MARTEDI 08 – ORARIO SPETTACOLO: 21,15 MERCOLEDI 09 – ORARIO SPETTACOLI: 15,20 – 17,20 L’ALBA DELL’IMPRESSIONISMO. PARIGI 1874 DOCUMENTARIO Regia: Ali Ray – GRAN BRETAGNA, 2025 – 90′ Quando, il 15 aprile 1874, un gruppo di pittori decise di sfidare le istituzioni artistiche della Parigi del tempo esponendo le proprie opere nello studio del fotografo Nadar, difficilmente avrebbe potuto immaginare che quella scelta, inizialmente marginale e scandalosa, avrebbe segnato l’inizio di una delle rivoluzioni più durature della storia dell’arte. Il documentario cinematografico conduce lo spettatore nelle sale della grande mostra allestita dal Musée d’Orsay per i 150 anni dalla nascita dell’impressionismo, interrogandosi sul senso e sull’impatto di quell’esposizione fondativa. Con un taglio narrativo che privilegia le testimonianze dirette – quelle degli artisti stessi, della stampa dell’epoca, dei cittadini che visitarono la mostra –
MARTEDI 08 – ORARIO SPETTACOLO: 17,00 MERCOLEDI 09 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 NO OTHER LAND – Regia: Y: Abraham, B. Adfra, H. Ballal, R. Szor – DOCUMENTARIO – PALESTINA/NORVEGIA, 2025 – 96′ Masafer Yatta è un agglomerato di venti villaggi al confine sud della Cisgiordania. In questa comunità, che si regge su un’economia di tipo agricolo, alcuni villaggi sono così antichi che conservano ancora alcune grotte, tuttora abitate. Purtroppo, perché le nuove case edificate vengono sistematicamente distrutte dalle ruspe. Il primo ricordo di Basel Adra, che qui è nato nel 1996, è l’arresto di suo padre, mentre protestava contro gli espropri voluti dallo Stato di Israele, che di quel territorio sostiene di aver diritto di fare zona di addestramento militare. Una violenza che va avanti da decenni, e che Basel e altri hanno iniziato a filmare autonomamente, a rischio della propria vita. Per mostrare al resto del mondo, tramite quelle testimonianze video strazianti e inequivocabili, l’ingiustizia e l’oppressione che continuano a subire. Anche Yuval Abraham, giornalista israeliano e amico di Basel, scrive delle demolizioni, sperando di attirare l’attenzione, dentro e fuori la sua nazione. Ma mentre gli israeliani possono muoversi liberamente, gli abitanti di Masafer Yatta non possono lasciare la […]
MARTEDI 08 – ORARIO SPETTACOLO: 15,15 CORTI CHE PASSIONE – L’iniziativa coinvolge i principali player del settore cinematografico, potenziando le precedenti esperienze nella diffusione del cortometraggio al fine di valorizzare i giovani talenti e far conoscere il “formato breve” al grande pubblico delle sale cinematografiche.
DA VENERDI 04 A LUNEDI 07 – ORARIO SPETTACOLO: 15,20 THE BRUTALIST – Regia: Brady Corbet – Con: Adrien Brody, Felicity Jones – GRAN BRETAGNA, 2025 – 215′ – Tre decenni di vita dell’architetto ebreo László Tóth, emigrato dall’Ungheria negli Stati Uniti nel 1947, dopo essere stato detenuto nei campi di concentramento tedeschi. Gli inizi in America sono difficili, per le necessità economiche e l’impossibilità di poter portare con sé la moglie Erzsébet e la nipote Zsofia, ma grazie al cugino Attila, a László viene commissionata la ristrutturazione di una libreria dal milionario mecenate Harrison Lee Van Buren. Il lavoro di Tóth porta prestigio a Van Buren, che decide di affidargli un progetto mastodontico: la costruzione di un centro culturale e luogo di aggregazione, destinato a ospitare nello stesso edificio biblioteca pubblica, palestra e cappella. Durante il lavoro Tóth incontra molte difficoltà, per le diffidenze verso gli stranieri e per i continui tentativi di alterare il suo progetto originario, ma pur di difendere strenuamente il suo lavoro, arriva a investirvi parte dei propri profitti. – VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR (attore, fotografia e colonna sonora) LEONE D’ARGENTO al Festival di Venezia, 3 GOLDEN GLOBES (film, attore, regia)
MARTEDI 01/04 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 MERCOLEDI 02 – ORARIO SPETTACOLO: 17,00 Rassegna:”Il grande cinema restaurato” TAXI DRIVER – Regia: Martin Scorsese – Con: Robert De Niro, Jodie Foster – USA, 1976 – Il film Taxi Driver è arrivato per la prima volta nei cinema nel 1976 e segue la discesa nella follia di Travis Bickle, ex marine e tassista notturno, alienato da una New York corrotta e violenta. Tra insonnia, solitudine e una crescente ossessione per la violenza, Travis precipita in una spirale di follia che lo conduce a pianificare un atto estremo.
MARTEDI 01/04 – ORARIO SPETTACOLO: 17,00 MERCOLEDI 02 – – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 “Evento speciale” MUSICANTI CON LA PIANOLA- Regia: Matteo Malatesta – DOCUMENTARIO – ITALIA, 2025 – 113′ Un documentario su Pivio e Aldo De Scalzi, pietre miliari delle colonne sonore italiane degli ultimi 20 anni.. I compositori Pivio e Aldo De Scalzi hanno lasciato un segno singificativo nel cinema italiano degli ultimi 20 anni. Insieme hanno composto colonne sonore per Ferzan Özpetek, Alessandro D’Alatri, Enzo Monteleone, Giovanni Veronesi, Claudio Caligari, Giulio Manfredonia, i Manetti Bros. e tanti altri. Il film racconta loro vita e la loro carriera
DA VENERDI 4 A LUNEDI 7 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 BIANCANEVE – Regia: Marc Webb – Con: Rachel Zegler, Gal Gadot – USA, 2025 – 109′ La storia è nota: Biancaneve viene perseguitata dalla regina cattiva, sua matrigna, che la vuole morta perché lo “specchio delle sue brame” le ha detto che è Biancaneve, e non più lei, la più bella del reame. La ragazza si rifugia presso la casetta nella foresta dei sette nani ma la regina Grimilde, autotrasformata in strega, la convince ad addentare una mela avvelenata: solo un bacio d’amore potrà salvare Biancaneve dalla morte
MERCOLEDI 26 — ORARIO SPETTACOLO: 20,45 DICKENS – Regista e sceneggiatore Giovanni Minardi. Tre poliziotti, due uomini (interpretati da Carlo Deprati e Jacopo Marchisio) e una giovane donna (protagonista principale della vicenda, affidata a Giulia Deprati), danno la caccia a un serial killer che, quando uccide, lascia sui corpi delle proprie vittime biglietti che riportano frasi tratte da romanzi o racconti di Charles Dickens. Parallelamente a questa trama, che farà da fil rouge all’intera storia, l’evolversi delle vite private dei protagonisti (personaggi complessi e reticenti, il cui vero volto si delinea a poco a poco) e un intreccio di casi autoconclusivi che andranno a realizzare, in ogni puntata, dei piccoli film. Ogni singola puntata ha lo stesso titolo del libro di Dickens del quale l’assassino misterioso si serve e rielabora al proprio interno i motivi e i temi di quello stesso lavoro letterario: così, se lo spettatore che non conosce i testi può godersi la vicenda poliziesca, quello che invece li abbia in mente è in grado di cogliere rimandi e sfumature più complessi. Non solo un thriller ma anche una riflessione su come si raccontano le storie, sul confronto tra narrazione per parole e per immagini, sulla persistenza […]
DA VENERFDI 21 A MARTEDI 25 – – ORARIO SPETTACOLI: 16,30 – 21,00 MERCOLEDI 26 – ORARIO SPETTACOLO: 16,30 L A CITTA’ PROIBITA – Regia: Gabriele Mainetti – Con: Enrico Borello, Yaxi Lu – ITALIA, 2025 – 137′ Cina, 1979. Due genitori sfuggono all’obbligo del figlio unico mettendo alla luce le bambine Yun e Mei. Mei, la secondogenita, è però costretta a nascondersi sempre per evitare alla famiglia una denuncia. Salto temporale fino a metà anni Novanta: Mei si ritrova nella Roma multietnica del quartiere Esquilino, presso il ristorante cinese La città proibita. Quel luogo è la chiave della ricerca che l’ormai giovane donna ha intrapreso per ritrovare la sorella maggiore, che è diventata una prostituta nella Città Eterna. I destini di Mei si incroceranno con quelli di Marcello, giovane cuoco in un ristorante rivale di cucina tradizionale romana, rimasto insieme alla madre Lorena (Sabrina Ferilli) a gestire il locale dopo la sparizione di suo padre Alfredo. Annibale (Marco Giallini), un amico fraterno di Alfredo, cerca di dare loro una mano, anche perché detesta il proprietario di La città proibita e i tentativi degli immigrati di diventare “padroni in casa sua”.
MARTEDI 18 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 MERCOLEDI 19 – ORARIO SPETTACOLO: 17,00 L’ANGELO AZZURRO – Regia: Josef Von Stenberg – Con: Marlene Dietrich, Emil Jannings – GERMANIA, 1930 – 104′. Il professor Immanuel Rath è estremamente esigente con i suoi studenti che lo dileggiano in sua assenza. Quando scopre che sono degli ammiratori della bella Lola Lola, che si esibisce nel cabaret “L’angelo azzurro”, decide di andare a verificare sul posto come sia questo elemento di distrazione. Ne verrà attratto al punto di sposarla e lasciare per lei l’insegnamento. La decisione non sarà senza conseguenze.
MARTEDI 18 – ORARIO SPETTACOLI: 15,45 – 17,30 MERCOLEDI 19 – ORARIO SPETTACOLO 21,15 AGO – Regia: Giangiacomo De Stefano – DOCUMENTARIO – ITALIA, 2025 – 80′ Leggenda vivente e icona italiana a partire dagli anni Sessanta, Giacomo Agostini è stato uno dei più grandi piloti nella storia del motociclismo. Ha vinto più di chiunque altro (15 titoli mondiali tra le classi 350cc e 500cc) e ha traghettato il motomondiale verso la modernità. È sopravvissuto in un’epoca nella quale correre significava guardare in faccia la morte ad ogni gara, e ha contribuito a migliorare la sicurezza delle corse. Oltre ai successi e ai record, ha rivoluzionato la figura del pilota su due ruote, adottando per primo un approccio da sportivo professionista e imponendosi come una star anche fuori dalla pista. In maniera lineare ed efficace (un po’ come lo stile di guida di Ago), il docufilm ritrae il campione alternando filmati d’archivio e interviste allo stesso Agostini e ad altri piloti e addetti ai lavori)
DA VENERDI 14 A DOMENICA 16 ORARIO SPETTACOLI: 17,30 – 21,15 LUNEDI 17 ORARIO SPETTACOLI: 15,30 – 17,30 – 21,15 A REAL PAIN – Regia Jesse Eisenberg – Con: Jesse Eisenberg, Kieran Culkin – USA, 2025 – 90’David e Benji, due cugini diversissimi tra loro, si ritrovano all’aeroporto. Il primo vive a Brooklyn, è sposato e ha un figlio. Il secondo è uno spirito più libero dal carattere imprevedibile. Nati a tre settimane di distanza, sono stati molto legati durante l’infanzia, poi la loro vita ha preso delle strade divergenti. Hanno così deciso di partire per la Polonia per onorare la loro amata nonna Dory scomparsa da poco e connettersi con la sua storia passata. Giunti sul posto, si uniscono a un gruppo per un tour turistico di cui fanno parte un gruppo di persone che hanno un legame o un trauma legati alla ebraicità: i nonni di Marcia sono fuggiti dall’Olocausto, Mark e Diane hanno origini ebraiche-polacche ed Eloge è sfuggito al genocidio in Ruanda e si è convertito al giudaismo in Canada. La loro guida James invece sta cercando di fare al meglio il suo lavoro. Nel corso del viaggio, tra imprevisti e situazioni tragicomiche, riemergono le tensioni […]