Marco Malvaldi, in coppia con lo startupper Paolo Cintia, sarà ospite di Wylab Giovedì 10 novembre alle ore 21, per la presentazione del libro ‘Rigore di testa’ che è scritto a quattro mani, edito da Giunti e dedicato ai big data nel mondo del calcio. Intervista con gli autori da parte di Nicolò Pagliettini dello staff comunicazione della Virtus Entella. L’evento è a ingresso libero e la prenotazione del proprio posto, sino ad esaurimento, è consigliata, utilizzando la piattaforma EventBrite, oppure telefonando al numero 347 2502800.
Giovedì 10 Novembre 2022, alle ore 18, presso Wylab a Chiavari (in via Davide Gagliardo), è in programma la presentazione del libro ‘Chi si ferma è perduto’, pubblicato da Sellerio editore. Gli autori, Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone, saranno intervistati da Alberto Bruzzone, giornalista di ‘Piazza Levante’. L’evento è a ingresso libero e la prenotazione del proprio posto, sino ad esaurimento, è consigliata, utilizzando la piattaforma EventBrite, oppure telefonando al numero 347 2502800.
Sabato 5 novembre alle ore 17:30 nella Sala Livellara di Via Delpino 2, L’Agave organizza, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Chiavari, un incontro con Petra Di Laghi e Giorgio Federico Siboni dal titolo “Casa Savoia: territorio, cultura, politica”. Petra Di Laghi, specializzata in comunicazione storica, autrice di monografie e saggi, svolge attività di ricerca presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Giorgio Federico Siboni, Università degli Studi di Milano, Direttore scientifico della Fondazione Bricherasio, Associato alla Royal Historical Society, è membro del consiglio internazionale del periodico „Nueva Illustración“. E’ autore di saggi e monografie.
IL FRUTTO PAZIENTE – La Castagna in Liguria: cultura, ricette, tradizione: Il 2 novembre alle ore 18,00 al Gran Caffè Defilla di Chiavari, la presentazione a cura dello storico Giorgio “Getto” Viarengo, con Maria Grazia Sbarboro (curatrice del mulino “Ra pria” di Belpiano, nel Comune di Bozonasca) e Ivana Andreveno dell’agriturismo “Costa di Zerli”, a Ne. Le autrici Ilaria Fioravanti e Valentina Venuti, che da diversi anni documentano e raccolgono testimonianze di questo antico e affascinante mondo rural, in questo libro pubblicato da Sagep Editori hanno cercato di fare del loro meglio, certe di suscitare curiosità in chi, più giovane di loro, vuole dare uno sguardo a una e vera e propria “cultura del castagno”, tanto preziosa quanto indispensabile fino a un secolo fa. Storia, tradizione ma anche tante ricette, vecchie e nuove…
Il 5 novembre alle ore 17,00 presso la Sala Ghio Schiffini della Società Economica Pina Rando parlerà con Danilo Di Termini di: “Ricette dietro le quinte”, Pina Rando, fondatrice e direttrice del Teatro dell’Archivolto ha una passione per la cucina che l’ha accompagnata per tutta la vita. Ha lavorato con attori, registi, scrittori e personaggi del mondo della cultura e dell’arte nazionali e internazionali, con i quali ha stretto legami che sono andati al di là del puro rapporto professionale. A molti di loro ha preparato pranzi o cene che si trasformavano in autentiche occasioni conviviali, e per ognuno ha ideato menù ad hoc. È proprio da qui che è nata l’idea di “Ricette dietro le quinte”, un libro di ricordi, di aneddoti teatrali e di ricette provenienti dalla tradizione ma con molte concessioni all’estro e alla fantasia.
Venerdì 4 novembre alle ore 18 presso la Sala Ghio Schiffini della Società Economica, il giornalista Fabrizio De Longis chiacchiererà con lo sceneggiatore di serie televisive Nicola Peirano. “Questa vuole essere una sorta di ‘puntata zero’ di un approfondimento sul fenomeno delle serie tv, e si rivolge a chiunque abbia qualche interesse per questa forma artistica ormai divenuta letteratura dominante del nostro secolo. Successivamente in base alle adesioni prenderà vita un vero e proprio corso gratuito di formazione per capire e studiare al meglio il tema delle serie tv, e magari chissà, anche provare a scriverne una” Evento ad ingresso libero.
L’appuntamento è il 3 Novembre 2022 alle ore 17.30 nell’Auditorium S.Francesco. L’incontro verte sul ritrovamento della documentazione d’archivio riguardante il processo ad un’erborista chiavarese del XVII secolo, considerata una “strega”, catturata dalla popolazione di Rupinaro spaventata della sua presenza e consegnata alle autorità. L’incontro ha carattere storico, ma anche etnografico e scientifico, in quanto darà modo di conoscere le risorse fitologiche del nostro territorio ed il loro utilizzo – tradizionale e moderno – per usi curativi. L’ingresso è libero e gratuito.
Le cose belle tornano. Mondovisioni 2022 è una cosa bella. Mondovisioni è tornato! Cinque giovedì per cinque documentari in lingua originale (con sottotitoli) al Convento dell’Annunziata a Sestri Levante per scoprire o riscoprire il mondo. Cinque serate che ci e vi vedranno protagonisti semplicemente con la presenza e la voglia di essere comunità che guarda, ascolta, pensa. Mondovisioni siete voi, ma soprattutto sono (anche) i nostri compagni di viaggio: Internazionale, CineAgenzia, Mediaterraneo Servizi, Il Bandolo. Associazione di cultura politica, Verità e Giustizia: il Tigullio per i diritti, Zucchero Amaro, ANPI Sestri Levante, Popoli Solidali, Il Sentiero di Arianna, Futura aps, ANPI Casarza Ligure, Presidio Nicholas Green – Libera Genova. E’ il primo post, ci fermiamo qui non prima di avervi ricordato la prima data di Mondovisioni 2022: 3 Novembre – ore 20,45. Vi aspettiamo!
Dalla Società Economica alla scoperta di Romaggi. Appuntamento sabato 29 alle ore 16.30 Sergio Gabrovec e Renato Lagomarsino vi danno appuntamento presso la Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari per raccontare la storia, i personaggi e varie curiosità su Romaggi. “Ci aiuteremo anche con immagini, di modo che il pubblico possa assaporare al meglio quello che raccontiamo. Un’immagine su tutte, quella dei rosseggianti tramonti” così Sergio Gabrovec invita la cittadinanza all’iniziativa che ha il patrocinio della Sezione Tigullia dell’Istituto di Studi Liguri ed è organizzata insieme al Centro Culturale Lascito Cuneo di Calvari e all’Associazione ButoCultur@.
Sabato 29 Ottobre ore 17.30 nell’Auditorium del Chiostro di San Francesco (Largo Pessagno ) si terrà la presentazione del libro “Agnesi un’antica famiglia ligure” autore Enzo Ferrari, che rientra nelle iniziative previste per la 6° giornata Nazionale indetta da “Città dell’Olio”. La storia della famiglia Agnesi, importanti imprenditori della pasta, coinvolge anche Chiavari, dove la famiglia abitò nel periodo della guerra e dove nacque Paolo Agnesi. La famiglia fu insignita nel 1960 dell’Olivo d’Oro della Società Economica di Chiavari, prestigioso riconoscimento riservato alle attività industriali più importanti e significative della Liguria. Il libro ha ottenuto il patrocinio di Intesa San Paolo e di Confindustria Imperia, concesso per il valore documentale e storico del libro, nonchè la menzione speciale al Premio “Gozzano-Monti” VI edizione, sezione saggistica. – L’ingresso è libero e gratuito.
Venerdì 28 ottobre al Gran Caffè Defilla alle ore 18,00 , l’Associazione Culturale La Rinascita promuove la presentazione del Libro di Paolo Donadoni – “Educare ai diritti. Piante, animali e biotecnologie. Percorsi di bioetica” Viviamo sul pianeta Terra. Ma non siamo i suoi unici abitanti. Molto più numerosi di noi sono piante e animali (molti neppure li conosciamo!). Ma cosa sappiamo di questo mondo incredibilmente vario di flora e fauna? Il genere umano è comparso recentemente ma, con i suoi comportamenti, ha causato modificazioni radicali, al punto che è stato coiato un nuovo vocabolo per definire gli effetti negativi delle nostre azioni: “Antropocene”. Saremo il primo essere vivente a provocare le ragioni della sua estinzione? Meglio fermarci un momento per guardarci intorno e cercare di capire. Capire chi siamo, come ci collochiamo nel panorama della vita, quale relazione abbiamo costruito con l’ambiente naturale e con gli altri esseri viventi. Questo libro vuole essere un breviario di informazioni ad uso e consumo del lettore per tracciare un affresco del mondo degli esseri viventi. Ma vuole anche fornire spunti di riflessione e strumenti interpretativi affinché il lettore possa sviluppare un proprio ragionamento etico. A partire dai principi fondamentali delle grandi dichiarazioni internazionali, […]
Il 28 ottobre alle ore 17,00 all’Auditorium San Francesco di Chiavari, la presentazione sel libro di Giorgio Getto Viarengo.“Ottobre 1922 Il Tigullio nei giorni della marcia su Roma” Il 28 ottobre del 1922 migliaia di fascisti da tutta l’Italia marciarono su Roma dando vita a una manifestazione eversiva volta a favorire l’ascesa al potere di Benito Mussolini. La manifestazione ebbe termine il 30 ottobre, quando il re Vittorio Emanuele III incaricò Mussolini di formare un nuovo governo. La marcia e il suo anniversario divennero il punto di riferimento per il conto degli anni secondo l’”era fascista”. Che cosa accadde in quei giorni nel Tigullio? Come fu vissuto quell’evento? Ricostruisce i fatti Giorgio “Getto” Viarengo.