682 Eventi

Ordina per

Sabato 8 Febbraio alle ore 17, presso la Società Economica di Chiavari, in via Ravaschieri 15, si svolge la giornata di tesseramento a cura dell’Associazione Il Bandolo. A tutti i soci e ai sostenitori verrà offerto un aperitivo.

Alle ore 20:00 di lunedì 3 febbraio 2020, presso il Centro San Salvatore di Cogorno, si terrà una nuova edizione della cena con i ristoratori della Val Graveglia, un evento atteso e apprezzato dagli amici del Villaggio del Ragazzo. Il piacere di gustare un menu prelibato proposto da un gruppo di eccellenti ristoratori della Val Graveglia (La Brinca di Campo di Ne, I Mosto di Conscenti e Agriturismo Chiara di Arzeno) legati da un’antica amicizia all’Opera, si unisce alla possibilità di contribuire concretamente a sostenere il Villaggio del Ragazzo, che in questo 2020 celebra il centenario della nascita del fondatore don Nando Negri. Il contributo di € 30 richiesto per la cena andrà a sostenere il progetto di climatizzazione degli ambienti residenziali del Centro Benedetto Acquarone di Chiavari, come richiesto dalle nuove normative regionali. Ai fornelli e colonna sonora: Dante Bertoli e il Trio Minestra. MENU Assaggi dalla Val Graveglia Cannelloni con i carciofi La pasta e fagioli di Dante Cima di faraona ripiena alle erbe e castagne La torta e i biscotti della Val Graveglia Caffé Vini dell’azienda agricola I Pussi di Zerli PRENOTAZIONE TELEFONICA OBBLIGATORIA AL NUMERO 0185 375230

Martedì 28 Gennaio, alle ore 16,30, presso la Sala Livellara di Via Delpino 2 a Chiavari, prosegue il 15° Corso di Cultura Genovese organizzato dall’Associazione Culturale O Castello. In programma una conversazione di Cesare Dotti dal titolo “Ammiemmo insemme o lunario de Ciavai 2020”, prima parte.  L’ingresso è libero.

Venerdì 24 Gennaio, dalle ore 17 in poi a Chiavari, doppio appuntamento in occasione del quarto anniversario dalla morte di Giulio Regeni, a cura del comitato del Tigullio dell’Associazione Verità per Giulio Regeni. Alle 17, in piazza Mazzini, presidio e fiaccolata verso l’Auditorium San Francesco di piazza Matteotti. Alle 18,30, all’Auditorium, incontro con Carlo Bonini, giornalista di ‘Repubblica’. Ingresso libero.

Un nuovo progetto sportivo prenderà il via da lunedì 3 febbraio 2020 al Centro Benedetto Acquarone di Chiavari: il corso di arrampicata “Gechi nel blu”. Il progetto si allinea al filone di progetti sociali sportivi dell’Area della Disabilità del Centro Benedetto Acquarone, che hanno come finalità principale quella di rendere fruibile a bambini e ragazzi, con differenti caratteristiche, attività sportive per le quali essi potrebbero incontrare difficoltà di partecipazione in corsi tradizionali. Nell’aprile 2019, è stato infatti inaugurato il progetto “Pesciolini nel blu”, ovvero un corso di nuoto rivolto a tutti i bambini anche con difficoltà di comunicazione e di gestione del comportamento. Su questa idea, il progetto Gechi nel blu è nato grazie alla collaborazione tra la dott.ssa Serenella Orsini, direttore sanitario del Centro, il dott. Simone Sturla, responsabile della palestra d’arrampicata e coordinatore del Centro Costa Zenoglio, l’ASD Benedetto Acquarone, la dott.ssa Selene Dodici, psicologa dell’Area della Disabilità del Centro, il dott. Roberto Dighero, coordinatore dell’Area della Disabilità, e gli educatori adeguatamente formati che spesso collaborano con la struttura. Così la dott.ssa Selene Dodici illustra il progetto: «Il corso di arrampicata “Gechi nel blu” è rivolto a tutti i bambini e ragazzi, anche con difficoltà di autoregolazione, relazionali e comunicative, che potranno trovare un ambiente accogliente e strutturato per rispondere al meglio alle loro caratteristiche. Tra gli obiettivi del […]

TIGULLIO4FRIENDS. UN DISCO CONTRO LA SLA. Lunedì 20 Gennaio dalle ore 11, presso i locali della Società Economica Chiavarese, Via Ravaschieri, 15 a Chiavari, l’associazione Tigullio 4 Friends consegnerà alla ASL4 i primi denari raccolti con il progetto. Intervengono: Paola Tognetti Responsabile del Dipartimento Neuro-Motorio Riabilitativo Asl 4 Anna Aramini Dirigente Medico – S.C. Medicina Fisica e Riabilitazione. Monia Arzeno Psicologa ambulatorio SLA Emanuela Vallerio Dipartimento Giuridico delle Risorse Umane e delle Attività Tecniche.

Martedì 21 gennaio 2020 alle ore 14:00, presso il Centro Benedetto Acquarone in via San Pio X 26 a Chiavari, si terrà l’incontro “Le storie esistono solo se le sai raccontare” – Storytelling e nuovi linguaggi di comunicazione., promosso nell’ambito del Progetto “S.IN.TE.SI.” Sviluppo Strumenti Territoriali per l’Integrazione dei migranti extra-UE – Prog-2371. Paolo Marcesini, noto comunicatore e storyteller, illustrerà, anche con l’ausilio di esempi concreti, come si possano presentare e raccontare iniziative in ambito sociale e lavorativo, utilizzando tutti gli strumenti di comunicazione e in particolare quelli offerti dai nuovi mezzi di comunicazione (racconti multimediali, social network e canali web). Il relatore sarà a disposizione dei partecipanti per rispondere a loro richieste di suggerimenti sul tema e su casi concreti da affrontare e raccontare. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta una conferma di presenza via mail a sintesi@job-centre-srl.it. Informazioni Job Centre – Web: www.job-centre-srl.it – Email: sintesi@job-centre-srl.it Telefono: +39 010 6480530 – 540 Il progetto S.IN.TE.SI. dopo una fase di analisi, vuole coinvolgere l’insieme delle organizzazioni del sistema dell’accoglienza e dei servizi per l’integrazione e il lavoro dei cittadini non comunitari, per rafforzarne la qualità e raccordarne gli interventi, sostenere gli operatori ed accrescerne le competenze, potenziare le capacità […]

Giovedì 23 gennaio, alle ore 17, presso la sede della Società Economica di Chiavari, è in programma il convegno “Sinergicamente scuola: la prima rendicontazione Sociale del Liceo Marconi-Delpino”. L’ingresso è libero.

Ce n’è davvero per tutti i gusti. Banchi d’antiquariato, dolciumi, ammennicoli di ogni latitudine, gastronomia. Con i suoi 400 espositori, la Fiera di Sant’Antonio, in programma a Chiavari il 18 e 19 gennaio, è un momento molto atteso dagli appassionati dello shopping street. E anche una bella occasione per visitare una città piena di fascino, con i suoi vicoli, le piazze, i localini che occhieggiano con le loro prelibatezze, il profumo di farinata che qui è stata (forse) inventata qualche secolo fa. Sarà possibile trovare davvero di tutto alle bancarelle di merci varie che animeranno diverse vie e piazze come via Delpino, via Gagliardo, piazza della Torre, via dei Casaretto, via Rivarola, piazza Matteotti, corso Garibaldi, via Nino Bixio, piazza Roma, corso Dante, via Trieste, piazza Cavour, il tratto finale di corso Dante e viale Kasman, dove si potranno trovare i banchi di piante ed attrezzi agricoli. L’iniziativa è organizzata dal Comune di Chiavari.

Venerdì 17 gennaio alle ore 16 presso il salone dei Frati Cappuccini di viale Tappani, lo specialista di chirurgia generale e vascolare Enrico Resigno terrà un incontro sul tema: “Manteniamo in forma le gambe”. Ingresso libero.

Nono e ultimo appuntamento della rassegna Uomini e Navi, promossa dalla Lega Navale Italiana di Chiavari&Lavagna, con il patrocinio del Comune di Chiavari. L’ingresso, come sempre, è libero e aperto a tutti. Sabato 1 febbraio 2020 ore 17:30 Recco il paese della Focaccia? Nel 1800 era ben altro! di Ernani “Nanni” Andreatta Gio Bono Ferrari, dedica ben 50 pagine alla storia marinara di Recco. Tutti i costruttori navali di Chiavari erano originari di Recco. I piccoli velieri “Gigino” (Chiavari 1906 – rinominato “Yerushaliyim Hanezura”) e il “Carlo” (Chiavari 1914 – rinominato “Palmach”) che, dopo la seconda guerra mondiale erano ancora galleggianti, portarono in Palestina oltre mille “immigranti Illegali”. Ebrei sopravvissuti allo sterminio nazista. E la famosa focaccia di Recco invece? E’ stata inventata da un Camoglino! E ve lo dimostreremo!

Ottavo appuntamento della rassegna Uomini e Navi, promossa dalla Lega Navale Italiana di Chiavari&Lavagna, con il patrocinio del Comune di Chiavari. L’ingresso, come sempre, è libero e aperto a tutti. Sabato 25 gennaio 2020 ore 17:30 La Regia Marina nell’America meridionale durante il 1800 di Raffaele Ciccarelli Lo svolgimento della conferenza sarà incentrato sulla presenza della marina sarda e poi italiana in America latina volta principalmente a difendere gli interessi nazionali e dei nostri emigranti. Con aggiunta di fatti curiosi.