662 Eventi

Ordina per

Appuntamento mercoledì 15 novembre ore 16:30 presso l’Auditorium di Largo Pessagno con l’incontro intitolato “La vera croce di papa Innocenzo IV Fieschi: storia e archeologia intorno ad un’antica reliquia cristiana“. Relatore sarà Osvaldo Garbarino. Ingresso libero e gratuito.

Lunedì 13 novembre alle ore 17.30 nei locali della libreria La Zafra in via Vittorio Veneto 32 a Chiavari avrà luogo la presentazione dell’albo per l’infanzia di Michela Angeloni “Nei pensieri di Vi” edito da Helicon. Andrea Poggiali, docente di Scienze umane del liceo “Marconi Delpino” dialogherà con l’autrice. Vi aspettiamo e vi preghiamo di invitare maestri e genitori interessati.

Mercoledì 15 novembre alle ore 16:00, presso gli spazi del Centro Giovani Chiavari, situato presso il Centro Benedetto Acquarone di via San Pio X 26, si terrà l’inaugurazione della mostra Eravamo rifiuti. La mostra Eravamo rifiuti sarà ospitata fino a mercoledì 22 novembre e potrà essere visitata negli orari di apertura del Centro Giovani, da lunedì a sabato dalle ore 16:00 alle 19:30. Per informazioni possibile contattare il Centro allo 0185 5906291, la pagina Facebook “Centro Giovani Chiavari” oppure scrivere un’email a centrogiovanichiavari@villaggio.org o a fulvio.disigismondo@villaggio.org. Il Centro Giovani Chiavari invita tutti coloro fossero interessati a partecipare all’inaugurazione.

Venerdì 17 novembre alle ore 18:00 a Wylab in Via Davide Gagliardo 7 – Raffaella Romagnolo presenta il libro “Aggiustare l’universo”. L’autrice dialogherà con Sabina Croce. Prenotazioni al Link -https://www.eventbrite.it/e/biglietti-raffaella-romagnolo-presenta-aggiustare-luniverso-a-wylab-754460410397?aff=oddtdtcreator o al numero- 3472502800  

L’Agave organizza un incontro per sabato 11 novembre alle ore 17:30 nella Sala Livellara di Via Delpino 2 con Maria Grazia Daniele dal titolo Le donne unite contro la violenza. Storia di una legge.

Sabato 4 novembre 2023 alle ore 17:00, a conclusione della mostra “Artisti e Artigiani a Leivi” organizzata dal Centro di Cultura “La Torre” di Leivi dal 23 al 26 agosto u.s., presso la Sala Polivalente di Piazza Giovanni Paolo II a Leivi (S.Bartolomeo), in collaborazione con L’Agave, Centro di Cultura di Chiavari, musica e letteratura si incontreranno per dar vita ad una performance che avrà come titolo “Mettiamola sul comico 2” –Viaggio nella letteratura umoristica. Gli interventi musicali saranno a cura di Serena Circella, mentre i lettori dell’Agave: Mirna Brignole, Pier Curci, Ilaria Ghelfi, Francesca Marzino) daranno vita a letture di prosa e poesia.  

Gli Urodeli, noti come anfibi con la coda, rappresentano una parte fondamentale di questo mosaico di vita. Per discutere e promuovere la conoscenza e la conservazione di queste affascinanti creature, il primo Congresso Nazionale sulla ‘Biologia e Conservazione degli Urodeli’ si terrà a Chiavari nei giorni 26 e 27 ottobre, presso il Teatro di Casa Charitas in via Luigi Marana 8. L’evento è organizzato congiuntamente dalle università di Genova, Milano e L’Aquila, istituzioni di alto prestigio nel panorama accademico italiano, che hanno unito le loro forze per mettere in luce l’importanza degli Urodeli. Il congresso ha ottenuto il patrocinio della Società Italiana di Erpetologia, un riconoscimento significativo dell’importanza di questa iniziativa, nonché del Centro di Studi Bionaturalistici e del Comune di Chiavari, dimostrando un ampio sostegno istituzionale a questa causa.  

A seguito del grande successo di pubblico, la Società Economica di Chiavari è lieta di annunciare la proroga dell’apertura dei musei e delle mostre realizzate in occasione dei 200 anni dell’Anatomia Universa del Mascagni fino al 12 novembre, a seguito del grande successo di pubblico registrato.      

Venerdì 27 ottobre, presso la Sala Presidenziale della Società Economica di Chiavari, avrà luogo alle ore 16 un evento di notevole rilevanza culturale, organizzato congiuntamente dal Liceo “Marconi-Delpino” di Chiavari e dalla Delegazione di Chiavari “Lucilla Donà Barbieri” dell’Associazione Italiana di Cultura Classica. L’incontro sarà dedicato alla memoria di Don Guido Balzarini, sacerdote e illustre docente del Liceo Classico “Delpino,” scomparso il 30 ottobre 2020. – La Dirigente del Liceo “Marconi-Delpino,” Prof.ssa Paola Salmoiraghi, darà il benvenuto ai partecipanti e introdurrà l’evento. Gli illustri relatori dell’incontro sono due rinomati latinisti dell’Università di Pavia: il Professor Giancarlo Mazzoli, emerito di Letteratura Latina, e il Professor Fabio Gasti, attuale titolare della cattedra di Letteratura Latina. Entrambi sono studiosi di Sant’Agostino e offriranno approfondimenti unici sulla sua opera e il suo influsso nella cultura classica.

In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, amico e compagno di banco di Eugenio Scalfari, ai tempi del Liceo Cassini di Sanremo, Repubblica rende omaggio all’autore del Barone Rampante con il volume La Liguria di Calvino scritto da Marco Ferrari, in omaggio con il quotidiano in edicola giovedì 26 ottobre. Il libro è un viaggio nei paesaggi letterari della Liguria e sarà presentato mercoledì 25 ottobre alle ore 18 con l’autore presso Wylab (la sede dell’incubatore di imprese) a Chiavari in via Davide Gagliardo 7.

’evento è organizzato dalla Soka Gakkai Italiana e si svolge dal 20 al 30 ottobre 2023 Arriva a Chiavari il 20 ottobre 2023 la mostra “L’eredità della vita”, realizzata nell’ambito della campagna “Cambio io, cambia il mondo: pensare globalmente, cambiare interiormente, agire localmente” dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai che ha come obiettivo un coinvolgimento di ogni singolo individuo sulle grandi sfide ambientali. L’inaugurazione si svolge alle ore 18:00 presso l’Auditorium ex chiesa San Francesco a Chiavari (via Entella, 7) Orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì 8:30/18:00, sabato e domenica 10:30/20:00. L’iniziativa ha il patrocinio della Regione Liguria, del Comune di Chiavari e dell’Università di Genova. Per le iniziative collaterali in programma, info su: https://www.chiavariturismo.it/

La mostra fotografica “Le porte dipinte di Lorsica” sarà visitabile dal 21 al 28 ottobre tutti pomeriggi dalle ore 16.00 alle ore 18.30; in altra fascia oraria su appuntamento (chiamando dalle ore 15.00 alle 18.00 il 377 9651820). Gli artisti del Club che hanno aderito a “Lorsica in fiore 2023”.sono stati invitati nel mese di maggio 2023 dall’Amministrazione Comunale di Lorsica e dalla ProLoco e dall’Associazione Amici del Museo del Damasco ad essere i protagonisti di questa loro importante iniziativa artistica: quella di dare nuova vita e colore a 27 porte.