A grande richiesta LE OTTO MONTAGNE MARTEDI 14 – ORARIO SPETTACOLO: 16,30 MERCOLEDI 15 – ORARIO SPETTACOLO: 20,30 Regia: F: Van Groeningen, C. Vandermeersch – Con: Luca Marinelli, Alessandro Bolchi – ITALIA/BELGIO, 2022 – 147′ Pietro, bambino torinese, va in vacanza con la madre in un paesino della Valle d’Aosta dove abita un solo bambino suo coetaneo, Bruno. I due divengono presto amici a tal punto che i genitori di Pietro sono disposti ad ospitare Bruno per farlo studiare in città. Il padre però non è d’accordo e il bambino diventerà un ragazzo e un uomo che non lascerà mai la montagna. I due però continueranno ad incontrarsi e ristruttureranno insieme una baita prima che Pietro inizi poi a viaggiare nel mondo. Dal romanzo di Paolo Cognetti, un film sull’amicizia e sul grande potere attrattivo della montagna. Rassegna:”Il grande cinema restaurato”
DA VENERDI 10 A LUNEDI 13 NON COSI’ VICINO – ORARIO SPETTACOLI: 16,30 – 20,45 Regia: Marc Forster – Con: Tom Hanks, Mariana Trevino – SVEZIA/ USA, 2023 – 126′ Otto Anderson, rimasto da poco vedovo, è un uomo rigido e incapace di relazionarsi con gli altri. Se la prende con qualunque persona che non rispetta alla lettera i regolamenti. Quando qualcuno entra senza permesso con l’auto nell’area riservata dove c’è anche il suo appartamento o non fa correttamente la raccolta differenziata, ci pensa lui a farglielo notare. Ogni giorno organizza infatti una ronda per controllare se c’è qualcosa che non va. In più non si è mai ripreso dalla morte della moglie Sonya a cui era legatissimo e programma il suicidio in più di un’occasione. A movimentare improvvisamente la sua esistenza c’è l’arrivo di Marisol e del marito che hanno affittato una casa di fronte alla sua. La giovane donna, già madre di due bambine e in attesa del terzo, irrompe come un uragano nella sua vita e tra loro nasce gradualmente un’amicizia che resterà per sempre.
MARTEDI 07 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 MERCOLEDI 08 – ORARIO SPETTACOLI: 15,30 – 17,30 L’OMBRA DI GOYA – Regia: Jose Luiz Lopez-Linares – Con: Julian Schnabel – SPAGNA/PORTOGALLO, 2023 – 90′ – Il film diretto da José Luis López-Linares, è un documentario incentrato su Goya dal punto di vista del defunto sceneggiatore Jean-Claude Carrière. Quest’ultimo, in passato, aveva delineato un ritratto del pittore spagnolo e questo film lo segue mentre si accinge a studiare il le opere e la poetica artistica del Goya. È così che il documentario segue le orme di due artisti, ognuno con un proprio linguaggio diverso, in un viaggio ricco di cultura, cinema, emozione e pittura, il tutto sullo sfondo di una splendida Spagna.
MARTEDI 07 – ORARIO SPETTACOLI: 15,45 – 17,30 MERCOLEDI 08 – ORARIO SPETTACOLO: 21,15 FAIRYTALE (UNA FIABA) – Anime che vagano per una dimensione metafisica, corpi eterei in attesa che una “forza suprema” li accolga. Sono, tra gli altri, Winston Churchill, Adolf Hitler, Joseph Stalin e Benito Mussolini, ma c’è anche Gesù e una piccola comparsata di Napoleone. Al termine della vita, e non ancora del tutto sistemati nell’aldilà, le versioni ectoplasmiche degli uomini che hanno indirizzato il ventesimo secolo si abbandonano ai pensieri più intimi.
da VENERDI 03 a LUNEDI 06 DECISION TO LEAVE – ORARIO SPETTACOLI: 16,30 – 20,45 Regia: Park Chang Wook – Con: Hae-Il Park, Wei Tang – SUD COREA, 2023 – ‘138’ Hae-joon è un detective infallibile e un marito insoddisfatto: quando si trova alle prese con un caso di suicidio, ritiene che si tratti in realtà di omicidio. Per questo indaga sulla moglie cinese della vittima, Seo-rae, ma se ne innamora all’istante. Attraverso una sottile rete di seduzione, Seo-rae sembra soggiogare Hae-joon, che però ha un’intuizione che potrebbe ribaltare il corso dell’indagine. Park Chan-wook sorprende con un romantico neo-noir che ha il respiro dei classici e il linguaggio del presente. PREMIO PER LA MIGLIOR REGIA AL FESTIVAL DI CANNES 2022
MERCOLEDI 01/03 – ORARIO SPETTACOLO: 20,30 PIIGS – OVVERO COME IMPARAI A PREOCCUPARMI E A COMBATTERE L’AUSTERITY Regia: A.Cutraro, F.Greco, M.Melchiorri – ITALIA, 2017 – 74′ 1992: a Maastricht (Paesi Bassi) il Trattato omonimo determina i criteri di ingresso nell’Unione Europea. Nello stesso anno a Monterotondo (Roma) nasce la cooperativa sociale Il Pungiglione. Ventiquattro anni dopo sia l’UE che la cooperativa sono in profonda crisi. Tenere insieme e rendere comprensibili allo spettatore macro e micro economia, appoggiandosi a pareri di stimati esperti del settore: questo l’obiettivo di P.i.i.g.s., film inchiesta finanziato in crowdfunding che invita a occuparsi di moneta, mercato, finanza, banche. Ma soprattutto di come l’economia influisce sui diritti acquisiti, come quello alla salute, al benessere e all’istruzione dei cittadini, come sancito dalla Costituzione.
MARTEDI 28 -ORARIO SPETTACOLO: 17,00 MERCOLEDI 01/03 – ORARIO SPETTACOLO: 16,30 Regia: Mel Brooks – Con: Gene Wilder, Matrin Feldman – USA,1974 – 106′ l dottor Frankenstein, nipote del celeberrimo medico, è un affermato neurochirurgo che vive e insegna in una università negli Stati Uniti ed è impegnato a far dimenticare la sua discendenza dal creatore della Cosa. Un giorno però riceve l’invito a recarsi nel castello del nonno in Transilvania a causa di un lascito testamentario. Finisce così per essere attratto dall’atmosfera del luogo, scopre il polveroso laboratorio in cui venne portato a termine l’esperimento e decide di tentare a sua volta l’impresa trafugando un cadavere per restituirgli la vita.Un umorismo che non vuole essere dissacrante e che lascia trapelare la nostalgia senza però frenare la comicità.
DA VENERDI 24 A DOMENICA 26 –Orario Spettacoli: 17,15 – 21,00 LUNEDI’ 27 – ORARIO SPETTACOLI – 17,00 – 21,00 MARTEDI 28 – ORARIO SPETTACOLO: 17,00 UNA RELAZIONE PASSEGGERA Regia: Emmanuel Moret – Con: Sandrine Kiberlain, Vincent Macaigne – FRANCIA, 2023 – 100′ In una serata di fine febbraio, Simon incontra Charlotte in un bar parigino. Non è la prima volta, visto che si sono baciati a una festa qualche giorno prima. Lui è sposato e giura di non essere un seduttore professionista, eppure è così attratto da Charlotte che si lascia guidare dalla semplicità di lei, decisa a vivere un amore senza drammi e senza complicazioni. Scanditi dai mesi primaverili e poi estivi, i loro incontri sono leggeri, giocosi e animati da un’intesa rara. Si direbbe una relazione in tutto e per tutto, che i protagonisti però si godono pur stando molto attenti a non chiamarla tale.
DA VENERDI 24 A DOMENICA 26– ORARIO SPETTACOLO: 15,20 Regia: D. Alaux, E. Tosti, J.F. Tosti – ANIMAZIONE – FRANCIA, 2023 – 93′ Un gruppo di animali buffi e intraprendenti in un divertente film animato che riprende il mito di Giasone.
DA VENERDI 17 A DOMENICA 19 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 GLI SPIRITI DELL’ISOLA – Film diretto da Martin McDonagh, è ambientato alla fine della guerra civile irlandese, nel 1923, su un’isola al largo della costa occidentale dell’Irlanda. Racconta la storia di due amici di lunga data, Pádraic Súilleabháin (Colin Farrell) e Colm Doherty (Brendan Gleeson). I due si trovano in una situazione di stallo, dopo che il musicista Colm ha deciso bruscamente di porre fine alla loro amicizia. Pádraic, confuso e devastato, tenta di ricucire il loro rapporto, ma pare che Colm lo trovi improvvisamente troppo noioso e sia intenzionato a trascorre più tempo nella composizione di musica e a fare altre cose di qualità.
DA VENERDI 17 A DOMENICA 19– ORARIO SPETTACOLO: 16,15 DA LUNEDI 20 A MERCOLEDI 22– ORARIO SPETTACOLI: 16,15 – 20,30 TAR . Regia: Todd Field – Con: Cate Blanchett, Noemie Merlant – USA, 2023 – 158′ Lydia Tár, prima donna di sempre a dirigere l’orchestra dei Berliner Philharmoniker, si trova al centro di polemiche sull’abuso di potere esercitato nel proprio ruolo e sulla richiesta di favori sessuali fatta a delle dipendenti in cambio di riconoscimenti professionali. In particolare, dopo il suicidio di una sua ex assistente, Krysta, cominciano a circolare prove e video compromettenti, probabilmente diffusi da membri del suo stesso staff. Uno sguardo dall’interno sull’equilibrio incrinato di un’artista egotica e manipolatrice, con smanie di onnipotenza. CANDIDATO A 6 PREMI OSCAR – VINCITORE COPPA VOLPI E GOLDEN GLOBES PER LA MIGLIOR ATTRICE
MERCOLEDI 15 In collegamento diretto con la Royal Opera House di Londra: IL BARBIERE DI SIVIGLIA – ORARIO SPETTACOLO: 20,00 Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini arriverà sul grande schermo. Mercoledì 15 febbraio 2023, infatti, la produzione sarà trasmessa in 20 paesi di tutto il mondo in diretta da Covent Garden. Dalla famosa aria di apertura del barbiere “Largo al factotum”, con il suo grido “Figaro! Figaro!”, all’aria grintosa di Rosina “Una voce poco fa”, il capolavoro di Rossini è un’opera appassionata e divertente, rappresentata per la prima volta più di 200 anni fa. Con fuochi d’artificio vocali, amanti intriganti e un barbiere molto indaffarato, l’opera regalerà una serata al cinema perfetta e entusiasmante. Per l’evento in diretta, Rafael Payare dirige un cast internazionale di livello mondiale nella scintillante produzione di Moshe Leiser e Patrice Caurier: Aigul Akhmetshina nel ruolo di Rosina; Andrzej Filończyk nel ruolo di Figaro; Lawrence Brownlee nel ruolo del Conte Almaviva; Bryn Terfel nel ruolo di Don Basilio; Fabio Capitanucci nel ruolo di Bartolo; Ailish Tynan nel ruolo di Berta e Josef Jeongmeen Ahn nel ruolo di Fiorello.