Primo incontro dell’anno per la rassegna Uomini e Navi della Lega Navale che sabato 14 gennaio alle ore 17, nella sede al box numero 51 nel porto turistico di Chiavari, vedrà protagonista Flavio Bertini con “Da liquido a rigassificato: l’alternativa del trasporto marittimo per le forniture di gas naturale. Opportunità e interrogativi”. Uno sguardo sullo scenario attuale degli approvvigionamenti energetici di gas naturale attraverso la via marittima, dalle navi gassiere ai terminali di rigassificazione. La situazione italiana, tra necessità e timori, prospettivi e dubbi. Come sempre l’incontro è libero e aperto a tutti. Il sabato successivo, 21 gennaio alle ore 17, sarà poi l volta di Federica Bisanti (Lipu Tigullio) con “Come si studia la migrazione degli uccelli? Dal metodo classico alle nuove tecnologie”
Sabato 21 gennaio dalle ore 17 presso la Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari si svolgerà la cerimonia del “Premio Turio-Copello 2022”. Verranno consegnati un premio per la sezione Arte, uno per la sezione Artigianato e tre premi speciali alla carriera. La Commissione che ha scelto i premiati è composta da Michela Canepa, Franco Casoni, Sergio Gabrovec, Vittoria Gozzi, Marco Laneri, Mario Rocca e Bruno Ronco, tutti Soci della Società Economica. A conclusione dell’evento, ci sarà un’esibizione da parte dei Maestri Marco Barletta e Canzio Bucciarelli che regaleranno a tutti un momento di musica.
La prevenzione diventa una delle azioni principali da mettere in campo e la si fa partendo dalla consapevolezza. Sabato 14 gennaio alleore 17.00-Sala Ghio Schiffini- Società Economica. La linea della Palma: Il radicamento delle mafie in liguria. Conferenza di Marco Lorenzo Baruzzo, volontario del Presidio Dario Capolicchio di Libera Sarzana, membro della segreteria regionale dell’associazione e volontario dell’associazione L’égalité di Sarzana è referente del progetto “Beni confiscati in rete” che Libera promuove con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo”
Domenica 15 gennaio ore 17, Auditorium San Francesco, Secondo appuntamento della rassegna Obiettivo Creatività: “La Misericordia”, celebrata in un monologo da Lucilla Giagnoni, grande interprete di testi che contengono una importante riflessione religiosa e nota per aver letto tutta la Divina Commedia per la RAI.
Riprendono gli incontri del mercoledì pomeriggio dell’Associazione culturale “O Castello”. Nuovo appuntamento mercoledì 11 gennaio, ore 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica di Largo Pessagno (ingresso piscina comunale) con la conferenza della Prof.ssa Giulietta Vaio che racconterà l’impronta lasciata dai Cavalieri Templari sul nostro territorio.
Riparte con il ciclo ‘Uomini, famiglie, imprese’ il programma degli incontri dal vivo organizzati da ‘Piazza Levante’ e da Wylab presso la sede di via Davide Gagliardo 7 a Chiavari. Tre venerdì di fila all’insegna dell’imprenditoria, delle storie di successo, degli aneddoti e delle curiosità. Si parte con Paolo Bricco – ‘Adriano Olivetti. Un italiano del Novecento’ (Rizzoli) – Venerdì 13 gennaio, ore 18 – Intervista a cura di Antonio Gozzi. Prenotazione consigliata al numero telefonico 347 2502800, oppure su EventBrite a questo link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-adriano-olivetti-un-italiano-del-novecento-di-paolo-bricco-510586908187.
“La Comunità del Seggiun” La valorizzazione dellaPiana dell’Entella, nelle attività degli studenti è il titolo del prossimo inconttro del Corso di Cultura Genovese a cura dell’Associazione “O Castello” che si terrà mercoledì 21 dicembre ore 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica.
Domenica 18 dicembre 2022 si svolgerà la tradizionale cerimonia del Confeugo.
Il giorno 17, fra le 9.30 e le 11.00, si terrà l’Assemblea annuale dei soci della Società Economica di Chiavari e, a seguire, a tutti gli interessati sarà offerto un momento d’arte. Si tratta di una performance estemporanea curata da Canzio Bucciarelli e da Mario Rocca. I due artisti regaleranno un’esibizione unica, che vedrà il Maestro Bucciarelli esibirsi al pianoforte e in contemporanea il Maestro Rocca seguire le note in punta di pennello: Una esibizione di musica e pittura dal vivo.
In collaborazione con la Filarmonica di Chiavari, Il Bandolo presenta “guida all’ascolto e inquadramento storico” propedeutico al concerto Messa da Requiem di Giuseppe Verdi che sarà eseguito in cattedrale (sabato 10 dicembre alle 21) in memoria di Marco Di Capua. Appuntamento alle 17 all’Auditorium del chiostro; a cura di don Andrea Buffoli e Getto Viarengo.
Appuntamento mercoledì 14 dicembre al consueto orario delle 16:30, sempre presso l’Auditorium della Filarmonica di Largo Pessagno. Alessandra Rotta ci mostrerà un’inedita Chiavari in bianco e nero catturata dall’obiettivo del fotografo ungherese Francis Carl Fuerst. Rotta, insieme ad Enrica Melossi, ha curato un volume sull’argomento.
Ritorna venerdì 2 dicembre, all’Auditorium San Francesco, il “Salone dello Studente del Tigullio. Orientamento 2022” un appuntamento rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado. Dalle 14.30 i rappresentati degli istituti superiori e dei centri di formazione professionale del territorio presenteranno le diverse offerte formative con lezioni, workshop e colloqui mirati.