649 Eventi

Ordina per

Sabato 1 marzo alle ore 17,00, all’Auditorium della Filarmonica di Chiavari si terra l’incontro conferenza dell’Associazione “Il Bandolo”, dal titolo   “Si diffonde così il seme delle idee” -1910 l’università Popolare di Chiavari Relatrice l’archivista storica  Barbara Bernabò. – Nel luglio del 1910 nasceva a Chiavari l’Università Popolare, sodalizio ispirato ad analoghe istituzioni sorte in Europa per avvicinare alla cultu ra tutti i ceti sociali, in particolare quelli emarginatı . L’Università, sostenuta anche dalla Società Economica, era animata da alcuni dei più raffinati intellettuali della Chiavari del tempo quali i professori Ugo Oxilia e Alfonso Asturaro e l’avvocato e giornalista Gerolamo Filippuni, personalità ben note al mondo culturale anche al di fuori della realtà cittadina e, nel contempo, protagonisti della vita politica del Comune. Partirà da qui l’esposizione della Dott.ssa Barbara Bernabò, laureata in Lettere, archivista e paleografa specializzata, ha partecipato a progetti ministeriali e comitati scientifici collaborando, tra gli altri, con il Ministero dei Beni Culturali, le Soprintendenze liguri e l’Università di Genova. È autrice di oltre cento studi tra contributi scientifici e monografie di carattere storico e prosopografico.

Venerdì 28 febbraio alle  Ore 18.00 Spazio Casoni – Via Bighetti 75, Chiavari si terra la presentazione del primo libro di poesie di Gabriele Fiannacca – L’incontro con l’autore, sarà un dialogo aperto con la giornalista Isabella Puma e il poeta e scrittore Sergio Sabetta, un’occasione per esplorare la poesia come strumento di resistenza e sopravvivenza in tempi incerti. – Gabriele Fiannacca, nato a Genova nel 1981, è poeta e musicista. Laureato in Scienze dello Spettacolo, ha collaborato con artisti di spicco della scena ligure e pubblicato nel 2021 il suo primo album cantautorale “Rhododendron Park”. Con “Paccocarne”, il suo esordio letterario, offre un affondo poetico che attraversa precarietà lavorativa, disillusione e riflessioni sulla contemporaneità.    

VENERDI’ 21 alle ore 17:30 a CHIAVARI, in Sala Gramsci – Via Costaguta 21 – si terrà la presentazione del libro “Per Enrico, per esempio” di Pierpaolo Farina. Saluti iniziali di Antonio Bertani, Segretario del Circolo PD di Chiavari. Modera l’incontro il giornalista Andrea Plebe. Discussione con l’autore Pierpaolo Farina e la deputata Valentina Ghio. – Sarà un’occasione per approfondire la figura di ENRICO BERLINGUER e la sua eredità politica.    

Il volume sarà presentato venerdì 21 febbraio, alle ore 18,30, presso la Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari, in un appuntamento organizzato da ‘Piazza Levante’ È una storia interessante, una visione dell’America sconosciuta ai più ma che fa capire moltissimi elementi della situazione attuale, e rende bene l’idea del contesto in cui è nato il secondo mandato del presidente Donald Trump. Queste riflessioni documentate e decisamente ben scritte ce le consegna il giornalista Matteo Muzio, fondatore del portale ‘Jefferson – Lettere sull’America’, nonché apprezzato opinionista sulle vicende americane per testate nazionali quali ‘Domani’, ‘La Ragione’ e ‘Il Foglio’. A dialogare con Muzio di politica americana sarà il collega giornalista Francesco Stati, Giornalista ( Sky , Il Foglio, Facta ) – Direttore di Prismag L’ingresso è libero. – Prenotazioni sulla piattaforma EventBrite- https://www.eventbrite.it/e/presentazione-del-libro-suprema-ingiustizia-tickets-1251797623389      –  o al numero 3472502800

La Biblioteca della Società Economica di Chiavari è lieta di annunciare un laboratorio creativo dal titolo “Semi di Pace”, a cura di Rossana Murru, che si terrà il 18 febbraio presso la biblioteca stessa. L’evento, gratuito e aperto ad un numero massimo di 12 partecipanti, tra ragazzi e adulti, a partire dagli 11 anni, si svolgerà dalle 15:30 alle 17:30. Tutto il materiale necessario sarà fornito dall’organizzazione. – Durante il laboratorio, i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere l’antica arte degli origami e costruire delle gru di carta, simbolo di pace nella cultura giapponese. La partecipazione è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione contattando il numero 0185 363275.

Marco Aime sarà alla Società Economica di Chiavari sabato 15 alle ore 17. Intratterrà il pubblico sul tema “Il giuda elettrico Bob Dylan”. Marco Aime, antropologo e scrittore. Dopo aver frequentato l’istituto tecnico ha lavorato per undici anni in una industria della gomma. Nel frattempo ha compiuto i primi viaggi extraeuropei e in particolare in Africa e nel 1988 si è laureato in antropologia culturale, con una tesi di argomenti alpini. Successivamente ha lavorato per qualche anno come giornalista freelance, per poi ottenere un dottorato e nel 2000 diventare docente di Antropologia culturale all’Università di Genova. Da allora ha continuato a viaggiare e a fare ricerche in Africa occidentale e sulle Alpi occidentali e ha affrontato temi come la costruzione dell’identità e il razzismo.

mercoledì 05 febbraio ore 16:30, Auditorium della Filarmonica (ingresso piscina comunale, Largo Pessagno). Con l’esperto di storia locale Vito Basso, l’architetto Osvaldo Garbarino e la presidente FAI delegazione Liguria Farida Simonetti parleremo di un “Luogo del cuore”: la Cappelletta di Sant’Antonio Abate a Levaggi, frazione di Borzonasca. Al suo interno, per puro caso, la scorsa primavera è stato scoperto l’affresco della Madonna che allatta Gesù Bambino sotto una tela rimossa per necessità di restauro. Scopriremo la sua storia, perché non è stato eliminato e come può essere salvato anche grazie al Fondo Ambiente Italiano.

Venerdì  31 genaio dalle ore 16:15 slle ore 17:30 nella  Sala Livellara, Via Federico Delpino, 2  si terrà “I motori della storia” Incontro con Giovanni Pastori. A cura dell’  Associazione “Corsi di Cultura”

Venerdì alle ore 17, presso la Società Economica di Chiavari, in via Ravaschieri 15, viene presentato il libro ‘La panchina della guerra fredda’, scritto da Oreste De Fornari e pubblicato da Internòs Edizioni (ingresso libero). Il volume edito Imette in scena un divertissement attraverso un dialogo fra due vecchi compagni di scuola, prima della sorpresa finale. Introduzione a cura di Giorgio ‘Getto’ Viarengo e letture di Guido Roncalli e dello stesso Oreste De Fornari.  

Venerdì 31 gennaio due appuntamenti dedicati a Palazzo Rocca: Ore 16.00: Visita guidata a Palazzo Rocca a cura di Barbara Bernabò e Caterina Olcese. Accompagnamento musicale di Yesenia Vicentini, violino e viola. Ore 17.00: Auditorium San Francesco – Presentazione del Volume “Palazzo Rocca a Chiavari – Studi e Restauri”. Saluti delle Autorità. Prof. Riccardo della Negra, Università degli Studi di Ferrara Prof. Francesca Mazzino, Università degli Studi di Genova Arch. Cristina Pastor, SEBAP – curatrice del volume Il volume raccoglie contributi che delineano le attività intraprese dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia, in sinergia con il Comune di Chiavari, per il restauro di Palazzo Rocca (secc. XVI-XX secolo): la storia dell’edificio e del Parco, l’analisi del complesso dal punto di vista artistico, architettonico e urbanistico ed il recente intervento di restauro.

Mercoledì 29 gennaio  alle ore 16:30, Auditorium della Filarmonica (ingresso piscina comunale, Largo Pessagno). Parleremo di numeri uno: il primo trapianto di midollo osseo in Italia, la prima donna pediatra, il primo trapianto di esofago… Sedici storie di altrettanti medici genovesi che sono stati i primi. Sedici vite che si intrecciano con quelle dei loro pazienti. Sedici ritratti di genovesi che hanno cambiato il mondo pur essendo umani. Enrico Cirone, giornalista di Primocanale, disegnatore e autore, tiene la conferenza intitolata “Genova in camice bianco: stoie di grandi meghi“. Di seguito, una sintesi fornita dal relatore. Nel secondo Dopoguerra Genova ha avuto l’occasione di accogliere e la capacità di far crescere luminari della Medicina e della Chirurgia che poi, nel loro percorso professionale, hanno lasciato un segno importante per lo sviluppo della Scienza. Il primo trapianto di midollo osseo in Italia, la prima donna pediatra, il primo by pass digiuno-ileale nella chirurgia dell’obesità. L’invenzione della stratigrafia, il primo studio sul favismo. Il primo trapianto di esofago. Sono solo alcuni dei primati che nei campi della Medicina e della Chirurgia hanno arricchito la storia del capoluogo, gettando le basi di una straordinaria scuola che ha animato con i suoi protagonisti la città capoluogo nel secolo scorso. Scienziati di livello mondiale che hanno operato negli ospedali pubblici […]

Sabato 25 gennaio alle ore 17, nell’Auditorium della Società Filarmonica di Chiavari (Largo Pessagno, 1) “Cantiere previdenza… sempre aperto”: incontro con Marialuisa Gnecchi, Consiglio di amministrazione Inps.  — Ingresso libero.