32 Eventi
Il primo appuntamento del 2023 con “Tipicamente Chiavari”, il mercatino agroalimentare organizzato da Confesercenti Genova., è per sabato 28 e domenica 29 gennaio. Anche questa volta, in diretta sulla pagina Facebook di Tipicamente Chiavari, il giornalista professionista Marco Benvenuto ci porterà alla scoperta dei produttori presenti con il loro banco in via Rivarola, facendocene conoscere l’attività, la storia e, naturalmente, i prodotti all’insegna della qualità e della tipicità territoriale. Volto noto al grande pubblico per la sua lunga esperienza nelle emittenti locali, da anni Benvenuto si occupa di enogastronomia ed è il fondatore del sito Zena a Toua, specializzato nella cucina tradizionale ligure e nell’informazione di settore a livello regionale.
Tigullio, “Tipicamente Chiavari” anticipa al 17 e 18 dicembre con Marco Benvenuto in diretta tra i banchi del mercatino Solitamente in programma ogni ultimo weekend del mese, per la sua versione natalizia il mercatino agroalimentare Tipicamente Chiavari anticipa l’appuntamento a sabato 17 e domenica 18 dicembre. Per l’occasione il giornalista professionista Marco Benvenuto intervisterà, in diretta sulla pagina Facebook di Tipicamente Chiavari, gli operatori dei banchi di via Rivarola dove, come sempre, sarà possibile trovare le eccellenze enogastronomiche del territorio a chilometro zero, i prodotti di stagione e tante idee regalo. Volto noto al grande pubblico per la sua lunga esperienza nelle emittenti locali, da anni Benvenuto si occupa di enogastronomia ed è il fondatore del sito Zena a Toua, specializzato nella cucina tradizionale ligure e nell’informazione di settore a livello regionale. Attualmente conduce la trasmissione #benvenutoindiretta che viene trasmessa sui social con interviste a ospiti legati al mondo della cucina, ma non solo, ligure.
Immancabile, l’appuntamento mensile con il mercatino agroalimenare “Tipicamente Chiavari” si rinnova sabato 29 e domenica 30 ottobre con i tanti banchi di prodotti tipici ed eccellenze enogastronomiche a chilometro zero in via Rivarola. Protagonisti saranno, naturalmente, i prodotti di stagione: dai funghi ai tartufi, miele e arance, oltre, naturalmente, agli ever green come olio extravergine, olive, aglio, porchetta, salumi e formaggi. Ad impreziosire l’evento, alle ore 16 di sabato, il concerto gratuito all’Auditorium San Francesco del Coro Monte Cauriol, diretto da Massimo Corso. Nato nel 1950 per iniziativa di alcuni studenti genovesi di ingegneria appassionati di montagna e canti alpini, il coro si pone come obiettivo la ricerca, la conservazione e la divulgazione del canto di montagna e popolare.
Il 30 ottobre prossimo si terrà la 6° edizione della “Camminata tra gli olivi”, giornata indetta dall’Associazione Nazionale “Città dell’Olio”. Il Comune di Chiavari aderisce organizzando la camminata in quattro oliveti di Rì Alto e Caperana, che si potranno raggiungere con mezzi propri, oppure utilizzando un pullmino messo a disposizione dal Comune (max 17 posti, su prenotazione ai seguenti recapiti cultura@comune.chiavari.ge.it oppure 0185-365339- 0185-365459)
“Tipicamente Chiavari”, il mercatino agroalimentare organizzato da Confesercenti Genova con il patrocinio del Comune, torna sabato 27 e domenica 28 agosto per un altro weekend all’insegna dei prodotti tipici e delle eccellenze enogastronomiche liguri e italiane in via Rivarola. Nella giornata di domenica, inoltre, saranno allestiti anche i giochi gonfiabili per i bambini, per consentire a mamma e papà di visitare il mercato in tutta tranquillità.
Nuovo appuntamento, sabato 30 e domenica 31 luglio, con“Tipicamente Chiavari”, il mercatino agroalimentare organizzato ogni ultimo weekend del mese da Confesercenti Genova, con il patrocinio del Comune di Chiavari: lungo via Rivarola, come sempre, troveranno posto i tanti banchi di prodotti enogastronomici a chilometro zero e indicazione geografica protetta che esaltano le tipicità liguri e delle altre regioni italiane. Inoltre nella mattinata di sabato, con ritrovo alle 9,45 davanti al Caffè Defilla, è prevista la visita guidata alle chiese di San Giovanni Battista e di San Giacomo di Rupinaro, realizzata in collaborazione con Federagit Confesercenti: San Giovanni, nel centro della città medievale, conserva opere di grandi artisti del barocco genovese. San Giacomo, che sorge lungo il percorso dell’antico pellegrinaggio per Santiago di Compostela, custodisce, a sua volta, tele ispirate alla vita e alla leggenda dell’apostolo Giacomo. Informazioni e prenotazioni al numero 010.2485129.
Sabato 25 e domenica 26 giugno “Tipicamente Chiavari” con il trio Asereko in concerto Traguardo importante per “Tipicamente Chiavari”, il mercato agroalimentare che Confesercenti Genova organizza ogni ultimo weekend del mese.festeggerà il primo anno di vita, avendo dato continuità all’evento precedentemente noto come Mercato dei Sapori. Novità , sono gli eventi collaterali dedicati, di volta in volta, alla musica, alla cultura o all’intrattenimento per i più piccoli. Domenica alle ore 17 sarà la volta del concerto del Trio Asereko composto da Mario Principato (voce e percussioni), Pietro Martinelli al contrabbasso e Alessandro Scotto alla chitarra. Asereko è un progetto in cui si fondono spontaneamente diversi stili di musica da più parti del mondo.
Sabato 28 e domenica 29 maggio torna “Tipicamente Chiavari” Lungo via Rivarola torneranno i tanti banchi di prodotti enogastronomici a chilometro zero e indicazione geografica protetta che esaltano le tipicità liguri e delle altre regioni italiane. Inoltre, nella giornata di domenica, in piazza Mazzini saranno disponibili gratuitamente i giochi gonfiabili per i più piccoli.
Ancora un appuntamento con il mercatino agroalimentare “Tipicamente Chiavari” organizzato da Confesercenti Genova a Chiavari, lungo via Rivarola: questo mese, infatti, i giorni di mercato saranno eccezionalmente tre, da sabato 23 a lunedì 25 aprile. E proprio nel giorno della Festa della Liberazione è previsto il concerto di“Miki and the Red Rockets”, alle ore 17,30.
Il mercatino agroalimentare “Tipicamente Chiavari”, organizzato da Confesercenti Genova con il patrocinio del Comune di Chiavari, anticipa di una settimana il suo appuntamento mensile e torna, quindi, già sabato 19 e domenica 20 marzo lungo via Rivarola con i suoi banchi di prodotti enogastronomici a chilometro zero e indicazione geografica protetta. Ad arricchire il programma, dalle 17,30 alle 19 di sabato all’angolo con piazza Mazzini, il concerto di Paolo Gerbella, realizzato in collaborazione con Assoartisti Genova.
Puntualmente, come ogni ultimo fine settimana del mese, ritorna in Via Rivarola a #Chiavari il Mercatino dei Sapori e delle Tradizioni, rassegna dell’alta qualità enogastronomica regionale italiana. Orario: sabato 23 febbraio dalle 9 alle 19. Domenica 24 febbraio dalle 9 alle 19.
L’enogastronomia, uno dei mezzi migliori per valorizzare e diffondere l’immagine di un territorio, tornerà protagonista sabato 25 e domenica 26 agosto in Via Rivarola con il Mercatino dei Sapori e delle Tradizioni, consueta ed apprezzata vetrina delle eccellenze enogastronomiche italiane. Dalle ore 10.00 alle 20.00, appassionati, operatori e golosi rimarranno ancora una volta affascinati dalle opportunità offerte da questa grande manifestazione di vendita e assaggio del prodotto tipico.