MERCOLEDI 03 – ORARIO SPETTACOLI: 15,00 – 17,30 GIOVEDI 04 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 C’E’ ANCORA DOMANI – Regia: Paola Cortellesi – Con: Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea – ITALIA, 2023 – 118′ Delia è “una brava donna di casa” nella Roma del dopoguerra: tiene il suo sottoscala pulito, prepara i pasti al marito Ivano e ai tre figli, accudisce il suocero scorbutico e guadagna qualche soldo rammendando biancheria, riparando ombrelli e facendo iniezioni a domicilio. Secondo il suocero però “ha il difetto che risponde”, in un’epoca in cui alle donne toccava tenere la bocca ben chiusa. E Ivano ritiene sacrosanto riempirla di botte e umiliarla per ogni sua “mancanza”. La figlia Marcella sta per fidanzarsi con il figlio del proprietario della pasticceria del quartiere, il che le darebbe la possibilità di migliorare il suo status e allontanarsi dalla condizione arretrata in cui vive la sua famiglia, nonché da quella madre sempre in grembiule e sempre soggetta alle angherie del marito. Per fortuna fuori casa Delia ha qualche alleato: un meccanico che le vuole bene, un’amica spiritosa che la incoraggia, un soldato afroamericano che vorrebbe darle una mano. E soprattutto, ha un sogno nel cassetto, sbocciato da una lettera ricevuta a […]
MARTEDI 13- ORARIO SPETTACOLO: 16,30 MERCOLEDI 14 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 Rassegna “Ultima occasione” ONE LIFE – 1938. Vigilia della Seconda Guerra Mondiale, Nicholas Winton, londinese, 29 anni, agente di borsa, avvertendo la minaccia dell’invasione della Germania di Hitler organizza un piano di salvataggio, noto come “Operazione Kindertransport” per centinaia di bambini, molti di religione ebraica, prima dell’inizio del conflitto. Grazie a Martin Blake, che gli aveva chiesto di andare a Praga per aiutarlo a coordinare le operazioni del Comitato Britannico per i rifugiati della Cecoslovacchia e altre figure centrali come Doreen Warriner e di sua madre Babette che intanto collaborava da Londra, Winton riesce a far partire otto treni con a bordo centinaia di bambini che raggiungono la Gran Bretagna dove vengono ospitati da famiglie affidatarie. Ne era previsto un nono, ma il giorno in cui doveva partire, il 1° settembre 1939, Hitler ha invaso la Polonia e i confini in Europa sono stati chiusi. Nella seconda metà degli anni ’80, l’impegno di Winton viene finalmente riconosciuto pubblicamente quando ha avuto l’occasione di incontrare quei bambini ormai adulti nel corso della trasmissione della BBC That’s Life!. Alla fine ne ha salvati 669 dai campi di concentramento e verrà denominato […]
DA GIOVEDI 28 A MARTEDI 02/01/24 – ORARIO SPETTACOLO: 15,30 DA SABATO 30 A LUNEDI 01/1 – ORARIO SPETTACOLI: 15,30 – 17,30 MARTEDI 02 – ORARIO SPETTACOLO: 17,30 WISH – Il sessantaduesimo classico Disney si propone come un film speciale, un omaggio programmatico ai personaggi, alle storie e ai disegni che hanno fatto la storia della major più famosa del mondo, in occasione del centesimo anniversario.
DA VENERDI 22 A MERCOLEDI 27 – ORARIO SPETTACOLI : 15,00 – 17,30 – 21,00 SOLO PER LUNEDI 25 – ORARIO SPETTACOLI. 17,00 – 21,00 WONKA – Regia: Paul King – Con: Timothèe Chalamet, Calah Lane – USA, 2023 – 116′Il giovane Willy Wonka arriva in città con pochi denari e una tavoletta di cioccolata nel cilindro a metà fra il cappello del prestigiatore e la borsa di Eta Beta. Il suo sogno è aprire una grande cioccolateria nella piazza in cui però coesistono già tre mastri cioccolatai che fanno cartello fra di loro e non ammettono un nuovo concorrente: soprattutto uno che con i suoi cioccolatini riesce a far volare i clienti. Willy soggiorna presso una locanda la cui proprietaria gli fa firmare un contratto pieno di clausole che lo vincolano a lavorare per anni nella sua lavanderia, dove soggiornano anche altri malcapitati ingannati allo stesso modo in epoche diverse. Fra di loro c’è Noodle, una ragazzina che è stata recuperata dall’ostessa nel cassonetto dei panni da lavare e che è costretta a ripagare tanta generosità con il ruolo di schiava della locanda. Al gruppetto non resta che unire le forze e tenersi stretti i propri sogni, sperando un […]
MARTEDI 19 – ORARIO SPETTACOLO: ORE 21,00 MERCOLEDI 20- ORARIO SPETTACOLI: 15,15 – 17,15 Rassegna:”Gli imperdibili” – PALAZZINA LAF – Regia: Michele Riondino – Con: Michele Riondino, Elio Germano – ITALIA, 2023 – 99′ 1997. All’ILVA di Taranto è appena avvenuta l’ennesima morte sul lavoro, ma Caterino Lamanna, operaio addetto ai lavori di fatica nell’industria siderurgia, è pronto a darne la colpa ai sindacati. Caterino è un cane sciolto che pensa al suo imminente matrimonio con la giovane albanese Anna e si fa i fatti suoi, finché Giancarlo Basile, dirigente dell’ILVA, non lo recluta per “farsi un giro e dirgli quello che succede” in fabbrica, e resoconti in particolare le attività del sindacalista Renato Morra, che infiamma gli animi degli operai e li spinge alla ribellione. Basile offre a Lamanna la promozione a caposquadra e l’auto aziendale, ma Caterino chiede di essere mandato alla Palazzina Laf pensando che sia un luogo di privilegio riservato a pochi eletti. In realtà è un edificio in disarmo, incrocio fra una riserva indiana, un manicomio e una prigione, dove sono rinchiusi in orario di lavoro i dipendenti qualificati che hanno fatto l’onda, e che quindi sono invitati a licenziarsi o ad accettare un incarico […]
MARTEDI 19 – ORARIO SPETTACOLO : 17,00 MERCOLEDI 20- ORARIO SPETTACOLO : 21,00 PELLBOUND (IO TI SALVERO’) – Rassegna:”Il grande cinema restaurato” Regia : Alfred Hitchcock – con: Gregory Peck, Ingrid Bergman – Constance Petersen è un’affascinante dottoressa che presta servizio in una clinica psichiatrica ed è completamente assorbita dal proprio lavoro; i suoi sentimenti si risvegliano all’improvviso quando alla clinica arriva un nuovo direttore, Anthony Edwardes. Constance si scopre innamorata del giovane dottor Edwardes, ma ben presto si rende conto che l’uomo non è chi dice di essere, e che nel suo passato è nascosto un oscuro segreto.
SABATO 16 E DOMENICA 17 -ORARIO SPETTACOLO: 15,30 PRENDI IL VOLO -Film diretto da Benjamin Renner, racconta la storia di una famiglia di anatre, i Mallard, che segue ogni giorno la stessa routine, che consiste nel navigare nello stagno del New England. Al papà iperprotettivo Mack le cose vanno bene così, perché in questo modo può mantenere la sua famiglia al sicuro, mentre la mamma, Pam, vuole smuovere un po’ la vita familiare e mostrare ai loro due figli, Dax e Gwen, che là fuori c’è un mondo intero da scoprire. Quando una famiglia di anatre migratorie giunge nel loro stagno, descrivendo luoghi lontani e strabilianti, Pam riesce a convincere Mack a fare un viaggio di famiglia, che li porti sui cielo di New York City fino alla Jamaica tropicale.
VENERDI 15 – ORARIO SPETTACOLO – ORE 21,15 SABATO 16 E DOMENICA 17 – orario spettacolo: 17,30 LUNEDI 18 – ORARIO SPETTACOLO: 21,15 UN COLPO DI FORTUNA Un Colpo di Fortuna – Coup de Chance, il film diretto da Woody Allen, è ambientato a Parigi e dintorni e racconta la storia di Fanny e Jean (Lou de Laâge e Melvil Poupaud), una coppia all’apparenza perfetta. I due sono molto soddisfatti della loro vita, vivono in un bellissimo appartamento in uno dei migliori quartieri della città e, nonostante del tempo sia passato, sembrano innamorati come il primo giorno. Quando Fanny incontra Alain (Niels Schneider), un suo ex compagno del liceo, rimane completamente affascinata da lui. I due iniziano a incontrarsi con molta frequenza, cosa che li porterà ad avvicinarsi sempre di più…
MARTEDI 12 – Orario spettacoli – 21.00 MERCOLEDI 13 – orario spettacoli – 15.30 – 17.30 Enzo Jannacci – Vengo anch’io, il documentario diretto da Giorgio Verdelli, vede Enzo Jannacci, a dieci anni dalla sua scomparsa, raccontare se stesso in prima persona grazie a un eccellente montaggio e a numerose e rare immagini di repertorio. Partendo da un’intervista inedita che Verdelli fece a Jannacci nel 2005, ripercorriamo le tappe fondamentali della vita privata e artistica del cantautore milanese. Grazie ai racconti di chi lo ha conosciuto e ha collaborato con lui, si delinea un ritratto fedele e commovente di un grande artista, definito da Paolo Conte come “il più grande cantautore italiano”. Tra i numerosi interventi ci sono quelli di Diego Abatantuono, Cochi Ponzoni, Massimo Boldi e Nino Frassica passando per i racconti di colleghi come Paolo Conte, Vasco Rossi, Roberto Vecchioni, Paolo Rossi. E molti altri.
MARTEDI 12 – ORARIO SPETTACOLO: 16,30 MERCOLEDI 13 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 IO, NOI E GABER: Il documentario diretto da Riccardo Milani, è un omaggio a uno dei personaggi più preziosi della musica e dello spettacolo italiani. A vent’anni dalla sua scomparsa, Giorgio Gaber lascia un’eredità fondamentale per la cultura del Paese. Girato tra Milano e Viareggio, le due città della sua vita, questo documentario racconta la storia privata e artistica dell’autore di canzoni e spettacoli teatrali indimenticabili. Attraverso interviste e materiali di repertorio, ascoltiamo le parole della famiglia e riviviamo insieme a chi l’ha conosciuto, il suo grande genio. Artisti come Enzo Jannacci, Celentano, Maria Monti, che hanno cantato con lui, e altri come Jovanotti o Claudio Bisio che ne ricordano le opere. Gaber impegnato politicamente che si esibisce sul palco e sul piccolo schermo, la creazione del Teatro Canzone insieme a Sandro Luporini, immagini e suoni raccolti per celebrare il Signor G.
DA GIOVEDI 07 A LUNEDI 11 – ORARIO SPETTACOLI: 17,30 – 21,15 UN COLPO DI FORTUNA – Regia: Woody Allen – Con: Sara Martins, Lou de Laage – FRANCIA, 2023 – 96′ Jean e Fanny formano una coppia apparentemente ben assortita. Hanno un lavoro redditizio, vivono in un quartiere elegante di Parigi e sembrano innamorati come all’inizio della loro relazione. Di lui si mormora che abbia uno scheletro nell’armadio sul piano professionale. Lei invece inizia a provare un senso di colpa che si unisce alla passione che sente nascere per un compagno di liceo incontrato un giorno in modo casuale. Allen torna sui temi a lui più cari: le dinamiche di coppia e il rapporto tra sentimenti e fredda razionalità.
DA GIOVEDI 07 A LUNEDI 11 – ORARIO SPETTACOLO: 15,40 PRENDI IL VOLO Regia: B. Renner, G. Homsi – ANIMAZIONE USA, 2023 – 90′ – Mac e Pam sono due anatre felicemente appaiate che vivono insieme ai loro anatroccoli Dax e Gwen nella quiete di uno stagno. Papà Mac non fa altro che mettere in guardia i suoi figli contro i pericoli del mondo fuori dallo stagno, mentre mamma Pam è più impavida e ottimista e cerca di rendere i suoi cuccioli più indipendenti. Un giorno nello stagno arriva uno stormo di uccelli migratori in rotta verso la Giamaica, e una di loro invita Dax ad unirsi alla migrazione. Ma Mac è fortemente contrario: almeno all’inizio, perché Pam gli rivela di covare da sempre il desiderio di spingersi al di fuori del loro solito mondo tranquillo. Dunque i quattro più lo zio Dan, un germano reale grasso e impacciato, partono per la loro prima grande avventura, e saranno destinati ad imbattersi in aironi, piccioni e pappagalli, ad attraversare i grattacieli e le sale da ballo affollate di New York, e a combattere contro un terribile chef la cui specialità è proprio…l’anatra all’arancia.