Il CAI Chiavari promuove la video proiezione: Di Terre vicine, di Terre Lontane di Marco Sanguineti e Gian Luca Rolandelli che si terrà Giovedì 20 febbraio alle ore 21,00 presso la Sede sociale di Via Orsi 29. Sanguineti e Rolandelli sono validi alpinisti chiavaresi, appassionati di fotografare le loro ascensioni.
Sabato 22 febbraio alle ore 21, presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari, l’Associazione Amici di Simone ODV propone l’incontro dal titolo “La cultura della cura: la sfida di Jerome Lejeune” con il professor Pierluigi Strippoli. Professore associato di Biologia applicata presso l’Università di Bologna, dove insegna attualmente Genetica nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e Genomica in quello di Medical Biotechnology, recentemente, il Prof. Strippoli ha lanciato uno studio sistematico della sindrome di Down basato sulla integrazione di dati clinici, biochimici, genetici e bioinformatici, seguendo il pensiero scientifico del Prof. e Servo di Dio Jérôme Lejeune allo scopo di identificare nuove possibilità di cura per la disabilità intellettiva associata a questa forma di trisomia. L’Associazione Amici di Simone ODV è una realtà viva sul nostro territorio da ormai 19 anni. L’Associazione sostiene famiglie che accolgono un figlio con disabilità nelle difficoltà educative, formative e, semplicemente, nella vita familiare. Provando a intercettare e a rispondere a “nuovi bisogni” che riguardano famiglie e ragazzi disabili, con l’aiuto di educatori professionali, terapisti e volontari gli Amici di Simone partecipano a diversi progetti regionali, che hanno coinvolto un numero crescente di ragazzi “speciali” con le loro famiglie. L’amicizia con il professor Strippoli […]
Sabato 1 marzo dalle ore 14.30 si svolgerà MascheRIamoci la festa di Carnevale organizzata a Chiavari in piazza Sanfront dalla Parrocchia di San Giuseppe dei Piani di Ri. Un appuntamento ormai tradizionale che ogni anno però propone qualche novità. I giovani saranno protagonisti offrendo un pomeriggio di animazione con i giochi. Ci saranno anche i gonfiabili per divertirsi insieme agli amici. E poi coriandoli per tutti nel classico stile della festa. Non mancherà la sfilata in maschera e saranno premiate le maschere più originali! Gli organizzatori consigliano quest’anno l’abito in stile antico Egitto. In caso di pioggia la manifestazione si svolgerà nel salone parrocchiale in via Piacenza, 285.
Lunedì 24 febbraio alle 17.30 preso il Baby Point di piazzale San Francesco, il Centro famiglia Tigullio organizza un incontro Formativo gratuito per Genitori. “Hai domande sui tuoi diritti in qualità di genitore”? Un avvocato esperto spiegherà: – le normative sulla tutela della maternità/paternità e dei minori – i congedi parentali – le normative sul rientro al lavoro dopo la nascita di un figlio – le miisure a sostegno delle famiglie(bonus nido, assegno unico, ecc) Per info e prenotazioni 335 8348574
Appuntamento i giorni 8 e 9 febbraio con il Mercatino dell’Antiquariato che si svolge nel centro storico di Chiavari la seconda domenica di ogni mese e il sbato che la precede e ospita banchi di ogni genere dalle piccole ceramiche ai grandi complementi di arredo. Dalle collezioni ludiche ai monili antichi. Ideato dall’Associazione Ascom e da un gruppo di volontari, in circa trenta anni di attività la rassegna mensile è andata sempre più affermandosi sino a essere annoverato tra i dieci più importanti mercati antiquari italiani, apprezzati anche all’estero.
Domenica 2 marzo Chiavari festeggia il Carnevale con una grande manifestazione: a partire dalle 15 la città si colorerà di maschere, per una festa in cui non mancheranno musica, animazioni e spettacoli. Dalle ore 15.00: partenza dei carri allegorici dalla Rotonda Ravenna – A seguire: pentolaccia in Piazza dei Velieri In caso di maltempo, l’evento sarà rimandato domenica 9 marzo.
Ti invitiamo con piacere a partecipare ad un altro appuntamento dei Wylab Innovation Talks, gli incontri per la community di Wylab finalizzati ad indagare i temi dell’innovazione, dello sviluppo d’impresa, della digital transformation e della tecnologia. – Questo mese il nostro ospite sarà Matteo Camia, Founder & CEO di Fancy Factory, digital agency trasversale che offre soluzioni globali per supportare le aziende nella digital transformation. Durante il talk scopriremo, tramite esempi e business case reali, il valore e il potenziale della User Experience e, analizzando l’European Accessibility Act (EAA), affronteremo il tema dell’accessibilità digitale. Il webinar, gratuito e aperto a tutti, si terrà lunedì 27 gennaio 2025 alle ore 12:00 su piattaforma Zoom. – Per partecipare registrati gratuitamente al seguente link. – https://wylab.net/eventi/wylab-innovation-talks-matteo-camia-fancy-factory/ Ti aspettiamo! – Il Team di Wylab
Il coro di bambini Le Voci del Tigullio,annuncia l’apertura di una nuova sezione a Chiavari., in in Via Arata 2. Con la collaborazione di Spazio Oltre Da dieci anni, il coro si dedica alla formazione musicale dei bambini, unendo l’apprendimento della musica a un percorso educativo che valorizza e protegge l’infanzia. – Il progetto de Le Voci del Tigullio si distingue per il suo approccio inclusivo: non sono previste audizioni per entrare a far parte del coro. L’obiettivo principale è quello di coltivare in ogni bambino le capacità ritmiche e l’intonazione, offrendo a tutti l’opportunità di esprimersi attraverso il canto, indipendentemente dal livello di partenza. Affiliato alla Galassia dell’Antoniano di Bologna, la rete di cori ispirati al celebre Piccolo Coro Antoniano, Le Voci del Tigullio partecipa attivamente a eventi e progetti comuni, offrendo ai suoi coristi preziose occasioni di crescita e confronto. – L’attività prenderà il via con due Prove Libere, aperte a tutti i bambini che frequentano la scuola elementare, nei giorni di Martedì 4 e Martedì 11 febbraio alle ore 18:00. Iscrizioni alla Prova Libera: https://forms.gle/6ciTSRMDzw46n7ax9 – Informazioni: 320 4946 646 (anche Whatsapp)
UDI, Il Coordinamento Levante lascia il dopolavoro ferroviario e sarà ospitato in Sala Gramsci in via Costaguta, n. 21 a Chiavari. Ogni mercoledì pomeriggio, dalle 16 alle 19, per le riunioni del Coordinamento Levante. Un giorno al mese – il secondo mercoledì di ogni mese – la sala sarà aperta a tutte le donne che intendano incontrare le responsabili di Udi Levante. Inoltre, la stessa sala potrà essere utilizzata da Udi Levante per le iniziative pubbliche che intenderà promuovere. Offrendo a tutte le donne un punto di riferimento certo a livello comprensoriale per portare avanti iniziative di lotta, di confronto e di approfondimento culturale.Per dare continuità alle proprie iniziative (incontri pubblici, dibattiti presentazioni di libri,) il Coordinamento Levante di Udi ha chiesto e ottenuto dal Partito Democratico la possibilità di utilizzare la sala.
Giovedì 23 gennaio dalle ore 19 al “Ristorante Pizzeria Il Datterino” di corso Valparaiso 34/36 sul lungomare di Chiavari si terrà una prima serata veramente speciale. Protagonisti i ragazzi del Centro Benedetto Acquarone che organizzeranno “La cena delle Stelle” – menù alla carta.. Solo su prenotazione Tel. 0185 1873243 – 380 7429834. Si tratta di una prima iniziativa in collaborazione tra l’Area Socio Sanitaria del Villaggio del Ragazzo ed il “Ristorante Pizzeria Il Datterino” per volontà del titolare Carmine De Mai. “Per prima cosa volevo valorizzare il talento di questi ragazzi che già in passato si sono dimostrati all’altezza in queste situazioni riscuotendo un ottimo riscontro – ha spiegato Carmine -. La mia idea era quella di far vivere loro la quotidianità nella gestione di un ristorante, bar, pizzeria, intrattenendo ed allietando i clienti. Per questa serata, loro saranno a 360 gradi i padroni del locale e lavoreranno con me ed il mio staff. Ovviamente li supervisioneremo, li accompagneremo e li sosterremo durante tutte le fase lavorative”.
Domenica 19 gennaio, alla Colonia Fara di Chiavari, dalle ore 9.30, si terrà per la premiazione del Concorso, Mieli di Liguria che premia le migliori produzioni liguri del 2024, organizzato da Alpa Miele, Associazione Ligure Produttori Apistici. Il concorso, giunto alla 5ª edizione, culminerà domenica 19 gennaio con la premiazione, presso Colonia Fara a Chiavari. sarà anche l’occasione per parlare delle tematiche apistiche con gli interventi di esperti con relazioni su cambiamento climatico (tenute da un meteorologo e da un botanico) per capire cosa sta succedendo, in che direzione stiamo andando e come il clima influenzi la vita delle piante e di conseguenza produzioni apistiche. Durante la giornata si parlerà del bando OCM miele 2024-2025 e del bando CSR Liguria 2023-2027, intervento ACA-SRA18.
E’ stato pubblicato il bando per il Servizio Civile Universale – Una scelta consapevole! La scadenza del Bando è fissata alle ore 14:00 del 18 Febbraio 2025. – Unisciti a noi! Vuoi saperne di più? Vieni a trovarci a Chiavari (Ge) in Largo Giuseppe Casini 10 Per informazioni contattaci al Numero 0185/322.422 – 0185/322.622