535 Eventi

Ordina per

DA VENERDI 01 A DOMENICA 03  –   ORARIO SPETTACOLO:   15,30  SANSONE E MARGOT: 2 CUCCIOLI ALL’OPERA   –   Regia Vasiliy Rovenskiy  –  CARTONI ANIMATI –  RUSSIA, 2024   –   75′ Com’è dura la vita di un randagio per le strade di New York. Dura ma piena di avventure a perdifiato, sempre con la lingua di fuori, come fanno Sansone e la sua banda, Saetta, Golia e Timmy. I quattro sono l’anima di un gruppo di cani randagi che si affida al loro buon cuore – e alla riuscita delle loro imprese – per avere ogni giorno una salsiccia da poter addentare. Un giorno, mentre sta scappando dai molossi dell’accalappiacani, Sansone si intrufola nel camerino della prima ballerina del Metropolitan, Anastasia, e qui conosce la barboncina Margot. Dopo qualche screzio iniziale, i due si ritrovano a far fronte comune: la corona di diamanti che Anastasia avrebbe dovuto indossare durante l’ultimo atto della Carmen è stata rubata, e senza di quella la ballerina sarà licenziata. Sansone e Margot, insieme al resto della banda, partono così verso la loro più grande impresa.  

DA VENERDI 23 A DOMENICA 25 -ORARIO SPETTACOLI: 17,15 -21,00 DA LUNEDI 26 A MERCOLEDI 28 – ORARIO SPETTACOLI: 16,30 -21,00 ROMEO E’ GIULIETTA Regia: Giovanni Veronesi  –  Con: Sergio Castellitto, Pilar Fogliati  –  ITALIA, 2024  –  102′ Veronesi dirige con mano più leggera del solito una commedia gradevole e ben scritta. Vittoria è un’attrice che ha commesso un grosso errore: spacciare per proprio un testo teatrale, ricavandone un’accusa di plagio e l’impossibilità di presentarsi ai casting. Federico Landi Porrini è un regista teatrale geniale ma intrattabile che ha disperatamente bisogno di un successo per ritornare in auge, e spera di ottenerlo mettendo in scena al Festival dei Due Mondi di Spoleto un Romeo e Giulietta originale: peccato che non gli venga una buona idea a pagarla oro, e che non riesca nemmeno a trovare i suoi attori protagonisti – anche perché fa del suo meglio per cacciare tutti quelli che gli si presentano, fra cui Rocco, il compagno di Vittoria. La stessa Vittoria, miracolosamente arrivata ad ottenere un provino per la parte di Giulietta, viene allontanata malamente da Landi Porrini. La giovane donna allora decide di imbastire un imbroglio ai danni del regista, travestendosi da uomo e proponendosi per […]

DA VENERDI 23  A DOMENICA 25 –   ORARIO SPETTACOLO:  15,15 PAST LIVES Regia_Celine Song – Con: Greta Lee, Teo Yoo –  USA, 2024  –  106′ Na-young e Hang-seo sono fidanzatini alle scuole medie, ma i genitori di Na Young devono trasferirsi da Seoul a New York. Da questa dolorosa separazione trascorrono dodici anni, dopo i quali Na-young, che ora si chiama Nora, e Hang-seo riescono a ritrovarsi e a comunicare via Skype. Di fronte all’impossibilità di incontrarsi nello stesso luogo, Nora sceglie di interrompere la relazione a distanza e concentrarsi sulla propria carriera di scrittrice a New York. Dopo altri dodici anni, Hang-seo vola a New York per vedere Nora. Il mélo classico viene attualizzato in un’opera raffinata che regala suggestioni non solo agli irrecuperabili sentimentali.

MARTEDI 20 –  ORARIO SPETTACOLO:  21,30 MERCOLEDI 21 –   ORARIO SPETTACOLI:  15,45  –  17,30 LA BUSSOLA – IL COLLEZIONISTA DI STELLE – Regia: Andrea Soldani – DOCUMENTARIO – ITALIA, 2024 – 75′ Simbolo dell’euforia e della rinascita economica postbellica italiana, La Bussola di Sergio Bernardini, a Focette, frazione di Marina di Pietrasanta, nel cuore della Versilia, ha avuto il primato di ospitare tantissime star nazionali e straniere e cambiato il gusto di diverse generazioni di frequentatori. Trent’anni dopo la morte del suo fondatore, scomparso nel 1993 in un incidente automobilistico, familiari, amici e collaboratori dell’impresario ne ricordano l’impresa ineguagliata. Inaugurandola con Renato Carosone nel 1955, Bernardini ingaggiò un elenco impressionante di artisti celebri, portando in Italia la crème della musica internazionale: Duke Ellington, Ray Charles, Louis Armstrong, Ella Fitzgerald, Aretha Franklin, Nina Simone, Chet Baker. Persino Marlene Dietrich, tra i tantissimi per non parlare dei vari Mina, Celentano, Paoli ecc.

MARTEDI 20 –   ORARIO SPETTACOLI:  15,45  –  17,30 MERCOLEDI 21 –   ORARIO SPETTACOLI:  15,45  –  17,30 L’ARRIVO  (UPON ENTRY)  Regia: Alejandro Rojas – Con: Alberto Ammann, Bruna Cusi  –  SPAGNA, 2024  –  77′ Elena (Bruna Cusí), una ballerina catalana e Diego (Alberto Ammann), un urbanista venezuelano, vivono da qualche anno a Barcellona dove si sono conosciuti. La coppia è ambiziosa e ottimista, e di comune accordo, Elena e Diego decidono di trasferirsi negli Stati Uniti per agevolare le loro carriere. Decisi a sfruttare al meglio le opportunità offerte da questo cambiamento, si lasciano alle spalle la vita trascorsa in Spagna e partono. Atterrati all’aeroporto di New York, nulla è come si aspettavano. Inizia un estenuante trafila di controlli e interrogatori da parte di due agenti della polizia di frontiera (Ben Temple e Laura Gómez), e le speranze della giovane coppia si sgretolano poco a poco quando entrambi scoprono segreti dell’altro che erano rimasti nascosti fino a quel momento.

DA VENERDI 16  A  LUNEDI 19   ORARIO SPETTACOLI:  16,30 – 21,00 PAST  LIVES  – Regia_Celine Song – Con: Greta Lee, Teo Yoo –  USA, 2024  –  106′ Na-young e Hang-seo sono fidanzatini alle scuole medie, ma i genitori di Na Young devono trasferirsi da Seoul a New York. Da questa dolorosa separazione trascorrono dodici anni, dopo i quali Na-young, che ora si chiama Nora, e Hang-seo riescono a ritrovarsi e a comunicare via Skype. Di fronte all’impossibilità di incontrarsi nello stesso luogo, Nora sceglie di interrompere la relazione a distanza e concentrarsi sulla propria carriera di scrittrice a New York. Dopo altri dodici anni, Hang-seo vola a New York per vedere Nora. Il mélo classico viene attualizzato in un’opera raffinata che regala suggestioni non solo agli irrecuperabili sentimentali.

MARTEDI 13   –   ORARIO SPETTACOLO:  21,00 MERCOLEDI 14 –  ORARIO SPETTACOLI:  15,15  –  17,30 LA SIGNORA DELLA PORTA ACCANTO  Regia François Truffaut – Con: Fanny Ardant, Gerard Depardieu – FRANCIA, 1981 – In un paese vicino a Grenoble la signora Odile Jouve, che gestisce il circolo del tennis, introduce la vicenda di Mathilde e Bernard. Philippe, controllore di volo, e sua moglie Mathilde vanno a vivere in una casa che si trova di fronte a quella di Bernard Coudray, di sua moglie Arlette e il figlio Thomas. Mathilde e Bernard si sono amati di un amore passionale otto anni prima e ora fingono di non conoscersi. Era stata lei a voler troncare la loro relazione ma adesso entrambi si trovano di fronte a un sentimento che riesplode dando origine a una catena di eventi che coinvolgono anche le reciproche famiglie.  

VENERDI 09  E  DOMENICA 11 – ORARIO SPETTACOLI:  15,30  –  17,30 SABATO 10  e  LUNEDI 12 – ORARIO SPETTACOLI: 15,30 -17,30- 21,00 VIAGGIO IN GIAPPONE – Regia: Elise Girard – Con: Isabelle Huppert, Tsuioshi Ihara – FRANXIA, 2024 – 95,’ La casa di Sidonie, scrittrice francese, è vuota da quando il marito è morto tragicamente in un incidente. La donna la lascia quindi temporaneamente, cogliendo l’occasione di un viaggio in Giappone per degli impegni promozionali con l’editore che sta curando una riedizione del suo primo romanzo. All’arrivo, quest’ultimo la attende in prima persona, per accompagnarla in un esplorazione in varie tappe attraverso le meraviglie del paesaggio nipponico.   

MERCOLEDI 07 –  ORARIO SPETTACOLI:  15,30  –  17,30  –  21,00 GIUSEPPE GARIBALDI EROE LEGGENDARIO Regia: Silvia Monga – Con: Alessandro Haber, Gianpiero Perone  –  ITALIA, 2023  –  84′ Un racconto per immagini della personalità di Giuseppe Garibaldi, figura leggendaria e uomo che ha vissuto intensamente assurgendo a simbolo di liberatore dei popoli oppressi, personaggio che racchiude in se’ ideali di libertà e coraggio. Condottiero, patriota, generale e faro a cui si sono ispirati migliaia di rivoluzionari, svelato attraverso interviste inedite ai pronipoti di Giuseppe Garibaldi con curiosità non ancora svelate e documentazioni fotografiche di collezioni pubbliche e private. Il documentario mescola, con originalità, contributi storici a una parte fiction in cui un direttore del museo garibaldino, interpretato da Alessandro Haber, racconta a un gruppo di turisti, gesta e aspetti inediti di un personaggio dal fascino universale. Giuseppe Garibaldi eroe leggendario vuole inviare un messaggio pacifico di unione tra i popoli con un racconto del Risorgimento, sogno di un’Italia unita, avvicinando le nuove generazioni alla nostra storia.

VENERDI 02  E  LUNEDI 05 – ORARIO SPETTACOLO:  21,00      SABATO 03  E  DOMENICA 04  – ORARIO SPETTACOLO:  16,30 IL RAGAZZO E L’AIRONE  Regia: Hayao Miyazaki  –  ANIMAZIONE  –  GIAPPONE, 2023  –  124′ La guerra del Pacifico brucia Tokyo e il mondo di Mahito, un ragazzino traumatizzato dalla morte della madre, divorata dal fuoco dei bombardieri. Due anni dopo, elaborato il lutto, suo padre lascia la città per la campagna e per la cognata, da cui adesso aspetta un figlio. Mahito fatica ad accettare una nuova mamma e una nuova vita ma qualcosa lo distrae dal dolore. Un airone cenerino e ostinato lo tormenta e ‘gli parla’ conducendolo in un mondo fantastico e nascosto, dove scoprirà il mistero della vita e della sua famiglia. Tra antenati e parrocchetti, madri e matrigne, il ragazzo troverà le risposte che cerca e il futuro che merita.

VENERDI 02  E  LUNEDI 05  –  ORARIO SPETTACOLO:  16,30 SABATO 03  E  DOMENICA 04 – ORARIO  SPETTACOLO:  21,00 PERFECT DAYS   – Regia: Wim Wenders  –  Con: Koji Yakusho, Tokio Emoto  –  GIAPPONE/GERMANIA, 2024  –  123′ Tokyo, oggi. Hirayama è un sessantenne giapponese che pulisce i bagni pubblici della città con attenzione meticolosa ai dettagli e dedizione certosina al suo lavoro. Ogni giorno segue la stessa routine: un’attenta pulizia personale prima e dopo quella dei bagni altrui, un’innaffiata alle piante che ha salvato dalla disattenzione cittadina, un panino al parco all’ora di pranzo. Lungo il suo percorso talvolta si ferma a osservare le piante che lo sovrastano scattando foto alle chiome, o fa uno spuntino presso qualche tavola calda. E ogni tanto fa qualche incontro: con Takashi, il ragazzo che rileva il turno pomeridiano di pulizia dei bagni, con una ragazza al parco, con un senzatetto scollato dalla realtà, con la proprietaria di un ristorante che gli riserva piccoli trattamenti di favore. E quando sale a bordo del suo furgone ascolta Lou Reed (con e senza i Velvet Underground) e Patti Smith, The Animals e Van Morrison, Otis Redding a Nina Simone, così come quando è a casa legge William Faulkner […]

VENERDI 09  E  DOMENICA 11 –   ORARIO SPETTACOLO:  21,15 GENOA- COMUNQUE E OVUNQUE  – La storia e la passione del tifo rossoblu e il suo legame indissolubile con la città.