662 Eventi

Ordina per

Mercoledì 29 marzo alle 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica di Largo Pessagno si terrà un’interessantissima conferenza sui Cristezzanti tenuta da Paolo Giacomini, responsabile della squadra genovese “Bisagno”. L’ingresso è libero e gratuito.

Mercoledì 22 marzo alle 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica di Largo Pessagno, Roberto Maggi (Università di Genova) ci farà fare un salto di ottomila anni indietro nel tempo per spiegare come la migrazione che avvenne cambiò l’economia e le società del nostro continente. Ingresso libero, gratuito e aperto a tutti, anche ai non soci.

L’Agave organizza un incontro per sabato 1 aprile alle ore 17:00 nella Sala Livellara di Via Delpino 2 con Riccardo De Rosa dal titolo I Grimaldi – Storia di una dinastia. Introdurrà  Luca Lo Basso Riccardo De Rosa è consulente storico-genealogico, con un forte interesse per la Storia medioevale e moderna, e ha al suo attivo numerosi libri e articoli. Luca Lo Basso è professore ordinario di Storia moderna all’Università di Genova.  

Giovedì 16 marzo, alle ore 16, presso la Sala Presidenziale della Società Economica, si terrà la presentazione della recente edizione della “Pharsalia” di Lucano.  Interverrà il Professore Alfredo Casamento, ordinario di Letteratura Latina all’Università di Palermo, con intervento del curatore, Professore Paolo Esposito, ordinario di Letteratura Latina all’Università di Salerno. L’evento è promosso dalla Delegazione di Chiavari dell’Associazione Italiana di Cultura Classica “Lucilla Donà Barbieri”.

Sabato 18 a Chiavari alla Società Economica alle ore 16,00 SI PARLERA’ DI INSEDIAMENTI PREISTORICI, DI “CASTELLARI” E DELLA TRASFORMAZIONE DELL’AMBIENTE AD OPERA DELL’UOMO. Castellari e altro” è il titolo che Roberto Maggi ha scelto per la conferenza che terrà a Chiavari, nella sala “presidenziale” della Società Economica sabato 18 marzo con inizio alle ore 16. Ma al titolo ha voluto far seguire un sottotitolo esplicativo: “Storia profonda dell’Appennino ligure – Dall’archeologia all’evoluzione del paesaggio”. Il suo intervento tratterà infatti un argomento, quello dei castellari, che appare un po’ dimenticato, dal quale però discende la storia degli insediamenti e dell’ambiente del nostro entroterra.

Mercoledì 15 marzo alle 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica di Largo Pessagno la Dott.ssa Barbara Bernabò ci racconterà l’interessante ma poco conosciuta storia della famiglia Costaguta e il ruolo che ha avuto a Chiavari.

Sabato 11 marzo ore 17,00 –Sala Ghio Schiffini della Società Economica Osvaldo Garbarino parlerà de “Il bastione di S.Antonio” L’incontro è incentrato sullo studio partito dai lavori di ristrutturazione di uno dei simboli storici della città più antica, infatti nel cuore della nostra cittadina si trova ancora traccia dell’antico bastione: una costruzione di origine militare, nata come fortificazione della cittadella nel periodo di Andrea Doria. Ricostruirne la storia ha consentito di colmare una lacuna presente nella conoscenza del nostro passato. L’architetto Osvaldo Garbarino ha sapientemente indagato l’evoluzione storica, urbanistica e sociale di Chiavari e del suo territorio focalizzando la sua attenzione sul sopravvissuto bastione di ponente. Un incontro, come altri proposti dalla nostra associazione, per indagare sulla storia della nostra città.

Venerdì 17 marzo 2023, alle ore 18, presso la sede di Wylab, in via Davide Gagliardo 7 a Chiavari, è in programma la presentazione del libro ‘I delitti di Genova’.- Un romanzo che parte da un’indagine del commissario Nicola Teiro per diventare un racconto psicologico affascinante e sorprendente L’autore, Massimo Ansaldo, sarà intervistato da Angelo “Ciccio” Delsanto. La scheda del libro. Il commissario di polizia Nicola Teiro abita sulle alture di Genova. Nel cortile di casa un nibbio reale ha posto il suo nido. Tra lui e il rapace nasce un rapporto ‘domestico’ pieno di mistero e continui colpi di scena. Nel frattempo, una sanguinosa rapina funesta la città. Il malvivente solitario uccide cinque persone, un fatto anomalo e inspiegabile. L’arresto di un ex terrorista e la presenza di un super testimone non convincono il commissario Teiro e l’ispettore Ester Miniati(…) EventBriyte – https://www.eventbrite.it/e/biglietti-presentazione-del-libro-i-delitti-di-genova-di-massimo-ansaldo-576198925497 – o telefonando al numero 347 2502800.  

l Club “le arti si incontrano” inizia una serie di mostre personali omaggiate ai propri soci per tutto il 2023. Stella Siri,  sarà la prima  giovanissima  artista,  che esporrà le suo opere esguite con la  tecnica FluidArt,  presso lo spazio espositivo “lo scrigno”  Palazzo Costa Zenoglio – Via Doria 3 Chiavari- dal 2 al 9- marzo  2023 , la mostra sarà visitabile tutti i giorni  dalle ore 15,30 alle ore 18,30. Stella è arrivata a realizzare la FluidArt sperimentando molte tecniche, questa della FluidArt ha suscitato in lei un senso di libertà sia nelle tematiche, sia nelle scelte delle tinte, lei ama dire che” è come danzare nel colore” Stella trova i suoi spunti,dalla realtà quotidiana e  in ciò che di meraviglioso questa nostra terra di Liguria ci offre.    

L’Agave  Centro di Cultura  organizza un incontro per sabato 4 marzo alle ore 17:00 nella Sala Livellara di Via Delpino 2 con Barbara Bernabò dal titolo I Fieschi nell’Orlando Furioso

Il 3 marzo alle ore 18.30 si aprirà presso la Galleria Gian Francesco Grasso della Società Economica la nuova mostra di Sandro Frera  dal titolo Le parole dipinte.- L’artista, dopo un corso di disegno di nudo dal vero presso l’Accademia Estiva di Belle Arti di Salisburgo, prosegue da autodidatta lo studio della pittura contemporanea. La mostra rimarrà aperta fino al 13 marzo e sarà visitabile ogni giorno dalle ore 17.00 alle ore 19.30

Mercoledì 1° marzo ore 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica di Largo Pessagno (ingresso piscina comunale) l’Arch Sabrina Bergamo ci racconterà storia, curiosità e aneddoti sul Ponte della Maddalena.