682 Eventi

Ordina per

Dal 23 Aprile al 20 maggio presso il Caffè dei Fieschi, p.zza Vittorio Veneto – Lavagna, saranno esposte le foto del nostro socio Roberto Cella sul tema “profondo norD”, reportage sulla fauna artica delle isole Svalbard.

“La parola autentica come strumento della leadership femminile” Si dice spesso che le donne parlino senza pensare, che si lascino facilmente trasportare dalle emozioni, che non siano sufficientemente oggettive e razionali. Luoghi comuni, certamente. Ma potrebbe anche esserci un fondo di verità che, a guardarci bene, potrebbe non essere così sgradevole. Se il presupposto che abbiamo sull’uso che facciamo del linguaggio, e della parola in particolare, è limitato all’oggettività, la parola si svuota e muore, divenendo sterile nel suo legame con l’oggetto. Essa dimentica la relazione costitutiva che unisce chi parla con chi ascolta tramite ciò di cui si parla. Sarebbe opportuno, come suggerisce Raimon Panikkar, distinguere la parola dal termine, perché l’uso sterile della parola la trasforma in mero atto di designazione, che è proprio ciò che fa il termine. Ma la parola, nel suo senso pieno, è viva, ed è vitalizzata al suo interno dall’emozione di cui è portatrice. La leadership femminile dovrebbe proprio riprendere in sé il potere della parola, rendendola autentica nel suo essere generativa di nuove possibilità. A chi è rivolto il Seminario Alle donne, prima di tutto. Ma anche agli uomini interessati a riconoscere e valorizzare il proprio lato femminile per sviluppare una leadership […]

Una fotografia, un francobollo ed un testo che formano un trittico inscindibile all’interno del quale non è possibile distinguere quale dei tre elementi è all’origine della cartolina: così nasce un’opera di Mail Art. Il Gruppo Fotografico DLF EFI di Chiavari presenta la mostra del Progetto Mail Art Liguria 2018. Dal 13 Aprile al 5 Maggio presso la Sala espositiva della Torre Civica, presso lo IAT di Chiavari, accesso da Via della Cittadella, saranno esposte le fotocartoline che compongono questo progetto congiunto di vari gruppi fotografici liguri. Orari: da Mercoledì a Lunedì ore 10-13 e 16-18. Chiuso tutti i Martedì, il 26 Aprile ed il 2 Maggio. Ingresso gratuito.

Unitalsi quest’anno vede un importante traguardo per la Sottosezione di Chiavari: i 90 anni dalla fondazione. È, infatti, dal 1929 che siamo alimentati dall’operosità gratuita di volontari che si impegnano per organizzare, accompagnare, assistere  durante i pellegrinaggi le persone con disabilità, malate, anziane o  bisognose di aiuto. Il pellegrinaggio è l’esperienza di carità che accompagna il nostro agire quotidiano per essere sostegno, vicinanza e solidarietà nella vita di ogni giorno. In novant’anni l’Unitalsi Chiavarese si è adeguata ai cambiamenti  tecnici e logistici, ma senza mai perdere di vista l’obiettivo di fede  che si rivolge soprattutto a Lourdes. Sorelle, barellieri, famiglie, operatori sanitari, giovani, sacerdoti,  persone con disabilità, benefattori sono tutte le anime che muovono e  danno senso all’Associazione. Il primo appuntamento per celebrare l’importante anniversario sarà  sabato 6 aprile.

La Leidaa (Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente) e la Pro Loco Terraemare, con il patrocinio del Comune di Chiavari, ripropongono la mostra “Working Dogs” (cani da lavoro), alla sua terza tappa, dopo il successo riscontrato a Santa Margherita Ligure ed alle scuole medie dell’Istituto Comprensivo di Rapallo. Una iniziativa voluta per divulgare e valorizzare il lavoro svolto dai cani in aiuto all’uomo, la ricerca, il ritrovamento di persone, il supporto alle forze dell’ordine, la difesa, la diagnostica e la terapia, sono alcuni dei settori di impiego dei cani, che li rendono di fatto insostituibili. Il cane è da sempre il miglior amico dell’uomo, e le sue doti di affidabilità ed intelligenza, hanno contribuito enormemente allo sviluppo, al benessere ed alla sicurezza dell’essere umano. L’iniziativa vanta il patrocinio dei Lions club ( Chiavari Castello – Chiavari Host – Lavagna Valfontanabuona – Alta Vara, Aveto, Graveglia, Sturla – Santa Croce) che a livello nazionale hanno istituito un servizio gratuito di cani guida per non vedenti. La mostra sarà allestita nel Foyer Auditorium San Francesco a Chiavari (piazzale San Francesco n°1), da venerdì 29 marzo a domenica 7 aprile, visitabile dalle ore 15 alle ore 18,30. Inaugurazione il 29 marzo alle ore […]

Sabato 6 aprile 2019, ore 17 presso la Sala Presidenziale – Società Economica di Chiavari, via Ravaschieri 15, presentazione del libro Trame nascoste. Studi su Giorgio Colli a cura di David Beronio e Clemente Tafuri (AkropolisLibri, 2018). Intervengono David Beronio e Clemente Tafuri, curatori del libro direttori editoriali di Akropolis Libri e Maurizio Rossi, professore di Storia e Filosofia, Liceo Delpino di Chiavari.

Fino al 20 aprile presso il Caffè dei Fieschi, p.zza Vittorio Veneto – Lavagna, saranno esposte le foto dei soci del Gruppo Fotografico: Alina Bertolone, Roberto Biggio, Francesca Castagnola, Roberto Cella, Lucia Nocera, Giovanni Pisotti, Emanuele Sanguineti, Sebastiano Rezzano, Giovanni Solari, Alessandro Terigi, Maria Luigia Vaccarezza, Vittorio Villani e Gianluca Zaio sul tema “Linee”.

Tavola rotonda No Plastica in Mare Educazione al gesto ambientale In collaborazione con Lega Navale Italiana e Mater-Bi Novamont Parlano gli esperti. Coordina il Presidente della Lega Navale Sez. Chiavari e Lavagna, Dr. Umberto Verna Laboratorio di educazione ambientale aperto a grandi e piccoli. Appuntamento il 23 marzo alle ore 20, presso Marina Chiavari in corso Colombo.

La conferenza “Donne in cammino”. Venerdì 15 Marzo dalle ore 9 alle 12 dalle ore 15 alle 19. In realtà si tratterà di un doppio appuntamento, con una sezione al mattino, rivolta in particolare alle scuole e una nel pomeriggio, aperta a tutta la cittadinanza. Durante questi due momenti di incontro, le diverse relatrici, donne che hanno attivamente partecipato e vissuto il ’68, che si sono occupate di diritti, lavoro femminile e parità o rappresentanti di varie categorie professionali, si confronteranno sul tema “essere donna” fra passato, presente e futuro. Interverranno: Argentina Giorgetti, presidente Snoq Tigullio, illustratrice di libri per l’infanzia; Suor Mafalda Canevello, suora dell’ordine delle Gianelline, amministratore delegato di Catering Più, suora imprenditrice; Ada Cortese, psicoterapeuta e fondatrice dell’Associazione Gea; Valeria Maione, professoressa di economia del lavoro all’università di Genova, dal 2011 è reggente della filiale di Genova della Banca d’Italia; Fiorenza Taricone, professore a contratto presso vari Atenei italiani, come Sassari e Perugia, dal 2001 è professore associato in Storia delle dottrine politiche presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale; Annalisa Panesi, ha creato la casa Editrice On line “Panesi Edizioni” di cui è direttore editoriale, editor e redattrice.

Fino al 12 marzo presso il Caffè dei Fieschi, p.zza Vittorio Veneto – Lavagna, saranno esposte le foto delle socie del Gruppo Fotografico DLF di Chiavari: Alba Amicarelli, Elisa Aymar, Patrizia Baciocco, Roberta Bova, Silvy Martino, Lucia Nocera, Giovanna Picceri, Tina Torchio, Maria Luigia Vaccarezza e Lucia Valentino sul tema “8 Marzo”. Le donne fotografate dalle donne.

Nell’ambito del progetto Chiavari: luoghi, oggetti e territorio,ideato dall’Assessorato ai Beni culturali della Società Economica Chiavari e sostenuto da Fondazione Carige, è stato realizzato il percorso didattico per le scuole primarie A scuola col museo. Paesaggi di mare. L’arte interpreta la Riviera. I laboratori didattici offerti gratuitamente alle scuole hanno trovato un ottimo riscontro tra le primarie di Chiavari, che hanno aderito con entusiasmo accompagnando in tante mattine gli alunni a partecipare al percorso. Sono stati circa 600 i bambini che hanno avuto l’opportunità di cimentarsi nel laboratorio. Punto di partenza, come spiega Maria Rocca, referente del progetto, la consapevolezza che: “La Riviera Ligure offre al viaggiatore un luogo di grande fascino e impatto naturalistico. Sono molte le testimonianze di artisti e letterati che hanno lasciato scritti e disegni della loro visita o permanenza nel Tigullio, molte le vedute (carte e tele) firmate da artisti locali e internazionali tra cui Previati, Kandinskij, Carrà, Kokoschka, Salietti. I Musei della Società Economica annoverano tra le loro raccolte opere come la Maternità Divinadi Gaetano Previati, che in alcuni particolari denota l’importanza dei suoi soggiorni in riviera o i paesaggi di Paolo S. Rodocanachi e di Lino Perissinotti, che ritraggono scorci del Tigullio. Il […]

Lo Studio di consulenza pedagogica vi invita a ITINERARI EDUCATIVI conferenze per genitori, insegnanti, educatori 19 febbraio ore 20.45 – EMOZIONI Consapevolezza e comunicazione affettiva Una buona educazione emotiva può essere proposta sin dalla nascita del prorpio figlio per renderlo competente, empatico, autonomo, sicuro e in grado di affrontare con successo le inevitabili frustrazioni della vita. Una sorta di “vaccino” in grado di aiutare ciascun bambino a evitare quei pericoli che soprattutto nella preadolescenza e nell’adolescenza possono diventare insidiosi. Relatore Dott.ssa Elisabetta Simoncini Psicologa Clinica e di comunità Lavora principalmente nell’ambito dei percorsi psicologici individuali e del sostegno alla genitorialità, dall’accompagnamento in gravidanza a percorsi di coppia, dalle difficolta relazionali – anche con i figli – al sostegno in particolari momenti di “crisi” come separazione e divorzio. Psicologa iscritta all’albo degli psicologi della liguria (n.2053), psicoterapeuta in formazione ad orientamento gestaltico integrato. Esperienza decennale in Comunita teraputica per pazienti alcol e tossicodipendenti, successivamente lavoro clinico e formativo in ambito privato sociale convenzionato A.S.L. e libero professionale. Sede: Gruppo fotografico DLF, Corso Garibaldi 64, Chiavari Contributo alla partecipazione 7 € (gratuito per le educatrici dei servizi alla prima infanzia 0/3) Posti limitati – Informazioni e prenotazioni: Alessandra Neri – pedagogista – […]