MARTEDI 23 – ORARIO SPETTACOLI: 15,45 – 17,30 MERCOLEDI 24 – ORARIO SPETTACOLI: 15,45 – 17,30 Rassegna: “Il grande cinema restaurato” DAISES (LE MARGHERITINE) – Regia: Vera Chytilovà – Con Ivana Karbanova, Julius Albert – REPUBBLICA CECA, 1966 – 74′ Realizzato nel 1966 in Cecoslovacchia, Daisies è un film profetico, irriverente, libero, anarchico, straripante, un inno alla ribellione. Subito bandito dal potere sovietico, costò alla sua regista un lungo stop. Perché presentare oggi nelle sale italiane un film sconosciuto di un paese che non esiste più? Perché è un capolavoro mai riconosciuto, esplosivo, lisergico, tra il bianco e nero e un colore usato come mai prima, e nemmeno dopo. Un’opera unica che, a quasi sessant’anni dalla sua realizzazione, ha mantenuto intatte le sue caratteristiche di rivolta, sperimentazione, invenzione e divertimento. 28° nella classifica di Sight & Sound dei migliori film di tutti i tempi
DA VENERDI 19 A DOMENICA 21- Orario Spettacoli :17,15 – 21,00 LUNEDI 22 – ORARIO SPETTACOLI: 16,30 – 21,00 PASSEGGERI DELLA NOTTE – Regia: Mikhael Hers – Con: Charlotte Gainsbourg, Emmanuelle Béart – FRANCIA, 2023 La storia di una famiglia francese è raccontata in varie tappe attraverso gli anni ottanta. Subito dopo la storica elezione di Mitterrand nel 1981, Elisabeth si ritrova separata dal marito e in cerca di un lavoro per mantenere i due figli Matthias e Judith. Trova così impiego presso il programma radiofonico che ascolta durante le sue notti insonni, dopo aver scritto alla conduttrice Vanda Dorval. Tra esperienze quotidiane e nuovi amori la famiglia cresce, trovando anche il tempo di accogliere la giovane Talulah, ragazza dal passato difficile in cerca di un appoggio per qualche giorno. La poesia della vita ordinaria raccontata passo dopo passo da un regista con il dono della sensibilità.
DA VENERDI 19 A DOMENICA 21- ORARIO SPETTACOLO: 15,15 MAVKA E LA FORESTA INCANTATA Regia: O. Malamuzh, O. Ruban – ANIMAZIONE – .UCRAINA, 2023 – 90ì Nelle profondità delle terre ucraine c’è uno spicchio di mondo antico e remoto, con una storia che affonda le sue origini nel mito dei ricordi e nelle leggende dei racconti. Uno dopo l’altro si susseguono il Villaggio, la Montagna Oscura e la Foresta, vicini ma distanti, confinanti ma in conflitto. Una faida, quella tra gli abitanti del Villaggio e gli esseri della Foresta, nata quando il proprietario della segheria ha oltrepassato la Montagna Oscura che divide i due luoghi per chiedere aiuto al Guardiano della Foresta, per poi tornare con altri umani a disboscare e distruggere. Il conflitto che ne è nato ha portato alla chiusura del passaggio tra i due mondi, all’isolamento dei due popoli, all’odio tra le genti. Ora, dopo tanti, anni, è il tempo di trovare un nuovo guardiano, e(…)
MARTEDI 16 — ORARIO SPETTACOLO: 20,45 MERCOLEDI 17 – ORARIO SPETTACOLO: 16,30 TUTTI SU! BUON COMPLEANNO CLAUDIO – Ben quattordici le macchine da presa coordinate da Duccio Forzano, che firma una regia più interessante e dinamica che mai, riprendendo le incredibili performance di superlativi musicisti, coriste, performers, seguiti insieme a Baglioni stesso in ogni loro singola espressione, movimento e passo. Ai successi intramontabili del cantautore romano si affiancano danze scatenate (su tutte, il memorabile flamenco di Ana Belen Gonzales), colori sgargianti che dai costumi di scena si propagano al palco. Parrucche fucsia e topless in libertà spiccano accanto a tacchi rossi indossati da contorsionisti di talento, in un tripudio impressionante di coreografie che esaltano i corpi e rischiano di rubare la scena al mattatore. Rischiano, ma con Baglioni e la sua voce è impossibile gareggiare, i suoi cinquantacinque anni di carriera sul palco brillano della luce di chi ancora mira a cedere il passo alla meraviglia e a offrire al suo pubblico uno spettacolo degno di questo nome.
MARTEDI 16 – ORARIO SPETTACOLO: 17,00 MERCOLEDI 17 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 Rassegna:”La grande arte al cinema”: BORROMINI E BERNINI, SFIDA ALLA PERFEZIONE Regia; Giovanni Troilo – ITALIA, 2023 – 100′ Borromini non ha ancora vent’anni quando arriva a Roma a piedi da Milano, lasciando i genitori e il suo lavoro di umile scalpellino al Duomo per inseguire il sogno di lavorare nel cantiere più prestigioso del suo tempo, la Fabbrica di San Pietro. È il 1619, Roma è il centro dell’arte occidentale, ‘the place to be’ per ogni pittore, scultore, architetto che desideri la gloria. Qui spuntano ogni giorno nuovi cantieri di chiese, fontane, palazzi nobiliari e sedi di giovani e ambiziose congregazioni religiose di tutta Europa: a cominciare dalla nuova Basilica di San Pietro, la Chiesa ha deciso di utilizzare l’arte e l’urbanistica come potente mezzo di fascino e persuasione e come simbolo di grandezza di fronte al mondo, per rilanciare il suo messaggio dopo lo shock provocato dalla Riforma protestante di Martin Lutero. Il racconto della rivoluzione architettonica di un genio solitario.
SABATO 13 E DOMENICA 14 – ORARIO SPETTACOLO: 16,30 I GUARDIANI DELLA GALASSIA VOLUME 3 Regia: James Gunn – Con: Chris Pratt, Zoe Saldana – USA, 2023 – 150′ I Guardiani della Galassia continuano a rendere più ospitabile la loro base, la struttura spaziale chiamata Knowhere, dove tra le altre cose diffondono anche buona musica. Peter Quill è però inconsolabile per la perdita di Gamora, che è ancora in vita ma in una versione proveniente da una diversa linea temporale, dove non ha mai avuto alcuna relazione gli altri Guardiani. Il capo della squadra è così in preda ai fumi dell’alcol quando i Guardiani vengono attaccati da Adam Warlock (…)
VENERDI 12- ORARIO SPETTACOLI: 15,15 – 17,20 – 21,00 SABATO 13 E DOMENICA 14 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 LUNEDI 15 – ORARIO SPETTACOLI: 15,15 – 17,20 – 21,00 LA QUATTORDICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO– Regia: Pupi Avati – Con: Gabriele Lavia, Edwige Fenech – ITALIA, 2023 – 98′ Bologna oggi. Marzio incontra Samuele con cui negli anni ’70 aveva costituito il gruppo ‘I Leggenda’ con il sogno di sfondare nel mondo della musica e che aveva invece finito con il produrre un solo brano. I due vivono entrambi un momento difficile così come non facile aveva finito con il diventare il loro rapporto a causa di Sandra, che Marzio aveva sposato ma non aveva saputo comprendere fino in fondo. Sono passati 35 anni dalla quattordicesima domenica del tempo ordinario in cui si era celebrato il matrimonio. Ora tutti e tre si trovano dinanzi a una svolta della loro vita.
MARTEDI 09 – ORARIO SPETTACOLO: 20,45 MERCOLEDI 10- ORARIO SPETTACOLO: 16,30 TORO SCATENATO Regia: Martin Scorsese – Con: Robert de Niro, Joe Pesci – USA, 1980 – 128′ In un camerino, l’ex pugile Jake La Motta prepara il suo numero comico in un locale ripensando al suo passato sul ring. Cresciuto in una famiglia italo-americana, aveva conquistato la cintura di campione del mondo dei pesi medi nel 1949, difendendola per due anni e perdendola contro il suo eterno rivale Sugar Ray Robinson. A La Motta, soprannominato “il toro del Bronx” per la furia dei suoi colpi e per la capacità di incassatore, tornano alla mente i combattimenti principali e momenti di vita quotidiana con il fratello e manager Joey, i rapporti con le due mogli e pure la contiguità con la malavita. – Film dalla gestazione complicata, scandita da mille dubbi, Toro scatenato è uno dei capolavori di Martin Scorsese, uno dei manifesti del suo cinema.
MARTEDI 09 – ORARIO SPETTACOLO: 16,30 MERCOLEDI 10 – ORARIO SPETTACOLO: 20,30 Rassegna: “Il grande cinema restaurato” LE ALI DELLA LIBERTA’ Regia: Frank Darabont – Con: Tim Robbins, Morgan Freeman – USA, 1994 – 139′ Andy viene condannato nel 1947 a due ergastoli per aver assassinato sua moglie e l’amante. La condanna la deve scontare nella prigione di Stato “Shawshank” e lui, impacciato bancario, ha poco da spartire con gli altri ospiti. Fa però amicizia con Red, che deve passare come lui tutta la vita in prigione, e insieme trascorrono vent’anni. Nel frattempo Andy riesce a diventare il curatore di una ben fornita biblioteca a disposizione di tutti i detenuti. Riesce a fuggire. Tranne qualche compiacimento di ripresa è all’altezza di precedenti film carcerari come L’uomo di Alcatraz con Lancaster o Fuga da Alcatraz con Eastwood. È tratto da un piccolo racconto del re dell’horror, Stephen King. Una storia per lui piuttosto inusuale. Grandi interpretazioni, specialmente Morgan Freeman candidato all’Oscar
DA VENERDI 05 A DOMENICA 07–ORARIO SPETTACOLI: 17,20 -21,00 LUNEDI 08 – ORARIO SPETTACOLI: 15,10 – 17,15 – 21,00 MON CRIME – La colpevole sono io Regia: François Ozon – Con: Nadia Tereszkiewicz, Fabrice Luchini – FRANCIA, 2023 – 102′ Parigi, 1935. Madeleine Verdier, aspirante attrice convocata da un celebre produttore per un ruolo e poi aggredita, è accusata a torto del suo omicidio. Con la complicità di Pauline Mauléon, avvocato senza clienti che si incarica della sua difesa, si assume il crimine e accede alla gloria denunciando la misoginia della società e l’incompetenza della giustizia. Il tribunale diventa ‘teatro’ della sua performance. L’ingiustizia subita commuove l’opinione pubblico, il successo è immediato. Per Madeleine comincia una nuova vita, gli ingaggi piovono coi fiori e le proposte di matrimonio ma la vera colpevole bussa alla porta e reclama la sua parte…
DA VENERDI 05 A DOMENICA 07 – ORARIO SPETTACOLO: 15,40 MAURICE – Un topolino al museo. Regia: Vasily Rovenskiy – ANIMAZIONE – RUSSIA, 2023 – 83′ All’interno dello storico museo dell’Ermitage vive il topolino Maurice, che passa il suo tempo rosicchiando opere d’arte a più non posso, cercando di sfuggire alle grinfie della squadra di gatti d’élite che da anni sorveglia i capolavori del museo da roditori come lui. In una notte di tempesta Maurice salva la vita a Vincent, un gattino in cerca di una nuova famiglia. L’amicizia tra i due verrà messa a dura prova quando nel museo arriva uno dei capolavori più celebri della storia dell’Arte: La Gioconda. Riuscirà Maurice a resistere alla tentazione di rosicchiare il dipinto più famoso al mondo e a salvare la sua bizzarra amicizia con un gatto?
MARTEDI 02 – – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 MERCOLEDI 03 – ORARIO SPETTACOLO: 16,30 A WHITE WHITE DAY – Regia: Hlynur Palmason – Con: I. E. Sigurdsson, I. M. Hlynsdottir – ISLANDA/DANIMARCA , 2021 – 109′ Ingimundur è un poliziotto di mezza età che vive in un paesino islandese. La morte della moglie in un incidente lo destabilizza all’improvviso, lasciando l’uomo a elaborare il lutto come meglio può: concentrandosi sulla costruzione di una casa e soprattutto sulla cura della nipotina di otto anni Salka. Sotto la superficie, però, ribolle un istinto che nessuna forma di terapia può tenere a bada. “Investigando” il passato della moglie, Ingimundur scopre tracce di infedeltà e risale all’identità dell’amante. L’ossessione diventa così una nebbia fitta in cui è impossibile orientarsi.