Sabato 15 Dicembre alle ore 11, presso la sede della Società economica di Chiavari, in via Ravaschieri 15, viene inaugurato un nuovo spazio espositivo, Il Portico Ritrovato. Per l’occasione, Lia Gnecco esporrà la sua mostra “Sfumature”, che resterà aperta sino al 22 dicembre con orari: dalle 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 19. Ingresso libero.
Secondo appuntamento della rassegna Uomini e Navi, ciclo di incontri sull’uomo e sul mare promosso dalla Lega Navale di Chiavari e Lavagna, con il patrocinio del Comune di Chiavari. Gli appuntamenti, correlati da foto e filmati, si tengono alle ore 17 presso la sede della Lega Navale Italiana di Chiavari (box n° 51, Porto Turistico Amm. Luigi Gatti). Sabato 15 dicembre si terrà l’incontro “I Cetacei del Santuario Pelagos”, a cura di Guido Gnone. Introduce Monica Corte, ambasciatore Pelagos. «Dalla Costa Azzurra fino alla Toscana, è un meraviglioso viaggio che include le coste di tutta la Liguria per conoscere meglio il Santuario Pelagos destinato alla protezione e tutela dei mammiferi marini – spiegano -. Scopriremo la biologia e l’ecologia di balene e delfini che nuotano nelle nostre acque, il loro comportamento sociale e i rapporti, spesso non facili, con l’essere umano». Guido Gnone, coordinatore scientifico per l’Acquario di Genova e per la Fondazione Acquario, è responsabile del progetto Delfini Metropolitani, uno studio nato negli anni 2000 per conoscere e proteggere i tursiopi, ovvero i delfini a noi più vicini. Inoltre, una novità: alla fine dell’incontro ci si potrà prenotare per una visita speciale all’acquario dietro le quinte.
Incontro letterario con Sergia Monleone Palaseomnost – le inchieste del Commissario Primo Miraggio. Genere: poliziesco. In sintesi: noir polizieschi ambientati principalmente a Genova, con estensioni in entrambe le riviere e il basso Piemonte. Commissario di Polizia alle porte della pensione si racconta, e ripercorre la sua vita compresa la nuova relazione con Mirna, chirurgo toracico, che gli darà due gemelli, e diventerà Sua Moglie. Noir perché tratta temi di attualità, fenomeni sociali, negativi, che diventano polizieschi per via dei reati che verranno commessi.
Sabato 15 Dicembre, alle ore 17, presso l’Auditorium della Filarmonica di Chiavari, in largo Pessagno 1 a Chiavari, lo scrittore Mario Dentone presenterà il romanzo ‘Il pappagallo rosso’ di Sandro Antonini, edito da Internòs Edizioni. Letture a cura dell’attore Pier Curci. Intervento a cura dell’editore Goffredo Feretto.
Da Sabato 8 Dicembre 2018 a Domenica 6 Gennaio 2019, a cura del Gruppo Fotografico DLF BFI EFI Chiavari, presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari, si terrà la consueta Mostra dei Soci dell’associazione. Da Sabato 8 a Lunedì 24 Dicembre 2018 si potranno ammirare gli scatti selezionati su 6 temi specifici sviluppati dai soci nel corso dell’attività di Circolo e la prima parte della Mostra collettiva dei soci. Da Mercoledì 26 Dicembre 2018 a Domenica 6 Gennaio 2019 si potranno anche apprezzare le opere premiate ed ammesse al 28° Premio Pippo Raffo di fotografia 2018 e la seconda parte della Mostra collettiva dei soci.
Venerdì 30 Novembre 2018, alle ore 17,30, il settimanale online Piazza Levante (piazzalevante.it) e Wylab (wylab.net) organizzano un incontro con la scrittrice e illustratrice chiavarese Valeria Corciolani. L’autrice dialogherà con Alberto Bruzzone. L’appuntamento, a ingresso libero, è presso la sede di Wylab, in via Davide Gagliardo 7 a Chiavari. Intrattenimento musicale a cura del Giulia Cancedda Jazz Trio. Valeria Corciolani, scrittrice tra le più amate e di successo degli ultimi anni, presenterà al pubblico il suo ultimo romanzo giallo “A Mali Estremi”, terzo capitolo della saga dedicata all’ispettore Jules Rossete alla colf Alma, che proprio a Chiavari vivono le loro avventure e devono decifrare i loro misteri. Il libro arriva dopo i successi di “Acqua Passata” e “Non tutto è oro”. Tutti e tre i volumi sono editi da Amazon Publishing. Al termine dell’incontro, l’autrice sarà disponibile per firmare copie del suo libro. Il pomeriggio sarà allietato dal concerto dal vivo a cura del Giulia Cancedda Jazz Trio. Proprio come Valeria, anche Giulia, cantante e musicista, è una dei talenti migliori della città di Chiavari. A Wylab sarà in formazione con Dino Cerrutial contrabbasso e Loris Tarantinoal pianoforte. L’autrice: Valeria Corciolani è nata e vive a Chiavari, con marito, due figli, un geco […]
Martedì 23 Ottobre, alle ore 16,30, presso la Sala Livellara di Via Delpino 2 a Chiavari, prosegue il 14° Corso di Cultura Genovese organizzato dall’Associazione Culturale O Castello. In programma una conversazione di Cesare Dotti dal titolo “Edoardo Firpo: la poesia fatta uomo”. L’ingresso è libero.
L’appuntamento di Novembre per il tradizionale incontro con l’autore è per Venerdì 30 Novembre alle ore 21 presso la Sala Punto Incontro Coop Liguria di Via Col. Franceschi 87 a Chiavari. Il Gruppo Fotografico DLF questo mese è orgoglioso di presentare al pubblico Marco Merello. Marco Merello è socio del nostro Gruppo Fotografico DLF di Chiavari dal 2012, si dedica con talento e passione alla fotografia naturalistica ed è specializzato in avifauna. Con le sue fotografie cerca di portare agli occhi dell’osservatore la stessa sensazione che si ha in natura osservando gli animali in libertà e le stesse emozioni che prova lui scattando le proprie immagini. Le sue immagini hanno ottenuto numerosi successi sia in campo nazionale che internazionale e nel 2018 ha ottenuto il titolo di campione del mondo FIAP di Fotografia Naturalistica con la squadra FIAF.
L’appuntamento di Ottobre per il tradizionale incontro con l’autore è per Venerdì 26 Ottobre alle ore 21 presso la Sala Punto Incontro Coop Liguria di Via Col. Franceschi 87 a Chiavari. Il Gruppo Fotografico DLF questo mese è orgoglioso di ospitare Cristina Garzone. Cristina nasce a Matera e risiede a Firenze. Si dedica da anni alla fotografia amatoriale con predilezione per il reportage. Nel 2000 approda al “Centro Sperimentale Di Fotografia” di Prato, dove coltiva la passione per la fotografia e ne affina l’aspetto tecnico ed espressivo. È socia del Foto Club “Il Cupolone” di Firenze. Vincitrice di innumerevoli e prestigiosi riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale, pluricampionessa mondiale con la Federazione italiana. Nel 2018 ha ottenuto dalla FIAP l’onorificenza di EFIAP/p, prima donna fotografa italiana a raggiungere tale traguardo. In una recente intervista spiega così la sua fotografia: “Quello che mi è sempre piaciuto ritrarre con i miei scatti sono le persone, che si trovano nel loro ambiente dove vivono, lavorano, studiano, pregano etc., per riuscire in questo, ho bisogno di avvicinarmi con pazienza ed umiltà e provare a stabile un rapporto amichevole con i soggetti, farli sentire sempre a loro agio, cercando di catturare la loro migliore espressione, che […]
Venerdì 14 Settembre 2018, alle ore 17,30, il settimanale online Piazza Levante e Wylab organizzano un incontro con lo scrittore e giornalista Michael Frank. L’appuntamento, a ingresso libero, è presso la sede di Wylab, in via Davide Gagliardo 7 a Chiavari. L’incontro verrà aperto con un omaggio alle vittime di Ponte Morandi, a un mese dalla tragedia. Michael Frank verrà intervistato, in lingua italiana, sulla Liguria, su temi d’attualità e sul suo libro “I formidabili Frank”, uno dei successi editoriali dell’anno, tradotto in quattro lingue e prossimo a diventare una serie tv. Michael Frank, oltre che affermato scrittore, è anche un giornalista che scrive su diverse testate, tra cui il prestigioso New York Times. Proprio qui è stato pubblicato un articolo di Frank dove si parla di Genova e delle sue bellezze. Michael, che da anni si divide tra New York e Camogli, racconterà al pubblico com’è la Liguria vista dagli occhi di un americano. Al termine, l’autore sarà disponibile per firmare copie del libro. L’autore: Michael Frank vive tra New York e la Liguria. È scrittore e saggista e ha lavorato per dieci anni per la “Los Angeles Times Book Review”. I suoi reportage di viaggio sull’Italia, scritti per […]
Lunedì 27 agosto, dalle ore 21, in programma a Chiavari “Storie nascoste sotto i portici”: un itinerario serale alla scoperta di una città spesso troppo poco valorizzata dal punto di vista turistico e invece ricca di aspetti interessanti e assai curiosi. Attraverso una passeggiata nel centro storico, una guida della Cooperativa TerraMare accompagnerà i partecipanti nei luoghi dove è stata scoperta la necropoli ad incinerazione di Età del Ferro ad oggi conosciuta come la necropoli preistorica più ampia di tutta la Liguria, e a rintracciare poi quel che resta della città fondata nel 1178 dai Genovesi con le sue possenti mura che come un ideale triangolo cingevano le vie e i palazzi. Si tratterà dunque di un itinerario inaspettatamente abbraccia quasi 3000 anni di storia: il percorso si svilupperà nel cuore del centro storico a partire dalla cattedrale di N. S. dell’Orto, per proseguire con una passeggiata sotto i portici a scoprirne la funzione e le caratteristiche principali. Scopriamo questa lunga storia assieme! Per info e prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente l’evento: 335 1278679 | WhatsApp | www.enjoygenova.it Partenza dalla cattedrale di N. S. dell’Orto davanti alla Stazione Ferroviaria di Chiavari. Durata 3 ore Prezzo della visita euro 12, […]
Mercoledì 22 agosto, dalle ore 21, in programma a Chiavari “Fuori Porta Estate”: un itinerario serale alla scoperta di una città spesso troppo poco valorizzata dal punto di vista turistico e invece ricca di aspetti interessanti e assai curiosi. Attraverso una passeggiata nel centro storico, una guida della Cooperativa TerraMare accompagnerà i partecipanti nei luoghi dove è stata scoperta la necropoli ad incinerazione di Età del Ferro ad oggi conosciuta come la necropoli preistorica più ampia di tutta la Liguria, e a rintracciare poi quel che resta della città fondata nel 1178 dai Genovesi con le sue possenti mura che come un ideale triangolo cingevano le vie e i palazzi. Si tratterà dunque di un itinerario inaspettatamente abbraccia quasi 3000 anni di storia: il percorso si svilupperà nel cuore del centro storico a partire dalla cattedrale di N. S. dell’Orto, per proseguire con una passeggiata sotto i portici a scoprirne la funzione e le caratteristiche principali. Scopriamo questa lunga storia assieme! Per info e prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente l’evento: 335 1278679 | WhatsApp | www.enjoygenova.it Partenza dalla cattedrale di N. S. dell’Orto davanti alla Stazione Ferroviaria di Chiavari. Durata 3 ore Prezzo della visita euro 12, prezzo speciale […]