10:00-12:00 / 16:00-19:00
Sono aperte le iscrizioni per tutte le due gare!! Potete iscrivervi sul sito www.maratonetitigullio.it
MARTEDI 01/04 – ORARIO SPETTACOLO: 17,00 MERCOLEDI 02 – – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 “Evento speciale” MUSICANTI CON LA PIANOLA- Regia: Matteo Malatesta – DOCUMENTARIO – ITALIA, 2025 – 113′ Un documentario su Pivio e Aldo De Scalzi, pietre miliari delle colonne sonore italiane degli ultimi 20 anni.. I compositori Pivio e Aldo De Scalzi hanno lasciato un segno singificativo nel cinema italiano degli ultimi 20 anni. Insieme hanno composto colonne sonore per Ferzan Özpetek, Alessandro D’Alatri, Enzo Monteleone, Giovanni Veronesi, Claudio Caligari, Giulio Manfredonia, i Manetti Bros. e tanti altri. Il film racconta loro vita e la loro carriera
MARTEDI 01/04 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 MERCOLEDI 02 – ORARIO SPETTACOLO: 17,00 Rassegna:”Il grande cinema restaurato” TAXI DRIVER – Regia: Martin Scorsese – Con: Robert De Niro, Jodie Foster – USA, 1976 – Il film Taxi Driver è arrivato per la prima volta nei cinema nel 1976 e segue la discesa nella follia di Travis Bickle, ex marine e tassista notturno, alienato da una New York corrotta e violenta. Tra insonnia, solitudine e una crescente ossessione per la violenza, Travis precipita in una spirale di follia che lo conduce a pianificare un atto estremo.
Mercoledì 2 aprile, ore 16:30, Auditorium della Filarmonica (largo Pessagno, adiacente ingresso piscina comunale), parleremo del rinnovamento del Parco di Villa Rocca a Chiavari in vista della sua ormai prossima riapertura insieme agli architetti Alice Nichelli e Fabio Calvi Ingresso libero e aperto a tutti
Esperienze gratuite per famiglie con bambini 0-12 anni in Via della Cittadella 4, Chiavari Info e prenotazioni 335 834 8574 – SENSORIALMENTE – YOGA BABY – YOGA KIDS – CHE AVVENTURA LA LETTURA – DIRE-FARE-CREARE – GIOCHI IN MUSICA • DISABILITA’: COME TROVARE LE PAROLE? – Lunedì14 Aprile h 17:30 presso Baby Point: Come raccontare la disabilità in famiglia, con gli amici e a scuola. Incontro informativo ad accesso libero, previa prenotazione. • BABY POINT – Spazio allattamento, cambio pannolino e angolo lettura 0-6 anni. Accesso libero Lun-Gio h 10-12 e Ven h 9-12. Piazzale San Francesco, Chiavari
Venerdì 4 aprile alla Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari, alle ore 10,00, si terrà un evento speciale dedicato agli studenti della maturità 2025 e a tutti gli amanti della letteratura: un incontro imperdibile sulla magistrale opera di James Joyce, Ulisse. Relatori dell’evento saranno il Professor Enrico Rovegno, responsabile della Biblioteca della Società Economica e la Prof.ssa Teresa Novella In questa speciale occasione, la Biblioteca è orgogliosa di rinnovare la sua collaborazione con l’Associazione Italo-Britannica di Chiavari, consolidando ulteriormente i legami culturali e promuovendo il dialogo internazionale attraverso la letteratura. L’ingresso è libero per tutti, fino ad esaurimento dei posti.
DA VENERDI 04 A LUNEDI 07 – ORARIO SPETTACOLO: 15,20 THE BRUTALIST – Regia: Brady Corbet – Con: Adrien Brody, Felicity Jones – GRAN BRETAGNA, 2025 – 215′ – Tre decenni di vita dell’architetto ebreo László Tóth, emigrato dall’Ungheria negli Stati Uniti nel 1947, dopo essere stato detenuto nei campi di concentramento tedeschi. Gli inizi in America sono difficili, per le necessità economiche e l’impossibilità di poter portare con sé la moglie Erzsébet e la nipote Zsofia, ma grazie al cugino Attila, a László viene commissionata la ristrutturazione di una libreria dal milionario mecenate Harrison Lee Van Buren. Il lavoro di Tóth porta prestigio a Van Buren, che decide di affidargli un progetto mastodontico: la costruzione di un centro culturale e luogo di aggregazione, destinato a ospitare nello stesso edificio biblioteca pubblica, palestra e cappella. Durante il lavoro Tóth incontra molte difficoltà, per le diffidenze verso gli stranieri e per i continui tentativi di alterare il suo progetto originario, ma pur di difendere strenuamente il suo lavoro, arriva a investirvi parte dei propri profitti. – VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR (attore, fotografia e colonna sonora) LEONE D’ARGENTO al Festival di Venezia, 3 GOLDEN GLOBES (film, attore, regia)
DA VENERDI 4 A LUNEDI 7 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 BIANCANEVE – Regia: Marc Webb – Con: Rachel Zegler, Gal Gadot – USA, 2025 – 109′ La storia è nota: Biancaneve viene perseguitata dalla regina cattiva, sua matrigna, che la vuole morta perché lo “specchio delle sue brame” le ha detto che è Biancaneve, e non più lei, la più bella del reame. La ragazza si rifugia presso la casetta nella foresta dei sette nani ma la regina Grimilde, autotrasformata in strega, la convince ad addentare una mela avvelenata: solo un bacio d’amore potrà salvare Biancaneve dalla morte
Venerdì 4 aprlile alle ore 21,00 presso la sala Soci Coop Chiavari in via Franceschi, il gruppo Fotografico Chiavari APS, organizza l’incontro con l’autore del libro “Ritratti & Aneddoti” di “Claudio Barontini . – Dietro ogni fotografia c’è un incontro, un’impressione, un frammento di vita che intreccia per un attimo la storia di chi viene ritratto con quella di chi scatta.Claudio Barontini ha immortalato alcune delle personalità più iconiche del nostro tempo: da Patti Smith a Lou Reed, da Sophia Loren a Robert De Niro, passando per Re Carlo III, Franco Zeffirelli, Lindsay Kemp, Andrea Bocelli, Mick Jagger, Ringo Starr, Steven Spielberg e molti altri. Attraverso immagini e parole, l’autore ci accompagna nei suoi incontri, svelandoci il dietro le quinte di un’esperienza professionale e personale unica, dove la dimensione intima del fotografo si fonde con il mondo pubblico di artisti, musicisti, attori, imprenditori e protagonisti dello spettacolo internazionale. Ogni fotografia – sia essa un ritratto d’autore o uno scatto giornalistico – è accompagnata da un aneddoto o un ricordo che ne restituisce il contesto e l’atmosfera, rendendo questo libro un mosaico di storie, emozioni e istanti irripetibili. Il volume è arricchito dalla prefazione dello scrittore Marco Buticchi e da un testo introduttivo di […]
Appuntamento con “Trofeo Lions Club Chiavari Castello”, che quest’anno sarà la regata di apertura della Stagione Agonistica 2025 dello Yacht Club Chiavari. – Si tratta della sedicesima edizione della regata, aperta alle imbarcazioni a vela delle Classi ORC (ORC International e ORC Club), IRC e Libera. La regata, resa possibile grazie al contributo di aziende ed associazioni locali e nazionali, si terrà sabato 5 aprile e dal punto di vista tecnico consisterà in un triangolo o in più bastoni nelle acque del Golfo Tigullio. Al termine della regata, presumibilmente verso le ore 17.00, si terrà nei locali dello Yacht Club Chiavari la premiazione, alla quale saranno presenti le autorità comunali e marittime, le autorità Lions Club Chiavari Castello e i rappresentanti di Tigullio Est Anffas Onlus.
L’Agave organizza un incontro per sabato 5 aprile alle ore 17:00 nella Sala Livellara di Via Delpino 2 con Barbara Bernabò dal titolo Un doge di Genova nell’antico palazzo dei Costaguta (1691-1722)
Sabato 5 aprile alle 17 all’Auditorium della Filarmonica, in largo Pessagno 1, si terrà il 98esimo appuntamento organizzato da “Il Bandolo” dal titolo “Sanità pubblica. E’ ancora un diritto?” – Relatori dell’incontro saranno il dottor Antonio Zampogna e l’ingegnere Carlo Borghetti, della Commissione sanità in Regione Lombardia. Dott. Antonio Zampogna: Medico di Medicina Generale convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale presso ASL 4 Chiavarese, ha maturato un’esperienza significativa anche come medico ambulatoriale presso INAIL Sestri Levante e medico di guardia presso la stessa ASL. Master in Economia Sanitaria presso l’Università Tor Vergata di Roma, ha dedicato la sua carriera alla medicina territoriale, con un impegno costante nella cura dei pazienti e nella formazione delle nuove generazioni di medici. Ing.Carlo Borghetti: Ha unito il suo percorso professionale un forte impegno nel sociale e nella politica. Dopo la laurea in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano, ha lavorato nel settore informatico e della consulenza di direzione, prima di dedicarsi a tempo pieno all’amministrazione pubblica. Vicepresidente del Consiglio regionale e ha avuto un ruolo centrale nelle politiche sanitarie, contribuendo all’elaborazione di leggi e programmi a favore della salute pubblica. È sua la legge regionale che prevede la qualificazione delle badanti e il sostegno […]
Domenica 6 aprile in Piazza Matteotti a Chiavari, in occasione del suo secondo compleanno, l’ Associazione Sportiva Dilettantistica Youngtimers Tigullio, – gruppo di appassionati che si propone con eventi ed incontri di promuovere la cultura motociclistica,- le moto dei soci e di tutti quelli che vorranno esporre la loro Triumph si ritroveranno nella splendida cornice del salotto di Chiavari dalle 10 del mattino e resteranno esposte per tutta la giornata. Il gazebo dell’Associazione sarà trasformato per l’occasione in un set fotografico dove ogni partecipante potrà farsi fotografare dal fotografo Paolo Amodio. Pranzo e torta di compleanno presso il Ristorante-pizzeria La Stiva al Porto Turistico! Alle 17 il gruppo si muoverà per una parata attorno al centro di Chiavari per salutare la città sede dell’associazione. Si invitano i possessori di motociclette Triumph, di ogni epoca, a contattarci per esporre gratuitamente la loro motocicletta!
Di fronte agli scenari mondiali che da tempo sono contrassegnati da violenze, guerre e conflitti, da più realtà della comunità diocesana è emerso il desiderio di un momento pubblico nel quale esprimere il proprio impegno nel costruire percorsi di pace a partire dalle quotidiane realtà della vita. Monsignor Devasini ha raccolto e sostenuto questa proposta ed è nata così l’iniziativa ‘Camminiamo per la pace’ che vedrà convergere la comunità diocesana a Chiavari insieme al Vescovo domenica 6 aprile. Il cammino partirà alle ore 15:30 in piazza Roma e attraverserà le vie del centro storico per concludersi in piazza Mazzini. La proposta è quella di un cammino insieme per le strade del centro città aperto a tutti, credenti e non credenti. Nell’anno giubilare che stiamo vivendo, questo segno di ‘pellegrinaggio’ della hiesa diocesana esprime il concreto e fattivo impegno a farsi promotori di stili nuovi di dialogo e non violenza, seguendo l’invito di Papa Francesco che nella bolla di indizione del Giubileo scrive che «l’esigenza della pace interpella tutti e impone di perseguire progetti concreti».
MARTEDI 08 – ORARIO SPETTACOLO: 21,15 MERCOLEDI 09 – ORARIO SPETTACOLI: 15,20 – 17,20 L’ALBA DELL’IMPRESSIONISMO. PARIGI 1874 DOCUMENTARIO Regia: Ali Ray – GRAN BRETAGNA, 2025 – 90′ Quando, il 15 aprile 1874, un gruppo di pittori decise di sfidare le istituzioni artistiche della Parigi del tempo esponendo le proprie opere nello studio del fotografo Nadar, difficilmente avrebbe potuto immaginare che quella scelta, inizialmente marginale e scandalosa, avrebbe segnato l’inizio di una delle rivoluzioni più durature della storia dell’arte. Il documentario cinematografico conduce lo spettatore nelle sale della grande mostra allestita dal Musée d’Orsay per i 150 anni dalla nascita dell’impressionismo, interrogandosi sul senso e sull’impatto di quell’esposizione fondativa. Con un taglio narrativo che privilegia le testimonianze dirette – quelle degli artisti stessi, della stampa dell’epoca, dei cittadini che visitarono la mostra –
MARTEDI 08 – ORARIO SPETTACOLO: 15,15 CORTI CHE PASSIONE – L’iniziativa coinvolge i principali player del settore cinematografico, potenziando le precedenti esperienze nella diffusione del cortometraggio al fine di valorizzare i giovani talenti e far conoscere il “formato breve” al grande pubblico delle sale cinematografiche.
MARTEDI 08 – ORARIO SPETTACOLO: 17,00 MERCOLEDI 09 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 NO OTHER LAND – Regia: Y: Abraham, B. Adfra, H. Ballal, R. Szor – DOCUMENTARIO – PALESTINA/NORVEGIA, 2025 – 96′ Masafer Yatta è un agglomerato di venti villaggi al confine sud della Cisgiordania. In questa comunità, che si regge su un’economia di tipo agricolo, alcuni villaggi sono così antichi che conservano ancora alcune grotte, tuttora abitate. Purtroppo, perché le nuove case edificate vengono sistematicamente distrutte dalle ruspe. Il primo ricordo di Basel Adra, che qui è nato nel 1996, è l’arresto di suo padre, mentre protestava contro gli espropri voluti dallo Stato di Israele, che di quel territorio sostiene di aver diritto di fare zona di addestramento militare. Una violenza che va avanti da decenni, e che Basel e altri hanno iniziato a filmare autonomamente, a rischio della propria vita. Per mostrare al resto del mondo, tramite quelle testimonianze video strazianti e inequivocabili, l’ingiustizia e l’oppressione che continuano a subire. Anche Yuval Abraham, giornalista israeliano e amico di Basel, scrive delle demolizioni, sperando di attirare l’attenzione, dentro e fuori la sua nazione. Ma mentre gli israeliani possono muoversi liberamente, gli abitanti di Masafer Yatta non possono lasciare la […]
Dal 9 al 12 aprile torna l’Economic Forum Giannini, l’evento annuale organizzato dal Comune di Chiavari che si propone di affrontare ed interpretare gli scenari economici, le realtà, le tendenze e le prospettive future del territorio. Un appuntamento dedicato alla figura del banchiere ed imprenditore Amadeo Peter Giannini, originario di Favale di Malvaro, fondatore della Bank of America. L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di esperti dei diversi settori, rappresentanti delle istituzioni politiche locali e nazionali, scrittori, giornalisti, docenti universitari, registi e persone dello spettacolo. Oltre ad Amadeo Peter Giannini, si parlerà di altre figure che si sono distinte per le loro imprese e per le loro azioni filantropiche. Si parte con una nuova, e potenziata, partnership con il Centro Studio Amadeo Peter Giannini. L’evento si svolgerà all’Auditorium San Francesco, con incontri, panel, presentazioni e proiezioni aperti a tutti. Il programma completo sarà presentato il 4 aprile presso il Comune di Chiavari.
Appuntamento i giorni 12 e 13 aprile con il Mercatino dell’Antiquariato che si svolge nel centro storico di Chiavari la seconda domenica di ogni mese e il sbato che la precede e ospita banchi di ogni genere, dalle piccole ceramiche ai grandi complementi di arredo. Dalle collezioni ludiche ai monili antichi. Ideato dall’Associazione Ascom e da un gruppo di volontari, in circa trenta anni di attività la rassegna mensile è andata sempre più affermandosi sino a essere annoverato tra i dieci più importanti mercati antiquari italiani, apprezzati anche all’estero.
Domenica 13 aprile alle ore 17.00 nell’Auditorium San Francesco si terrà “Un racconto di mare: Tridicino” di Andrea Camilleri; a leggìo Pietro Montandon; agli strumenti musicali Roberto Catalano Tridicino è un viaggio in barca nel mare di Sicilia, tra alghe, correnti, polpi giganti, veloci paranze, dragunare (le terribili “trumme marine” sconfitte con l’arte antica tramandata di padre in padre) e conchiglie che “sonano” la musica del vento. Ma soprattutto è un viaggio sulle onde e nelle profondità del mare Camilleriano. Un racconto di ispirazione mitologica denso di emozioni, di spunti ora ironici, ora malinconici e di rimandi ad un mondo ormai quasi scomparso, ma ancora vivo nella tradizione del “Cunto”. Questo racconto ricorda le spiagge del Ponente ligure all’inizio dell’Ottocento – periodo in cui è ambientato lo spettacolo – quando erano ancora relativamente intatte e piene di fauna e flora, e quando si vedevano le premesse del turismo sulla costa ligure. Inoltre, i 18 strumenti suonati dall’etnomusicologa Roberto Catalano evocano con suggestione i suoni dell’acqua, del mare e delle conchiglie, in un rapporto ancora diretto con la natura incontaminata e tutto il mondo favolistico che viene dal mare. Un progetto di Lunaria Teatro con il sostegno del Comune di Chiavari. […]
Lunedì 14 aprile dalle 17,30 alle 18,30 presso il Baby Point i Piazzale San Francesco a Chiavari, il Centro per le Famiglie Tigullio organizza l’incontro: “Come possiamo noi genitori, insegnanti ed educatori parlare ai nostri figli con disabilità della loro esperienza e come possiamo parlarne con i suoi compagni di scuola, amici e familiari?” Sarà Selene Dodici, psicologa psicoterapeuta ed esperta del disturbo dello spettro dell’autismo a condurre la riflesdione su questo tema. Un’opportunità unica per riflettere insieme, con sensibilità e consapevolezza, sulla disabilità, favorendo una comunicazione aperta, positiva e inclusiva. L’evento gratuito è aperto a tutti: genitori, insegnanti, educatori e chiunque sia interessato ad un approfondimento su come supportare i bambini e ragazzi con disabilità nel loro percorso di crescita e integrazione Prenotazione via whatsapp o chiamando al numero 335 8348574
Giovedì 17 aprile alle ore 18,30 nella sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari – Sandro Antonini, studioso dell’età contemporanea, presenterà la sua ultima fatica letteraria: “Partigiani – Una storia di uomini” L’autore dialogherà con Barbara Bernabò, storica, paleologa. “Partigiani – Una storia di uomini” è l’aggiornamento di un’opera pubblicata nel 2010 da De Ferrari, arricchita con ulteriori ricerche e testimonianze e affidata questa volta all’editore Internòs. I due volumi narrano vicende avvenute tra l’8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945, ambientate in aree definite dai nazisti «ad alto rischio partigiano»: la Liguria; i territori toscani di Pontremoli e Zeri; le valli piemontesi con le province di Alessandria e Asti; l’Oltrepò pavese, l’area di Parma; il passo della Cisa, tra l’Appennino ligure e quello tosco-emiliano; la Lunigiana e la Garfagnana, tra la Liguria e la Toscana; la provincia di Apuania, nella zona di Massa Carrara; la Linea gotica, tra Massa Carrara e Rimini. L’evento è promosso dal settimanale online Piazza Levante – L’ingresso à gratuito – Premotazioni sulla piattaforma EventBrite o al numero tel. 3472502800 ( orario ufficio)
Torna l’appuntamento con le Giornate di Chiavari, il festival organizzato dall’assessorato al Turismo di Chiavari, ideato e diretto da Massimiliano Finazzer Flory. Un viaggio alla scoperta del territorio, tra esperienze culturali, artistiche e spirituali. Due i momenti principali della rassegna: il primo si terrà dal 19 al 21 aprile, il secondo dal 30 maggio al 2 giugno 2025. Verso è il filo conduttore di questa seconda edizione, un tema che attraversa la poesia, la storia, l’arte, la musica, lo spettacolo. Un calendario ricchissimo, che attraversa luoghi simbolici della città come il castello di Chiavari, Palazzo Rocca, l’Auditorium San Francesco,la cattedrale, il cinema Mignon, il lungomare, il porto turistico, con eventi pensati per tutti i gusti. info sul programma completo su www.chiavariturismo.it Tutti gli eventi sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria per le attività con posti limitati scrivendo a giornatedichiavari@gmail.com
Sabato 17 maggio alle ore 21.00 nell’Auditorium San Francesco si terrà “Medea assolo” di Euripide; riduzione Margherita Rubino; con Raffaella Azim; regia di Daniela Ardini; ideazione luci Carlo Pediani; musiche e suoni Luca Nasciuti Stefano Gualtieri; scene Giorgio Panni Giacomo Rigalza; produzione Lunaria Teatro. Un amore suggellato da un patto di fedeltà eterna tra l’eroe Giasone e Medea la maga, infine rotto da lui, che sceglie la giovane Glauce e offre all’ ex moglie e ai figli un risarcimento in vitto e alloggio. Medea tradita medita e perpetra una vendetta feroce, crudele, spietata: userà anche i due figli, e facendoli morire, per portarla a compimento. Un progetto di Lunaria Teatro con il sostegno del Comune di Chiavari. Info, costi e prenotazioni: Lunaria Teatro – tel. 0102477045 info@lunariateatro.it – www.lunariateatro.it – www.comune.chiavari.ge.it
Mostre
La Società Economica di Chiavari ospita la mostra “1 + 1 = 3”, un’esposizione che mette in dialogo l’arte di Roberto Altmann e Pablo Damian Cristi. L’inaugurazione avrà luogo il 22 marzo alle ore 18:00 presso la Galleria G.F. Grasso in Piazza San Giovanni 3, e sarà visitabile fino al 6 aprile. orari 10:00-12:30 e 16:00-19:30. I due artisti, legati da una profonda amicizia e sintonia artistica, presentano un percorso espositivo che esplora la figura umana e l’identità attraverso diverse forme espressive.
Musica
Sport
Sono aperte le iscrizioni per tutte le due gare!! Potete iscrivervi sul sito www.maratonetitigullio.it
Appuntamento con “Trofeo Lions Club Chiavari Castello”, che quest’anno sarà la regata di apertura della Stagione Agonistica 2025 dello Yacht Club Chiavari. – Si tratta della sedicesima edizione della regata, aperta alle imbarcazioni a vela delle Classi ORC (ORC International e ORC Club), IRC e Libera. La regata, resa possibile grazie al contributo di aziende ed associazioni locali e nazionali, si terrà sabato 5 aprile e dal punto di vista tecnico consisterà in un triangolo o in più bastoni nelle acque del Golfo Tigullio. Al termine della regata, presumibilmente verso le ore 17.00, si terrà nei locali dello Yacht Club Chiavari la premiazione, alla quale saranno presenti le autorità comunali e marittime, le autorità Lions Club Chiavari Castello e i rappresentanti di Tigullio Est Anffas Onlus.