Dal 12 novembre al 4 dicembre l‘Associazione Tecnica Mista presenterà la mostra Maura Canepa – Opere recenti . Il progetto rappresenta il sole e l’evoluzione del percorso sia artistico che di vita quotidiana di Maura Canepa.
Dall’8 al 30 ottobre la personale dal titolo “Attese” di Giuseppe Mantovani, che ci trasporterà nel suo mondo, lui che non solo fa pittura, ma da sempre parla di pittura…
Dal 17 al 25 settembre il TIFF – Tigullio Foto Forum – festeggerà con il pubblico i suoi 20 anni di attività con 20 e-VENTI FOTOGRAFICI. Una mostra fotografica (naturalmente) ed una settimana all’insegna della fotografia, con talk, letture portfolio, conferenzeed altri eventi.
Dal 3 all’11 settembre, la mostra “Creiamo luce” personale di Kriss Guenzati Dubini . La luce è la costante nella sua arte: la nostra luce interiore connessa con la luce cosmica.
Dal 13 al 28 agosto esporrà Grazia Giovanetti con “Geometrie del tempo” , a cura di Barbara Cella. Una retrospettiva del suo percorso artistico, un omaggio alla sua carriera ed un’occasione per festeggiare il suo 90mo compleanno.
Dal 22 luglio al 7 agosto la collettiva Cham Ceramics, alias Alessandra Mozzi, Henrik Claesson e Leone Lasio dal titolo “Terra” : un dialogo tra natura e uomo. Un progetto espositivo di ceramica e pittura dove emerge la dimensione del transitorio.
Calendario delle mostre che verranno allestite nella Galleria GF Grasso della Società Economica sino a fine anno. – 21 artisti e tanti modi diversi di vedere ed interpretare l’arte. 1° Appuntamento Dal 2 luglio fino al 17 luglio. La mostra “Racconti oltremare” di Marino Iotti a cura di Laura Olivieri.
Il ciclo di incontri “Voci in Giardino”, che la Biblioteca della Società Economica di Chiavari ha organizzato per l’estate del 2022 (fra il 24 giugno e il 16 settembre) in collaborazione con la Libreria La Zafra, ha come primo protagonista il nostro Giardino dei Lettori (intitolato a Renato Mario Gozzi). Non solo perché lì speriamo di poter svolgere la maggior parte degli incontri, ma anche perché quello del “giardino” è un tema dalle numerose suggestioni: per fermarci solo ad alcuni esempi letterari, il giardino delle Mille e una notte, il giardino delle rose nei Quattro quartetti di Eliot, il giardino di Combray nella Recherche, il Giardino dei Finzi Contini nell’enclave ferrarese raccontata da Bassani, Il Giardino segreto di Frances Hodgson Burnett, ancora oggi uno dei libri più letti dai ragazzi.
Venerdì 1 luglio 2022, alle ore 21, presso il Giardino dei Lettori della Società Economica di Chiavari (in via Ravaschieri 15), è in programma la presentazione del libro ‘La ballata del letto vuoto’, pubblicato da Nutrimenti editore. L’autore, William Wall, sarà intervistato (in italiano) da Alberto Bruzzone, giornalista di ‘Piazza Levante’. L’evento è a ingresso libero e la prenotazione del proprio posto, sino ad esaurimento, è consigliata, utilizzando la piattaforma EventBrite, al link – https://www.eventbrite.it/e/biglietti-presentazione-del-libro-la-ballata-del-letto-vuoto-di-william-wall-367497052577 oppure telefonando al numero 347 2502800.
La Fondazione Istituto Assarotti per Sordomuti di Chiavari è lieta di presentare il libro di Tommaso Avati “Il Silenzio del Mondo”. “Il Silenzio del Mondo” narra di una saga familiare ambientata tra l’avvento del fascismo fino ai giorni nostri, è un romanzo sulla diversità dell’essere sordi, sul linguaggio e sul dolore del comunicare. Tommaso Avati, scrittore e sceneggiatore figlio del noto regista Pupi Avati, si è sempre diviso tra cinema e letteratura. Nel 2014 ha vinto il Montreal World Film Festival per la miglior sceneggiatura per “Il ragazzo d’oro”, nel 2020 ha vinto il Nastro d’argento per il miglior soggetto per il film “Signor Diavolo”.
Progetto di SNOQ Tigullio per il Festival della Parola Negli ultimi anni, in Italia, si è sviluppato un dibattito a tratti acceso, ma anche astratto sull’uso di alcune parole declinate al genere femminile. Si tratta di parole associate a professioni, mestieri, funzioni ricoperte in maniera sempre più cospicua da donne. Lo spazio pubblico conquistato in un secolo di emancipazione richiede anche parole nuove, anche se spesso basterebbe declinare quelle esistenti al femminile. Ma questopassaggio incontra lo stupore, la riluttanza, per non dire il rifiuto da parte di diversi soggetti, anche delle stesse donne. Sindaca, avvocata, direttrice di orchestra sono cacofoniche, dicono le stesse donne. Chi rivendica l’uso del femminile è femminista, chi vuole mantenere lo status quo è maschilista e, come sempre accade in questo paese, tutto è politico e il dibattito si fa subito asfittico, superficiale e fazioso. Nello studio “Gender-Equality and Gender-Identity in Italian: A Canadian Perspective” Sara Galli e Mohammad Jamali, dottorandi in Italianistica dell’University of Toronto, affrontano la questione da una “prospettiva canadese
Il Centro di Cultura “L‘Agave”, nell’ambito del Festival della Parola 2022, propone un incontro per presentare al pubblico il suo QUADERNO n. 40 Domenica 5 giugno 2022 alle ore 10:30 nel Salone del Pianoforte di Palazzo Rocca, in Piazza G. Matteotti 2 a Chiavari. Le voci dei lettori sono di Mirna Brignole, Pier Curci, Ilaria Ghelfi, Francesca Marzino, Paolo Paganetto. *Il Centro di Cultura “L’Agave” di Chiavari pubblica ogni anno un’Antologia di Scrittori Liguri, nati nella nostra Regione o che comunque vi risiedono o vi lavorano da molti anni e quindi sono liguri di adozione.