649 Eventi

Ordina per

L’Agave, con il patrocinio del Comune di Chiavari, organizza un incontro per venerdì 5 luglio 2024 alle ore 17:00 nell’Auditorium di Largo Pessagno La via dei palazzi letterari“ Gli antichi palazzi di Chiavari e la grande letteratura italiana a cura di Barbara Bernabò   L’individuazione della Via dei “palazzi letterari” scaturisce da ricerche effettuate negli ultimi anni da Barbara Bernabò e pubblicate sui Quaderni dell’Agave Da questi studi è nato un progetto che intende richiamare l’attenzione su una strada dell’antico borgo di Chiavari, l’attuale direttrice Via Ravaschieri – Via Raggio, lungo la quale sono allineati pregevoli palazzi legati in vario modo a capolavori della letteratura italiana: il Palazzo dei Portici Neri all’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, il Palazzo Ravaschieri alle Novelle di Matteo Bandello, il Palazzo Cesena ad una delle dame genovesi amate dal Foscolo. Si tratta quindi di un percorso cronologico nella nostra letteratura che si riflette e si concretizza visivamente in un percorso “fisico” lungo le principali emergenze monumentali del centro storico di Chiavari.    

Venerdì 5 luglio alle ore 21:00, presso la terrazza del Grand Hotel Torre Fara, il Professor Guglielmo Gullotta, avvocato e psicologo, presenterà il nuovo libro “Tra ombra e luce. Storie di ordinaria giustizia” di cui è autore insieme a alla giornalista Stefania Panza. Si tratta di un viaggio particolarmente affascinante nel complesso mondo della giustizia, dentro labirinti di innocenza e colpevolezza, di ombre e di luci, che si snoda in dodici racconti tratti da fatti realmente avvenuti, fatti propri dalla scrittrice partendo dalle narrazioni dell’avvocato Gullotta. All’incontro sarà presente l’attrice Viola Villa che leggerà alcuni brani del libro. Per allietare la serata conviviale sarà a disposizione sulla terrazza servizio bar. – L’evento è come sempre gratuito previa prenotazione via mail a info@ilconviviodeltigullio.it. – Posti limitati.

La Biblioteca della Società Economica è lieta di annunciare il ritorno della Rassegna “Voci in Giardino”  nella splendida location del Giardino dei Lettori R.M. Gozzi. “Il primo appuntamento della nostra Rassegna estiva sarà il prossimo 5 luglio, alle ore 21. Sarà ospite della serata il poeta e artista Massimo Dagnino, che presenterà alcune delle sue opere più significative.”- così Enrico Rovegno, Responsabile della Biblioteca della Società Economica di Chiavari e ideatore della Rassegna. Durante l’evento, alcuni di questi libri d’artista verranno esposti nella sala di lettura della Biblioteca. L’incontro si concentrerà sulle connessioni creative tra arti visive e poesia, con Dagnino che leggerà anche alcuni testi tratti dal volume collettaneo “Nuovi poeti italiani 7”, curato da Maurizio Cucchi per Einaudi. Nella sala di lettura della Biblioteca è stato istituito un “Angolo della poesia” continuamente aggiornato.  – L’evento è aperto al pubblico e in caso di mal tempo si svolgerà in Sala Ghio Schiffini.  

“Donne e percorsi, siamo tutte [i] Roberta”, è la rassegna culturale organizzata da Teatri di Levante in collaborazione con il Comune di Chiavari, con la direzione artistica di Carmen Falcone. Tre gli eventi in programma per l’estate 2024, una mostra e due appuntamenti di teatro. Lunedì 1 luglio, alle 18 a Palazzo Rocca verrà presentata la rassegna, a seguire l’inaugurazione dell’esposizione dell’artista Laura Zeni dal titolo “Sguardi Celati, Guardati!” allestita nelle sale fino al 31 luglio. Sabato 6 luglio, alle 21.15, sul palco dell’Arena di Villa Rocca andrà in scena la prima nazionale dello spettacolo “100 donne vestite di Rosso” tratto dall’omonimo libro di Alessia Cotta Ramusino, e interpretato dagli artisti della compagnia teatrale TEMPS CLAR. Una narrazione che toccherà tutti i temi e gli aspetti del percorso che porta una bambina a diventare una donna, Mercoledì 31 luglio, alle ore 21 presso l’arena di Villa Rocca, si svolgerà “Cappuccetto Lupo Rock” con la compagnia teatrale Liberi Tutti. Uno spettacolo per bambini e famiglie, scritto e diretto da Fiorella Colombo, che parte dalla fiaba più antica del mondo per trasformarsi in una audace e coinvolgente ballata rock.

Sabato 29 giugno, alle 15.30, all’arena di Villa Rocca con un open day teatrale firmato dai Teatri di Levante/The Hub-Aps in collaborazione con il Comune di Chiavari. “La residenza” è il titolo dell’evento, gratuito, parte del progetto Accademia dei mestieri, un ciclo di incontri, seminari e laboratori con relatori del mondo del cinema e del teatro Due i professionisti  dello spettacolo che il 29 giugno accompagneranno i partecipanti in un percorso di apprendimento e approfondimento: Fabio Bonelli, mimo di fama internazionale, e Lorenzo Capineri, coach di Teatro counseling. Si consiglia abbigliamento comodo e un tappetino o telo mare. Info 338 7565837 oppure via mail a asscultthehub@gmail.com  

Giovedì 27 giugno, alle ore 17 presso Auditorium Largo Pessagno. Presentazione della tesi di laurea di Edoardo Traverso “Criminalium” una prima indagine sulla documentazione giudiziaria del Comune di Chiavari presente nell’archivio storico conservato nel palazzo della Cittadella.

Sabato 29 Giugno alle ore 10.15 presso lo Spazio Zirandea Garden di Chiavari, Via Raggio 37, (ingresso cancello esedra Palazzo Marana), incontro con Pietro Tarallo. Decimo appuntamento dell’edizione 2024, Stagione Primavera/Estate, de Il Sabato dei Libri  Titolo: VIAGGIO NEI COSTUMI SESSUALI – 86 PAESI tra diritti, divieti, trasgressioni e curiosità Volume polisensoriale con Video e Fotogallery, Erga Edizioni, 2024 E’ da un po’ di tempo che cerchiamo l’occasione di poter parlare di sesso e, se vi domandaste perché, la ragione è semplice: la nostra società appare sempre più asessuata e non perché siano aumentati i tabù o i divieti di qualche tipo, ma semplicemente, si fa per dire, perché stiamo assistendo ad un processo di perdita di contatto con “l’umano” e il mondo reale dovuto soprattutto all’overdose di tempo passato a frequentare quella realtà falsificata, se non addirittura virtuale, offerta principalmente dall’uso smodato dei cellulari. L’evento è gratuito con gradita prenotazione. – PER RISERVARE UN POSTO hiroandco.info@gmail.com oppure +39 346.1047498

Sabato 22 Giugno alle ore 10.15 presso lo Spazio Zirandea Garden di Chiavari, Via Raggio 37, (ingresso cancello Esedra Palazzo Marana), incontro con Luisella Guasco e Michela Toni. Otto autori, scelti tra i grandi classici, per dedicare questo settimo appuntamento de “Il Sabato dei Libri” alla lettura di altrettanti brani dedicati al cibo e alla metafora che ne deriva. L’incontro tra chi condivide la passione per il teatro e HIROAndCO che promuove, nelle sue diverse forme, la passione per la lettura e la scrittura ha fatto nascere questo progetto che, prendendo ispirazione dal n°6 della nostra rivista HIROMag – CIBO vuole accompagnarci in un viaggio indefinito e inaspettato nelle emozioni suscitate dall’ascolto di parole e musica. L’evento è gratuito con prenotazione. Per riservare un posto hiroandco.info@gmail.com oppure +39 346.1047498  

Lancio del Progetto di Candidatura del Merletto Italiano a Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO e inaugurazione della mostra  “Il Macramè: annodatura antica che non passa mai di moda” Siamo lieti di annunciare la presentazione della pubblicazione  “Il filo del cuore. Le ventitré anime del Merletto Italiano”, prevista per sabato 22 giugno alle ore 10:30, durante l’inaugurazione della mostra “Il Macramè: annodatura antica che non passa mai di moda” presso la Quadreria di Palazzo Ravaschieri. La mostra, che fa parte della Rassegna “L’arte in Economica”  rimarrà in esposizione anche domenica 23, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, ed esporrà opere in macramè realizzate dalle merlettaie liguri aderenti al progetto di candidatura UNESCO. – L’evento rappresenta un’importante occasione per celebrare il patrimonio culturale delle merlettaie liguri.   

Venerdì 21 giugno presso la Biblioteca della Società Economica di Chiavari, alle ore 17.30, si terrà la presentazione del libro “L’anello che non tiene” di Francesco Dario Rossi,  – L’evento sarà introdotto da Andrea Lavaggi, curatore del volume, e vedrà la partecipazione dell’autore stesso, Francesco Dario Rossi. L’incontro è organizzato dal responsabile della Biblioteca, Enrico Rovegno che dialogherà con l’autore. Con “L’anello che non tiene”, titolo ispirato dalla poesia “I limoni” di Eugenio Montale, Francesco Dario Rossi anticipa il centenario dell’uscita della raccolta “Ossi di seppia”. Pubblicata per la prima volta nel 1925 da Piero Gobetti Editore e successivamente arricchita di sei nuove liriche nell’edizione del 1928, “Ossi di seppia” rappresenta uno dei capolavori della poesia italiana del XX secolo. Rossi, con il suo commento “immersivo, totalizzante”, ci accompagna attraverso ogni singola poesia della silloge, offrendo interpretazioni dettagliate e illuminanti. Tutti gli eventuali proventi saranno devoluti all’Anfass.  

Domenica 16 giugno alle ore 10,00 , presso la Sala Garaventa, in Via Ravaschieri 1, sarà inauguarata la Mostra “La Poesia di un Martello” di Carmine Buoncore – La mostra introduce la terza arte, denominata “mut-art”, un’arte che utilizza il silenzio nel dialogo. Come afferma l’artista: “Credo che il silenzio sia l’unico contatto che non può essere spezzato”. Carmine Buoncore, scultore di metalli come rame, ferro e acciaio, presenta in questa esposizione opere realizzate interamente a mano, utilizzando la tecnica della forgiatura a martello e scalpello da un solo pezzo. La mostra sarà visibile al pubblico fino al 30 giugno, con ingresso libero, tutti i giorni dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00.  

Eventi estivi.  Marina di Chiavari Calata Ovest propone una serie di incontri con l’autore, che tradizionalmente vanno sotto il titolo di “Libri naviganti”. Sabato, 15 giugno, alle 18, sulla terrazza panoramica in banchina, ci sarà un gradito ritorno, con l’amatissima scrittrice di gialli e noir, Valeria Corciolani, che presenterà il suo ultimo romanzo “Abbaiare alla luna”. Sarà una piacevole e simpatica conversazione, com’è nello stile della scrittrice, che nonostante un fitto calendario di presentazioni in giro per l’Italia, ha accettato l’invito di Calata Ovest e all’ora dell’aperitivo si parlerà di libri, scrittura, gialli ma sicuramente anche di molto altro. Come sempre la partecipazione all’incontro è a ingresso libero ma… da non perdere.