662 Eventi

Ordina per

La Società Economica è lieta di ospitare un nuovo evento nella Galleria di Piazza San Giovanni 3 intestata al dottor G.F. Grasso. Il nostro socio dr. Domenico Michelotti, Vice Presidente dell’Istituto del Baliatico, leggerà un breve racconto intitolat L’evento sarà a favore del Baliatico per raccogliere fondi in questo difficile momento storico. Al termine della letture “il piacevole libretto” sarà a disposizione degli intervenuti che potranno ritirarlo facendo un’offerta a favore dell’Istituto. Ringraziando per la partecipazione, Vi aspettiamo numerosi. p.s. dopo la lettura seguirà aperitivo Domenico Michelotti e Francesco Bruzzo (Presidente Società Economica di Chiavari)  

mercoledì 2 marzo 2022 – ore 16.30 “I grandi fatti nelle Parrocchie del nostro territorio” incontro con Sergio Gabrovec Società Economica di Chiavari Gli incontri si terranno all’Auditorium di L.go Pessagno (ingresso piscina) con entrata libera fino ad esaurimento posti con obbligo di green pass rafforzato e mascherina FFP2.

Mercoledì 23 febbraio 2022: “I sentieri delle portatrici di ardesia”, incontro con Oenone Lloyd e Lucia Vaccarezza (Associazione Pietre Parlanti). Gli incontri si terranno all’Auditorium di L.go Pessagno (ingresso piscina) con entrata libera fino ad esaurimento posti con obbligo di green pass rafforzato e mascherina FFP2.

Mercoledì 16 Febbraio, alle ore 16,30, presso l’Auditorium di largo Pessagno a Chiavari, prosegue il 17° Corso di Cultura Genovese organizzato dall’Associazione Culturale O Castello. In programma la conversazione: “Lo stemma di Chiavari e i secolari scontri tra le fazioni”, a cura di Cesare Dotti. Gli incontri sono a entrata libera fino ad esaurimento posti con obbligo di green pass rafforzato e mascherina FFP2.

Mercoledì 9 Febbraio, alle ore 16,30, presso l’Auditorium di largo Pessagno a Chiavari, prosegue il 17° Corso di Cultura Genovese organizzato dall’Associazione Culturale O Castello. In programma la conversazione: “Benedetto XV: l’ultimo papa ligure nel centenario della morte”, a cura del Prof. Sergio Audano – Docente Liceo “Marconi-Delpino” di Chiavari. Gli incontri sono a entrata libera fino ad esaurimento posti con obbligo di green pass rafforzato e mascherina FFP2.

Prosegue il ciclo online “10 minuti di storia” a cura della Società Economica di Chiavari, curato da Sergio Gabrovec. Questa settimana, per la rubrica “10 minuti di STORIA”, Sergio Gabrovec ci parlerà di UNA CHIESA SORPRENDENTE Costruita in soli tre anni, senza contrarre alcun debito, con il concorso di tutta la popolazione, imponente nelle dimensioni, in un paese di case sparse, ecco che la chiesa di Caranza, dedicata a San Lorenzo martire, appare veramente sorprendente. Il parroco Giovanni Battista Pardini, poi vescovo a Jesi, volle la costruzione della nuova chiesa e la popolazione rispose con enorme generosità, offrendo arredi, denaro e giornate di lavoro. link alla ns. pagina YouTube: https://youtu.be/dOj808Y-7KI link alla ns. pagina FB: https://www.facebook.com/Societa.Economica

Prosegue il ciclo online “10 minuti di storia” a cura della Società Economica di Chiavari, curato da Sergio Gabrovec. Questa settimana, per la rubrica “10 minuti di STORIA”, Sergio Gabrovec ci parlerà di Un gioiello del barocco Merita di essere conosciuto e ammirato l’oratorio di Varese Ligure dedicato ai Santi Antonio e Rocco. L’edificio, che ospita l’omonima confraternita risalente almeno al 1451, è ricco di stucchi, decorazioni e affreschi, splendido esempio del barocco genovese, dispone di un’ottima acustica e ospita eventi anche musicali. link alla ns. pagina YouTube: https://youtu.be/Dq7hMmU3Gyw​ link alla ns. pagina FB: https://www.facebook.com/Societa.Economica

Venerdì 18 Giugno, dalle ore 8, su il Bandolo Social, per la serie “Una stanza tutta per sé”, Andrea Margarit e Letizia Cigolini presentano Ruth Ozeki. Ruth Ozeki è una scrittrice statunitense pluripremiata, regista di numerosi film indipendenti e monaca buddhista zen. Vive tra New York e una piccola isola nella Columbia Britannica in Canada. Nei suoi libri e film integra storie personali e problematiche sociali, trattando temi inerenti a scienza, tecnologia, politiche ambientali. I suoi romanzi sono stati tradotti in più di trenta paesi. Insegna scrittura creativa allo Smith College in Massachusetts. “Una storia per l’essere tempo” è il terzo romanzo scritto da Ruth Ozeki ed è un raffinato ritratto di tre donne molto diverse tra loro. Naoko, una sedicenne che vive a Tokyo e che, a causa del bullismo di cui è vittima a scuola, ha deciso di suicidarsi. Jiko, la bisnonna di Naoko, monaca zen di 104 anni che era stata in gioventù un’anarchica femminista. Ruth, una scrittrice in crisi di identità che sulla spiaggia di un’isola canadese trova il diario di Naoko. Un racconto intenso e brillante, profondo e ironico, sulla natura umana e la ricerca di una propria identità. VENERDI’ 18 GIUGNO DALLE ORE 8,00

Proseguono le iniziative de Il Bandolo versione social. Venerdì 11 Giugno, dalle ore 8 in poi, si potrà visualizzare sulla pagina Facebook del Bandolo e sul canale YouTube l’intervista a Carla Sivori. Si laurea con lode in Pedagogia nel 1982 e svolge tirocinio presso il Servizio Materno Infantile del Consultorio di Via Adamoli Genova; da allora il suo impegno è volto alla prevenzione e al contrasto del  disagio,nelle sue forme, coniugando quelle che ama definire “le sue due anime”,il lavoro nel privato sociale(dal 1994 nella Cooperativa Sociale Ascur nella quale è attualmente membro del Cda) e l’attività libero professionale in White Dove , con attività di consulenza, valutazione ed intervento pedagogico per bambini, adolescenti e genitori in difficoltà. Fa parte dell’equipe multidisciplinare dell’Associazione White Dove Progetto Educazione di cui è membro nel Consiglio Direttivo e responsabile del Settore Scuola. Dal 1994 al 2012 ha lavorato prima come educatrice e poi come coordinatrice al Centro di Educazione al Lavoro Ascur, con adolescenti fragili. Dal 2012 al 2016 si è occupata di Incontri Protetti fra genitori e figli disposti dall’Autorità Giudiziaria. Dal 2016 al 2018 ha coordinato il Centro socioeducativo Mosaico Ascur, rivolto a minori 6-11 anni. Dal 2018 è responsabile del […]

Sabato 29 maggio 2021, alle ore 18, il settimanale online ‘Piazza Levante’ e Wylab organizzano un incontro con la scrittrice Raffaella Romagnolo, per la presentazione del suo ultimo libro, ‘Di luce propria’, pubblicato da Mondadori. L’autrice dialogherà con Goffredo Feretto. Letture a cura di Paolo D’Amico. ‘Piazza Levante’ e Wylab salutano il ritorno delle iniziative culturali in presenza con il ciclo ‘Il maggio dei libri di Piazza Levante’: una serie di incontri dal vivo, presso la sede di Wylab in via Davide Gagliardo 7 a Chiavari, che rientra nell’ambito degli appuntamenti de ‘Il maggio dei libri’, la grande rassegna di livello nazionale promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. L’evento con Raffaella Romagnolo è a ingresso libero ed è organizzato nel pieno rispetto delle normative anti Covid: è quindi necessario accedere con la mascherina indossata e la prenotazione del proprio posto, sino ad esaurimento, è obbligatoria, utilizzando la piattaforma EventBrite (al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-presentazione-del-libro-di-luce-propria-di-raffaella-romagnolo-156333823675), oppure telefonando al numero 347 2502800. In caso di rinuncia dopo la prenotazione, si raccomanda di avvisare, in modo da rendere il proprio posto nuovamente disponibile per altre persone interessate. Al termine dell’incontro, sempre nel […]

Proseguono le iniziative de Il Bandolo versione social. Venerdì 21 Maggio, dalle ore 8 in poi, si potrà visualizzare sulla pagina Facebook del Bandolo e sul canale YouTube l’intervista a Sabina Croce. Sabina Croce, donna dell’anno 2016 per la sua intensa attività sociale con i giovani e per il suo impegno nel coniugare lo sport con la cultura, è la Presidentessa dell’associazione di promozione sociale L’Entella nel Cuore, costola solidale della società di calcio Virtus Entella, perché lo sport può essere un grande veicolo di solidarietà contribuendo a creare e a rafforzare una comunità di persone unite da una passione comune come quella per la squadra della propria città. Punto di riferimento nel Tigullio, l’associazione si prende carico di tutta l’attività solidale della Virtus Entella: oltre agli importanti progetti in favore del Gaslini e Anffas Tigullio Est, si possono citare attività come la ‘Caccia al tesoro’ organizzata nell’aprile 2015 in favore delle scuole di Ri e Sampierdicanne e la raccolta fondi a sostegno del fondo Chiara Rama Onlus. Nel difficile anno del Covid l’associazione guidata da Sabina Croce è scesa in campo con forza a sostegno del territorio. Sono stati 12 mesi drammatici, ma l’attività non si è fermata riuscendo a raccogliere […]

Prosegue il ciclo online “10 minuti di storia” a cura della Società Economica di Chiavari, curato da Sergio Gabrovec. In questo appuntamento si parla di Napoleone. A duecento anni dalla morte è possibile individuare, tra i documenti conservati negli archivi parrocchiali, alcune delle iniziative che fecero di Napoleone un fondamentale riformatore dell’antico regime e l’artefice della nascita di una moderna Europa. Su You Tube a questo link: https://youtu.be/LJCUyyBodXA su Facebook a questo link: https://www.facebook.com/Societa.Economica/