Sabato 29 Giugno alle ore 10.15 presso lo Spazio Zirandea Garden di Chiavari, Via Raggio 37, (ingresso cancello esedra Palazzo Marana), incontro con Pietro Tarallo. Decimo appuntamento dell’edizione 2024, Stagione Primavera/Estate, de Il Sabato dei Libri Titolo: VIAGGIO NEI COSTUMI SESSUALI – 86 PAESI tra diritti, divieti, trasgressioni e curiosità Volume polisensoriale con Video e Fotogallery, Erga Edizioni, 2024 E’ da un po’ di tempo che cerchiamo l’occasione di poter parlare di sesso e, se vi domandaste perché, la ragione è semplice: la nostra società appare sempre più asessuata e non perché siano aumentati i tabù o i divieti di qualche tipo, ma semplicemente, si fa per dire, perché stiamo assistendo ad un processo di perdita di contatto con “l’umano” e il mondo reale dovuto soprattutto all’overdose di tempo passato a frequentare quella realtà falsificata, se non addirittura virtuale, offerta principalmente dall’uso smodato dei cellulari. L’evento è gratuito con gradita prenotazione. – PER RISERVARE UN POSTO hiroandco.info@gmail.com oppure +39 346.1047498
Sabato 22 Giugno alle ore 10.15 presso lo Spazio Zirandea Garden di Chiavari, Via Raggio 37, (ingresso cancello Esedra Palazzo Marana), incontro con Luisella Guasco e Michela Toni. Otto autori, scelti tra i grandi classici, per dedicare questo settimo appuntamento de “Il Sabato dei Libri” alla lettura di altrettanti brani dedicati al cibo e alla metafora che ne deriva. L’incontro tra chi condivide la passione per il teatro e HIROAndCO che promuove, nelle sue diverse forme, la passione per la lettura e la scrittura ha fatto nascere questo progetto che, prendendo ispirazione dal n°6 della nostra rivista HIROMag – CIBO vuole accompagnarci in un viaggio indefinito e inaspettato nelle emozioni suscitate dall’ascolto di parole e musica. L’evento è gratuito con prenotazione. Per riservare un posto hiroandco.info@gmail.com oppure +39 346.1047498
Lancio del Progetto di Candidatura del Merletto Italiano a Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO e inaugurazione della mostra “Il Macramè: annodatura antica che non passa mai di moda” Siamo lieti di annunciare la presentazione della pubblicazione “Il filo del cuore. Le ventitré anime del Merletto Italiano”, prevista per sabato 22 giugno alle ore 10:30, durante l’inaugurazione della mostra “Il Macramè: annodatura antica che non passa mai di moda” presso la Quadreria di Palazzo Ravaschieri. La mostra, che fa parte della Rassegna “L’arte in Economica” rimarrà in esposizione anche domenica 23, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, ed esporrà opere in macramè realizzate dalle merlettaie liguri aderenti al progetto di candidatura UNESCO. – L’evento rappresenta un’importante occasione per celebrare il patrimonio culturale delle merlettaie liguri.
Venerdì 21 giugno presso la Biblioteca della Società Economica di Chiavari, alle ore 17.30, si terrà la presentazione del libro “L’anello che non tiene” di Francesco Dario Rossi, – L’evento sarà introdotto da Andrea Lavaggi, curatore del volume, e vedrà la partecipazione dell’autore stesso, Francesco Dario Rossi. L’incontro è organizzato dal responsabile della Biblioteca, Enrico Rovegno che dialogherà con l’autore. Con “L’anello che non tiene”, titolo ispirato dalla poesia “I limoni” di Eugenio Montale, Francesco Dario Rossi anticipa il centenario dell’uscita della raccolta “Ossi di seppia”. Pubblicata per la prima volta nel 1925 da Piero Gobetti Editore e successivamente arricchita di sei nuove liriche nell’edizione del 1928, “Ossi di seppia” rappresenta uno dei capolavori della poesia italiana del XX secolo. Rossi, con il suo commento “immersivo, totalizzante”, ci accompagna attraverso ogni singola poesia della silloge, offrendo interpretazioni dettagliate e illuminanti. Tutti gli eventuali proventi saranno devoluti all’Anfass.
Domenica 16 giugno alle ore 10,00 , presso la Sala Garaventa, in Via Ravaschieri 1, sarà inauguarata la Mostra “La Poesia di un Martello” di Carmine Buoncore – La mostra introduce la terza arte, denominata “mut-art”, un’arte che utilizza il silenzio nel dialogo. Come afferma l’artista: “Credo che il silenzio sia l’unico contatto che non può essere spezzato”. Carmine Buoncore, scultore di metalli come rame, ferro e acciaio, presenta in questa esposizione opere realizzate interamente a mano, utilizzando la tecnica della forgiatura a martello e scalpello da un solo pezzo. La mostra sarà visibile al pubblico fino al 30 giugno, con ingresso libero, tutti i giorni dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00.
Eventi estivi. Marina di Chiavari Calata Ovest propone una serie di incontri con l’autore, che tradizionalmente vanno sotto il titolo di “Libri naviganti”. Sabato, 15 giugno, alle 18, sulla terrazza panoramica in banchina, ci sarà un gradito ritorno, con l’amatissima scrittrice di gialli e noir, Valeria Corciolani, che presenterà il suo ultimo romanzo “Abbaiare alla luna”. Sarà una piacevole e simpatica conversazione, com’è nello stile della scrittrice, che nonostante un fitto calendario di presentazioni in giro per l’Italia, ha accettato l’invito di Calata Ovest e all’ora dell’aperitivo si parlerà di libri, scrittura, gialli ma sicuramente anche di molto altro. Come sempre la partecipazione all’incontro è a ingresso libero ma… da non perdere.
Martedì 11 giugno alle ore 17 presso la Sala Presidenziale della Società Economica di Chiavari si terrà il quinto incontro di “Le letture del Bibliotecario”, continuando così il viaggio tra il Fantastico e l’inquietante: il secondo dei due reading dedicati alla fantascienza, o per dirla all’americana, Science-Fiction (SF). Negli anni Sessanta, la premiata ditta Fruttero & Lucentini, la coppia che in quegli anni curava la storica rivista Urania della Mondadori, ha coniato una battuta poi rimasta negli annali della fantascienza: «Un disco volante non può atterrare a Lucca». Storicamente, la lingua in cui sono stati scritti i racconti di molti precursori e della SF del “Sense of Wonder” della seconda metà del secolo scorso è stata l’inglese. Tuttavia, nei decenni successivi, la letteratura di “anticipazione” è cresciuta un po’ in tutto il mondo, esplorando spazi di ogni tipo – esterni, fra le stelle, o interni all’uomo stesso e alla sua società – e popolati da alieni di ogni sorta. “Continueremo l’esplorazione dell’universo interno ed esterno, umano ed alieno dei territori letterari e creativi della SF, sempre in compagnia di Brown e Sheckley, principali autori di narrativa breve, incontrando altri autori italiani e stranieri, noti e meno noti, recenti e stagionati,” […]
Martedì 18 giugno ore 11:00 il Museo Archeologico Nazionale di Chiavari ospiterà la lezione di latino tenuta da Stella Tramontana. IL LATINO IN TASCA è una delle prime tappe di PAROLE ANTICHE PER PENSIERI NUOVI: un progetto, dedicato al viaggio, vincitore del Bando nazionale del Ministero della Cultura per la “Valorizzazione delle attività di spettacolo dal vivo nei musei, parchi archeologici e altri luoghi della cultura”. Progetto a cura di: Museo di Palazzo Reale di Genova e Teatro Pubblico Ligure Informazioni e prenotazioni a: info@teatropubblicoligure.it / 010 8683173 / 348 2624922 whatsapp La partecipazione all’evento è inclusa nel biglietto d’ingresso al museo.
La Società Economica di Chiavari è lieta di annunciare che sabato 8 giugno alle ore 18,00, all’interno della mostra “Impronte. Magia della Scultura XVI-XVII secolo: Tradizioni, trasformazioni e testimonianze” di Balàzs Berzsenyi, si terrà una speciale performance di musica e canto di Tina Omerzo, accompagnata da danza e voce di Cristiano Fabbri, che ha già incantato il pubblico durante l’inaugurazione. La performance avrà luogo presso il Giardino dei Lettori. – L’obiettivo principale di questa mostra è offrire ai visitatori un’opportunità unica di sperimentare le antiche tecniche e gli strumenti utilizzati per scolpire la pietra. Attraverso workshop interattivi guidati dall’artista stesso, i partecipanti potranno apprendere e mettere in pratica le tecniche degli scultori del passato, creando piccole opere d’arte.
Mercoledì 12 maggio alle ore 17,30 nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari si terrà la presentazione del volume “Il Tigullio nei giorni dell’assasinio di Giacomo Matteotti” , autore Giorgio Getto Viarengo. A parlarne con l’autore: Antonella Ortelio, responsabili CGIL Tigullio/GP – Igor Magni, segretario generale CDLM Genova – Roberto Pettinaroli, giornalista.
Appuntamento venerdì 7 giugno alle ore 18 presso il giardino dei lettori della Società Economica, Via Ravaschieri 15. Cosa succede nelle università americane? Cosa si sta diffondendo, a partire da queste, negli atenei di tutto il mondo? Da dove parte e quanto lontano affondano le radici di questa deriva intollerante? – Possibile che proprio le sedi di elaborazione dei concetti siano diventati quelli dove si passa dalle parole ai fatti, dove la gente anziché discutere se le dà di santa ragione? Venerdì 7 giugno, alle ore 18.00, nel Giardino dei Lettori della Società Economica interverranno due testimoni oculari di questi fenomeni: i giornalisti Alberto Bellotto e Emanuele Monaco moderati da Matteo Muzio. Ingresso libero – prenotazione consigliata su – https://www.eventbrite.it/e/luniversita-americana-in-subbuglio-tickets-918645091197?utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-term=listing&utm-source=cp&aff=ebdsshcopyurl o al numero- 3472502800
Giovedì 6 giugno, alle ore 18, si apre presso la sede della Società Economica di Chiavari, in via Ravaschieri 15, la stagione 2024 del Giardino dei Lettori, con la prima presentazione organizzata da ‘Piazza Levante’. Ospite d’onore sarà lo scrittore irlandese William Wall, che parlerà ai presenti del suo ultimo libro, ‘Ti ricordi Mattie Lantry’, un noir pubblicato da Guanda. L’autore, che ritorna a Chiavari dopo aver già presentato in passato alcuni suoi lavori, dialogherà con Alberto Bruzzone. Ingresso libero prenotazioni su: https://www.eventbrite.it/e/william-wall-presenta-il-suo-noir-ti-ricordi-mattie-lantry-tickets-918651249617?aff=oddtdtcreator o al numero telefonico – 3472502800