49 Eventi

Ordina per

Venerdì 19 Gennaio alle ore 17, presso la Sala Presidenziale della Società Economica di Chiavari (in Via Ravaschieri 15), Eugenio Buonaccorsi presenta il libro di Vincenzo Gueglio “Biografie non autorizzate“, edito da Gammarò.   L’ingresso è libero.

Gli Open Day sono eventi organizzati per favorire il cosiddetto “Orientamento in entrata“; dedicati alle famiglie e in particolar modo ai ragazzi usciti dalle scuole secondarie di I° grado che vogliono toccare con mano la Formazione Professionale del Villaggio del Ragazzo. Fino alla fine di febbraio e oltre sono previste visite guidate e persino personalizzate alle strutture, alle aule e soprattutto ai numerosi ed ampi laboratori specifici per i ragazzi. Dagli insegnanti e dai tutor sarà illustrata ai partecipanti l’offerta formativa completa della Formazione Professionale del Villaggio del Ragazzo. Oltre alle date di Open Day, la disponibilità a visitare i nostri laboratori è illimitata nel tempo: è sufficiente contattare la Segreteria della Formazione Professionale e richiedere un appuntamento. CORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (IeFP) OPERATORE DEL BENESSERE ESTETISTA (c/o Centro San Salvatore – Cogorno) OPERATORE ELETTRICO (c/o Centro San Salvatore – Cogorno) OPERATORE MECCANICO (c/o Centro San Salvatore – Cogorno e CFP Spinelli – Genova) OPERATORE DEL LEGNO E DELL’ARREDAMENTO (c/o Centro San Salvatore – Cogorno) CONTATTI Formazione Professionale – Centro San Salvatore – Villaggio del Ragazzo Corso IV novembre, 115 16030 Cogorno (Ge) Telefono Centralino: +39 0185 3751 Telefono Segreteria Formazione Professionale: + 39 0185 375230 Fax: +39 0185 384052 Email: villaggio@villaggio.org

Alla Biblioteca della Società Economica di Chiavari (Via Ravaschieri 15) arriva “Ad alta voce”, un corso per studenti, docenti e lettori sulla lettura a voce alta. Le iscrizioni si effettuano sino a Sabato 20 Gennaio presso la Biblioteca (mail biblioteca@societaeconomica.it; tel. 0185 363275). Il corso sarà interamente gratuito per gli studenti, mentre per tutti gli altri è prevista una quota di iscrizione di 25 euro. Il potere evocativo e musicale delle parole, la suggestione di alcune pagine di letteratura, la profondità di significato di testi immortali. Tutto questo, può accadere, venga mortificato o ancor peggio vanificato da una lettura non adeguata, incapace di attivare le reazioni a catena, che il nostro strumento vocale, applicato alla lettura, è in grado di innescare… Sarebbe sufficiente imparare ad usare lo strumento! Ecco allora che la Biblioteca della Società Economica ovvero il suo responsabile, Enrico Rovegno, ha pensato di mettere a punto un progetto in grado di sviluppare la capacità di ogni lettore. E’ nato così il corso di lettura a voce alta “Ad alta voce”, che partirà il prossimo 22 gennaio. Queste le modalità del corso, raccontate dallo stesso Rovegno: “Il corso si articolerà in un gruppo di 5 lezioni di metodo e […]

Sabato 20 Gennaio, alle ore 17,30, presso la sede della Lega Navale Italiana – Sezione di Chiavari (Porto turistico di Chiavari, box 51), prosegue la rassegna “Uomini e Navi”. Michele Priolo e Franco Lazzari parleranno de “L’Epopea dell’idrovolante – Primati, competizioni, imprese dal 1915 al 1935”. Terminata l’era del dirigibile che aveva visto l’Italia protagonista con progetti e imprese indimenticabili, l’interesse si sposta verso gli idrovolanti che trovano un campo di applicazione privilegiato considerata la natura geografica prevalentemente marina del nostro territorio. Grandi progetti si affiancano a grandi imprese tra cui la Coppa Schneider e la Crociera del Decennale in cui gli Italiani eccellono e il ricordo è ancora oggi motivo di orgoglio. L’incontro è aperto a tutti.

Sabato 13 Gennaio, alle ore 17,30, presso la sede della Lega Navale Italiana – Sezione di Chiavari (Porto turistico di Chiavari, box 51), prosegue la rassegna “Uomini e Navi”.  Anna Lajolo e Guido Lombardi condurranno l’incontro “Sognatori di isole solitarie”. “Nella prima metà degli anni ’90, le isole più solitarie del mondo, abitate da piccole comunità, tanto lontane dal nostro modo di vivere, sono state mete della nostra attività di documentaristi per il programma Geo della Rai – raccontano – Partivamo per andare a filmare microcosmi nell’estremo isolamento dell’oceano. Tristan da Cunha, Robinson Crusoe, Pitcairn l’isola degli ammutinati del Bounty, luoghi dall’attrazione fatale, che ti cambiano la testa, e nell’incantesimo dello sconfinato orizzonte marino, fantastichi di rimanere là, in capo al mondo, in una natura aspra a ripensare il senso della vita. Eravamo sognatori di isole. La nostra felicità, il viaggio alla scoperta di un’isola solitaria e dei suoi abitanti”. L’incontro è aperto a tutti.

Sino a Venerdì 19 Gennaio 2018, dalle ore 10 alle ore 20, presso la segreteria della Società Economica di Chiavari (in Via Ravaschieri 15), sono aperte le iscrizioni al Corso gratuito di Alfabetizzazione Digitale per Anziani over 65. Informazioni allo 0185 324713, oppure info@societaeconomica.it. Saranno selezionati i primi 25 candidati. Promosso alcuni anni or sono dalla Società Economica di Chiavari nell’ambito del progetto ministeriale “Gener-Azioni in Rete”, per il terzo anno consecutivo il corso viene portato avanti con la collaborazione del Rotary Club Chiavari-Tigullio, quest’anno presieduto da Luca Nanni. I corsi, personalizzati, per l’introduzione o il miglioramento della conoscenza per l’uso dei computer, dei tablet, dei telefonini, continueranno a essere assicurati dagli studenti Tutor dell’Istituto Giovanni Caboto di Chiavari sempre coordinati, durante le ore in programma, dalle docenti responsabili, Annalisa Fornasari e Oriella Coriandolo. Si tratta di otto incontri da due ore alla settimana (normalmente di giovedì), alle 15, a partire dal 25 gennaio 2018 nei laboratori informatici presso la Sede dell’Istituto Giovanni Caboto in Via G. B. Ghio 2 a Chiavari.  

Domenica 28 Gennaio, alle ore 11, presso l’Auditorium San Francesco a Chiavari (Via Entella 7), si conclude la rassegna “Dicembremusica”.  In concerto i Solisti del Teatro Carlo Felice, con un programma dal titolo “Per non dimenticare”, dedicato al Giorno della Memoria. La scaletta prevede brani di Prokofiev e di Mozart. L’ingresso è libero.

In una baia nascosta della Corsica è stata creata la prima “Scuola degli asini”, dove somari provenienti da tutto il mondo s’incontrano per ascoltare le incredibili lezioni di Lucio, Virgilio, Minou, Ui e dei simpatici Alfa e Beto. Le materie insegnate sono particolari: storie e leggende del mondo che hanno asini protagonisti, relazioni tra animali domestici e bambini “speciali”, il rispetto delle diversità e dell’amore per la natura, tecniche per superare le difficoltà della vita. Una fiaba che aiuta a riflettere sulla bellezza di essere asini. Venerdì, 29 dicembre, alle ore 17, presso la Società Economica, Rosy Serio ed Enrico Rovegno presentano l’ultima fiaba illustrata creata da Marino Muratore: “La scuola degli Asini” edita da De Ferrari. In pieno periodo natalizio, il nuovo ciclo di incontri proposto quest’anno da Rovegno, responsabile della Biblioteca della Società Economica, strizza l’occhio ai più piccoli e propone una favola intrigante e divertente, ricca di spunti di riflessione e contenuti importanti anche per i più grandi. Marino Muratore: cammina di notte per le vie della città vestito da asino. Mangia carrube, fieno e ghiande. Nel 2006 ha vinto la gara “Somaro dell’anno”. Nella vita di tutti i giorni, Marino è nato a Diano Marina nel […]

Martedì 12 Dicembre, alle ore 21, nella sede del Club Alpino Italiano sezione di Chiavari (Via Capitano R. Orsi 29), prosegue il ciclo di incontri “… di terre vicine, di terre lontane…”. Ospite della serata, che è aperta a tutti, sarà l’alpinista rapallese Marco Pendola, che racconterà attraverso la videoproiezione “Orizzonti di luce” le tappe più importanti della sua carriera di scalatore. Ingresso libero.

Martedì 12 Dicembre, alle ore 16,30, presso la Sala Livellara di Via Delpino (con ingresso dalla sede della scuola media), spazio alla lezione settimanale di cultura genovese.  Raffaele Ciccarelli terrà una conferenza dal titolo “Da Lavagna all’Avana, storie di emigrazione”. L’appuntamento è organizzato dall’associazione O Castello.

A partire dal prossimo 12 Gennaio, presso la sede di Via Davide Gagliardo 7, Wylab organizza il corso di formazione “Fare impresa nello sport: autoimprenditorialità e management nell’industria sportiva”. Si tratta di un ciclo di incontri in cinque moduli, dalle ore 9 alle ore 13. L’obiettivo del corso è fornire conoscenze economiche, finanziarie e gestionali a coloro che operano nel mondo dello sport, agli ex atleti e a tutti coloro che intraprendono la via dell’imprenditorialità nel proprio settore. Le società sportive devono acquisire competenze utili a una corretta gestione delle risorse umane, alla creazione di motivazione all’interno dell’organizzazione, allo sviluppo dell’area commerciale e del marketing; gli atleti che si avvicinano alla conclusione della carriera sportiva hanno bisogno di immaginare una nuova vita professionale ricca di soddisfazioni. Per questo motivo Wylab e Federazione Italiana Tennis – Comitato Regionale Liguria provano a gettare solide fondamenta per un futuro di successo anche fuori dal campo di gioco con il corso di formazione “Fare Impresa nello sport”. I docenti: Antonio Gozzi (Presidente di Federacciai, Duferco e Virtus Entella); Matteo Campodonico (fondatore e CEO di Wyscout); Maurizio Felugo (ex pallanuotista attuale Presidente della Pro Recco Waterpolo); Matteo Pastore (CEO & Founder di MGP Sports Consulting SRL); Stefano Tambornini […]

Lunedì 1 Gennaio, alle ore 17, presso l’Auditorium San Francesco, si terrà il tradizionale Concerto di Capodanno con la Tigullio Jazz Big Band, nell’ambito del ciclo “Dicembremusica” messo a punto dalla Società Filarmonica “Città di Chiavari – Tigullio Musica”. Si esibirà sul palco la Tigullio Jazz Big Band, con la cantante Elena Ventura. In scaletta Standard e classici del repertorio tradizionale.