535 Eventi

Ordina per

MARTEDI 14 Orario spettacolo ore 21,00 MERCOLEDI  15 Orario spettacoli ore  15,30  –  17,30 SCIUSCIA’ Regia: Vittorio De Sica – Con: Franco Interlenghii, Renato Smordoni – ITALIA, 1946 – 90′ Pasquale e Giuseppe sono due ragazzini che nella Roma liberata dagli americani vivono lucidando le scarpe in strada al grido di ‘sciuscià’, neologismo sintesi dell’inglese ‘shoe shine’. Pasquale è orfano di entrambi i genitori mentre Giuseppe mantiene i suoi insieme al fratello maggiore che è in un giro di riciclaggio di oggetti rubati. Un giorno i due vengono coinvolti in uno dei traffici illegali e finiscono al carcere minorile. Lì le loro personalità fondamentalmente innocenti subiscono il peso di un ambiente negativo Un’opera perfettamente riuscita che è anche una dura denuncia nei confronti del carcere minorile. PREMIO OSCAR 1948 PER IL MIGLIOR FILM STRANIERO

DA VENERDI 10 A LUNEDI 13 orario spettacoli – ore 16,30  –   21,00 MARTEDI 14 orario spettacolo ore 16,30 “GLI SPIRITI DELL’ISOLA” Regia: Martin McDonagh – Con: Colin Farrell, Brendan Gleeson – IRLANDA/GRAN BRETAGNA, 2023 – 114′ Irlanda, 1923. I migliori amici Pádraic e Colm s’incontrano da una vita alle due del pomeriggio per qualche pinta al pub e le solite chiacchiere. Un giorno, però, Colm non apre la porta di casa all’amico, e in seguito, costretto a fornire una spiegazione, afferma di averne abbastanza di lui e di non voler spendere un minuto di più in sua compagnia. Devastato e incapace di accettare la cosa, Pa’draic cerca l’aiuto della sorella e poi del parrocco perché parlino con Colm, ma quest’ultimo non solo non ritratta, ma minaccia il peggio se Pa’draic non lo lascerà in pace. Mentre sul continente infuria la guerra civile, sull’immaginaria isola di Inisherin, che si è sempre considerata al riparo dal conflitto, l’allontanamento di due amici fraterni innesca ugualmente una serie di conseguenze e un’escalation di atrocità. VINCITORE DI 2 PREMI AL FESTIVAL DI VENEZIA, 2 GOLDEN GLOBES E CANDIDATO A 8 PREMI OSCAR  

MERCOLEDI 08 – orario spettacolo 20:30 Regia: F.Greco, M.Melchiorre – Con: Vittorio Agnoletto, Michele Caligiuri – ITALIA, 2022 – 102′ C’è l’ospedale di Cariati in provincia di Cosenza chiuso da dieci anni e ora occupato da Michele, Cataldo, Ninì, U’Massaru e l’altro Cataldo. C’è lo sterminio compiuto in Indonesia tra il 1965 e il 1966 dove furono uccise quasi un milione di persone. Ci sono Davos e il “Washington Consensus”. Ma qual è il filo invisibile (del mercato) che lega attraverso il tempo e lo spazio eventi apparentemente così lontani tra loro? Uno e soltanto uno: il capitalismo. In qualunque forma lo si voglia assumere, neo-liberista, post-coloniale o globalista che sia. Così la lotta per la riapertura del presidio sanitario calabrese è solo un’altra barricata contro lo smantellamento del Servizio Sanitario Nazionale; la presa del potere di Suharto a Giacarta la prova generale dei colpi di stato manu americana in terra cilena e argentina; le politiche della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale una nuova forma di controllo sulle nazioni non-occidentali. Tutto è capitalismo.

SABATO 04 e DOMENICA 05– orario spettacolo ore :16:30 LUNEDI 06 E MARTEDI 07 orario spettacolo ore 20,45 Regia: Paolo Genovese – Con: Toni Servillo, Margherita Buy – ITALIA, 2023 – 121′ Arianna ha perso la figlia e non se ne dà pace. Napoleone è un motivatore che riesce a spronare tutti tranne che se stesso. Emilia è un’eterna seconda confinata sulla sedia a rotelle che ha messo fine alla sua ascesa nella ginnastica artistica. E Daniele è uno youtuber riluttante sfuggito ai bulli ma non alla propria mancanza di autostima. Un uomo misterioso intercetta i quattro nel momento in cui hanno deciso di farla finita, e ora deambulano insieme a lui, né morti né vivi. L’uomo ha intenzione di fornire loro una prospettiva diversa dalla quale guardare la propria situazione durante una settimana in cui rimarranno sospesi nel tempo, senza bere né mangiare, e senza che nessuno si accorga della loro presenza. Ma non è facile far cambiare idea a chi si sentiva arrivato al capolinea della propria vita.

VENERDI 03/02 – ORARIO SPETTACOLO:  21,00 SABATO 04 e DOMENICA 05 –ORARIO SPETTACOLO:  21,00  da LUNEDI 06 a MERCOLEDI 08-ORARIO SPETTACOLO:   16,30 Regia: Lukas Dohnt – Con: Eden Dambrine, Gustav De Waele  –  BELGIO/OLANDA, 2023 –  105′ Due tredicenni, Leo e Rèmi, vivono la loro preadolescenza condividendo momenti di gioco e momenti di riflessione. Il loro ingresso nella scuola superiore fa sì che i nuovi compagni inizino a manifestare il sospetto che la loro sia non solo un’amicizia ma una relazione sentimentale. Questo finirà per creare una certa distanza che si risolverà in una situazione destinata a lasciare una traccia profonda. GRAN PREMIO DELLA GIURIA AL FESTIVAL DI CANNES 2022  

Dal 27 al 29 Gennaio ORARIO SPETTACOLI: 17,15 – 20,45* e  DA LUNEDI 30/01 A MERCOLEDI 01/02* ORARIO SPETTACOLI: 16,30 – 20,45* ANCHE IO -Regia: Maria Schrader- Con: Carey Mulligan, Zoe Kazan – USA 2023 -129′ Il 5 ottobre del 2017, il “New York Times” pubblica l’inchiesta di Jodi Kantor e Megan Twohey sui crimini sessuali di Harvey Weinstein, produttorecinematografico e predatore seriale, riconosciuto colpevole nel 2020 e condannato a ventitré anni di prigione. Per tre decenni il fondatore della Miramax ha abusato di attrici e assistenti, decidendo dei loro destini come un volgare aguzzino. Disposte ad andare alla fine del mondo per una testimonianza, le due giornaliste, campionesse del multitasking, ricostruiscono la strategia impiegata da Weinstein per coprire i suoi abusi: ridurre le sue vittime al silenzio a colpi di grossi assegni e inestricabili accordi di riservatezza. Precedendo di qualche giorno il reportage di Ronan Farrow sul “The New Yorker”, Kantor e Twohey scuotono Hollywood e cambiano il mondo. Riuscito e potente, un grande film pudico sulla parola liberata e riparatrice. Che omaggia tutte le cacciatrici di verità. Prodotto da Brad Pitt, un dramma che racconta la forza di due donne coraggiose che hanno contribuito a far nascere il […]

Dal 27 al 29 Gennaio   ORARIO SPETTACOLO:  15,15 ANNA FRANK E IL DIARIO SEGRETO  Regia: Ari Folman – ANIMAZIONE – BELGIO/FRANCIA, 2022 – 99′ Amsterdam, a un anno da oggi. Nel museo dedicato ad Anna Frank un temporale infrange la teca nella quale è custodito il diario della ragazzina ebrea morta in un campo di concentramento dopo aver vissuto per oltre due anni nascosta con la sua famiglia nell’attico segreto di una palazzina della città olandese. Dalle pagine del diario “liberato” si materializza Kitty, l’amica immaginaria con cui Anna conversava in quel testo quasi epistolare. Kitty vede i visitatori del museo, fra cui un ladruncolo di nome Peter, ma loro non vedono lei: perché la ragazza diventa visibile solo fuori dalla casa-museo di Anne, e solo se ha con sé il diario della sua amica perduta. Da quel momento Kitty andrà in cerca di Anne, di cui non conosce il destino, aiutata da Peter, e a sua volta aiuterà Ava, una bambina immigrata che sta per essere cacciata dalla “polizia non tedesca” dalla casa occupatadi Amsterdam dove si è rifugiata insieme alla sua famiglia. Un film animato dal forte intento didattico, capace di entrare in una dimensione magica

30 ANNI DI CINEMA A CHIAVARI Giovedi 26 Gennaio dalle ore 16.45 presso il Cinema Mignon si terrà l’evento “Chiavari 30 anni di Cinema” organizzato dal Circolo del Cinema Lamaca Gioconda con il sostegno del Comune di Chiavari – Assessorato alla Cultura. #lamacagiocondacircolodelcinema #cimaprod #trentannidicinema

VENERDI 20 E SABATO 21- ORARIO SPETTACOLO:  17,20 DOMENICA 22 – ORARIO SPETTACOLO:  21,00  GRAZIE RAGAZZI–   Regia: Riccardo Milani – Con: Antonio Albanese, Sonia Bergamasco – ITALIA, 2023 – 117′ Antonio Cerami è un attore di teatro che da tre anni non calca il palcoscenico, vive da solo in un appartamento a Ciampino dove sente il passaggio di ogni aereo e doppia film porno per arrivare a fine mese. Il suo amico Michele, che ha un lavoro stabile presso un piccolo teatro romano, gli trova un incarico insolito: sei giorni di lezioni di recitazione presso un carcere di Velletri allo scopo di far mettere in scena ai detenuti una serie di favole. È un progetto finanziato dal Ministero cui la direttrice del carcere, Laura, ha acconsentito senza troppo entusiasmo, ma ad entusiasmarsi sarà Antonio, che deciderà di mettere in scena presso il teatro di Michele un progetto più grande: “Aspettando Godot” di Samuel Beckett (…) 17:20

VENERDI 20 E SABATO 21 –  ORARIO SPETTACOLI:  15,05  –  21,00 DOMENICA 22 – –  ORARIO SPETTACOLI:  15,05 – 17,20 da LUNEDI 23 a MERCOLEDI 25 – ORARIO SPETTACOLI: 16,30 – 21,00 UN BEL MATTINO   – Regia: Mia Hansen-Love – Con: Lèa Seidoux, Pascal Greggory – FRANCIA, 2023 – 112′ Sandra Kinsler, traduttrice consacrata al suo lavoro e al prossimo, vive a Parigi con la sua bambina e il peso di un lutto. Vedova da cinque anni, riscopre l’amore con Clément, un vecchio amico in piena crisi coniugale. Ma quel nuovo sentimento improvviso si scontra con la realtà e la malattia degenerativa di suo padre, un insegnante di filosofia che vive solo e ha bisogno di cure costanti. Per gestire l’irreversibile demenza del genitore, comincia per Sandra e la sua famiglia la dolorosa ricerca di un ‘ricovero’. Tra una vita che si spegne e un amore che comincia, Sandra approfitta di quegli ultimi momenti di complicità col padre e cerca all’orizzonte un nuovo inizio.  

GIOVEDI 19 -Orario Spettacolo 21,15 La Royal Ballet House presenta il balletto: – COME L’ACQUA PER IL CIOCCOLATO BALLETTO IN TRE ATTI Ispirato al libro di LAURA ESQUIVEL Coreografia CHRISTOPHER WHEELDON Scenario CHRISTOPHER WHEELDON e JOBY TALBOT Musiche JOBY TALBOT© 2022 Chester Music Ltd Orchestra BEN FOSKETT.

MARTEDI 17 –   Orario spettacolo –  20,45 MERCOLEDI 18 Orario spettacolo – 16:30 LOST HIGHWAYS (STRADE PERDUTE  Regia: David Lynch – Con: Bill Pullman, Patricia Arquette – USA, 1996 – 134′ Los Angeles. Il sassofonista Fred Madison è perseguito dall’invio di una serie di videocassette che riprendono la sua vita da vari punti di vista. Sposato con Renée, partecipa con lei a un party dove viene avvicinato da un misterioso uomo che si prende gioco di lui e lo terrorizza. Il giorno dopo, Fred riceva una VHS in cui si vede il corpo di Renée massacrato. Arrestato per omicidio, in prigione soffre di lancinanti emicranie e una mattina, in cella, al posto suo si risveglia un altro uomo, Pete, giovane meccanico che viene immediatamente rilasciato. Al soldo della malavita, Pete diventa l’amante della ragazza del boss, Alice, straordinariamente somigliante alla moglie di Fred. La donna coinvolge Pete in un colpo ai danni di un regista di film porno: tutto però va storto e l’uomo entrerà in un regno di follia e mistero. IN LINGUA ORIGINALE CON SOTTOTITOLI