La Società Economica organizza l’iniziativa “Animus Loci”, itinerario culturale delineato dalla rappresentanza in Italia della Commissione Europea, per celebrare l’anno europeo del patrimonio culturale. Chiavari, dov’è conservato il manoscritto “Giovine Europa”, sollecitato e sottoscritto da Giuseppe Mazzini, sarà la prima tappa che prevede altre 6 località interessate. La manifestazione avrà luogo venerdì 25 e verrà trasmessa in diretta streaming, a partire dalle 16.45, in piazza Mazzini. Vedrà la partecipazione di quattro europarlamentari, che interagiranno con il pubblico, con la moderazione del giornalista Marco Zatterin, corrispondente da Bruxelles del quotidiano La Stampa.
Sabato 26 Maggio, alle ore 17, nella sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari (in via Ravaschieri 15), prosegue la rassegna “Chiavari in giallo”, nella quale sette fra i maggiori giallisti liguri verranno “interrogati” da Miro Gatti nei panni di altrettanti famosi detective. Sarà il turno di Massimo Ansaldo, l’avvocato spezzino scrittore di gialli, che verrà interrogato da Padre Brown, il più atipico degli investigatori. Sapendo che Ansaldo è cofondatore a La Spezia della associazione culturale Chesterton’s cigars and spirits club, non ci meraviglia la sua scelta di sottoporsi all’interrogatorio del mite e acutissimo pretino creato appunto dal grandissimo scrittore inglese. Vedremo come Miro Gatti si calerà nella sua tonaca… Buon divertimento! L’ingresso è libero.
Mercoledì 23 Maggio, alle ore 17, presso la Sala Presidenziale della Società Economica di Chiavari (via Ravaschieri 15), viene presentato il libro “I Mazzini e i Bixio: gente di Chiavari protagonista dell’Ottocento”, scritto da Cesare Dotti. Il volume viene pubblicato nel 130° anniversario dell’inaugurazione del monumento a Giuseppe Mazzini. L’ingresso è libero.
Una serata di “Racconti, passioni e impegno civile” per ritrovare il desiderio di costruire legami buoni nella società che possano sconfiggere ingiustizie, malativita, egoismi. MERCOLEDÌ 23 MAGGIO alle ore 21:00 a Lavagna, presso l’Auditorium “G. B. Campodonico”. La serata, che sarà coordinata dalla giornalista Claudia Sanguineti, nasce dalla presentazione di un libro. “Il giardino della memoria” affonda le radici nella cronaca di uno dei più efferati delitti mafiosi degli ultimi decenni: il rapimento del tredicenne Giuseppe Di Matteo e il suo assassinio, due anni dopo, l’11 gennaio 1996. L’io narrante della storia è un regista teatrale che accetta l’incarico di scrivere una pièce e per farlo si concentra sui giorni di prigionia del ragazzo; al suo racconto si alternano la voce della vittima che sogna, si arrabbia, è la voce palpitante che attanaglia il cuore, ma è capace di illuminare anche gli ultimi 180 giorni di buio nel bunker. Ci sono, infine, le voci fissate nella trascrizione di stralci di atti giudiziari del processo. Al racconto tetro della vicenda l’autore aggiunge una dimensione più profondamente poetica che solo la scrittura, attraverso l’immaginazione, gli consente. Lo scrittore ripercorre quei giorni di prigionia, immaginando quello che potevano essere stati i sogni, le speranze, […]
Martedì 22 Maggio, alle ore 16,30, presso la Sala Livellara di Via Delpino 2 a Chiavari, prosegue il 13° Corso di Cultura Genovese organizzato dall’Associazione Culturale O Castello. In programma una conversazione di Duilio Citi dal titolo “Le mie conversazioni con Mino Orbolo“. L’ingresso è libero.
Sabato 19 Maggio il Museo archeologico di Chiavari partecipa alla Festa dei Musei e alla 14° edizione della Notte Europea dei Musei con un’apertura straordinaria dalle 17 alle 22 e con l’iniziativa Museo in Fermento: ogni mezz’ora si alterneranno speciali visite guidate per riscoprire l’antica storia della birra che termineranno con una degustazione offerta dal birrificio Birra Leo. Grazie all’evento Museo in Fermento sarà possibile ripercorrere l’antichissima storia della birra e assaggiare una speciale ‘Ale ai fiori di luppolo’, realizzata da Birra Leo per il Museo Archeologico di Chiavari. Oggi dissetante e beverina, alcolico comune tra i tanti a disposizione nei locali pubblici e sulla nostra tavola, 2800 anni fa la birra era il segno distintivo di un’appartenenza culturale, bevanda tradizionale di un popolo che, privo di letteratura, ci rivela aspetti di sé attraverso i ricchi corredi della necropoli raccontata nel Museo Archeologico di Chiavari. A partire dalle ore 17.30 di sabato, ogni 30 minuti il pubblico potrà assistere ad una presentazione sul consumo della birra nell’Antichità nel Salone della Galleria di Palazzo Rocca e, di seguito, sarà coinvolto in una visita guidata e nella degustazione di birra artigianale direttamente nelle sale del MAC. Le attività, a carattere gratuito, avranno una durata di circa 45 minuti. Ultimo […]
Martedì 15 Maggio, alle ore 16,30, presso la Sala Livellara di Via Delpino 2 a Chiavari, prosegue il 13° Corso di Cultura Genovese organizzato dall’Associazione Culturale O Castello. In programma una conversazione di Roberto Maggi dal titolo “I monti sono vecchi – L’origine della pastorizia e del terrazzamento nel Tigullio“. L’ingresso è libero.
Giovedì 31 Maggio alle ore 11,15, presso l’Auditorium S. Francesco di Chiavari, i bimbi e i ragazzi dell’Istituto Gianelli, insieme alla loro insegnante madrelingua Mrs. Lorna Smith, metteranno in scena uno Storytelling in lingua inglese dal titolo: “Tell me a story that makes me a dream”. L’ingresso è libero.
ore 11 – Auditorium San Francesco Paesaggi vocali e altri viaggi. Presentazione del Quaderno n. 36 edito dal Centro di Cultura L’Agave di Chiavari ore 16 – Società Economica (Sala Presidenziale) Pillole di Scrittura Creativa workshop a cura dello scrittore Carlo A. Martigli (info per partecipare www.festivaldellaparola.eu ) ore 16 – Società Economica (Sala Ghio Schiffini) 1284 La battaglia della Meloria (Ed. Laterza); interviene l’autore Antonio Musarra in dialogo con il Prof. Sergio Audano ore 16 – Auditorium San Francesco Meeting per l’amicizia fra i popoli: dialogare per ricostruire incontro con la Prof.ssa Emilia Guarnieri ore 17 – Società Economica (Sala Ghio Schiffini) Nutrire il corpo, nutrire l’anima nel Medioevo (Ed.ETS); interviene l’autrice Chiara Crisciani in dialogo con il Prof. Onorato Grassi ore 17.30 – Agorà della Parola (P.zza N.S. dell’Orto) Avere gli altri dentro di sé intervengono Paolo Dal Bon (Pres. Fondazione Gaber) e Monsignor Mario Rollando ore 18 – Auditorium San Francesco Andare per i luoghi del Sessantotto (Ed. Il Mulino); interviene l’autore Toni Capuozzo conduce il giornalista Massimo Poggini ore 18– Società Economica (Sala Ghio Schiffini) Quale spiritualità per l’uomo della piazza digitale? interviene Marco Guzzi, fondatore dei Gruppi Darsi Pace per la liberazione interiore e tra […]
ore 10.30 – Agorà della Parola (Piazza N.S. dell’Orto) Celebrazioni della Festa della Repubblica A seguire, l’evento: La Costituzione, nata dalla Resistenza, viva nella Repubblica, dà ai cittadini il diritto di riunirsi pacificamente e il diritto di associarsi liberamente letture a cura dell’attrice Daniela Franchi e intervento della Vice Presidente emerita della Corte Costituzionale Fernarda Contri ore 10.30 – Società Economica (Sala Presidenziale) Etnografo per un giorno workshop tenuto dalla docente Alice Avallone a cura della Scuola Holden di Torino (info per partecipare www.festivaldellaparola.eu ) ore 10.30 – Società Economica (Sala Ghio Schiffini) Premiazione concorso di poesia curato dall’Istituto G. Caboto ore 11.30 – Auditorium San Francesco Elena Bono 2.0 – un classico della letteratura nell’agorà digitale intervengono il saggista Francesco Marchitti, il giornalista Alessandro Banfi, la giornalista Silvia Guidi , l’autore Stas Gawronski. Conduce il Prof. Enrico Rovegno ore 15/19 – Via Martiri della Liberazione (lato Piazza Matteotti) Attività ludica per bambini con libri usati a cura de Il Libraccio ore 16 – Società Economica (Sala Ghio Schiffini) Chaos e Kosmos a cura del Liceo Marconi-Delpino ore 16 – Auditorium San Francesco Così iniziò il ‘68 – il desiderio di cambiamento ha trovato risposta? Dialogano sul tema il Prof. […]
ore 9 – Museo Archeologico di Chiavari Chiacchiere a tavola. I Liguri e il vino degli Etruschi a cura del C.i.f. di Chiavari ore 9.30 – Auditorium S. Francesco La Storia Infinita? a cura del Centro di Cultura L’Agave di Chiavari ore 10 – Agorà della Parola (P.zza N.S. dell’Orto) Con Michelangelo con Michelangelo Antonioni regia di Enrica Fico Antonioni (2005). A seguire, incontro con la regista Enrica Fico Antonioni in dialogo con il Prof. Enrico Rovegno ore 10/18 – Via Martiri della Liberazione Fugassa. Autentica Genovese. Un brand da scoprire set fotografico realizzato dall’ Istituto Caboto a cura della Prof.ssa Sabrina D’Isanto ore 10 – Piazza Mazzini La nostra città: parliamone! E’aperto a tutti a cura della Scuola G.B. Della Torre ore 10.30– Società Economica (Sala Ghio Schiffini) La grande guerra raccontata dai ragazzi a cura del Prof. Angelo Nobile (Università di Parma) ore 11 – Auditorium San Francesco L’Agorà dei Millenials – linguaggi, parole e stili a confronto incontro con Massimo Righi (direttore de Il Secolo XIX) e Roberto Pettinaroli (Responsabile Edizione Levante de Il Secolo XIX) a colloquio con gli studenti del Liceo D’Oria di Genova e del Liceo Marconi-Delpino di Chiavari ore 11.45 – Società Economica […]
INAUGURAZIONE Ore 9.30 – Piazza N.S. dell’Orto Flashmob della Parola a cura dell’Istituto Comprensivo G.B. Della Torre A seguire, discorso delle autorità presso l’Agorà della Parola con l’intervento dell’ Istituto G.B. Della Torre ore 10 – Auditorium San Francesco Io mi mangio la luna a cura di Anastasia Angiuoni e Rosanna Maimone dell’Ass. Ligure Letteratura Giovanile ore 10 – Piazza Mazzini “La nostra città: parliamone! E’aperto a tutti” a cura della Scuola G.B. Della Torre ore 10.30 – Agorà della Parola (P.zza N.S. dell’Orto) Privacy nell’era del Digital Marketing e Social Media a cura di Rafael Patron Sanguineti ore 10.30 e ore 14 – Piazza Fenice (partenza) Visita guidata Le nostre belle piazze: agorà di ieri, agorà di oggi a cura di Gianfranca Sanguineti dell’Ass. Ligure Letteratura Giovanile ore 10.30 – Società Economica La propaganda dell’esercito italiano durante la Grande Guerra a cura della Prof.ssa Giulia Marseglia del Liceo Artistico Statale E. Luzzati ore 10.30 – Auditorium della Filarmonica Ballando con le parole a cura della Dott.ssa Marcella Martino dell’Ass. Ligure Letteratura Giovanile ore 11.15 – Auditorium San Francesco Tell me a story that makes me dream a cura di Mrs Lorna Smith dell’Istituto A. Gianelli ore 11.30 – Agorà […]