Il santuario di Sant’Antonio si prepara a festeggiare il santo titolare. Sabato 10 giugno: ore 18 S. Messa presieduta dal Vicario Canonico Stefano Mazzini. Alle ore 21 Concerto per il 48° Convegno Ligure delle Corali. Domenica 11 giugno: ore 11 S. Messa presieduta dal mons. Mario Rollando. Ore 18 S. Messa celebrata dal Rettore mons. Enrico Bacigalupo. Lunedì 12 giugno: ore 18 S. Messa presieduta dal Canonico Paolo Bacigalupo della Parrocchiale di S. Giovanni Battista. Martedì 13: per la solennità di Sant’Antonio alle ore 11 il vescovo monsignor Giampio Devasini presiederà la S. Messa. Alle ore 16,45 affidamento dei bambini e benedizione dei gigli. Seguirà la partecipata processione aperta dall’inossidabile padre Costanzo Milesi. Alle ore 18 S. Messa. Alle ore 21 Concerto “Duo Mission”. Domenica 18 giugno: ore 11 S. Messa di ringraziamento per tutti i benefattori.
Sabato 10 giugno ore 10.45, presentazione del libro “Alba e Ciambelle” di Francesco Bergamasco, nello Spazio Zirandea Garden di Via Raggio, 37 a Chiavari Le avventure e disavventure di Francesco Bergamasco, viaggiatore, fotografo e autore piemontese. Il risultato è una narrazione avvincente fatta di parole, immagini e riferimenti musicali. L’evento è aperto a tutti i viaggiatori, ai curiosi e a chiunque voglia scoprire una prospettiva originale su luoghi come l’America, l’Australia e l’Asia.
Inaugura venerdì 9 giugno alle ore 17:00 alla Galleria G. Francesco Grazsso, la mostra personale dedicata all’artista danese Nes Lerpa, pittore e ceramista, vanta un curriculum internazionale molto fitto ed interessante.- La mostra, curata dall’Associazione Tecnica Mista in collaborazione con la Società Economica, sarà incentrata attorno ad una selezione di opere su tela, carta e ceramiche. – La mostra sarà anche l’occasione per presentare il volume “Nes Lerpa – Born Abstract”, edito da Forlaget Multivers e pubblicato nel 2022 in occasione degli 80 anni dell’artista. L’esposizione, che proseguirà fino a domenica 25 giugno, sarà visitabile dal martedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00, sabati e domeniche anche al mattino dalle 10:00 alle 12:00. Chiusa il lunedì. È previsto infine un momento speciale il giorno venerdì 23 con una apertura straordinaria che dalle 19.00 prevede un “aperitivo con l’artista” fino alle ore 23.00.
Domenica 4 giugno alle ore 16,00 nella sala Ghio Schiffini della Società Economica – Giorgio Vittadini, Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà presenterà La Ricerca della Fondazione. Dialogherà con lui la Presidente del Consorzio Tassano, Simona Rizzi sul tema: “La partecipazione ad attività sociali contribuisce a migliorare il benessere e l’occupabilità.” “Questa ricerca, la prima del genere in Italia, dimostra che la presenza di un privato sociale attivo e dinamico contribuisce ad attenuare le condizioni di disagio e favorisce l’occupazione”, afferma Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, “Il terzo pilastro tra Stato e mercato, quello della comunità, gioca un ruolo chiave per lo sviluppo e va perciò valorizzato e sostenuto. Lo studio mostra che la sussidiarietà è il carburante che fa andare il motore di un sistema socio-economico”. “Le analisi condotte con gli strumenti della statistica, hanno messo in evidenza che esiste un nesso significativo fra la sussidiarietà e alcuni fenomeni socio-economici”.
IL Punto Forever Via Rivarola 70 Chiavari, partecipa al Fuori Festival organizzando “Climate Conference – Effetti sui cambiamenti climatici sulla Biodiversità”- Panoramica sulle pricipali cause del ” Climate Chiange”: Emissioni di gas serra e deforestazione. date: 1 giugno ore 17;00 – 3 giugno ore 16,30
Sabato 3 giugno ore 10.45 – Zirandea Garden (Via Raggio Palazzo Marana) presentano: “In viaggio con i ribelli”, presentazione numero Special della rivista HIROMag Review a cura di HIROandCO in collaborazione con Neos Fotografi e Giornalisti di viaggio.
L’associazione Nazionale Famiglie per l’accoglienza per il 40esimo della fondazione sta promuovendo una mostra tematica dal titolo “Non come ma quello, la sorpresa della gratuità .- Dal 30 maggio al 4 giugno la mostra sarà visitabile a palazzo Rocca a Chiavari – Orari 2-3- 4 giugno: 10.00 – 13.00 e 16.00 – 19.00. Sabato 3 giugno Ore 18.30 – Auditorium San Francesco “Tu, un bene per me: la sorpresa dell’accoglienza” un dialogo con Massimo Bernardini, Cesare Maria Cornaggia e Adriano Sansa La mostra racconta l’origine e l’esperienza dell’Associazione, una rete di famiglie che si accompagnano nelle varie forme di accoglienza (adozione, affido, cura di anziani e disabili, ospitalità di adulti e migranti) e la propongono come un bene per la persona e per la società intera. Nata per il desiderio di guardare come oggi sia ancora possibile, vivere l’esperienza dell’aprire le porte di casa, un’esperienza che si è spesso dimostrata essere un’opportunità di crescere per le famiglie coinvolte e per la società stessa , ha fatto incontrare alcune famiglie dell’Associazione e quattordici artisti. Invitati a frequentare le loro case, per poi esprimere lo stupore vissuto, la scoperta maturata, ciascuno con la propria originalità, secondo la propria sensibilità e nella forma espressiva […]
Nell’ambito del “Festival della Parola”, lunedì 5 giugno alle ore 17, presso l’Auditorium San Francesco si svolgerà la premiazione delle poesie del Concorso indetto in ricordo di Grazia Criscione, docente presso la Scuola Media “G. B. Della Torre”, appassionata di poesia e di musica. Il tema scelto per questa V edizione è stato, in sintonia con Giuseppe Scrofani, consorte di Grazia Criscione:”Amico vorrei dirti…”
Sabato 3 giugno 2023, ore 18 – Raffaella Romagnolo presenta ‘Il cedro del Libano’ (Aboca Edizioni). Intervista di Sabina Croce. Ultimo evento dell’iniziava culturale in presenza del ciclo ‘Il maggio dei libri di Piazza Levante’: il poker di incontri dal vivo, presso la sede di Wylab in via Davide Gagliardo 7 a Chiavari, che rientra nell’ambito degli appuntamenti de ‘Il maggio dei libri’, la grande rassegna di livello nazionale promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. – Tutti gli eventi sono a ingresso libero e la prenotazione del proprio posto, sino ad esaurimento, è consigliata, utilizzando la piattaforma EventBrite Link: – https://www.eventbrite.it/e/biglietti-presentazione-del-libro-il-cedro-del-libano-di-raffaella-romagnolo-645229447647 oppure telefonando al numero 347 2502800.
Pioniere arriva a Chiavari dal 27 maggio al 4 giugno in versione “reloaded”. La mostra curata da Anna Dentoni e Daniela Ronzitti che si è tenuta a Genova l’8 marzo per celebrare la festa della donna oggi si arricchisce di scatti nuovi ed esclusivi scelti apposta per il Festival della Parola. Venti ragazze che sono state scelte per raccontare 35 anni di storia dell’emancipazione femminile, dal 1936 al 1971: lavoratrici, insegnanti, madri, sportive e attrici. Pioniere di un mondo in trasformazione nate e cresciute in Liguria o che in questa terra hanno avuto l’opportunità di realizzare sogni, desideri, capricci. Realizzata in collaborazione con il Mu.MA di Genova (Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni) e la Fondazione Paolo e Giuliana Clerici è finanziata da Regione Liguria e da Promotur. Si sviluppa su un percorso di installazioni che impreziosiscono il lungoporto don Luigi Giussani con cinque formidabili “totem” su cui sono stampate venti gigantografie (3 metri per 1.40) in un elegante bianco e nero. Arrederanno per dieci giorni la parte più nuova del porto con il mare e la spiaggia da sfondo. Il set ideale per uno scatto super instagrammabile.
Calata Ovest presenta il calendario degli eventi 2023. Primo evento in programma, la personale della pittrice Hélène Cortese, Venerdì, 26 Maggio, ore 18, verrà inaugurata la mostra personale della pittrice Hélène Cortese; “Diario di bordo a colori”;, che proseguirà sino al 26 giugno, negli orari di apertura dell’ufficio di Calata Ovest (dalle 9 alle 19). Artista dallo stile e dalla palette inconfondibile Cortese proporrà una serie di opere dedicate al mare e alle vedute delle località più belle del Golfo del Tigullio, come osservate attraverso l’oblò di una nave. Il formato circolare dei dipinti, infatti,rimanderà all’idea del viaggio in barca, proponendo una veduta allegra e di grande impatto di alcuni dei gioielli della Liguria di Levante.
Giovedì 25 maggio alle ore 16, presso la Sala Presidenziale della Società Economica, Incontro sul tema “Il romanzo greco: amori, avventure e altro ancora. L’Evento, promosso dalla Delegazione di Chiavari “Lucilla Donà Barbieri” dell’Associazione Italiana di Cultura Classica, è a cura del Professor Claudio Bevegni, già ordinario di Filologia Classica all’Università di Genova.