535 Eventi

Ordina per

DA VENERDI 20 A LUNEDI 23 – ORARIO SPETTACOLI: 15,30 –  20,30 KILLERS OF THE FLOWER MOON  –  Regia: Martin Scorsese  –  Con: Leonardo Di Caprio, Robert De Niro  –  USA, 2023  .  206′ Oklahoma, primi anni Venti. Ernest Burkhart ha combattuto in guerra e torna nella nativa Fairfax in cerca di fortuna. Suo zio William Hale gli ha promesso un lavoro all’interno della Nazione Indiana degli Osage, che sono diventati improvvisamente ricchi perché sul terreno “risarcito” loro dagli yankee – perché sembrava infruttuoso – è comparso il petrolio in grandi quantità. Su consiglio dello zio, Ernest sposa una donna nativo-americana, Molly, in parte perché spera di appropriarsi delle sue ricchezze, in parte perché ne è davvero innamorato. Nella Nazione Indiana gli Osage si stanno ammalando e muoiono uno dietro l’altro di una strana “consunzione”, o di quella malinconia che i conquistatori sono ben contenti di far loro affogare nell’alcool. Quelle morti sono strategiche e stanno avvenendo anche nella famiglia di Molly. E la cittadina di Fairfax è piena di disperati pronti a commettere omicidi, furti e rapine, sapendo che la legge chiuderà un occhio su chi prende di mira i “pellerossa”.

MARTEDI 17-  ORARIO SPETTACOLO: 21,15 MERCOLEDI 18 –  ORARIO SPETTACOLO:  17,00 TRE COLORI: FILM BIANCO  Regia:Krzysztof Kieslowski -Con:Zbigniew Zamachowski.Julie Delpyn –  FRANCIA, 1994  –  91′ Karol Karol, polacco sposato con la francese Dominique, viene portato in Tribunale dalla consorte per una causa di divorzio. Motivazione: il matrimonio non è stato consumato. Con la carta di credito bloccata e con la valigia dallo scarso contenuto si ritrova in strada. Qui viene raggiunto da un individuo che gli propone di farlo rimpatriare clandestinamente se ucciderà un uomo che non vuole più vivere ma non ha il coraggio di suicidarsi. Una volta in Polonia la sua vita cambierà in modo radicale.

MARTEDI 17 –  ORARIO SPETTACOLO:  16,30 MERCOLEDI 18-  ORARIO SPETTACOLO:  21,00 Rassegna:”Gli imperdibili”  ANIMALI SELVATICI – Regia: Cristian Mungiu  .  Con: Marin Grigore, Judith State  – ROMANIA, 2023  –  125′ Matthias, burbero e taciturno lavoratore di un mattatoio tedesco, litiga con il datore di lavoro e scappa verso Recia, il villaggio di origine in Transilvania. Qui trova una situazione complicata: la moglie Ana sta crescendo il figlio Rudi in maniera troppo protettiva, mentre la sua amante Csilla ha fatto carriera in un grande panificio locale. Quando quest’ultima, per poter ottenere dei benefici UE, si trova a dover assumere braccianti provenienti dallo Sri Lanka, nel villaggio emergono intolleranze sopite a lungo ma più vive che mai.

DA VENERDI 13 A LUNEDI 16 OTTOBRE venerdi, sabato e lunedi –  ORARIO SPETTACOLI     17,00  –  21,00 domenica 15 – ORARIO SPETTACOL  21,00 L’IMPREVEDIBILE VIAGGIO DI HAROLD FRY – Regia: Hettie MacDonald -Con: Jim Broadbent, Penelope Wilton – GRAN BRETAGNA, 2023 – 108′ Harold Fry è un uomo in là con gli anni che trascorre una vita piatta e senza scosse con la moglie Maureen in una cittadina dell’Inghilterra. Un giorno riceve la notizia che Queenie, di cui un tempo era amico, sta per morire a causa di un tumore. In seguito a una vicenda che si è sentito raccontare decide di partire a piedi per affrontare l’attraversamento del Paese. Lo scopo è quello di spingerla a resistere al male in attesa del suo arrivo. Un riuscito on the road della memoria. Da vedere innanzitutto per la performance di Jim Broadbent.

MERCOLEDI  11 –   ORARIO SPETTACOLI:  17,00  –  21,15 LA FORTUNA E’ IN UN ALTRO BISCOTTO –  Regia: Marco Placanica  –  Con: Manuel Zicarelli, Enzo Paci  _  ITALIA, 2023 La fortuna è in un altro biscotto, il film diretto da Marco Placanica, si svolge in una delle tante provincie portuali della Liguria. L’uomo più influente della città è Manfredo Collini (Fabrizio Contri), ricco imprenditore e collezionista d’arte. Collini, aspirante sindaco nella lista “Famiglia Unita”, ha intenzione di costruire un grande centro commerciale dove ora c’è un parco. Tra i piccoli commercianti del posto c’è il giovane e intraprendente Leonardo Malatesta (Manuel Zicarelli), che ha ereditato l’attività da suo padre e cerca di barcamenarsi come può per tenerla a galla. Quando inizia a ricevere le minacce di Tonino Paffone (Enzo Paci), uno strozzino di zona che gestisce un ristorante cinese, Leonardo deve trovare il modo di salvare l’attività di famiglia. Decide così di rubare uno dei quadri più preziosi della collezione di Collini. Nel suo goffo tentativo di rapina scopre che Federico, il figlio del ricco imprenditore, e Virginia, la figlia dello strozzino, hanno una relazione segreta…

DA VENERDI 06 A MARTEDI 10-  ORARIO SPETTACOLI: 17,00  –  21,00 FELICITA’ –Regia: Micaela Ramazzotti – Con: Max Tortora, Anna Galiena –  ITALIA, 2023  –  104′ Roma. Desirè lavora come truccatrice nei set cinematografici e da quando era adolescente ha sempre messo i soldi da parte. È ingenua e disponibile e molti se ne approfittano come il padre che la sottopone a continui ricatti morali o il compagno Bruno, un professore universitario narcisista che la fa sentire spesso inadeguata. Quando il fratello Claudio, per il quale ha firmato dei documenti su pressione dei genitori per poter pagare una Mercedes nera con cui il ragazzo avrebbe dovuto iniziare un lavoro come autista, entra in depressione, Desirè capisce che è l’unica che lo può aiutare e, per riuscirci, deve allontanarlo dalla sua famiglia che ha sempre trascurato i suoi problemi psichiatrici. E per farlo può contare solo su sé stessa.

MARTEDI 03-  ORARIO SPETTACOLO:  21,00 MERCOLEDI 04 – ORARIO SPETTACOLO:  16,30 Rassegna:”Il grande cinema restaurato” IL CIELO SOPRA BERLINO Regia: Wim Wenders – Con: Bruno Ganz, Peter Falk – GERMANIA, 1987 – 130′ – Nel cielo grigio sopra Berlino, nelle sue vie e nei suoi edifici si aggirano innumerevoli angeli non visibili agli adulti ma individuati dai bambini. Essi possono sentire i pensieri di ognuno e cercare, mettendosi loro accanto, di lenire i dolori dei più sofferenti. Due di loro, Damiel e Cassiel, si ritrovano periodicamente per raccontarsi le reciproche esperienze. Damiel è quello a cui pesa maggiormente la propria condizione: vorrebbe poter diventare uomo per percepire il senso della materia e della quotidianità. Grazie a una trapezista e a un attore riuscirà a prendere una decisione fondamentale.  

MARTEDI 03 – ORARIO SPETTACOLO:  17,00 MERCOLEDI 04 – ORARIO SPETTACOLO:  21,15 Rassegna:” La grande arte al cinema” VERMEER, THE GREATEST EXHIBITION  – Definita dalla stampa di settore una retrospettiva epocale, la mostra è la più grande mai dedicata esclusivamente al “maestro della luce”, con 28 delle sue 35 opere conosciute provenienti da paesi di tutto il mondo. Prima di oggi non era mai accaduto che così tanti capolavori di Vermeer venissero riuniti in un unico luogo. VERMEER. THE GREATEST EXHIBITION è diretto dal regista David Bickerstaff e offre agli amanti dell’arte la possibilità di ammirare su grande schermo i capolavori di Vermeer – tra cui La ragazza col turbante, Il geografo, La lattaia e la Donna che legge una lettera davanti alla finestra, recentemente restaurata. Oltre a un incontro unico con le opere del grande artista del XVII secolo, il docufilm rivela le intuizioni del team che ha ideato la mostra, curatori di fama mondiale ed esperti di Vermeer, gettando nuova luce sulla vita misteriosa e sul lavoro magistrale del pittore, sulle sue scelte artistiche e sulle motivazioni delle sue composizioni, oltre che sul processo creativo alla base dei suoi dipinti. 

Da VENERDI 29/ a LUNEDI 02/10- ORARIO SPETTACOLI: 16,30 –  21,00 JEANNE DU BARRY, LA FAVORITA DEL RE –  Regia: Maiwenn – Con: Johnny Depp, Maiwenn – FRANCIA, 2023 – 116′ Jeanne, figlia del popolo avida di sapere le cose del mondo, divora libri e sogna la scalata sociale. Seduttrice incallita nel secolo libertino, cavalca irresistibili attrazioni e incontra il duca du Barry. È lui a trarre indebito vantaggio dalla sua bellezza insolente, introducendola nei salotti mondani e ‘offrendola’ a Versailles, dove si impone come la favorita di Luigi XV. La costernazione della famiglia reale è grande ma niente può contro i sentimenti e quel suo imprevedibile temperamento che deflagra il paesaggio cortigiano, abbatte il conformismo e innamora perdutamente il sovrano. Un re che dietro la maschera impassibile, non si rassegna agli inchini, ai riti grotteschi e alle ipocrisie che ingombrano i suoi saloni. Per averla accanto, Luigi XV le organizza un matrimonio di convenienza e le compra un titolo con la collana di diamanti. La nobile cortigiana du Barry ‘regnerà’ il tempo di un amore, spento dal vaiolo e dalla Storia che avanza fuori campo.

MARTEDI 26: ORARIO SPETTACOLO 21.15  e MERCOLEDI 27: ORARIO SPETTACOLO 17,00 L’ULTIMA LUNA DI SETTEMBRE  – Tulgaa è da tempo andato a vivere in città lasciando il villaggio nella campagna della Mongolia. Una telefonata lo avverte che il patrigno sta per morire e lui lo raggiunge. Dopo il decesso mantiene la promessa fattagli di portare a termine il lavoro di fienagione. Nei campi lo raggiungerà Tuntuulei, un ragazzino decenne che vive con i nonni. I due, poco a poco, impareranno a conoscersi.- Amarsaikhan Baljinnyam, alla sua opera pima, offre l’occasione di conoscere nel profondo un mondo che raramente compare sui nostri schermi.    

MARTEDI 26  –  ORARIO SPETTACOLO:  17,00 MERCOLEDI 27 –  ORARIO SPETTACOLO:  21,15 CARLOS – IL VIAGGIO DI SANTANA Leggenda musicale da 50 anni e vincitore di 10 Grammy, Santana continua a essere uno degli artisti più importanti del mondo, capace di fondere jazz, blues e musica Mariachi con la spiritualità del rock n’ roll, mostrando il senso di connessione e il legame primordiale tra la musica e le nostre emozioni più profonde. Il film raccoglie nuove interviste a Santana e alla sua famiglia, filmati d’archivio mai visti prima, tra cui video casalinghi registrati dallo stesso artista, filmati di concerti, scene di backstage, interviste con luminari dell’industria musicale e collaboratori, tra cui Clive Davis e Rob Thomas 

MARTEDI 19 –  ORARIO SPETTACOLO : 21.15 MERCOLEDI-  2O ORARIO SPETTACOLO : 17.00 Rassegna:”Il grande cinema restaurato TRE COLORI: FILM BLU  – Regia: Krzysztof Kieslowski – Con Juliette Binoche, Benoit Regent – FRANCIA, 1993 – 97’Il film racconta come in seguito a un incidente stradale, Julie (Juliette Binoche) perde in un sol colpo suo marito Patrice, compositore affermato, e la figlia Anna. Dopo que-sta terribile tragedia, la donna decide di trasferirsi a Parigi per iniziare una nuova vita, anonima e indipendente, intenzionata a lasciarsi alle spalle tutto ciò che prima aveva in abbondanza. Quando un giornalista musicale inizia a sospettare che sia Julie l’autrice delle musiche del marito, lei nega categoricamente di essere coinvolta nella composi-zione. Olivier (Benoît Régent), giovane assistente di Patrice, innamorato di lei da diver-so tempo, decide di terminare il concerto per l’Europa, opera del marito della donna rimasta incompiuta. Nel frattempo Julie si ritrova costretta a confrontarsi con il suo passato e con gli ostacoli che minano la sua libertà.