MARTEDI 05 – – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 MERCOLEDI 06 – ORARIO SPETTACOLO: 16,30 DALLAMERICARUSO – IL CONCERTO PERDUTO – : A 80 anni dalla nascita di Lucio Dalla, in occasione del ritrovamento delle riprese integrali del suo famoso concerto al Village Gate di New York del 1986, arriva al cinema “DALLAMERICARUSO. IL CONCERTO PERDUTO”, il nuovo film evento diretto da WALTER VELTRONI Il docu-film porta sul grande schermo le riprese integrali andate quasi interamente perdute, ora ritrovate, restaurate e rimasterizzate in Dolby Atmos. Oltre a far rivivere la musica di quella notte a New York, racconta la nascita di “CARUSO”, brano composto a Sorrento e pubblicato esattamente 37 anni fa, il 10 ottobre 1986, tra i più conosciuti e amati non solo della carriera di Dalla, ma dell’intera storia della musica italiana.
MARTEDI 05 – ORARIO SPETTACOLO: 17,00 MERCOLEDI 06 – ORARIO SPETTACOLO – 21,00 “Evento speciale”: PAOLO CONTE ALLA SCALA – Il 19 febbraio 2023 il Teatro alla Scala ha aperto le porte ad un evento di eccezionale rilievo per la cultura italiana, Paolo Conte ha presentato un concerto con una scaletta pensata appositamente per l’occasione. Per la prima volta il tempio mondiale dell’opera ha scelto un cantautore italiano: un riconoscimento della statura iconica raggiunta da Paolo Conte nel panorama musicale internazionale. Questo concerto straordinario e irripetibile è diventato un docufilm, intervallato da riprese che raccontano la preparazione dello spettacolo, l’arrivo di Conte in teatro, le prove, il backstage ed un prezioso racconto dell’artista sul suo rapporto con la musica. Questo docufilm è anche un tributo ad una carriera irripetibile ed è destinato a diventare una reale testimonianza dell’eredità artistico-culturale di Paolo Conte. Un film che resterà nella memoria della cultura internazionale.
DA VENERDI 01/12 A LUNEDI 04- Orario Spettacoli: 16,15 – 20,30 NAPOLEON Regia: Ridley Scott – Con: Joaquin Phoenix, Vanessa Kirby: – USA/GRAN bRETAGNA, 2023 – 158′ A partire dalla Rivoluzione francese del 1789, Napoleon segue la parabola dell’ascesa al potere supremo di Napoleone Bonaparte da sconosciuto militare, capitano d’artiglieria, a Imperatore. Oltre alle armi, alle battaglie e alle strategie politiche, il film racconta da vicino la burrascosa storia d’amore di Napoleone con Giuseppina.
MERCOLEDI 29 – ORARIO SPETTACOLO: 15,30 Rassegna:”F.I.C.E. Liguria” – THE ARTIST Regia: Michel Hazanavicius – Con: Jean Dujardin, Bérénice Bejo – FRANCIA, 2011 – 100′ Con un film muto all’interno di un film altrettanto muto inizia The Artist, storia di un artista del cinema di quel periodo che all’apice del successo cade rapidamente in disgrazia per l’avvento del sonoro. E storia di una giovane attrice, i cui esordi si intrecciano brevemente, ma emotivamente in modo intenso, con quelli del protagonista, e che parallelamente ascende invece all’olimpo come nuova stella VINCITORE DI 4 PREMI OSCAR: MIGLIOR FILM, MIGLIOR REGIA, MIGLIOR ATTORE, MIGLIOR COLONNA SONORA
MARTEDI 28 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 MERCOLEDI 29– – ORARIO SPETTACOLO: 17,30 UN MONDO FANTASTICO Regia: Michele Rovini – Con: Alice Arcuri, Andrea Bruschi – ITALIA, 2023 – 94′ Igor e Graziano sono due persone che nella vita non si dovrebbero incontrare. Uno è colto e introverso, mentre l’altro è scaltro, esuberante e poco incline alla riflessione. Figli della finanza “sportiva” e della crisi occupazionale, i due provano a sbarcare il lunario e a realizzare un grande sogno comune legato al mondo della musica. A bordo di un furgone senza una meta e senza nulla in tasca, Igor e Graziano cercano il loro “Mondo Fantastico”, ma trovano, al momento, solo il modo di far crescere la loro giovane amicizia.
MARTEDI 28 – ORARIO SPETTACOLI: 15,30 – 17,30 MERCOLEDI 29 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 Rassegna:”La grande arte al cinema” – PICASSO, UN RIBELLE A PARIGI – STORIA DI UNA VITA E DI UN MUSEO. Regia: Simona Risi – DOCUMENTARIO ITALIA, 2023 Il documentario segue due filoni narrativi paralleli. Il principale è quello del Museo. Dentro questa trama si sviluppa il ritratto di Picasso, la sua lunghissima vita, le contraddizioni del carattere, le mogli e le compagne, il tutto raccontato in stretta connessione con Parigi, la città che più ha amato e dove ha passato la maggior parte della sua esistenza. Verranno inoltre raccontati aspetti ancora poco conosciuti del pittore, che solo oggi gli storici e gli storici dell’arte iniziano a indagare, come il suo essere stato “uno straniero” a Parigi, uno sradicato, un anarchico ‘vigilato speciale’ della polizia anche quando era già diventato famoso. Non mancheranno le analisi delle opere, come Les Demoiselles d’Avignon e si scoprirà che è persino possibile gettare uno sguardo ‘queer’ sull’opera dell’artista.
DA VENERDI 24 A DOMENICA 26 – ORARIO SPETTACOLO: 21,15 LUNEDI 27 – ORARIO SPETTACOLI: 15,30 – 17,30 – 21,15 100 DOMENICHE – Regia: Antonio Albanese – Con: Antonio Albanese, Liliana Bottone – ITALIA, 2023 – 94′ Antonio Riva è un operaio specializzato in prepensionamento, che va ancora in fabbrica ad insegnare (gratis) il mestiere ai più giovani. Accudisce la madre affetta da demenza senile, è in buoni rapporti con la ex moglie e ha un’amante sposata che si vuole divertire. Quando la figlia Emilia annuncia il suo matrimonio Antonio è felice di provvedere ai costi della cerimonia, perché quello di portare la sua bambina all’altare è sempre stato il suo sogno, e il gioco preferito di entrambi. Così si reca in banca per prelevare dal conto su cui ha messo tutto ciò che ha, ma il direttore gli consiglia invece di fare un prestito con una finanziaria e non disfare le sue azioni, che stanno “viaggiando”. Ma Antonio non possiede azioni, o meglio, non si è reso conto di aver tramutato le sue obbligazioni sicure in azioni a rischio, passando da risparmiatore ad azionista su consiglio di quella banca dove gli impiegati erano di famiglia, e che aveva sostenuto […]
DA VENERDI 24 A DOMENICA 26 – ORARIO SPETTACOLO: 15,30 TROLLS 3 – TUTTI INSIEME Regia: Walt Dohrn, Tim Heitz – ANIMAZIONE – USA, 2023 – 92′ I due trolls Poppy e Branch sono sempre più legati e nel corso del tempo sono diventati una coppia. Lui però ha un passato segreto che lei ignorava e ora sta tornando a galla; Branch faceva infatti parte dei BroZone, il gruppo preferito di Poppy composto anche dai suoi fratelli Floyd, John Dory, Spruce e Clay. La band però si è sciolta durante l’ultimo disastroso concerto quando Branch era ancora bambino e da allora non ha più visto nessuno. Però ora uno, tra loro, è in pericolo. Si tratta di Floyd che è stato rapito da Velvet e Veener, due popstar invidiose del suo talento. Poppy e Brunch si mettono in viaggio per raggiungerlo e liberarlo. Questa sarà anche l’occasione per riunire di nuovo tutti i fratelli.
MERCOLEDI 22 – ORARIO SPETTACOLO: 15,15 Rassegna:”F.I.C.E. LIGURIA” – QUO VADIS AIDA? – Regia: Jasmila Zbanic – Con: Izudin Bajrovic, Boris Ler – BOSNIA, 2021 – 103, Luglio 1995. Aida, bosniaca, insegna inglese e lavora come interprete in una base ONU nei giorni caldi che precedono l’occupazione di Srebrenica da parte dell’esercito serbo. Ma il sistema di protezione internazionale, gestito dalle gerarchie militari olandesi, si rivela sempre più fragile e inadeguato di fronte all’avanzata delle truppe di Mladic. La situazione dei rifugiati si fa sempre più drammatica e Aida si trova stretta tra due fuochi, in un disperato tentativo di salvare la propria famiglia e i propri concittadini da un grave pericolo. Tre atti canonici, molti primi piani frontali e un découpage classico: a Jasmila Zbanic non serve altro per realizzare un film che deriva dall’urgenza di tramandare più che dalla volontà di inseguire chimere stilistiche.
MARTEDI 21 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 MERCOLEDI 22 – ORARIO SPETTACOLO: 17:15 “Il grande cinema restaurato” – IL GRANDE LEBOWSKI – Regia: Joel Coen – Con: Jeff Bridges, John Goodman – USA, 1997 – 117’ Los Angeles Anni Novanta. Jeffrey Lebowski passa la giornata tra una partita di bowling con gli amici Donny e Walter, una visita al supermercato in accappatoio e uno spinello. Un giorno però due brutti ceffi gli orinano sull’unico tappeto del suo appartamento scambiandolo per un ricco omonimo. Lebowski va a cercarlo con l’unico scopo di farsi rimborsare la perdita e finisce invischiato come corriere di un ingente somma di denaro che il magnate,costretto su una sedia a rotelle, deve pagare per riavere la giovane ninfetta che esibisce come trofeo coniugale. Un capolavoro leggero, ironico, illogico. Un film imperdibile che è la summa del cinema dei fratelli Coen.
MARTEDI 21 – ORARIO SPETTACOLO: 17,00 MERCOLEDI 22 – ORARIO SPETTACOLO. 21;00 “Evento Speciale”: DALLAMERICARUSO, IL CONCERTO PERDUTO – A 80 anni dalla nascita di Lucio Dalla, in occasione del ritrovamento delle riprese integrali del suo famoso concerto al Village Gate di New York del 1986, arriva al cinema “DALLAMERICARUSO. IL CONCERTO PERDUTO”, il nuovo film evento diretto da WALTER VELTRONI Il docu-film porta sul grande schermo le riprese integrali andate quasi interamente perdute, ora ritrovate, restaurate e rimasterizzate in Dolby Atmos. Oltre a far rivivere la musica di quella notte a New York, racconta la nascita di “CARUSO”, brano composto a Sorrento e pubblicato esattamente 37 anni fa, il 10 ottobre 1986, tra i più conosciuti e amati non solo della carriera di Dalla, ma dell’intera storia della musica italiana. L’evento al cinema è pensato per far rivivere agli spettatori l’emozione della musica di Lucio Dalla, sbarcato nella grande mela forte di un repertorio incredibile affiancato dalla sua band, gli Stadio. Un film da ascoltare e da cantare, che racconta il viaggio americano, per lui un punto d’arrivo e al tempo stesso l’occasione per una nuova ripartenza che lo porterà a scrivere uno dei suoi più grandi capolavori.
DA VENERDI 17 A DOMENICA 19 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 LUNEDI 20- ORARIO SPETTACOLI: 16,30 – 21,00 THE OLD OAK – Regia: Ken Loach – Con: Dave Turner, Ebla Mari – GRAN BRETAGNA, 2023 – 113′ L’Old Oak è un posto speciale. Non è soltanto l’unico pub aperto in un ex cittadina mineraria del nord est dell’Inghilterra, è l’unico luogo pubblico in cui le persone possono ritrovarsi. TJ Ballantyne lo tiene in piedi con buona volontà ma rischia di perdere una parte degli avventori affezionati quando nel quartiere vengono accolti alcuni rifugiati siriani. In particolare TJ si interessa alla giovane Yara che si è vista rompere, con un atto di intolleranza, la macchina fotografica a cui tiene in modo particolare. Per l’uomo è l’inizio di un tentativo di far sì che le due comunità possano trovare un modo per comprendersi. Ken Loach ha dichiarato che, considerata la sua non più tenera età, questo probabilmente sarà il suo ultimo lungometraggio.