675 Eventi

Ordina per

Ballo liscio a Chiavari dalle 21.15. Il 10 luglio con l’orchestra Rita Gessi e il 17 luglio con l’orchestra Roberto Morselli. Si continua il 24 luglio con l’orchestra Patty Stella, il 26 luglio con i Casadei in piazza Matteotti, il 31 luglio l’orchestra Castellina Pasi; il 7 agosto con l’orchestra Rossana Biagioni, il 14 agosto con l’orchestra Roberto Morselli, il 21 agosto con Giacomo Zanna. La data del 28 Agosto è stata annullata.  

29ª edizione SI SALDI CHI PUÒ . A cura del Civediamo in centro a Chiavari Appuntamento a sabato 6 e domenica 7 luglio nel centro storico!  

La giustizia nella musica di De André: Sabato 29 giugno, ore 18:00, all’ Auditorium di Largo Pessagno, (accesso da via Entella) si terrà l’evento  “Alla stazione successiva” sul tema della giustizia nei testi delle canzoni di Faber. Parteciperanno all’evento gli avvocati Raffaele Caruso, autore del libro “Alla stazione successiva”, ed Emanuele Olcese. L’opera rappresenta un viaggio profondo attraverso le canzoni di De André, con un’analisi che combina esperienze personali e professionali dell’autore. Esplorando il legame tra i testi di Faber e il tema della giustizia i due avvocati affronteranno quindi, con diverse sfumature, anche quello della colpa, del diritto, del giudizio e dell’autorità. Quella di De André è una giustizia che “aspira ai tratti della misericordia” e “nasce nel cuore dei servi disobbedienti”.Una serata di dibattito e musica, per vivere insieme un’esperienza culturale e musicale unica. La presentazione sarà accompagnata dalla voce di Oriano Castelli e dalla chitarra di Stefano Solari. – Ingresso: libero

Mercoledì 26 giugno dalle ore 20,00, presso il campo sportivo comunale di Leivi, la Protezione civile, coordinata da Giorgio Canepa, organizza una cena solidale. La partecipazione sarà un riconoscimento all’attività svolta da questi volontari. La Protezione civile svolge un ruolo particolarmente importante a Chiavari. Basti pensare agli interventi in caso di nubifragi in una città attraversata da Entella e Rupinaro. Non solo, perché in più occasioni si è recata a portare il suo prezioso aiuto in zone alluvionate o terremotate. Per non parlare dell’attività didattica.

In occasione della festa patronale di Nostra Signora dell’Orto, appuntamento il 2 luglio con la tradizionale fiera .

Venerdì  21 giugno alle ore 18:00 nella Sala presidenziale della Società Economica di Chiavari.   L’Associazione di Promozione Sociale “Impegno Comune” promuove un importante convegno sul tema della manipolazione mentale e del disagio giovanile.  – Il convegno, ispirato dalla tragica vicenda della concittadina Roberta Repetto, mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e a proporre soluzioni concrete per affrontare queste delicate problematiche. L’evento vedrà la partecipazione di illustri relatori che porteranno il loro prezioso contributo:

Sono diverse le iniziative, tutte gratuite, organizzate dal Centro Famiglia Tigullio: I LABORATORI ESTIVI del Centro Famiglia Tigullio. – Dal 13 Giugno diversi appuntamenti per sperimentare al parco, in spiaggia, lungo il fiume, in piazza… Info e prenotazioni al 335 8348574. – Al momento dell’iscrizione verrà comunicata la location.    

Torna la “Focaccia a Ri”. Domenica 16 giugno, dalle 19.30, ritrovo sul piazzale antistante la chiesa di San Giuseppe, nel quartiere di Ri Basso, a Chiavari. La manifestazione gastronomica, organizzata dalla parrocchia, è una delle occasioni di incontro del quartiere ed è giunta alla quindicesima edizione. Protagonista dell’iniziativa, la focaccia al formaggio. Impastata, farcita, cotta e distribuita dai volontari allo scopo di raccogliere fondi da destinare al sostegno della parrocchia. L’appuntamento è rivolto ai golosi appassionati del tipico piatto ligure, ma il menù della cena all’aperto comprende anche patatine fritte, torta di riso e dolci. Un’occasione per tutti giovani, adulti e anziani. La “Focaccia a Ri” è, insieme alla sagra estiva in piazza Sanfront, alla festa di Carnevale e alle altre iniziative conviviali, promosse dalla parrocchia per favorire l’inclusione sociale, l’interazione generazionale e per sostenere i meno abbienti, un’occasione per stare insieme e rinsaldare i rapporti nel quartiere. Tanti i volontari della parrocchia che si coinvolgono per donare ospitalità.

La Società Economica di Chiavari è lieta di annunciare che sabato 8 giugno alle ore 18,00, all’interno della mostra “Impronte. Magia della Scultura XVI-XVII secolo: Tradizioni, trasformazioni e testimonianze” di Balàzs Berzsenyi, si terrà una speciale performance di musica e canto di Tina Omerzo, accompagnata da danza e voce di Cristiano Fabbri, che ha già incantato il pubblico durante l’inaugurazione. La performance avrà luogo presso il Giardino dei Lettori. –   L’obiettivo principale di questa mostra è offrire ai visitatori un’opportunità unica di sperimentare le antiche tecniche e gli strumenti utilizzati per scolpire la pietra. Attraverso workshop interattivi guidati dall’artista stesso, i partecipanti potranno apprendere e mettere in pratica le tecniche degli scultori del passato, creando piccole opere d’arte.      

L’evento, in programma per la mattina dell’8 giugno dalle ore 9 alle 13, presso la Società Economica di Chiavari, si pone come una giornata di profonda riflessione sulle mutilazioni genitali femminili, una piaga sociale che purtroppo non è così lontana come si potrebbe pensare e che colpisce anche le nostre città.”Il Corpo Violato“.  Un importante evento  organizzato da Telefono Donna Centro Antiviolenza CIF APS (operante nel territorio del Tigullio) e l’Ordine degli Infermieri di Genova organizzano, con il patrocinio della Regione Liguria, dell’ASL 4, dei Distretti Socio Sanitari 14,15,16 e del Villaggio del Ragazzo. Un invito a tutti – Telefono Donna e l’Ordine degli Infermieri invitano tutta la cittadinanza e gli addetti ai lavori a partecipare all’incontro-convegno, per un confronto aperto e costruttivo sul tema della violenza contro le donne e le bambine. – L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.         Per iscrizioni: eventi.teldonnatigullio@gmail.com

Martedì 4 giugno, alle ore 15;00,  presso il Giardino dei Lettori della Società Economica, si terrà la premiazione dei vincitori dei giochi matematici e delle campionesse regionali della corsa campestre: un ulteriore atto per rinnovare un legame importante con la scuola G.B. della Torre

Il premio intitolato ad Amelia Earhart, donna icona dello Zonta International e zontiana prima donna pilota nella storia del volo il cui coraggio e passione sono diventati un esempio femminile, è conferito ogni anno dai club Zonta Portofino Tigullio Paradiso e Zonta Genova, ad una donna che si è contraddistinta per la sua attività professionale e per riconoscere il valore di professioniste eccellenti che accendono i riflettori su donne che sono modelli di carriera e realizzazione di sé per le nuove generazioni. Quest’anno il prestigioso riconoscimento va ad ANNA CERESETO, professore ordinario di biologia molecolare dell’università di Trento. La cerimonia avrà luogo a Chiavari presso il teatro Charitas, venerdì 31 maggio alle ore 18:00.