675 Eventi

Ordina per

Nella sala Ghio Schiffini della Società Economica, l‘8 e il 23 giugno dalle ore 9 alle ore 12. Asl 4 in collaborazione con “Il canile Rifugio di Rapallo” e l‘associazione Fido Libero di Sestri Levante si terra l’iniziativa: “Ho deciso! Prenderò un cane… dal desiderio alla consapevolezza” corso articolato in due incontri.  – Gli argomenti trattati spazieranno dalle domande da porsi prima di adottare un cane; ai criteri per la scelta della razza e dell’allevamento oltre alle motivazioni e il comportamento del cane; lo sviluppo comportamentale e le fasi di vita. L’evento è destinato anche a chi vive già con un quattro zampe. L’obiettivo è di fornire informazioni, rispondere alle domande e fornire consigli utili ai problemi piuttosto frequenti che coinvolgono i proprietariRelatori: Laura Crotti e Riccardo Rogina, istruttori ed educatori cinofili.  

L’Assemblea pubblica del Gruppo Territoriale del Tigullio, in programma lunedì 27 maggio alle ore 15.00 presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari, rappresenta un momento di confronto circa l’economia e lo sviluppo del territorio. Storia, cultura, istituzioni, imprese, relazioni, ambiente, asset e progetti: il Tigullio ha tutti i requisiti fondamentali per essere protagonista del proprio futuro di sviluppo economico e sociale, facendo leva sui fattori di competitività che lo contraddistinguono. Insieme agli operatori della manifattura, dei servizi alle imprese e del turismo associati a Confindustria Genova, è stato definito un “decalogo” di contributi per la realizzazione di un piano industriale del Tigullio, che viene presentato per un confronto pubblico. La partecipazione è libera, previa registrazione a questo link: https://Assemblea_Pubblica_Tigullio.eventbrite.it

Sono diverse le iniziative, tutte gratuite, organizzate dal Centro Famiglia Tigullio per il mese di maggio e dedicate a genitori e bambini dai 0 ai 12 anni. Laboratori creativi e sensoriali, musica e letture per i più piccoli si svolgeranno presso la sede del centro in via della Cittadella 4. In totale sono 7 gli appuntamenti: Per partecipare a tutti i laboratori ed eventi è necessario iscriversi contattando il numero 335 8348574.

Per tentare di dare risposte concrete alla comune fragilità, la Diocesi di Chiavari e il Liceo “Marconi Delpino” hanno ideato e organizzato un ciclo di incontri, con l’intento di offrire soluzioni, anziché ricorrere ad analisi slegate dalla realtà o, peggio ancora, ad improduttive lamentele. L’esigenza di un confronto per arrivare ad elaborare delle proposte sul tema è stata sollecitata dal Vescovo di Chiavari, Giampio Devasini, dopo l’annuale incontro con i Dirigenti Scolastici del territorio. Da lì la collaborazione con il Liceo “Marconi Delpino”, Istituto da sempre attento ai temi dell’inclusione. Dopo l’ottimo inizio il 5 aprile con Franco Vaccari, presidente e fondatore di “Rondine, Cittadella della Pace”, pochi giorni dopo ci siamo emozionati e commossi con Don Luigi Verdi, fondatore e responsabile della “Fraternità di Romena” a Pratovecchio (AR), ed ora ci apprestiamo a concludere gli appuntamenti di quest’anno scolastico con Anna Cattaneo, educatrice da più di vent’anni a Bergamo. – Il suo intervento “L’audacia – rendere possibile l’impossibile” metterà al centro la fragilità, partendo dalle argomentazioni elaborate dai due interlocutori che l’hanno preceduta. Mediatrice penale dal 2005, ha partecipato alla fondazione del Centro di Giustizia riparativa di Bergamo. Dal 2008 al 2015 ha preso parte all’esperienza del Gruppo dell’Incontro: […]

Sabato 11 maggio 2024 alle ore 21 nei locali della libreria la zafra in via Vittorio Veneto 32 a Chiavari avrà luogo l’incontro “Gappisti a Chiavari – nuove testimonianze di storia”. Davide Serafino autore del libro “Gappisti – la rete clandestina di Giangiacomo Feltrinelli” edito da DeriveApprodi dialoga con Massimo Cappitti, Giorgio Moroni e tutti coloro che vorranno intervenire.

Domenica 12 maggio vi aspettiamo in museo per i #kidpassdays Tutta la famiglia è coinvolta in questa caccia al dettaglio per completare la mappa del museo e i protagonisti sarete voi insieme ad alcuni oggetti misteriosi! Il percorso verrà gestito in autonomia dalla famiglia con il supporto degli operatori museali. L’attività si svolge su due turni: al mattino dalle 10.30 alle 11.30 e al pomeriggio dalle 15.30 alle 16.30. Il biglietto del museo è gratuito per i minori, intero (3,00 €) per gli adulti, ridotto (2,00 €) per ragazzi 18/25 anni. #museoarcheologiconazionaledichiavari #ministerodellacultura #direzioneregionalemuseiliguria Kid Pass

a 25° edizione di Bimbinbici si svolgerà a Chiavari sabato 11 maggio con due punti di partenza. °     Primo appuntamento ed iscrizioni alle 14:45 a Chiavari in Piazza San Pier di Canne. Partenza alle 15:00 per un percorso facile per bimbi e famiglie. °     Secondo appuntamento alle 15:15 in Piazza Roma (con iscrizioni) Dettagli su percorso-  http://www.fiabtigullio.it/

Nella mattina del 30 aprile, insieme ai rappresentanti dei Carabinieri e dell’Associazione Nazionale Carabinieri, le autorità deporranno una corona sulla tomba di Alessandro Negri di Sanfront, sepolto presso il cimitero di Ri Alto. La deposizione sarà preceduta dalla messa, celebrata nella chiesa di San Michele di Ri Alto. Il generale, protagonista del Risorgimento italiano, sindaco di Chiavari e senatore del Regno d’Italia, è sepolto nel piccolo cimitero parrocchiale della frazione chiavarese.

In occasione del 79° anniversario della Festa della Liberazione, il comune di Chiavari, insieme ad Anpi, ha organizzato un programma di iniziative per celebrare il 25 aprile 2024. Si inizierà alle ore 8 con la deposizione delle corone alle lapidi e ai cippi commemorativi cittadini, nell’atrio del palazzo comunale e ai busti di viale delle Medaglie d’Oro.  Alle 9.30, si svolgerà la Santa Messa in Cattedrale in suffragio di tutti i caduti e il corteo accompagnato dalla banda cittadina. Alle 10.45, appuntamento in piazza Roma per l’Alzabandiera e la deposizione delle corone al monumento dei Caduti e al cippo delle vittime dei bombardamenti del 1944. Infine, alle ore 11, al cimitero urbano verranno deposte le corone al campo Militare e al cippo dei Fucilati. A seguire, il raduno all’ex poligono di Tiro per i saluti delle autorità comunali e del presidente Anpi Chiavari, Claudia Vago. Le celebrazioni si concluderanno domenica 28 aprile, alle ore 17 presso l’auditorium di Largo Pessagno, con il Convegno “La Liberazione del Tigullio dal nazi-fascismo” a cura di Anpi – sezione di Chiavari “Paolo Castagnino Saetta” in collaborazione con le Anpi del Tigullio.  

Mercoledì 17 aprile alle ore 17.00 nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica si terrà un incontro promosso dall’Associazione “I Fili”.  Obiettivo dell’incontro L’obiettivo è la presentazione e la sottoscrizione di adesioni alla partecipazione ad un corso gratuito, teorico pratico, che prenderà il via l’ 8 maggio e si svilupperà in quattro incontri. Tema: “L’assistenza dell’anziano a domicilio”. – Il Corso sarà tenuto da docenti professionisti con competenze diversificate nelle varie tematiche che saranno sviluppate.  

DAL 13 AL 24 APRILE nel nuovo magazzino culturale della L.N.I. al porto turistico di Chiavari e prosegue alla Torre Civica nel centro storico della città.Omaggio a Stefano Risso, la mostra che ricorda “Nitti”. In esposizione, i calendari che l’indimenticabile chiavarese Magazzino Culturale della Lega Navale Italiana Chiavari Lavagna(box 36, porto turistico Chiavari): inaugurazione sabato 13 aprile ore 17 Orari di apertura al pubblico: mattina 10-12.30 e pomeriggio ore 16-19, sino a mercoledì 17 aprile compreso. Torre Civica di via della Cittadella 1: da giovedì 18 a mercoledì 24 aprile, orari 10-12 e 15-17, chiuso il martedì.

Impegno Comune: Raccolta firme Contro il Depuratore in Colmata Mare – Sabato, 30 marzo, Impegno Comune invita la cittadinanza a unirsi a una importante manifestazione in Piazza Matteotti. L’obiettivo principale di questo evento sarà sostenere la raccolta firme del comitato “NO AL DEPURATORE IN COLMATA” per opporci fermamente al progetto di costruzione. Da sempre, Impegno Comune ha manifestato la propria contrarietà a questa iniziativa, ritenendo che la scelta della collocazione sia errata e che la popolazione non sia pienamente consapevole delle conseguenze che questa decisione potrebbe comportare. Sia in termini di costi che di disagi, un depuratore in colmata mare potrebbe avere un impatto devastante sulla nostra comunità. Impegno Comune invita tutti i cittadini consapevoli e interessati al benessere della nostra comunità a unirsi a noi in questa importante iniziativa. La partecipazione di ognuno è fondamentale per difendere il nostro territorio e il nostro futuro. -Venite a firmare, la politica ha dato un segnale ora tocca a noi cittadini far sentire l nostra voce! Gli orari del banchetto saranno  10:00-12:00  e 15:30-18:30