662 Eventi

Ordina per

Sabato 3 dicembre alle ore 17,00 nel porto turistico di Chiavari box numero 51, al via la 15sima edizione della rassegna culturale “Uomini e Navi”. Il ciclo di incontri,  curato dalla Lega Navale sezione Chiavari-Lavagna si avvale del  patrocinio della LNI nazionale e del Comune di Chiavari e la collaborazione di Marina Chiavari, e, da quest’anno, dell’Accademia del Turismo di Lavagna, del Civ Ci Vediamo In Centro a Chiavari, di Liguria Together e di Confcommercio. Gli appuntamenti – nove in tutto – si svolgeranno al porto turistico di Chiavari, box numero 51, nella sede totalmente rinnovata, e si svolgeranno il sabato alle ore 17,00 L’ingresso è libero e aperto a tutti.  

Nuova iniziativa dell’Associazione Il Bandolo: Sabato 3 dicembre alle ore 17,00  nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari, “Vivere tra ordine e caos”, un viaggio nella creatività in compagnia di tre notevoli artisti.

Venerdì 2 Dicembre alle ore 18 presso la Sala Ghio Schiffini della Società Economica Chiavari, in Via Ravaschieri 15 Presentazione del libro “Chiavari e il suo bastione” di Osvaldo Garbarino.  I lavori di ristrutturazione di uno dei simboli storici della città hanno dato avvio ad una pubblicazione, che racconta le pagine più lontane di Chiavari, proprio partendo dalla struttura sino ad oggi un po’ dimenticata.Oltre all’autore interverranno: il presidente dell’Istituto Bancalari Artigianelli, Lorenzo Sanguineti; il Presidente della Società Economica, Francesco Bruzzo; Cesare Dotti, Segretario della Società Economica di Chiavari e Silvia Stanig, Assessore alla Cultura del Comune di Chiavari.        E’ gradita conferma a info@bancalariartigianelli.it

Mercoledì 30 novembre alle 16:30 presso l’Auditorium di Largo Pessagno, Piero Campodonico terrà un intervento dal titolo “La scuola, il teatro dialettale, la politica, il Genoa: i cento volti di  Peo” Saranno presenti e dialogheranno con il relatore i giornalisti Enrico Valente e Aldo Repetto.

Con la consegna del Premio a Elisabetta Sgarbi, si chiude la nona edizione del Festival della Parola. Sabato 3 dicembre alle ore 18 a Palazzo Rocca di Chiavari sarà consegnato il premio “Ambasciatore della Parola”, istituito dal Festival della Parola e destinato a personalità che hanno saputo distinguersi in ambito culturale, artistico o scientifico.Il Premio è attribuito da un comitato di addetti ai lavori presieduto dal giornalista Massimo Poggini (che dialogherà con Elisabetta Sgarbi) e composto da Massimo Cotto, Pierluigi Senatore, Emilio Targia e Marinella Venegoni La motivazione:«Editrice, regista, ideatrice de La Milanesiana, Elisabetta Sgarbi è una donna dai mille talenti. È la perfetta sintesi di cultura, sensibilità artistica, coraggio e ostinazione. Partendo da solide basi ancorate nel passato, è costantemente proiettata nel futuro. Acuta osservatrice di quanto avviene nel mondo, sostiene che il suo obiettivo principale è la trasmissione del sapere, cioè della memoria custodita nei libri, nei film, nella musica, nell’arte».

Venerdì 25 novembre alle ore 17 presso la sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari, la presentazione del libro “I Garibaldi dopo Garibaldi. La terza generazione e la sfida del Novecento”, alla presenza di Annita Garibaldi Jallet, pronipote in linea diretta di Giuseppe Garibaldi, studiosa di storia risorgimentale e Presidente Onoraria dell’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini (dal 2015 Commendatore al Merito della Repubblica Italiana).

L’Associazione “O Castello” Mercoledì 23 novembre alle 16:30 presso l’Auditorium di Largo Pessagno avrà un’ospite illustre: la Dott.ssa Alessandra Cabella della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Genova e la Provincia di La Spezia, che parlerà del patrimonio storico-artistico del genovesato, sempre ricco di sorprese.

Sabato 19 novembre alle ore 17,00 all’Audirorium della Filarmonica, Via Largo Pessagno 8, presentazione del libro “Venì, no tengas miedo. A passo di danza fuori dalla violenza”  di Patrizia Defranceschi pubblicato da Internòs Edizioni. Presentano il libro: La dottoressa Sabina Croce e il dottor Goffredo Ferretto Un’idea de L’incantevole aprile che si concretizza grazie alla collaborazione del Comune di Chiavari, di Partecip@ttiva, alla disponibilità dei relatori e del TDCA di Chiavari. ROMPERE IL SILENZIO intorno alla violenza contro le donne.  

Mercoledì 16 alle ore 16:30 presso l’Auditorium di Largo Pessagno la Dott.ssa Barbara Bernabò relazionerà sulla famiglia Costaguta.

Venerdì 11 novembre, alle ore 10,00 in collegamento dal teatro Caritas, verrà presentato il progetto al Festival della Meteorologia di Rovereto, “Evento Citizen Science Dati Meteo”. Seguirà, alle ore 11,00 sempre all’interno del teatro, un momento di discussione aperto al pubblico e, a conclusione della mattinata, una visita guidata al Museo dell’Osservatorio. Il pubblico potrà accedere alla sala a partire dalle ore 10,00, fino ad esaurimento posti.

Lunedì 7 novembre alle ore 17,00 presso la Sala Gramsci (Via Costaguta, 17) di Chiavari presentazione del libro di Antonio Borgatti “Anni clandestini – Memorie dal 1904 al 1945” a cura di Aldo Giacché.  Il libro di Antonio Borgatti, una sorta di diario, costituisce un documento di notevole significato. È stato curato da Aldo Giacché, già Sindaco della Spezia e Senatore.

Come di consueto, ritrovo mercoledì 9 novembre alle 16:30 presso l‘Auditorium di Largo Pessagno (ingresso piscina/Filarmonica). Questa settimana si parlerà di Vittorio Gassman con lo storico del cinema e del teatro Andrea Panizzi.