MARTEDI 09 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 MERCOLEDI 10 – ORARIO SPETTACOLO: 16,30 Rassegna:”La grande arte al cinema” – HOPPER, UNA STORIA D’AMORE AMERICANA – Regia: Phil Grabsky – DOCUMENTARIO – GRAN BRETAGNA, 2024 – 90’ Il pittore che più di ogni altro ha saputo raccontare la geografia delle emozioni, la solitudine, il silenzio e l’attesa. Quella di Hopper è un’America popolare, silenziosa e misteriosa, capace di influenzare pittori come Rothko e Banksy, cineasti come Alfred Hitchcock e David Lynch, ma anche fotografi e musicisti. Ma chi era davvero questo artista riflessivo e maestro della narrazione chiamato Edward Hopper? E come ha fatto un illustratore in difficoltà nato nello stato di New York a creare una tale quantità di capolavori in grado di parlare alle persone comuni così come agli esperti? Il documentario diretto da Phil Grabsky analizza a fondo l’arte di Hopper (1882-1967), la sua vita e le sue relazioni personali, dagli esordi al rapporto con la moglie Jo, che abbandonò la sua promettente carriera artistica per fargli da manager.
MARTEDI 09 – ORARIO SPETTACOLO: 16,00 MERCOLEDI 10 – – ORARIO SPETTACOLO: 20.15 Rassegna:”Il grande cinema restaurato” SCARFACE Regia: Brian De Palma – Con: Al Pacino, Michelle Pfeiffer – USA, 1983 – 170′ – 1980. Tony Montana, rifugiato cubano arrivato a Miami con l’amico Manny Ribera, realizza il sogno americano scalando rapidamente le gerarchie del narcotraffico: prima si mette al servizio del boss Frank Lopez, poi, grazie all’intraprendenza e alla mancanza di scrupoli, scalza il suo capo dal trono, gli ruba la bellissima fidanzata Elvira e insieme con Manny avvia un impero del crimine facendo affari con lo spacciatore boliviano Alejandro Sosa. Paranoico, tossicodipendente e schiavo della gelosia verso la sorella Gina, finirà per autodistruggersi e perdere nel modo più violento e spettacolare possibile tutto ciò che ha costruito.
DA VENERDI 05 A DOMENICA 07 – ORARIO SPETTACOLO: 15,30 KINA E YUK ALLA SCOPERTA DEL MONDO – Kina ha il pelo bianco, un corpo affusolato e un naso screziato da tinte rosa. Yuk è bruno, robusto e sempre in cerca di cibo. Il Grande Nord è la loro casa, la banchisa artica il loro parco giochi. Kina e Yuk sono una coppia di volpi artiche che cerca di vivere, sopravvivere e prosperare nei territori dello Yukon canadese, ma la pressione antropica e il riscaldamento globale rendono tutto più difficile ogni giorno che passa. Un giorno Yuk rimane intrappolato su un blocco di ghiaccio che va alla deriva e i due sono costretti a separarsi. Kina si ritira nella loro tana per aspettare e sperare nel ritorno del compagno, ma una volpe rossa ne prende possesso. Ora anche Kina è costretta a spostarsi, ma c’è un problema: è incinta dei cuccioli di Yuk, e tra qualche tempo dovrà partorire…
MARTEDI 02 – ORARIO SPETTACOLO 16,00 ARABA FENICE, IL TUO NOME E’ GAZA Regia: Fulvio Grimaldi Al cinema Mignon di Chiavari, il giornalista e corrispondente di guerra Fulvio Grimaldi presenta e commenta la proiezione del suo film-documentario: “Araba Fenice il tuo nome è Gaza”. Sottotitolo: “A Gaza cambia il mondo”. Alla proiezione seguirà un suo commento con l’aggiunta della descrizione completa degli avvenimenti bellici di questi ultimi mesi, nonché l’aggiornamento sulla tragica situazione, riportata quale testimone oculare, direttamente dalla Striscia di Gaza. Il docufilm di Fulvio Grimaldi, irrinunciabile per chi voglia essere informato correttamente sulle implicazioni del più lungo e feroce conflitto dei tempi moderni, è già stato visto da migliaia di persone in occasione di presentazioni in tutta Italia. L’esperienza diretta dell’autore sul campo delle guerre, della resistenza nelle varie forme delle Intifade e della lotta armata, dalla drammatica operazione “Piombo Fuso” a Gaza, preludio agli ultimi avvenimenti, messi in opera in questi giorni sotto gli occhi attoniti del mondo.
DA VENERDI 12 A LUNEDI 15 – ORARIO SPETTACOLi: 16,45 – 21,00 UN MONDO A PARTE Regia: Riccardo Milani – Con: Virginia Raffaele, Antonio Albanese – ITALIA, 2024 – 113′ Michele Cortese è un maestro elementare che, dopo 30 anni di insegnamento nelle periferie della Capitale non ne può più di “cercare di salvare gente che non ha intenzione di essere salvata, e ti mena pure”. Pur essendo di ruolo, chiede l’assegnazione provvisoria presso una scuola di Rupe, un paesino sperduto dell’alta Val di Sangro, nel cuore del Parco nazionale dell’Abruzzo, che conta 378 anime – anzi, 364 perché l’anno prima ci sono state “14 dipartite e nessuna nascita”. Quando Michele arriva alla scuola del nuovo incarico, attraversando montagne innevate popolate da lupi, scopre che dovrà insegnare ad una pluriclasse di soli sette bambini fra prima, terza e quinta elementare. E in breve scoprirà anche che il preside del comprensivo di una cittadina più grande ha tutto l’interesse a che la scuola di Rupe chiuda i battenti, dato che gli alunni di quinta se ne andranno e occorre un numero minimo di studenti per non accorpare lo sparuto gruppetto alla scuola più grande. Toccherà al maestro Cortese e alla vicepreside […]
LUNEDI 25 – – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 MIRABILE VISIONE: INFERNO In occasione del “Dantedì”, un denso, meticoloso e intelligente tributo alla Divina Commedia di Alighieri. “E uscimmo a riveder le stelle”, scrive Dante. Il celebre finale del poeta e intellettuale fiorentino chiude questo film documentario lasciando al pubblico una luce da seguire, una speranza intorno a cui e per cui lottare. Mirabile visione – Inferno lascia infatti l’amaro in bocca: un sentimento meritato, visto la situazione in cui l’essere umano si ritrova ancora. La Divina Commedia di Alighieri, a cui il film rende un denso, meticoloso e intelligente tributo per i suoi settecento anni di storia, rappresenta ancora una delle opere più contemporanee che siano mai state scritte.
DA VENERDI 22 A DOMENICA 24- ORARIO SPETTACOLI: 17,15 -21,00 LUNEDI 25 – ORARIO SPETTACOLO: 16,30 UN ALTRO FERRAGOSTO – Regia: Paolo Virzì – Con: Silvio Orlando, Sabrina Ferilli – ITALIA, 2024 – 115′ Sono passati quasi trent’anni da quando Sandro Molino e la sua famiglia sono approdati a Ventotene per trascorrere sull’isola le ferie d’agosto e sostenere i loro principi e stile di vita “di sinistra” contro l’arroganza da “nuovi barbari” Mazzalupi, i vicini freschi di vittoria berlusconiana. Il ritorno di entrambi i clan sull’isola è l’occasione per un nuovo confronto e per il ritrovamento di vecchi e nuovi personaggi: Sandro, ora in fin di vita, attaccato a ricordi che di molto lo precedono mentre fa pipì ovunque e non sa più come si chiama il mare; sua moglie Cecilia, che cerca ancora disperatamente l’attenzione del marito; Marisa e Luciana Mazzalupi, ora vedove, che si concentrano l’una sul nuovo compagno Pierluigi, sedicente imprenditore che ha promesso di portarla a Dubai, l’altra sulla figlia Agnese che è diventata l’influencer Sabbry e sta per sposarsi con Cesare, un arrivista con tatuata sul braccio la scritta “Memento audere sempre”.
DA VENERDI 29 A LUNEDI 01/04 – ORARIO SPETTACOLO: 15,15 KUNG FU PANDA 4 Regia: M. Mitchell, S Stine – ANIMAZIONE – USA, 2024 – 94′ Un buon esempio di innovazione, dalla regia movimentata e dall’animazione ispirata. E con una serie di nuovi personaggi esilaranti. Il Maestro Shifu ha una notizia per Po: non potrà più essere il Guerriero dragone ma dovrà scegliere il suo successore, per diventare lui stesso la guida spirituale della Valle della pace, capace di seminare saggezza e infondere speranza. Po non è contento, sia perché il ruolo di Guerriero dragone gli piace e non è pronto ad abbandonarlo, sia perché, nonostante gli sia stato consegnato il bastone della saggezza, non si ritiene in grado di assumere il ruolo di guida spirituale (…)
MARTEDI 19 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 MERCOLEDI 20 – ORARIO SPETTACOLI: 15,30 – 17,30 Rassegna: “Il grande cinema restaurato” PERSEPOLIS – Regia: Marjane Satrapi – ANIMAZIONE – FRANCIA, 2007 – 95’Teheran, 1978: Marjane, otto anni, sogna di essere un profeta che salverà il mondo. Educata da genitori molto moderni e particolarmente legata a sua nonna, segue con trepidazione gli avvenimenti che porteranno alla Rivoluzione e provocheranno la caduta dello Scià. Con l’instaurazione della Repubblica islamica inizia il periodo dei “pasdaran” che controllano i comportamenti e i costumi dei cittadini. Marjane, che deve portare il velo, diventa rivoluzionaria. La guerra contro l’Iraq provoca bombardamenti, privazioni e la sparizione di parenti. La repressione interna diventa ogni giorno più dura e i genitori di Marjane decidono di mandarla a studiare in Austria per proteggerla. A Vienna, Marjane vive a 14 anni la sua seconda “rivoluzione”: l’adolescenza, la libertà, l’amore ma anche l’esilio, la solitudine, la diversità.
MARTEDI 19 – ORARIO SPETTACOLO: 16,15 MERCOLEDI 20 – ORARIO SPETTACOLO: 20,30 Rassegna:” Gli imperdibili” – GREEN BORDER Regia: Agnieszka Holland – Con: Behi Djanati Atai, Agata Kulesza COPRODUZIONE, 2024 – 147′ 2021. Una famiglia siriana atterra a Minsk per cercare di raggiungere il confine tra Bielorussia e Polonia e, una volta entrata nell’Unione Europea, raggiungere dei parenti in Svezia. Ma la foresta che separa i due paesi è ormai teatro di una guerra di sopravvivenza per i rifugiati, presi in mezzo tra la propaganda del presidente bielorusso Lukashenko, che li attira nel paese per sovraccaricare il confine e destabilizzare i governi occidentali, e la violenta repressione da parte della polizia di frontiera polacca, che su ordini del governo Duda cerca di ricacciarli indietro senza alcun riguardo. Agnieszka Holland torna in Patria con una fotografia brutale della crisi dei rifugiati al confine polacco.
DA VENERDI 15 A DOMENICA 17- ORARIO SPETTACOLI: 17,30 -21,00 LUNEDI 18 – ORARIO SPETTACOLI: 15,30 – 17,30 – 21,00 LA SALA PROFESSORI- Regia: Ilker Catak – Con: Leonie Benesch, Leonard Stettnisch – GERMANIA, 2024 – 98′ Lo stato di crisi dell’istituzione scolastica raccontato senza retorica e senza sconti. Quando la nuova insegnante di matematica e di educazione fisica di una seconda media tedesca, Carla Nowak, decide di prendere l’iniziativa per scoprire chi è il responsabile dei furti che si sono verificati nella scuola, lo fa con le migliori intenzioni. Prima su tutte quella di interrompere la prassi degli interrogatori ai danni di studenti innocenti e di liberarli dall’ombra del pregiudizio che grava su di loro. Sa benissimo, perché lo ha visto con i suoi occhi, che, per esempio, anche tra il corpo docente c’è chi non brilla per onestà. E sa benissimo, perché lo insegna in classe, che una tesi ha bisogno di una dimostrazione valida, da condursi passaggio dopo passaggio, altrimenti si finisce nell’ambito dell’opinione, nel relativismo, nell’anarchia. Eppure la sua azione finisce per innescare una reazione a catena, che sfocia proprio là dove Nowak non avrebbe mai voluto, in quell’immagine finale, che è iconograficamente associabile a una […]
DA VENERDI 15 A DOMENICA 17- ORARIO SPETTACOLO: 15,30 EMMA E IL GIAGUARO NERO – Regia: Gilles de Maistre – Con: Emily Bett Rickards, Lumi Pollack – FRANCIA, 2024 – 100′ Emma è un’adolescente cresciuta in Amazzonia con i genitori appassionati ambientalisti. Dopo la morte della madre vive a New York con il padre. Quando viene a sapere che il giaguaro nero con cui era cresciuta ora rischia di essere catturato dai bracconieri come specie rara inventa una scusa e parte. Viene seguita dalla sua professoressa di Biologia che ha molteplici paure e vorrebbe riportarla indietro.