Proseguono le iniziative de Il Bandolo versione social. Venerdì 22 gennaio, dalle ore 8 in poi, si potrà visualizzare sulla pagina Facebook del Bandolo e sul canale YouTube l’intervento della compagnia teatrale Scena Madre. Scena Madre è una realtà teatrale professionale fondata nel 2013 da Marta Abate e Michelangelo Frola. È attiva nel Tigullio con laboratori teatrali permanenti per bambini, ragazzi e adulti, e su tutto il territorio nazionale (ogni tanto anche all’estero) con spettacoli teatrali. Nel 2014 vince il premio Scenario infanzia, uno dei riconoscimenti più importanti nel campo del teatro per le nuove generazioni. Lo spettacolo vincitore del premio “la stanza dei giochi”, è stato in tournèe in tutta Italia e Svizzera fino al 2020. Dal 2016 ScenaMadre è sostenuta da Fuoriluogo – La Spezia, centro di produzione teatrale riconosciuto dal MiBACT. Nel 2020 il nuovo spettacolo ”TRE” vince il 2° posto al Festival teatrale di Resistenza (premio nazionale per il teatro a tematica sociale/civile), è semifinalista al premio InboxVerde, è selezionato per Kilowatt festival, è selezionato per Vimercare ragazzi festival. Questi i link: https://www.facebook.com/Il-Bandolo-Associazione-di-cultura-politica-383087748405768 https://www.youtube.com/channel/UCO8gpgcfch2UKCvmS0zDrvg
Prosegue il ciclo online “10 minuti di storia” a cura della Società Economica di Chiavari, curato da Sergio Gabrovec. In questo appuntamento si parla del paese di Costola. Il paese di Costola, frazione di Varese Ligure, sorge su un’antica via di collegamento della costa con l’Emilia, in posizione dominante sull’Alta Valle del Vara. La posizione della chiesa e del campanile, costruiti sulle rovine del castello, giustificano l’appellativo dato al paese che, tra l’altro, fu coinvolto negli avvenimenti della Resistenza. Su You Tube a questo link: https://youtu.be/oI0iPBjDkhE su Facebook a questo link: https://www.facebook.com/Societa.Economica/
Proseguono le iniziative de Il Bandolo versione social. Venerdì 15 gennaio, dalle ore 8 in poi, si potrà visualizzare sulla pagina Facebook del Bandolo e sul canale YouTube l’intervento di Claudia Vaccarezza, geografa storica e membro dell’Osservatorio dei Fenomeni Urbani della Società Economica di Chiavari. Il paesaggio rurale storico – ovvero tutte quelle porzioni di territorio in cui gli ordinamenti colturali sono caratterizzati da una lunga persistenza storica e forti legami con i sistemi sociali ed economici locali che li hanno prodotti – costituiscono un patrimonio culturale di grande valore. “Il paesaggio rurale storico è un bene culturale riconosciuto dal codice dei beni culturale e paesaggistici”. Con questa definizione esordisce Claudia Vaccarezza nel suo prezioso contributo alla conoscenza di una realtà, quella del paesaggio rurale storico, per il cui studio necessitano una molteplicità di conoscenze diventando strumento indispensabile per una corretta gestione della pianificazione anche nei piani urbanistici, inoltre questo studio può andare a comprendere quali buone pratiche mettere in atto per contrastare gli effetti dell’abbandono. Purtroppo nella nostra regione è presente una copertura forestale di recente formazione ,di scarsa qualità ambientale ed insicurezza geologica, ed ormai poche sono le tracce del pascolo alberato presente nell’Apennino che ormai troviamo solo […]
Proseguono le iniziative de Il Bandolo versione social. Venerdì 8 gennaio, dalle ore 8 in poi, si potrà visualizzare sulla pagina Facebook del Bandolo e sul canale YouTube l’intervento di Alessandro Bocconcelli, specialista della ricerca alla Woods Hole Massachusetts. Si parlerà di comportamento dei mammiferi marini: etichettatura e impatto del rumore; tecnologia e ingegneria della pesca; maricoltura; dinamica delle schiere ormeggiate e trainate; pacchetti di sensori subacquei; sistemi di ormeggio di superficie e sotterranei; telemetria dei dati da ormeggi oceanografici; cavi e terminazioni elettromeccanici; operazioni marine con navi da ricerca. La Woods Hole Oceanographic Institution si dedica al progresso della conoscenza dell’oceano e della sua connessione con il sistema Terra attraverso un impegno costante per l’eccellenza nella scienza, nell’ingegneria e nell’istruzione e all’applicazione di questa conoscenza. L’oceano è una caratteristica distintiva del nostro pianeta e cruciale per la vita sulla Terra, eppure rimane una delle ultime frontiere inesplorate del pianeta. Per questo motivo, gli scienziati e gli ingegneri dell’OMS si impegnano a comprendere tutti gli aspetti dell’oceano e le sue complesse connessioni con l’atmosfera terrestre, la terra, il ghiaccio, il fondo marino e la vita, inclusa l’umanità. Ciò è essenziale non solo per far progredire la conoscenza del nostro pianeta, ma […]
Prosegue il ciclo online “10 minuti di storia” a cura della Società Economica di Chiavari, curato da Sergio Gabrovec. In questo appuntamento si parla dei Castelli in Val di Vara. In alcuni casi sorti sulle precedenti fortificazioni bizantine, in altri costruiti durante il Medioevo per risolvere i contrasti tra i vari potentati, i castelli del nostro entroterra meritano di essere ricordati e, dove ancora ne esistono le tracce, di essere visitati. Su You Tube a questo link: https://youtu.be/OSI_OM0s5ko Su Facebook a questo link: https://www.facebook.com/Societa.Economica/
Prosegue il ciclo online “10 minuti di storia” a cura della Società Economica di Chiavari, curato da Sergio Gabrovec. In questo appuntamento si parla della Madonna di Caravaggio. Nel 1718 iniziò a Teviggio la devozione verso la Madonna di Caravaggio. Da allora, ogni anno il 26 maggio, numerosi pellegrini, provenienti da diversi paesi del territorio della Liguria di Levante, confluiscono nel bellissimo Santuario per partecipare alle cerimonie religiose e per ricevere i tradizionali panetti benedetti. Su You Tube a questo link: https://youtu.be/STaBw5w-lzc su Facebook a questo link: https://www.facebook.com/Societa.Economica/
Il presidio del Tigullio Nicholas Green-Libera contro le mafie vi invita a partecipare Sabato 12 dicembre ore 17 alla presentazione online del libro “Coraggiose” di Silvia Gavino, insieme ad associazioni e sindacati del territorio. In particolare: Zucchero Amaro, Spi Cgil, Cgil, Associazione Verità e Giustizia: il Tigullio per i diritti, L’Italia che resiste, Anpi Chiavari, Snoq Tigullio, Rete Kurdistan Tigullio, Futura-Lavagna, Confini & Racconti, A.Bi.Ci.- Amici della Biblioteca Civica, Sestri Levante. Coraggiose è uscito poco prima dell’8 marzo negli stessi giorni della chiusura imposta dal COVID 19, Libera Genova lo ha presentato giovedì 1 ottobre 2020 presso la sala CAP di via Albertazzi a Genova. Silvia Gavino ha messo insieme storie di donne che da sette anni vengono raccolte settimanalmente sulle pagine del settimanale F. e sul mensile Natural Style. Storie che ci mostrano la potenza femminile espressa in tutte le sue sfumature. Cinquanta letture che lasciano il segno suddivise per argomenti in otto capitoli dai titoli: Sfidare i criminali, Rinascere dopo il dolore, Aiutare i poveri della terra, Ribellarsi alla violenza, Lottare per i propri figli, Chiedere aiuto per ricominciare, Combattere i pregiudizi e Guardare con ottimismo al futuro. Cinquanta storie di coraggio di donne che non si vergognano ad avere paura ma che non rinunciano a lottare. Cinquanta modi di dare valore […]
Proseguono le iniziative de Il Bandolo versione social. Venerdì 11 dicembre, dalle ore 8 in poi, si potrà visualizzare sulla pagina Facebook del Bandolo e sul canale YouTube l’intervento di Bruno Morchio. Questi i link: https://www.facebook.com/Il-Bandolo-Associazione-di-cultura-politica-383087748405768 https://www.youtube.com/channel/UCO8gpgcfch2UKCvmS0zDrvg
Nell’ambito della XVI edizione della Giornata del contemporaneo AMACI, la Società Economica di Chiavari invita il pubblico alla presentazione del catalogo della mostra Elena Carozzi – Valentina Giovando. Il Salotto buono. Omaggio a Guido Rocca (“Laboratorio della sedia leggera di Chiavari Guido e Anna Rocca, QUADERNO /3”, Società Economica, Chiavari, 2020) Sabato 5 dicembre 2020, ore 18,00 Saluti istituzionali Francesco Bruzzo, Presidente della Società Economica Intervengono Mario Commone, Lara Conte e Raffaella Fontanarossa, curatori della mostra Elena Carozzi e Valentina Giovando, artiste Conduce Paola Pastorelli, giornalista La presentazione si svolgerà sulla piattaforma Zoom tramite i seguenti link e credenziali: https://us02web.zoom.us/j/2719430118?pwd=UzRxY1BvWTd4YzFTVXRWM2crZ3kzdz09 ID riunione: 271 943 0118 Passcode: RCCT2021
Prosegue il ciclo online “10 minuti di storia” a cura della Società Economica di Chiavari, curato da Sergio Gabrovec. In questo appuntamento si parla di Antonio Cesena. Antonio Cesena nel 1585 scrisse la “Relatione dell’origine et successi della terra di Varese”, prezioso documento sulla storia di Varese Ligure. La costruzione del borgo, le battaglie, gli eventi disastrosi del ‘500 segnali premonitori della caduta dei Fieschi, furono raccontati dallo storico varesino con particolare efficacia. Su You Tube a questo link: https://youtu.be/Gj7Z2DFSN5Y Su Facebook a questo link: https://www.facebook.com/Societa.Economica/ Buona visione.
Proseguono le iniziative de Il Bandolo versione social. Venerdì 4 dicembre, dalle ore 8 in poi, si potrà visualizzare sulla pagina Facebook del Bandolo e sul canale YouTube l’intervento di Osvaldo Garbarino. Questi i link: https://www.facebook.com/Il-Bandolo-Associazione-di-cultura-politica-383087748405768 https://www.youtube.com/channel/UCO8gpgcfch2UKCvmS0zDrvg Osvaldo Garbarino chiavarese di ascendenza fontanina, architetto e studioso della storia dell’Architettura e dell’Urbanistica, specializzato nel restauro dei monumenti. Collabora con le università di Genova e di Firenze, con lo Studium Biblicum di Gerusalemme e con il Deutsches Archäologisches Institut. Sue varie pubblicazioni su Genova e il suo rapporto con l’Oriente con la presenza genovese nella Gerusalemme crociata, Garbarino ha studiato le più antiche emergenze monumentali del Tigullio, architetture importanti (Abbazia di Borzone, Basilica dei Fieschi, Monastero di San Fruttuoso di Capodimonte, Chiesa di San Giovanni Battista di Casarza Ligure, ecc.) viste attraverso lo studio archeologico (che permette di capirle e goderne la bellezza quando le si andranno a visitare) e riflessioni sulla storia che raccontano. Nel testo Diocesi di Chiavari: il cristianesimo dalle origini ai giorni nostri, tratta delle architetture delle antiche chiese che, analizzate nei loro aspetti archeologici, concorrono a raccontare del cammino secolare delle comunità cristiane, spesso anche laddove le fonti scritte tacciono o sono assenti. Nel 2018 ha pubblicato […]
Giovedì 20 agosto 2020, alle ore 21, il settimanale online Piazza Levante (www.piazzalevante.it) e Wylab (www.wylab.net) organizzano un incontro con la scrittrice, giornalista e disegnatrice romana Cinzia Leone. L’autrice dialogherà con Goffredo Feretto e con Alberto Bruzzone. L’appuntamento, a ingresso gratuito, è presso la sede di Wylab, in via Davide Gagliardo 7 a Chiavari. Cinzia Leone, scrittrice tra le più amate e di successo degli ultimi anni, nonché affermatissima disegnatrice impegnata anche nel campo della graphic novel, presenterà al pubblico il suo ultimo romanzo “Ti rubo la vita” (Mondadori), grazie al quale, lo scorso anno, ha vinto il Premio Letterario Rapallo per la Donna Scrittrice. Il libro arriva dopo “Liberabile, storia di un uomo qualunque” e “Cellophane”, entrambi editi da Bompiani. Al termine dell’incontro, l’autrice sarà disponibile per firmare copie del suo libro e, in più, regalerà a lettori e lettrici un loro ritratto. L’appuntamento viene organizzato in stretta osservanza di tutte le misure anti Covid 19. Si pregano i partecipanti di attenersi alle regole di sicurezza sociale e di portare con sé la mascherina. I posti sono tutti a sedere e sono limitati, non sarà possibile rimanere in piedi. Prenotazione obbligatoria al numero telefonico 347 2502800 oppure sulla piattaforma […]