649 Eventi

Ordina per

La cerimonia di premiazione si svolgerà venerdì 22 novembre, con inizio alle ore 9,30, presso   la Sala Auditorium, Piazzale S. Francesco 1, Chiavari, con  la partecipazione dei bambini delle scuole dell’infanzia di Chiavari. All’ingresso della sala saranno esposti tutti i giornalini partecipanti a questa e alle trascorse edizioni del Premio. La manifestazione sarà accompagnata, per ogni giornalino, dalla proiezione della copertina e di una pagina interna su un grande schermo. I bambini partecipanti saranno intrattenuti con attività di animazione e giochi e riceveranno un numero di ogni giornalino premiato. Nato nel 2005, il Premio Nazionale “Città di Chiavari” al miglior giornalino per ragazzi è promosso congiuntamente dall’Associazione Ligure Letteratura Giovanile e dal Comune di Chiavari. Si tratta dell’unico Premio esistente in Italia rivolto a questa particolare stampa, erede dei gloriosi “Corriere dei Piccoli”, “Il Vittorioso”, “Il pioniere”, ecc. Biennale dal 2016, il Premio è giunto quest’anno alla 15a edizione, rivolta  ai giornalini per gli 0-6 anni. – Scopo dichiarato del Premio è quello di far conoscere, sostenere e diffondere la stampa periodica per ragazzi più attenta alla dimensione ludico-ricreativa, formativa e informativa, promovendone  la lettura e il migliore utilizzo in famiglia, in biblioteca e a scuola. Trattasi infatti di giornalini […]

l’Associazione culturale “O Castello” è pronta: mercoledì 23 ottobre alle ore 16:30 presso l’Auditorium di Largo Pessagno (ingresso piscina comunale) parte la 20/a edizione del Corso di cultura genovese. 20 anni in cui, ogni settimana, l’Associazione avvicina i soci (e non solo) a cultura, storia, tradizioni, personalità, monumenti, bellezze paesaggistiche del territorio. O Governatô del “Castello“, Mino Sanguineti, dichiara: “È un traguardo davvero importante quello che raggiungiamo: vent’anni non sono pochi! Durante il Corso abbiamo ospitato moltissime personalità e trattato un notevole ventaglio di argomenti: dalla storia all’artigianato, dalle professioni che stanno scomparendo (come i campanari) al cinema, alla musica, tra gli altri. Segno che il nostro territorio è così ricco che, spesso, non ce ne rendiamo nemmeno conto. Ma ‘O Castello‘ è qui anche per questo”. Il primo appuntamento che inaugurerà, dunque, la 20/a edizione del Corso sarà con Andrea Panizzi, oratore della conferenza intitolata “Carlo Dapporto, il re della rivista italiana”: Dapporto, infatti, è nato a Sanremo nel 1911.

Il 26 Ottobre alle ore 18:45  alla galleria G. Grasso della Società Economica si inaugurerà la mostra del Collettivo TIFF intitolata 18:45 Stop & Click nell’ambito dell’iniziativa “L’arte in Economica 2024”. Il progetto 18:45 Stop & Click nasce dalla convinzione che persone che condividono interessi comuni siano in qualche modo unite dal filo rosso delle loro sensazioni, anche se si trovano in luoghi distanti tra loro. È questo il caso dei fotografi del TIFF, che hanno dato corpo a questa idea decidendo di fotografare, indipendentemente l’uno dall’altro, ma tutti alla stessa ora e per la durata di un minuto, il “qui e ora” del luogo in cui si trovavano. Le 18:45 sono state scelte come orario di scatto perché rappresentano, nel corso della giornata, una sorta di punto di svolta e perciò il momento più appropriato per fotografare situazioni diverse. – La mostra resterà aperta dal 26 ottobre al 10 novembre, esclusi i lunedì, con i seguenti orari:       dal martedì al venerdì 16-19:30 – sabato e domenica 10-12:30 e 16-19:30 Esporranno: Flavia Arpe, Alessandro Bacigalupo, Sabrina Campanacci, Gabriele Ceschi, Cinzia Gambino, Lia Gnecco, Ida Andrea Gulino, Federica Kessisoglu, Federico Lama, Anna Maria Sciacca, Jill Vande Wiele. Ogni giorno ci saranno iniziative e sorprese in mostra sempre alle […]

Il Feelin’ Blue di Chiavari, in Via Entella 54, riprende gli incontri culturali nella propria sede. Infatti il 19 ottobre alle ore 17,30,  si terrà la presentarezione  al pubblico l’ultimo libro dello scrittore Stefani Valeri dal titolo L’AnticoManoscritto.  Il romanzo narra di una storia antica: nel 536 d.C., l’unità della Chiesa è in pericolo. Una misteriosa setta, sostenuta dalla regina Teodora, sfida il potere secolare dei papi negando la duplice natura di Cristo.  

HIROAndCO per Il Sabato dei Libri INVITA Sabato 12 Ottobre 2024, alle 10.15, a Chiavari, nello Spazio ZIRANDEA GARDEN, via Raggio 37, ingresso Esedra di Palazzo Marana

Domenica 13 ottobre, dalle ore 9,00 alle ore 17,00, torna la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo e il Museo Archeologico di Chiavari non poteva mancare! Il tema di quest’anno è “un museo green” e noi abbiamo preparato un libretto dal titolo Quando un rifiuto diventa oggetto da museo pieno di curiosità e giochi legati a materie prime, “rifiuti” e riciclo. Tutto però legato all’archeologia! Sarà un’attività per tutta la famiglia da svolgere in autonomia: all’ingresso verrà fornito il materiale per questa visita consapevole: lo sfruttamento delle risorse del territorio, l’importanza di alcuni rifiuti per la ricostruzione della storia locale, il riuso nascosto nelle vie della città. Il museo sarà aperto dalle 9 alle 17 e ad ogni famiglia verrà regalato un libretto. Info costi: gratuito per minori 18 anni e aventi diritto, ridotto € 2.00 (18-25 anni), intero € 3.00.

Il Priorato diocesano delle Confraternite celebra il suo venticinquesimo anno di costituzione, avvenuta il 15 agosto del 1999 per mano dell’allora vescovo Alberto Maria Careggio. Sabato 12 e domenica 13 ottobre tutte le Confraternite della Diocesi sono così chiamate a raccolta a Chiavari. I festeggiamenti inizieranno sabato 12: all’Auditorium San Francesco alle ore 15:30 lo storico Giorgio “Getto” Viarengo terrà una relazione sul tema “Confraternite tra passato e futuro”. In questa occasione sarà allestita un’esposizione di crocifissi, abiti e corredi processionali quale testimonianza del patrimonio artistico custodito negli Oratori della Diocesi. Alle ore 19:00 nella Cattedrale di Nostra Signora dell’Orto è in programma il concerto della Open Orchestra. La festa proseguirà domenica 13 con la processione per le vie della città di Chiavari con i grandiosi crocifissi. La partenza sarà alle 10:00 dall’Auditorium San Francesco, per poi concludere in Cattedrale con la Santa Messa alle ore 11:30 presieduta dal Vescovo diocesano, mons. Giampio Devasini.

Sono aperte le iscrizioni per le due visite guidate previste per il mese di Ottobre: – Sabato 19 Ottobre alle ore 15.30- visita guidata “Città di Chiavari” – Domenica 20 Ottobre alle ore 10.00 “Chiavari tra ‘800 e ‘900” La prenotazione potrà essere effettuata, fino ad esaurimento posti (max 25 persone) scrivendo a iat@comune.chiavari.ge.it oppure chiamando il numero 0185/365400. Gli orari di apertura dello IAT sono i seguenti: dal lunedì alla domenica 10:00-13:00 con chiusura il martedì.

“Uomini, Mari e Vento”, un viaggio artistico e culturale che si terrà dal 5 al 20 ottobre 2024 presso la Galleria G.F. Grasso e Sala Garaventa.  La mostra, che vedrà esposte le opere di Marco e Monica Miceli, che dedicano la mostra all’illustre zio Didi Coppola, con partecipe alla curatela Caterina Fanciulli, sarà inaugurata sabato 5 ottobre alle ore 17.00, con una serie di eventi che arricchiranno questo periodo all’insegna dell’arte e della storia. – La mostra sarà visitabile da lunedì a venerdì: dalle 16.00 alle 19.30 –  Sabato e domenica: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.30 Gli eventi, che si svolgeranno presso la Sala Ghio Schiffini e il Giardino Delpino, prevedono una ricca varietà di appuntamenti, che spazieranno dal fumetto, alla storia, alla musica. – Nei giorni precedenti ai successivi singoli incontri verranno comunicati maggiori dettagli sugli ospiti e sugli eventi e consultabili sulla pagina FB – .Link. https://www.facebook.com/photo/?fbid=520980383878601&set=a.235399292436713    

Prende il via mercoledì 2 ottobre alle 15.30 all’Auditorium dei Filippini a Chiavari in via Raggio con l’inaugurazione, e proseguirà fino a venerdì 30 maggio 2025 con la chiusura. Stanno per ripartire i corsi di Cultura di Chiavari, giunti al 39° anno accademico. Mercoledì 2 ottobre alle 15.30 all’Auditorium dei Filippini di Via Raggio ci sarà la cerimonia di inaugurazione e la presentazione delle attività. Per il nuovo anno sono stati programmati 97 incontri culturali su tematiche consolidate e nuove materie come fotografia, storia del teatro e cura dell’ambiente. Completano la proposta anche i consueti corsi di lingua (inglese, francese, tedesco e spagnolo nei vari livelli) e di informatica e le visite sul territorio. Altra novità di quest’anno sarà il “Club della Poesia”: un’iniziativa per valorizzare la Biblioteca “Bono” con la presentazione di ultime uscite e l’attività di “lettura insieme” con formazione di laboratori da parte dei partecipanti. Le iscrizioni ai corsi sono ancora aperte e si ricevono tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16,00 alle 18,00 nella sede della biblioteca in Via Delpino.

A 25 anni dalla scomparsa di Luigi Bernabò Brea, Giovedì 10 ottobre dalle ore 9,30 nella Sala Ghio Schiffini, La Società Economica di Chiavari, organizza una giornata di studi.

Sabato 28 settembre alle ore 17,00, nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica Di Chiavari  si terrà l’incontro   “Escursioni tra storia e natura”  a cura della professoressa Claudia Vaccarezza, naturalista e docente di scienze naturali. Un inconto per scoprire insieme due splendidi percorsi ad anello tra il Tigullio e la bassa Fontanabuona, raccontati in un opuscolo speciale con cartine e illustrazioni!  L’evento è parte delle Giornate Europee del Patrimonio Culturale