Mercoledì 13 dicembre, alle ore 16:30 e come sempre presso all”Auditorium di Largo Pessagno, il Maestro d’arte e mestieri Gabriele Gelatti ci racconterà una particolare tecnica di mosaico, caratteristica della Liguria: il risseu, che il relatore compone ancora oggi. L’ingresso è libero e gratuito.
Sabato 9 dicembre alle ore 18 si svolgerà il “Reading di poesie” presso la Fioreria Nomeolvides in Via Piacenza 20 a Chiavari presentato dalla giornalista Isabella Puma con aperitivo a seguire. La curatrice dell’evento, Daniela Faccini, informa che “La rosa dei poeti che sono stati selezionati è formata dal Professor Sergio Sabetta, nato ad Ancona, laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Genova, funzionario della Corte dei conti, magistrato onorario al Tribunale di Chiavari e Cancelliere presso l’ex Pretura di Aulla.
Su invito dall’Associazione Pro Scogli di Chiavari, presso la loro sede di Via Preli 7 C , sabato 16 dicembre alle ore 16,00, dopo quasi 100 anni dal suo primo varo sarà l’occasione di ripercorrere la storia della nostra ormai storica imbarcazione. Nuove storie, piccole o grandi, gioiose o tristi, ma tutte con il Leudo protagonista in primo piano.
Mercoledì 6 dicembre alle ore 16:30 presso l’Auditorium di Largo Pessagno, prosegue il Corso di cultura genovese con un incontro molto interessante sul regista genovese Pietro Germi di cui, nel 2024, ricorrono i cinquant’anni dalla nascita. A raccontarci la sua storia sarà Andrea Panizzi, volto noto ai “castellani”
Domenica 03 dicembre alle ore 16:00 e si svolgerà presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari, l’Associazione culturale O Castello organizza il consueto concerto con cui desidera salutare l’anno che volge al termine.. Come di consueto, durante il concerto si terranno anche le cerimonie di consegna dei Premi del 13° Concorso fotografico a tema libero (in collaborazione con il Gruppo fotografico DLF), la 33 ª edizione Premio “Ciävai” di Fotografia a tema fisso e la 5a edizione Premio “Ciävai” di Illustrazioni, Premi alle tesi di laurea. Le opere saranno esposte nella mostra che verrà allestita nel foyer dell’Auditorium S. Francesco da sabato 16 dicembre 23 a domenica 07 gennaio 2024. Mentre la tradizionale cerimonia del Confeugo si svolgerà domenica 17 dicembre.
L’Agave, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Chiavari,organizza un incontro per sabato 2 dicembre alle ore 17:30 nella Sala Livellara di Via Delpino 2 con Elvira Landò Gazzolo dal titolo “Dante eretico e i saperi del suo tempo: dall’arte…all’ottica…”
Sabato 2, ore 17, Auditorium Società Filarmonica di Chiavari in Largo Pessagno 1- “Occupiamoci della Finanza, prima che lei si occupi di noi” – Di questo attualissimo argomento ci parleranno: Andrea Barolini è giornalista. Collabora con Valori dal 2012 Claudia Vago è project manager di Valori.it dal 2017 Valori è un hub editoriale specializzato nei temi della finanza etica e dell’economia sostenibile.
Immancabile, sabato 25 e domenica 26 novembre, torna “Tipicamente Chiavari“, l’appuntamento mensile con il mercatino agroalimentare di via Rivarola organizzato da Confesercenti Genova e patrocinato dal Comune, all’insegna dei prodotti tipici e delle eccellenze enogastronomiche a indicazione geografica protetta e a chilometro zero. Ad arricchire il programma, a partire dalle ore 16 di sabato, l’esibizione dal vivo del Gruppo Folk Gau. Il gruppo si è costituito nel 1985 sotto la guida di Piero Baghino, appassionato cultore e ricercatore delle tradizioni liguri, ed è composto prevalentemente da interpreti femminili, una voce maschile, una chitarra e una fisarmonica. Oltre al vasto panorama musicale in dialetto genovese, il repertorio vanta anche l’interpretazione dei successi di Fabrizio De André e di alcuni brani in prosa dialettale d’autore di Giuseppe Marzari. Da sempre, le offerte ricevute dal Gruppo Folk sono devolute al fondo per le attività istituzionali dell’Associazione Gau che, fin dal 1965, svolge attività sociali nel territorio della Valbisagno, dove ha sede.
La Società Economica di Chiavari è lieta di annunciare la presentazione del libro “Un Alpino Chiavarese: Gerolamo Filippini”, in programma per sabato 25 novembre alle ore 17 presso la Sala Ghio Schiffini L’evento è organizzato dall’Associazione Nazionale Alpini, sezione Chiavarese e Genovese, in collaborazione con la Società Economica e il Comune di Chiavari. Il protagonista del libro, Gerolamo Filippini, è stato un illustre personaggio del nostro territorio, ricordato come Assessore all’Istruzione del Comune di Chiavari, Primo Presidente della Società Sportiva A.C. Entella, Sottotenente del 5° Reggimento Alpini, caduto a Cima Grama e decorato con la Medaglia d’Argento al Valore Militare alla memoria. All’evento interverranno il capogruppo degli Alpini di Chiavari, Valter Lazzari, l’Assessore della Società Economica Sergio Gabrovec, lo storico Sandro Antonini e l’autrice del libro Barbara Bernabò. A moderare l’incontro sarà l’Alpino Giorgio Canepa. L’occasione si inserisce nel quadro delle celebrazioni del centenario del Gruppo “Alpini Chiavari”, una realtà che ha sempre contribuito attivamente al tessuto sociale del comprensorio, incarnando valori fondativi come la solidarietà.
Sabato 18 novembre 2° incontro di Uomini e Navi con Elena Di Capita Appuntamento alle ore 17 nella sede della Lega Navale di Chiavari (porto turistico box n. 51) Ci parlerà della particolarissima arte dei “gyotaku” e delle sue acciughe che stanno facendo il giro di tutto il mondo: non mancherà una dimostrazione pratica correlata da video e opere d’arte.
La Libreria La Zafra in collaborazione con Associazione Amici di Simone e delle Scuole Maria Luigia, organizzano per venerdì 24 novembre alle ore 21 nella tensostruttura del Maria Luigia in via Santa Chiara 20 un incontro con Anna Formaggio -(illustratrice chiavarese che lavora da anni a Milano, e che ha da tempo realizzato libri sull’argomento) – per presentare le sue realizzazioni e in particolare il Calendario d’Avvento ” 800 anni di Presepe – Greccio 1223/2023 ” edito da Biblioteca Francescana.
Sabato 18 novembre alle ore 17,00 Il Bandolo propoe la 83° iniziativa, questa volta per parlare di Luigi Tenco. aA condurre la conversazione saranno lo scrittore Mario Dentone, biografo del cantante e la giornalista Paola Pastorelli. Il programma di questa stagione, diversamente dagli altri anni avrà sempre svolgimento nell’ Auditorium della Società Filarmonica in Largo Pessagno 1 (adiacente all’ingresso della piscina comunale).