Tour della Città di Chiavari: un itinerario per ammirare la sedia leggera e conoscere la sua storia.
In occasione dell’evento Design Ante Literam, sabato 26 aprile alle ore 10.00 è prevista una visita guidata della città con particolare focus sulla sedia leggera. – Il tour, con partenza dall’ufficio IAT, permetterà a cittadini e turisti di ammirare la sedia leggera e di conoscerne la storia. La visita è gratuita, ma con prenotazione obbligatoria all’Ufficio IAT. INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA TURISTICA – VIA CITTADELLA 1 – TEL. 0185365400 – EMAIL: iat@comune.chiavari.ge.it
Nella puntata di aprile dei Wylab Innovation Talks sarà con noi Mario Moroni, autore de “Il Caffettino”, celebre podcast sull’innovazione premiato come miglior podcast business 2024. Mario Moroni racconterà la storia dietro “Il Caffettino” e illustrerà le opportunità che la creazione di un podcast può offrire. Ampio spazio verrà dato al tema innovazione, riflettendo sulla sua evoluzione nel contesto italiano e le prospettive future. Il webinar, gratuito e aperto a tutti, si terrà lunedì 14 aprile 2025 alle ore 12:00 su piattaforma Zoom. Per partecipare registrati gratuitamente al seguente link.
Domenica 6 aprile alle ore 17:30, all’Auditorium San Francesco di Chiavari si terrà la cerimonia di consegna delle “sedia del coraggio” ai rappresentanti delle istituzioni e dei Centri antiviolenza della nostra provincia: CIF telefono donna-Centro Antiviolenza Mascherona-Centro per non subire violenza-Centro Antiviolenza Pandora-Centro antiviolenza Martina Rossi. “Un messaggio a tutte quelle donne che ogni giorno rischiano la propria vita”.
Oggi 2 aprile, e nei giorni 5 e 11 aprile in occasione della Giornata della Consapevolezza sull’Autismo, l’associazione Angsa Tigullio Odv sarà in Piazza Matteotti con un banchetto speciale. Un’occasione per scoprire e sostenere il loro lavoro, tra i terrari e portachiavi realizzati dai ragazzi, le uova pasquali solidali e la marmellata prodotta con l’azienda agricola Arca di Ne.
Di fronte agli scenari mondiali che da tempo sono contrassegnati da violenze, guerre e conflitti, da più realtà della comunità diocesana è emerso il desiderio di un momento pubblico nel quale esprimere il proprio impegno nel costruire percorsi di pace a partire dalle quotidiane realtà della vita. Monsignor Devasini ha raccolto e sostenuto questa proposta ed è nata così l’iniziativa ‘Camminiamo per la pace’ che vedrà convergere la comunità diocesana a Chiavari insieme al Vescovo domenica 6 aprile. Il cammino partirà alle ore 15:30 in piazza Roma e attraverserà le vie del centro storico per concludersi in piazza Mazzini. La proposta è quella di un cammino insieme per le strade del centro città aperto a tutti, credenti e non credenti. Nell’anno giubilare che stiamo vivendo, questo segno di ‘pellegrinaggio’ della hiesa diocesana esprime il concreto e fattivo impegno a farsi promotori di stili nuovi di dialogo e non violenza, seguendo l’invito di Papa Francesco che nella bolla di indizione del Giubileo scrive che «l’esigenza della pace interpella tutti e impone di perseguire progetti concreti».
Lunedì 14 aprile dalle 17,30 alle 18,30 presso il Baby Point i Piazzale San Francesco a Chiavari, il Centro per le Famiglie Tigullio organizza l’incontro: “Come possiamo noi genitori, insegnanti ed educatori parlare ai nostri figli con disabilità della loro esperienza e come possiamo parlarne con i suoi compagni di scuola, amici e familiari?” Sarà Selene Dodici, psicologa psicoterapeuta ed esperta del disturbo dello spettro dell’autismo a condurre la riflesdione su questo tema. Un’opportunità unica per riflettere insieme, con sensibilità e consapevolezza, sulla disabilità, favorendo una comunicazione aperta, positiva e inclusiva. L’evento gratuito è aperto a tutti: genitori, insegnanti, educatori e chiunque sia interessato ad un approfondimento su come supportare i bambini e ragazzi con disabilità nel loro percorso di crescita e integrazione Prenotazione via whatsapp o chiamando al numero 335 8348574
Esperienze gratuite per famiglie con bambini 0-12 anni in Via della Cittadella 4, Chiavari Info e prenotazioni 335 834 8574 – SENSORIALMENTE – YOGA BABY – YOGA KIDS – CHE AVVENTURA LA LETTURA – DIRE-FARE-CREARE – GIOCHI IN MUSICA • DISABILITA’: COME TROVARE LE PAROLE? – Lunedì14 Aprile h 17:30 presso Baby Point: Come raccontare la disabilità in famiglia, con gli amici e a scuola. Incontro informativo ad accesso libero, previa prenotazione. • BABY POINT – Spazio allattamento, cambio pannolino e angolo lettura 0-6 anni. Accesso libero Lun-Gio h 10-12 e Ven h 9-12. Piazzale San Francesco, Chiavari
Appuntamento i giorni 12 e 13 aprile con il Mercatino dell’Antiquariato che si svolge nel centro storico di Chiavari la seconda domenica di ogni mese e il sbato che la precede e ospita banchi di ogni genere, dalle piccole ceramiche ai grandi complementi di arredo. Dalle collezioni ludiche ai monili antichi. Ideato dall’Associazione Ascom e da un gruppo di volontari, in circa trenta anni di attività la rassegna mensile è andata sempre più affermandosi sino a essere annoverato tra i dieci più importanti mercati antiquari italiani, apprezzati anche all’estero.
Domenica 6 aprile in Piazza Matteotti a Chiavari, in occasione del suo secondo compleanno, l’ Associazione Sportiva Dilettantistica Youngtimers Tigullio, – gruppo di appassionati che si propone con eventi ed incontri di promuovere la cultura motociclistica,- le moto dei soci e di tutti quelli che vorranno esporre la loro Triumph si ritroveranno nella splendida cornice del salotto di Chiavari dalle 10 del mattino e resteranno esposte per tutta la giornata. Il gazebo dell’Associazione sarà trasformato per l’occasione in un set fotografico dove ogni partecipante potrà farsi fotografare dal fotografo Paolo Amodio. Pranzo e torta di compleanno presso il Ristorante-pizzeria La Stiva al Porto Turistico! Alle 17 il gruppo si muoverà per una parata attorno al centro di Chiavari per salutare la città sede dell’associazione. Si invitano i possessori di motociclette Triumph, di ogni epoca, a contattarci per esporre gratuitamente la loro motocicletta!
Dal 30 marzo al 6 aprile 2025.all’Auditorium San Francesco di Chiavari sarà presente la Mostra “La sedia del coraggio” L’inaugurazione è prevista per sabato 29 marzo 2025 – ore 17:30 Domenica 6 aprile alle ore 17,30 si terrà la cerimonia di consegna “sedia del coraggio” ai rappresentanti dei comuni, sindaci o loro delegati. L’arte può essere uno strumento potente di cambiamento. Condividiamo insieme questo messaggio di speranza e coraggio! Orari di visita: 10:00-12:00 / 16:00-19:00
Dal 9 al 12 aprile torna l’Economic Forum Giannini, l’evento annuale organizzato dal Comune di Chiavari che si propone di affrontare ed interpretare gli scenari economici, le realtà, le tendenze e le prospettive future del territorio. Un appuntamento dedicato alla figura del banchiere ed imprenditore Amadeo Peter Giannini, originario di Favale di Malvaro, fondatore della Bank of America. L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di esperti dei diversi settori, rappresentanti delle istituzioni politiche locali e nazionali, scrittori, giornalisti, docenti universitari, registi e persone dello spettacolo. Oltre ad Amadeo Peter Giannini, si parlerà di altre figure che si sono distinte per le loro imprese e per le loro azioni filantropiche. Si parte con una nuova, e potenziata, partnership con il Centro Studio Amadeo Peter Giannini. L’evento si svolgerà all’Auditorium San Francesco, con incontri, panel, presentazioni e proiezioni aperti a tutti. Info e programma completo su: https://www.chiavariturismo.it
Sabato 22 marzo 2025 all’Albergo Monterosa – Chiavari Ore 16.30 – 19.00,si terrà un incontro per riscoprire il legame tra Alimentazione, Territorio e Ben-essere. Chi siamo davvero senza il cibo? Come districarci tra necessità e seduzione? Cosa accade quando lasciamo che siano il marketing e le abitudini a decidere per noi? Come sostenere il territorio? Ma soprattutto…cosa mangiare? Sono solo alcune delle domande che animeranno l’incontro “Facciamo la Rivoluzione Alimentare?”, un evento formativo con Monia Caramma, esperta di alimentazione sostenibile e divulgatrice di fama internazionale, che Forbes sia nel 2021 che pochi giorni fa nel 2025, ha inserito tra le cento donne più influenti in Italia nel campo dell’alimentazione. Quota di partecipazione: 25€ che include la tessera del Circolo del Cinema. Aperitivo finale incluso. Iscrizioni fino a esaurimento posti Per informazioni e iscrizioni: 347 4800517 h.16 – 18 maloma@libero.it