649 Eventi

Ordina per

Giovedì 22 Marzo, alle ore 21, nella sede del Club Alpino Italiano sezione di Chiavari (Via Capitano R. Orsi 29), prosegue il ciclo di incontri “… di terre vicine, di terre lontane…”. Ospite della serata, che è aperta a tutti, sarà Bruno Monego, nell’incontro intitolato “Vita di sezione… e altro”. Ingresso libero.

Da Giovedì 22 Marzo fino al 1° Maggio 2018, Palazzo Rocca ospiterà la mostra “Edoardo Mazzino. La conservazione dei monumenti e la difesa del paesaggio in Liguria”, curata da Francesca, Emilia e Lorenza Mazzino, in collaborazione con il Mibact e con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Genova. Dopo la celebrazione dei cento anni della sua nascita con una mostra a Palazzo Ducale, gli schizzi, le annotazioni, le schedature e le analisi arrivano a Chiavari, fornendo non solo una testimonianza sul metodo di lavoro dell’architetto Mazzino, in Soprintendenza dal 1950 al 1974, ma soprattutto un percorso utile per capire la sua visione, decisamente in anticipo rispetto agli anni della ricostruzione post-bellica. L’architetto Mazzino, classe 1917, fu Soprintendente ai Monumenti della Liguria dal 1964 al 1973, ha diretto a Chiavari il restauro della Chiesa Nostra Signora delle Grazie e della facciata del Palazzo “dei portici neri”. Nel corso della sua carriera ha studiato e restaurato numerosi complessi monumentali in Liguria, tra cui (nella Riviera di Levante) Valle Christi, l’Abbazia di San Fruttuoso, le chiese di San Niccolò dell’Isola di Sestri Levante e di Sant’Ambrogio di Uscio. Edoardo Mazzino fu uno dei più attenti studiosi del paesaggio e fra i primi a […]

Sabato 17 Marzo, alle ore 17, presso lo spazio espositivo “Primo piano” di Corso Garibaldi 18/2, la neonata associazione Spazio Mec presenta il libro illustrato “Le avventure di Alina” di Marina Ravera e Janna Carioli, edito da Giulio Perrone. Nell’occasione, Margherita Chalambalakis, Elena Mascolo e Chiara Brodasca presenteranno la loro nuova associazione e i futuri progetti. L’ingresso è libero. Il libro: Una mamma col pancione ha preparato il corredino per l’arrivo del suo piccolo. Tutine, bavaglini, pannolini, ciuccio, babbucce, giochini, passeggino, culla… finalmente arriva il grande giorno: il bambino sta per nascere! Il marito chiama un taxi che li accompagna al primo ospedale: chiuso per ferie. Allora provano col secondo: tutto al completo. Proseguono poi fino al terzo, che è addirittura in sciopero. I due genitori sono sempre più agitati e preoccupati, ma ecco che lui decide di chiamare l’elisoccorso: Unità 007 niente paura, che li trasporterà fino… indovinate un po’? Ad un ospedale africano, dove la madre sarà accolta da medici ed infermieri di colore e dove darà alla luce la sua bambina, Alina, tra altri bambini neri…

Venerdì 16 Marzo, alle ore 18, presso la sede della Scuola Chiavarese del Fumetto (in Via Davide Gagliardo 7, negli spazi di Wylab), si svolgerà il secondo appuntamento di “Aperitivo con l’Autore”, organizzato dalla Scuola Chiavarese del Fumetto. Questa volta è il turno di Enrico Massa: illustratore, fumettista, matita sulle pagine de Il Giornalino delle Edizioni San Paolo e di Nick Raider per Sergio Bonelli Editore, è attualmente disegnatore per la serie Julia, sempre pubblicata da Sergio Bonelli Editore. L’inaugurazione della mostra dedicata all’arte gotica realizzata da Enrico Massa è un’occasione eccezionale per “toccare con mano” la qualità delle opere e dei lavori di illustrazione realizzati da Enrico nel corso degli anni ed anche per scoprire i percorsi artistici e professionali che la Scuola Chiavarese del Fumetto, oggi insieme a Wylab, offre da quasi trent’anni. A completare il quadro sarà la musica dal vivo, offerta dal trio acustico Mama’s Trio (composto dagli eccezionali musicisti Mauro Caprile, Andrea Quarantelli e Arianna Serra). Come d’abitudine, vino bianco e focaccia per tutti. L’evento è gratuito e aperto a tutti.

L’appuntamento di Marzo per il tradizionale incontro con l’autore è per Venerdì 23 Marzo alle ore 21 presso la Sala Punto Incontro Coop Liguria di Via Col. Franceschi 87 a Chiavari. Il Gruppo Fotografico DLF questo mese ha invitato Claudio Barontini, autore di grandissima caratura che vanta collaborazioni e pubblicazioni su magazine italiani ed esteri tra cui: Chi, Gente, Oggi, Vanity Fair, Europeo, Epoca, Diva e Donna, Daily Mail, Hello, Ok Magazine, Sunday Mirror, News of the World, New York Post. Per maggiori informazioni sull’autore, si invita a consultare la locandina dell’evento.

Martedì 20 Marzo, alle ore 16,30, presso la Sala Livellara di Via Delpino 2 a Chiavari, prosegue il 13° Corso di Cultura Genovese organizzato dall’Associazione Culturale O Castello. In programma una conversazione di Cesare Dotti dal titolo “O mäveggioso maiezzo tra o pesto e a pasta”, in occasione della Settimana del Pesto. L’ingresso è libero.

Venerdì 16 Marzo, alle ore 17, presso il Seminario Vescovile di Chiavari (Piazza Nostra Signora dell’Orto 8), viene presentato il libro “Chi non serve non serve”, edito da San Paolo e scritto da Gabriele Maria Corini, canonico della Diocesi di Albenga Imperia. Alla presentazione interverrà monsignor Giuseppe De Bernardis, assistente diocesano del movimento di Comunione e Liberazione. Nelle pagine di questo libro il servizio nella Chiesa è presentato come il volto bello dell’amore e ci viene raccontato in modo concreto l’identikit del «volto bello» del servizio sul quale modellare e costruire il cammino nella Chiesa di Dio. Se qualcuno ponesse l’interrogativo di che cosa significhi nella vita della Chiesa servire secondo l’amore cristiano, la risposta è racchiusa proprio nel far fruttificare nella quotidianità del nostro cammino queste qualità, questi doni del Signore, chiederli e cercarli nella pratica della vita. Il libro si snoda attraverso dodici coppie di virtù indicate da papa Francesco ai suoi collaboratori della Curia Romana che diventano un vero e proprio cammino per ogni persona che è alla ricerca del volto bello dell’amore cristiano.

Per il secondo appuntamento di “Chiavari in giallo”, Sabato 17 marzo alle 17, presso la Società Economica di Chiavari (Via Ravaschieri 15), Miro Gatti nei panni di Rick Deickard alias Harrison Ford, il famoso cacciatore di androidi di Blade Runner, intervisterà Anselmo Roveda, uno scrittore genovese che si occupa di letteratura a 360°, tra giornalismo e traduzioni, scuola di scrittura e racconti per ragazzi. In che modo rientra nella rassegna? giallo e fantascienza possono essere territori confinanti? A voi il piacere di scoprirlo! Ingresso libero.

Anche quest’anno L’Agave Centro di Cultura di Chiavari organizza per Mercoledì 21 marzo, alle ore 17 presso l’Auditorium San Francesco (Via Entella 7), in concomitanza con la Giornata Internazionale della Poesia istituita dall’Unesco nel 1999 e con la Giornata Mondiale contro le Discriminazioni Razziali istituita dall’Onu nel 1966, la 9ª edizione di “Poesie dal mondo”. Saranno protagonisti di questo significativo evento poetico interculturale stranieri che abitano nel comprensorio e che leggeranno in lingua originale poesie di autori celebri del loro paese. Le stesse poesie verranno prima lette in italiano. I lettori in lingua straniera saranno: Rita Brito (Brasile); Marion Meyer-Busche (Germania); Anaïs Canepa (Perù); Lynne Fairclough (Gran Bretagna); Rick Gush (USA); Natan Klimosh (Ucraina); Aniba Khouloud (Palestina); Tat’jana Lobas (Russia); Lacramioara Oaie (Romania); Rita Osakwe (Nigeria); Maria Dulce Paulino Correia (Portogallo); Marie Claude Sannazzari Leroux (Francia); Daniela Suvova (Rep. Ceca); Valentina Tsenova (Bulgaria); Wu Zhangbin (Cina); Rika Yamazaki (Giappone). Le poesie in italiano saranno lette da: Mirna Brignole; Pier Curci; Paolo Paganetto; Antonella Togo; Carlo Vita. Condurrà Francesca Marzino.

Martedì 13 Marzo, alle ore 16,30, presso la Sala Livellara di Via Delpino 2 a Chiavari, prosegue il 13° Corso di Cultura Genovese organizzato dall’Associazione Culturale O Castello. In programma una conversazione di Marcello Vaglio dal titolo “Genova misteriosa“.  L’ingresso è libero.

Giovedì 8 Marzo, alle ore 16, nella Sala Presidenziale della Società Economica Chiavari (Via Ravaschieri 15), incontro con Giancarlo Mazzoli, docente dell’Università di Pavia, che presenterà il volume “Agricola” di Tacito, nella nuova traduzione di Sergio Audano edita da Rusconi. L’ingresso è libero.

Sabato 3 Marzo, alle ore 17,30, presso la sede della Società Economica di Chiavari (in Via Ravaschieri 15), viene presentato il libro “Nadia e i girasoli”, secondo romanzo dello scrittore Elio Esposito (BookSprint Edizioni). E’ la storia di una bimba russa che assiste all’omicidio della madre e, dopo essere stata adottata da una famiglia di Chiavari, viene rapita. L’ingresso è libero.