Da martedì 27 febbraio torna il ciclo delle letture organizzato dal responsabile della Biblioteca della Società Economica Enrico Rovegno. Come gli scorsi anni anche questo ciclo si incentrerà sul racconto breve, con un focus specifico sul genere fantastico. Non si tratterà di lezioni, ma vere e proprie letture con il semplice scopo di far conoscere o ricordare al pubblico i migliori esempi del genere: quest’anno parteciperà – come organizzatore e come lettore – anche Miro Gatti, che insieme ad Enrico Rovegno accompagnerà i lettori in un viaggio lungo 6 fermate – sempre il martedì alle ore 17 – presso la Sala Presidenziale della Società Economica. “Sosteremo così nei pressi di Borges e dintorni, poi nella stazione di Kafka e kafkiani, terza fermata nei luoghi abitati da fantasmi e altri mostri; ben due soste nel paese della fantascienza, e per finire il mondo fantastico dedicato ai bambini (che può essere inquietante pure lui, basti pensare ad Alice e al suo specchio). Vorremmo però concludere rimanendo insieme ai bambini con una sorpresa che speriamo di realizzare mettendo tutta la biblioteca a loro disposizione.” Le letture si svolgeranno nelle seguenti date e verranno precedute da specifiche comunicazioni sui racconti che verranno affrontati: martedì 27 febbraio; martedì 19 marzo; martedì 9 aprile; martedì 30 aprile; martedì 21 maggio; martedì 11 giugno.
Mercoledì 21 febbraio alle ore 16:30 presso l’Auditorium di Largo Pessagno, l’Associazione “O Castello” ospiterà un’amica del Castello: la musicista Laura Parodi, che guiderà i presenti in un viaggio alla scoperta della storia del trallalero genovese.
Ottantaseiesimo appuntamento con “Il Bandolo” : Sabato 17 febbraio alle ore 17,00 all’Auditorium della Filarmonica di Chiavari in Largo Pessagno 1 – Protagonisti due nostri illustri concittadini: Ivo Milazzo e Enrico Rava Ivo Milazzo è un artista in grado di racchiudere in un tratto nervoso a china e in poche pennellate di acquarello una narrazione intensa e coinvolgente. Il suo approccio espressionista e il taglio fortemente cinematografico costituiscono sin dagli esordi la sua cifra stilistica, affinata nel corso dei decenni con un lavoro di progressiva sottrazione e di rarefazione del tratto, fino a raggiungere un grado di sintesi e di espressività praticamente unici nel panorama fumettistico mondiale. Enrico Rava è sicuramente il jazzista italiano più conosciuto ed apprezzato a livello internazionale. Da sempre impegnato nelle esperienze più diverse, creative e stimolanti, è apparso sulla scena a metà degli anni sessanta, imponendosi rapidamente come uno dei più convincenti solisti del jazz europeo. La sua schiettezza umana ed artistica lo pone al di fuori di ogni schema e ne fa un musicista rigoroso ma incurante delle convenzioni.
“Gli incontri di PiazzaLevante”: – Venerdì 16 febbraio alle ore 18,00 nella sala Ghio-Schiffini della Società Economica di Chiavari, sarà presentato il libro di Sandro Antonini “Omicidi in Appennino – Menzogne e verità sul mostro di Bargagli” edito da Internòs. Interverranno Barbara Bernabò, storica e archivista, e Goffredo Feretto, editore. L’ingresso è libero: prenotazioni sulla piattaforma EventBrite al Link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-sandro-antonini-presenta-il-libro-omicidi-in-appennino-835598957977?aff=oddtdtcreator oppure al numero telefonico 3472502800.
Mercoledì 14 febbraio alle ore 16:30 presso l’Auditorium di Largo Pessagno, scopriremo come i funghi uniscano la Liguria al Giappone insieme alla Dott.ssa Rosalina Costa, farmacista ed erborista esperta in terapie naturali. L’incontro ha per titolo: “I funghi: dalla Liguria al Giappone, dalla buona tavola alle terapie naturali“.
Giovedì 15 febbraio 2024 alle ore 21:00 presso la Sede della Pro Loco a Leivi il Centro di Cultura LA TORRE presenterà il libro “L’estetica emergente tra scienza, coscienza e arte” di Sandro Ellena. L’autore organizza e sostiene una visione unitaria, di impostazione neo-evoluzionistica, relativa al sorgere e allo svilupparsi di funzioni intellettuali-cerebrali, quali le manifestazioni e rappresentazioni artistiche. Medico, pittore, filosofo, intende dimostrare alcune tesi: L’evoluzionismo, inteso in senso radicalmente materialistico (caso e necessità), è l’unica spiegazione del mondo e della sua evoluzione. La coscienza umana è nient’altro che “secrezione cerebrale”, e si costituisce perciò attraverso processi biochimici ben determinati in corso di studi.(…) La presentazione sarà a cura dell’ Autore.
Mercoledì 7 febbraio.alle ore 16,30 all’Auditorium Filarmoica in Largo Pessagno, “Campanari nel Levante ligure -Una tradizione che continua”. Evento della rassegna di cultura genovese promosso dall’ Assciazione “O Castello” , con Marino Chiappari e Luca Brignole dell’Associazione Campanari Liguri. Ingresso Libero.
Sabato 10 febbraio 2024, ore 17.30 presso la Sala Ghio Schiffini verrà presentato il libro “Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf. Storia di un’amicizia“-edito Neri Pozza- di Sara De Simone L’incontro introdotto dalla giornalista Emanuela Castello vedrà il dialogo tra l’autrice, critica letteraria e vincitrice del Premio Rapallo 2023, e la Professoressa Leysley Taylor.- A portare un saluto da parte della Società Economica sarà Sabina Croce.
Proseguono gli incontri di Piazza Levante con l’appuntamento il 9 febbraio presso la Sala Presidenziale della Società Economica alle ore 18,00 con “Sguardi femminili sul museo” -edito da Scheiwiller- un libro che raccoglie 15 interviste a donne che dirigono musei, da quelli più importanti e famosi a quelli più piccoli e di nicchia. L’autore dialogherà con Sabina Croce sulla tesi secondo cui sia proprio lo sguardo della donna che fornisce una marcia in più alla concezione di museo. Un’energia gentile, una capacità di empatia e di inclusione, ed in generale un orientamento più alla felicità dell’utente che a quella del curatore: quello di cui in questo momento c’è bisogno Maurizio Luvizone si occupa di marketing e comunicazione, tanto per l’impresa quanto per fondazioni ed associazioni culturali, scientifiche e solidali, ed insegna Fondamenti di Marketing Culturale all’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova. ingresso libero- prenotazioni sulla piattaforma: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-maurizio-luvizone-presenta-sguardi-femminili-sul-museo-818233838437?aff=ebdssbdestsearch – o al numero 3472502800
Sabato 3 febbraio alcuni amici e l’ Associazione Impegno Comune davanti al Cantero organizzano un momento per ricordare, dialogare e riflettere su quanto sia importante il Teatro. Invitano tutti dalle 10:00 alle 18:30
Mercoledì 31 gennaio 2024 alle ore 16:30 con il cultore di storia locale Vito Basso “festeggeremo” gli 850 anni dalla fondazione della chiesa di San Giacomo in Gattorna. La conferenza ha per titolo: “Le vie dei pellegrini: la chiesa di San Giacomo di Gattorna“. Appuntamento presso l’Auditorium della Filarmonica di Largo Pessagno (adiacente ingresso piscina comunale). L’ingresso è libero e gratuito.
Sabato 27 gennaio, alle 18, il Caffè Defilla ospiterà il poliedrico Ezio Greggio che parlerà del suo ultimo libro e dialogherà con il giornalista Massimiliano Lussana.