da VENERDI 18 a MERCOLEDI 23 ENNIO – ORARIO SPETTACOLO: 16,15 Regia: Giuseppe Tornatore – Con Ennio Morricone – ITALIA, 2022 – 156′ Giuseppe Tornatore ha collaborato col Maestro – definizione per una volta appropriata – in un arco temporale che va da Nuovo Cinema Paradiso (1988) a La corrispondenza (2016), frequentandolo per circa trent’anni. Nel 2018 ha scritto “Ennio. Un maestro” (Harper Collins), intervista fluviale e conversazione franca, a trecentosessanta gradi: in Ennio ne riprende argomenti, andamento cronologico e tono disteso, modesto, autocritico con cui Morricone si era concesso alle sue domande. Attorno a lui, nel film, una schiera di musicisti, registi, colleghi ed esperti portano testimonianze rilevanti e inerenti una carriera straordinaria, che supera il concetto di prolifico: centinaia le opere firmate, da Il federale (1961) all’unico Oscar vinto per una colonna sonora, The Hateful Eight nel 2016, a 87 anni Tra aneddotica e archivio cinematografico, uno svelamento seducente che non si vorrebbe finisse mai. ASSASSINIO SUL NILO – ORARIO SPETTACOLO: 20,45 Regia: Kenneth Branagh – Con: Kenneth Branagh, Annette Bening – USA, 2021 – 127′ L’investigatore Hercule Poirot viene invitato dall’amico Bouc a partecipare alla crociera lungo il Nilo organizzata da una coppia di neosposi, l’ereditiera Linnet […]
TESSERAMENTO 2022 Lamaca Gioconda Modalità e vantaggi soci Come e perché tesserarsi Le tessere 2022 potranno essere rinnovate o fatte tramite bonifico online oppure direttamente presso la sede operativa di corso Gianelli, previo appuntamento. Su richiesta rimane sempre valida la possibilità di ritirarle presso il cinema Mignon, oppure riceverla in formato elettronico. Per qualsiasi ulteriore informazione contattate la segreteria al numero 339 3844586 (anche via WhatsApp) oppure all’indirizzo di posta elettronica: lamaca.gioconda@gmail.com.
IL CINEMA SOTTO LE STELLE E IL SENSO DELLA VITA LA VITA E’ UN DELIRIO…MA CI SONO ANCHE I MIRACOLI! La resilienza, le resistenze, le capacità, gli esseri umani Ci siamo!! Il cinema d’estate riprende nel 2021! Grazie al Comune di Chiavari, l’Assessorato alla Cultura, CIMA Prod Srl, casa di produzione cinematografica chiavarese e il Circolo del Cinema Lamaca Gioconda realizzeranno, per il terzo anno, l’arena estiva a Chiavari. La rassegna si svolgerà nei Giardini del Parco Villa Rocca, che, grazie alla lungimiranza di Silvia Stanig, vice sindaco e assessore alla Cultura, diventa nel 2021 il punto di riferimento cinematografico estivo. Quattro i film selezionati, destinati a giovani e diversamente giovani, scelti per distrarsi, resistere e reagire insieme a questi ultimi due anni, recuperando possibilità e spunti, com’è abitudine di un circolo di cultura cinematografica. Saranno presentati da M.Lodovica Marini e Daniele Lazzarin, anime da più di trent’anni del cinema chiavarese, che introdurranno anche le Guest Star abbinate ai temi delle diverse serate: gli avvocati Roberta Demartini & Luca Nasciuti, il musicista Andrea Zanzottera, la scrittrice Valeria Corciolani & l’imprenditore Carlo Siffredi coppia inedita esilarante e, dulcis in fundo, “l’irrinunciabile” amico Oreste De Fornari. Il tema – resilienza, resistenze, capacità […]
Mercoledì 16 dicembre, alle ore 18, la casa di produzioni cinematografiche chiavarese CIMA Prod parlerà della sceneggiatura del film “Il morso del ramarro”, tratto da un libro di Valeria Corciolani. È infatti partita la revisione della sceneggiatura e del trattamento, di cui, oltre ai tre autori iniziali, fanno parte ulteriori due nomi, uno dei quali di grande rilievo nel panorama internazionale, che ha già dato un grandissimo contributo al “dipanarsi” della trama e dei personaggi. Mercoledì 16 Dicembre, dalle ore 18 alle 19, CIMA Prod farà il punto della situazione sulla sceneggiatura e presenterà i protagonisti in diretta sulla propria pagina Facebook: https://www.facebook.com/cimaprodsrl Ricordiamo che il film verrà girato nel mese di aprile 2021, CoVid permettendo ovviamente, quasi interamente a Chiavari e sarà una grande vetrina per questa importante cittadina del Tigullio. Attualmente sono in fase di avanzate trattative alcuni “product placement” con aziende di caratura internazionale, dimostratesi molto interessate a questa produzione. Alla diretta saranno presenti: Nerio Bergesio, presidente di CIMA Prod; Maria Lodovica Marini, regista e sceneggiatrice de “Il morso del ramarro”; Valeria Corciolani, autrice del libro e soggettista. L’incontro sarà moderato da Roberta Demartini. L’organizzazione sarà coordinata da Chiara Molteni.
Lamaca Gioconda & Flight Continuando la tradizione di CIMAMERICHE Film Festival, domenica 11 Ottobre alle ore 17.00, al cinema Mignon di Chiavari, in ANTEPRIMA NAZIONALE, ecco la proiezione del film “Big Bang” del regista ecuadoregno Wilson Burbano. La pellicola racconta la storia di Ni Pío, accusato di aver strappato la lingua al Presidente della Repubblica, che nella sua cella costruisce una spirale del tempo con la polvere che raschia dal muro e torna simbolicamente alle sue vite precedenti. In uno di questi viaggi arriva al tempo dei conquistatori spagnoli quando assassinano l’Inca Atahualpa, in un altro si avvicina ai centurioni romani che crocifissero Cristo, fino a raggiungere Adamo, in un tempo presente in cui l’albero del paradiso è bombardato.
Dr.E.a.M ! DRink, Eat and Movie Mercoledì 19 Agosto 2020 SIT INN cinematografico dalle 21 alle 23 Dr.E.a.M è un progetto che nasce da CIMA Prod, casa di produzione cinematografica chiavarese che si occuperà degli aspetti organizzativi, dal Circolo del Cinema Lamaca Gioconda che porterà contenuti, film e ospiti, e dal Ristorante Filoverde che curerà la parte enogastronomica. Grazie a Valeria Corciolani per il logo! DRink, Eat, and Movie. Bere, mangiare, guardare un film. Come un DrEaM, perché il film è un sogno collettivo. L’idea nasce dalla fantasia di promuovere il cinema in una location inusuale: un ristorante. Spostata da un ampio spazio esterno ad uno interno, manterrà lo stile dei drive in, in cui tutti mangiano davanti ad un grande schermo, guardando in su: un sit in insomma! Com’era già successo nelle Langhe, organizzando il Food In Film Festival, in cui le proiezioni avvenivano in mezzo alle botti. Luoghi eretici, da condividere “insieme” con lo stesso sguardo. Cinema e cibo, una kermesse cine-gastronomica, da gustare attraverso i cinque sensi, che non significa solo riempire il serbatoio di carburante ma diventa un’inedita opportunità di veicolare in maniera allegra e conviviale, attraverso il cinema che parla di cibo, le metafore della […]
A CHIAVARI Il saluto a Juan Bautista Stagnaro prima del suo rientro a Buenos Aires, lo daremo lunedì 24 alle ore 17 presso la sede di CIMA Prod e del Circolo del Cinema Lamaca Gioconda, in corso Gianelli 20/4, con stralci di suoi film e l’incontro con il professor Marco Cipolloni L’incontro è riservato ai soci del Circolo del Cinema Lamaca Gioconda e ad inviti
A SESTRI LEVANTE E RIVA TRIGOSO Juan Bautista Stagnaro sarà ricevuto dalle istituzioni del territorio a partire dal Comune di Sestri Levante che, con il suo sindaco Valentina Ghio e la sua giunta, si è fatto portavoce più volte ed in varie maniere, dell’istanza di cittadinanza, concretizzata poi presso il Tribunale di Stato dall’avvocato Marisa Gallo. Un momento emozionante sarà la proiezione, in anteprima nazionale, di “Un Giorno In Paradiso” da lui diretto, giovedì 20 alle ore 21 presso la Biblioteca del Mare nell’amatissima Riva Trigoso – luogo natale del papà Angelo Agosto Decimo Stagnaro e della mamma Rosa Aurelia Ghio -. L’incontro è aperto alla cittadinanza.
IN VAL GRAVEGLIA, LA VALLE “ARGENTINA” Grande adesione arriva dalla Val Graveglia, la “valle argentina”, ricca di migrazioni di andate e ritorni, con il Patrocinio del Comune di Ne e dell’Assessorato alla Cultura – nelle figure del Sindaco Francesca Garibaldi e dell’Assessore alla Cultura Maria Stella Mignone-, dell’Ente Parco dell’Aveto – con il Commissario straordinario Michele Focacci e il Direttore Paolo Cresta -, del Consorzio Ospitalità Diffusa – con la Presidente Marina Bò, e la collaborazione di Arci Valcanonica a.p.s. – con il suo Presidente Daniele Maviglia, di Terra Verde Tigullio con il Capofila del progetto Alessio Cuneo, della Miniera di Gambatesa con il Direttore tecnico scientifico Maurizio Stuppini, di Ski Mine con il Legale rappresentante Anselmo Agoni. Testimonial d’eccezione lo scultore Franco Casoni, che ha conosciuto il regista Stagnaro nel 2006 e che in questa valle ha il suo laboratorio. Con l’architetto Paola Rissotto e il professore Stefano Chiappe, mercoledì 19 accompagneranno il regista, la troupe di CIMA Prod e alcuni soci del Circolo del Cinema LAMACA GIOCONDA in un tour a Nascio, Cassagna, Arzeno, Reppia, Miniera di Gambatesa, alla ricerca di ulteriori location. Il giro si fermerà a Conscenti dove il regista sarà ospite di Terra Verde Tigullio […]
Per la rassegna “Lamaca” Martedì 11 e Mercoledì 12 Febbraio 2020 Orario spettacoli: martedì ore 15.15 – 17.30, mercoledì ore 21.30 con la presentazione di Daniele Lazzarin, che avverrà nella serata di mercoledì alle ore 21.15 Vi aspettiamo! Al Cinema Mignon, via Martiri della Liberazione,131, Chiavari Lamaca Gioconda presenta “La Belle Epoque” Regia di Nicolas Bedos FRANCIA, 2019 – 110 ‘https://www.mymovies.it/film/2019/la-belle-epoque/
Torna la rassegna “Lamaca” Martedì 28 e Mercoledì 29 Gennaio 2020 Orario spettacoli: martedì ore 15.05 – 17.20, mercoledì ore 21.15 con la presentazione di Daniele Lazzarin, che avverrà nella serata di mercoledì alle ore 21.00 Vi aspettiamo! Al Cinema Mignon, via Martiri della Liberazione,131, Chiavari Lamaca Gioconda presenta “La mia vita con John F. Donovan” Regia di Xavier Dolan USA, 2019 – 123′ https://www.mymovies.it/film/2018/thedeathandlifeofjohnfdonovan/
Ricordiamo ai soci intenzionati a rinnovare la tessera, che sarà possibile farlo entro l’ 1 FEBBRAIO 2020 presso il cinema Mignon, via Martiri della Liberazione a Chiavari, il martedì dalle 16.00 alle 18.00 in sede, corso Gianelli 20, Chiavari, il mercoledì dalle 10.00 alle 12.00 oppure tramite bonifico bancario Per informazioni contattare il Cinema Mignon allo 0185 309694, la segreteria al 339 3844586 oppure inviare una email a: lamaca.gioconda@gmail.com Dopo tale data, i soci che non avranno rinnovato verranno rimossi dalla chat e dalla mailing list Grazie per l ‘attenzione