da VENERDI 14/02 a LUNEDI 17/02 orario spettacoli : 16,30 – 21,00 L’ABBAGLIO: film diretto da Roberto Andò, Con Toni Servillo, Salvatore Picarra, Valentino Picone. Ambientato nel 1860, quando Giuseppe Garibaldi dà inizio insieme ai Mille all’avventura che unificherà l’Italia, partendo da Quarto. Insieme a lui vi sono giovani idealisti entusiasti, provenienti da ogni parte della penisola, e i suoi fedelissimi ufficiali, tra cui spicca un volto nuovo: il colonnello palermitano Vincenzo Giordano Orsini. Inoltre, tra i militi reclutati troviamo altri due siciliani, il contadino migrato nel Nord, Domenico Tricò, e l’illusionista Rosario Spitale. Una volta giunti in Sicilia, precisamente a Marsala, i Mille si scontrano con l’esercito borbonico, che li supera di molto in numero di uomini, motivo per cui non riescono a irrompere a Palermo. Garibaldi, però, non è intenzionato né ad arrendersi né a cedere di un passo. Il generale escogita un piano: il colonnello Orsini insieme a un gruppo di militi feriti dovrà fare da diversivo, convincendo il comandante svizzero dell’esercito regio, Jean-Luc Von Mechel, che Garibaldi si stia ritirando all’interno dell’isola. Riuscirà l’ingegnoso piano garibaldino? Da questo momento in poi ha inizio una gara di astuzie che li condurrà a un esito tanto paradossale quanto […]
MARTEDI 11 E MERCOLEDI 12 – ORARIO SPETTACOLI: 15,10 – 17,15 – 21,15 Rassegna:”Gli imperdibili” – PICCOLE COSE COME QUESTE Regia: Tim Mielants – Con: Cillian Murphy, Eileen Walsh – IRLANDA, 2024 – 96′ Nel sud dell’Irlanda, a metà degli anni ottanta, Bill Furlong è un venditore di carbone a cui serve una lunga sessione di pulizia con il sapone per togliersi di dosso il nero del mestiere quando torna a casa la sera. Lo fa con piacere prima di poter abbracciare le cinque figlie e la moglie, così come con piacere aiuta chiunque altro in paese, specialmente ora che è quasi Natale. Ma nel convento dove consegna il carbone Bill vede come le suore trattano le ragazze che hanno “in cura”, e un giorno cerca di soccorrerne una, Sarah, che gli ricorda molto la madre scomparsa quando era bambino. Un ottimo Cillian Murphy torna nella sua Irlanda per un dramma in costume di grande intimità.
MARTEDI 04 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 MERCOLEDI 05 – ORARIO SPETTACOLO: 17:00 Rassegna:”Il grande cinema restaurato”: PICNIC AD HANGING ROCK Regia: Peter Weir – Con: Rachel Roberts, Dominic Guard – AUSTRALIA, 1975 – 115′ Australia, inizio secolo. Le ragazze del collegio di Appleyard si recano in gita ad Hanging Rock, una suggestiva formazione rocciosa, vanto della zona. Tre delle fanciulle scompaiono misteriosamente, e a nulla valgono le ricerche cui partecipano tutti gli abitanti del paese. Dopo una settimana, una ragazza ritrova una delle scomparse. La giovane non è in grado di dare alcuna spiegazione. Viene alla luce il losco passato della direttrice, ma l’episodio rimarrà sempre avvolto nel mistero.
da VENERDI 07 a LUNEDI 10 orario spettacoli : ore: 16,30 – 20,45 A Complete Unknown – Regia di James Mangold, è ambientato nella New York degli anni 60 dove un musicista diciannovenne del Minnesota, Bob Dylan (Timothée Chalamet), si sta affermando come cantante folk. Seguiamo le sue esibizioni nelle sale da concerto della Grande Mela e assistiamo sua rapidissima ascesa verso la cima delle classifiche. Grazie all’inconfondibile fascino delle sue canzoni, la sua popolarità travalica presto i confini del Nord America regalandogli un successo mondiale. Il suo straordinario percorso artistico di quegli anni culmina con la rivoluzionaria esibizione rock and roll al Newport Folk Festival nel 1965.
MARTEDI 28 E MERCOLEDI 29 – orario spettacoli: 15,00 – 17,15 – 21,00 LE OCCASIONI DELL’AMORE Regia: Stéphane Brizé – Con: Guillaume Canet – Alba Rohrwacher – FRANCIA, 2024 – 115′ Mathieu è un attore che ha abbandonato nella fase delle prove quella che avrebbe dovuto essere la sua prima esperienza teatrale. È andato a cercare rifugio in un spa in una cittadina della Francia occidentale che si affaccia sul mare. Lì ritrova, in modo del tutto inatteso, Alice con cui aveva avuto una relazione quindici anni prima. L’incontro a distanza di molto tempo tra due persone che si erano amate letto in una località marittima in un periodo dell’anno fuori stagione. Come le loro vite?
DA VENERDI 24 A LUNEDI 27 – orario spettacoli: 16,30 – 20,45 DIAMANTI – film diretto da Ferzan Özpetek, vede un regista convocare quelle che sono le sue interpreti preferite, ovvero le attrici con cui ha lavorato maggiormente o che ha finito per amare. Il cineasta ha intenzione di realizzare un film sulle donne, non rivelando altri particolari sul suo progetto. Una volta radunate le artiste, inizia a osservarle, a studiarle e a farsi ispirare da loro, finendo con la mente in un’altra epoca, nel passato, dove l’aria è riempita dal rumore delle macchine da cucire in un luogo affollato da sole donne, che qui vivono, lavorano e gestiscono il tutto. In questa sartoria cinematografica con a capo due donne, gli uomini ricoprono solo piccoli ruoli marginali e il cinema che prevale è ovviamente quello da più lavoro, ossia il cinema di costume. Una racconto che incontra tante storie, ricche di passione, ma anche di ansie, di assenze stanzianti e soliti dune e al contempo di legami indissolubili, mentre realtà e finzione si mescolano così come le vite delle attrici e quelle dei loro personaggi.
MARTEDI 21 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 MERCOLEDI 22 – ORARIO SPETTACOLI: 15,00 – 17,15 – 21,00 Rassegna:”Gli imperdibili” : IL GIORNO DELL’INCONTRO Regia: Jack Huston – Con Michael Pitt, Nicolette Robinson – USA, 2024 – 105 In attesa di combattere un incontro al Madison Square Garden, Mikey Flanaghan, ex pugile di origini irlandese tornato a combattere dopo anni di lontananza dal ring, decide di sistemare i conti in sospeso della sua vita. Dalla mattina alla sera, l’uomo attraversa New York ripensando con dolore al passato (l’abbandono forzato della boxe, l’alcolismo, l’incidente che l’ha portato in prigione, la fine del matrimonio…) e incontrando le persone che ama: un amico di famiglia che lo aiutò dopo il suicidio della madre; un amico prete; l’ex moglie e la figlia nel frattempo diventata adolescente; il padre che lo sempre maltrattato. L’incontro sarà per Mikey l’occasione per dare un senso alla sua esistenza… All’esordio da regista, l’attore Jack Huston, nipote del grande John, ritrova il compagno di set di Boardwalk Empire, il redivivo Michael Pitt, e gli affida il ruolo di un pugile maledetto a cui il destino ha regalato una chance per redimersi.
DA VENERDI 17 A LUNEDI 20 – ORARIO SPETTACOLI: 17,00 – 21,00 MARTEDI 21 – ORARIO SPETTACOLO: 17,00 MARIA Regia: Pablo Larrain – Con: Angelina Jolie, Pierfrancesco Favino – GERMANIA, 2024 – 123′ Il 16 settembre 1977 Maria Callas muore a 53 anni nel suo appartamento di Parigi, dove viveva sola con l’unica compagnia dei fidatissimi Ferruccio, autista e maggiordomo, e Bruna, la domestica. Nella settimana precedente alla morte, e a più di quattro anni dall’ultima performance, la straordinaria soprano greco-statunitense fa i conti con il peso della sua fama, con il ricordo ancora forte del compagno Aristotele Onassis e, forse, con un ultimo tentativo di tornare a calcare i palcoscenici dell’opera, pur indebolita e con una voce nella quale lei per prima non riconosce più il timbro de “la Callas” e delle sue indimenticabili interpretazioni.
L’Istituto Assarotti per sordomuti di Chiavari è lieto di presentare la conferenza che il giornalista dott. Aldo Cazzullo terrà giovedì 23 gennaio p. v. alle ore 11,00 presso il civico auditorium San Francesco di Chiavari: – “Il Dio dei nostri padri” – La conferenza del dott. Cazzullo verrà tradotta simultaneamente in LIS. La Fondazione Assarotti, con l’organizzazione di tale manifestazione, si pone come primo obiettivo abbattere le sottili barriere alla comunicazione che ancora oggi dividono il mondo dei sordi dal mondo degli udenti. L’ingresso è libero ed è aperto a tutta la cittadinanza. Per informazioni sull’evento contattate la segreteria all’indirizzo email info@fondazioneistitutoassarotti.it
MERCOLEDI 15 – ORE 21,00 “Una speranza per Elodie” – Iniziativa benefica di cinema e solidarietà. L’evento è proposto dallo scrittore Elio Esposito in collaborazione con il cinema Mignon. In programma due cortometraggi “Potrei chiamarmi Enea” e “Quell’ultima nota d’amore” entrambi tratti da altrettanti testi di Elio Esposito. «I due film verranno proposti al pubblico a ingresso gratuito ma con un’offerta libera e il ricavato andrà in favore della piccola Elodie, una bimba in cura presso l’ospedale pediatrico Gaslini di Genova e della sua famiglia per l’acquisto di un deambulatore di ultima generazione piuttosto costoso.
MARTEDI 14 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 MERCOLEDI 15 – ORARIO SPETTACOLI: 15,30 – 17,30 PINO DANIELE: NERO A META’ Regia: Marco Spagnoli – Con: Enzo Avitabile, Tullio De Piscopo e tanti altri – ITALIA, 2024 94′ .”I Say I sto cca’”, “A me me piace o’ blues”, “Quando chiove”, “Voglio di più”: sono solo alcune delle tracce di “Nero a metà”, l’apprezzato album di Pino Daniele uscito nel 1980. Titolo quanto mai appropriato, che riflette la riuscita fusione linguistica e musicale tra la cultura afroamericana e le armonie incastonate nel dialetto di Partenope. Molte belle immagini d’archivio, soprattutto dei live televisivi, fanno da controcanto alle testimonianze contemporanee di un nutrito coro di musicisti e sodali, a ricordare Pino Daniele, morto il 4 gennaio del 2015
DA VENERDI 10 A MARTEDI’ 14 – ORARIO SPETTACOLI: 17,15 – 21,00 CONCLAVE – Regia: Edward Berger – Con: Ralph Fiennes, Stanley Tucci – USA, 2024 – 120′ “Sede vacante!”, annuncia il cardinale statunitense Tremblay: il che significa che il pontefice è spirato, e che un conclave dovrà riunirsi a breve per decidere chi dovrà succedergli. A capo della votazione c’è il Decano britannico Thomas Lawrence, incaricato di verificare che tutto si svolga in piena correttezza, e di arginare le ambizioni rampanti dei cardinali candidati. Fra questi ci sono due italiani, il progressista Aldo Bellini e l’ultraconservatore Goffredo Tedesco, il cardinale africano Joshua Adeneya, ovviamente Joe Tremblay, e persino un cardinale latinoamericano, Vincent Benitez, ordinato in pectore dal Papa in persona mentre era di stanza a Kabul, dopo aver servito nelle zone di battaglia di Congo e Iraq. Per i corridoi del Vaticano si aggira infine suor Agnes, che conosce molti segreti ed è parecchio arrabbiata nei confronti di quell’universo maschile che emargina da sempre lei e le sue consorelle.