Sabato 14 luglio alle ore 21 presso la Cattedrale N.S. dell’Orto presentazione del restauro delle casse processionali di Anton Maria Maragliano. Parteciparanno Sua eccellenza Mons. Alberto Tanasini Vescovo di Chiavari Mons. Gianlorenzo Borzini Prevosto della Cattedrale Giovanni Toti Presidente della Regione Liguria Marco Di Capua Sindaco del Comune di Chiavari Compagnia di San Paolo Vincenzo Tiné Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Liguria Presentazione del restauro Paola Traversone Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Liguria Margherita Levoni Restauratrice La serata sarà allietata dall’intrattenimento musicale de La Superba Chamber Orchestra d’archi e Lucia Cortese, Soprano. Direttore Danilo Marchello. “Anton Maria Maragliano e la musica della sua epoca”. Programma – Pastorale di G.B. Campodonico – Mottetto (Nulla in mundo pax sincera) di Antonio Vivaldi Apertura del Concerto con un omaggio al compositore chiaverese Mons. G.B. Campodonico. Durante il concerto saranno proiettate le immagini del restauro.
Sabato 14 Luglio, dalle ore 16 alle 22, Chiavari ospiterà la manifestazione “Glamour”, prima sfilata di auto e moto d’epoca precedenti al 1945, organizzata dal Tigullio Motor Club con il patrocinio del Comune di Chiavari. Sfileranno per le vie della città conducenti, passeggeri e partecipanti vestiti con abiti e accessori d’epoca, sotto la supervisione e direzione artistica di Franco Casoni. Appuntamento ore 16 in Via Martiri della Liberazione, dove verrà allestito il parco macchine, mentre, dalle 18.45, si procederà con la sfilata dei mezzi d’epoca fino a giungere, per un aperitivo, in Piazza Gagliardo. Tra le 19 e le 20.30 rientro nel centro storico con sosta in Via Martiri della Liberazione e cena al Caffè Defilla. Gran finale in Piazza Mazzini alle ore 22: una giuria specializzata procederà con la premiazione delle 5 migliori auto e 5 moto d’epoca dell’evento. Piazza Matteotti, invece, a partire dalle ore 16, ospiterà una mostra statica di auto e moto post anni ’50.
Scambi culturali Tigullio-Val di Taro SABATO 21 LUGLIO GIORNATA DI STUDI A BEDONIA (con possibilità di fare il viaggio in pullman via autostrada) Ritrovare e rinnovare, quanto meno nel ricordo, gli antichi rapporti fra il Tigullio e l’entroterra appenninico. E’ questo lo scopo delle “Giornate di Studi” che sono state organizzate lo scorso anno e che quest’anno si ripetono. Ancora a Bedonia e ancora a Chiavari, il 21 luglio e il 29 settembre. Incontri e scambi culturali per conoscere e far conoscere quanto in comune c’è in entrambi i territori. Il primo incontro, quello del 21 luglio in Val di Taro, sarà così articolato: in mattinata a Bedonia, presso il Centro Studi Cardinal Casaroli, la presentazione delle relazioni; nel pomeriggio la visita alle interessanti raccolte del Polo museale del Seminario e quindi la partenza per la visita al Castello e allo storico Borgo di Compiano. La pausa pranzo consentirà di gustare i piatti della cucina locale. Per facilitare la partecipazione ed evitare il percorso in auto sulla tortuosa strada del Bocco è stato previsto il viaggio in pullman sull’autostrada della Cisa con uscita a Borgotaro. Partenza da Chiavari (Piazza N.S. dell’Orto, lato Genova) alle ore 7,45 con bus dell’Agenzia Viaggi […]
GIOVEDì 12 LUGLIO ORE 21.30 PIAZZA FENICE Liguritudine – Viaggio in liguria, alle origini di un’idea di bellezza è un progetto teatrale a cui hanno partecipato un gruppo di giovani attori, scenografi o videomaker. Il progetto ha permesso l’allestimento di un reading multimediale in lingua genovese per voci e orchestra presentato dal Comune di Chiavari, selezionato e finanziato da Regione Liguria nell’ambito del bando “Tradizioni ed espressività giovanile” – Intervento 2 “Il dialetto sale sul palco” per essere rappresentato pubblicamente nell’estate 2018 e in seguito diffuso su supporto audiovisivo. Liguritudine verrà messo in scena giovedì 12 luglio 2018 alle ore 21:30 in Piazza Fenice a Chiavari, sotto la regia della Compagnia Teatrale ScenaMadre nella forma del reading multimediale, che alterna testi recitati, video sulla Liguria proiettati sullo sfondo scenico e canzoni eseguite dal vivo dalla band del cantautore Roberto Frugone (ideatore del progetto, compositore delle canzoni e delle musiche originali dell’opera, autore dei testi con la collaborazione della scrittrice e poetessa Andreina Solari).
Sabato 7 luglio alle ore 18, presso il Gran Caffè Defilla di Chiavari (Corso Garibaldi 4), si tiene la presentazione del libro “Scegli di vivere” di Monica Buelli, a cui seguirà una tavola rotonda sul tema degli abusi sui minori. Interventi di Gianna Schelotto, psicologa e scrittrice, Paolo Lingua, giornalista, e Fulvia Steardo, avvocato e organizzatore dell’incontro. Ingresso libero.
Venerdì 6 luglio alle ore 21, presso il Salone della Caritas di Chiavari (in Via Marana), viene presentato il libro “Non solo don Nando… Olga e Gigetto Negri”, a cura di Francesco Baratta e di Pierluigi Pezzi. Introduzione a cura di Prete Rinaldo Rocca, presidente del Villaggio del Ragazzo. Il volume raccoglie la storia della famiglia Negri, nel quartiere di Rupinaro a Chiavari, dove i tre fratelli sono nati e vissuti, facendo tanto bene alle persone. L’ingresso è libero.
I Predatori Cheerleading vi invitano a partecipare alla loro giornata di Open Day! Il 3 Luglio, dalle ore 18,30 in poi, vi faremo conoscere lo sport del cheerleading attraverso dimostrazioni dei nostri team e mettendovi direttamente alla prova. Ragazze o Ragazzi, grandi o piccoli.. Questo sport è valido per tutti!! Ogni fisico trova il suo ruolo: Flyer, per i più leggeri; Backspot per i più alti; Base per i più tosti. Il Cheerleading è lo sport del sorriso, un misto tra ginnastica, acrobatica e danza. Non esistono riserve: in un modo o nell’altro, TUTTI sono essenziali per la riuscita di ogni elemento! L’ Open Day è aperto a tutti coloro che hanno un’età compresa tra gli 11 anni e i 30 anni: squadra JUNIOR (11-14 anni) squadra SENIOR (14-30 anni) Per i più piccoli? (3-10 anni) La società offre la possibilità, dal nuovo anno sportivo, di effettuare corsi preparatori al cheerleading di ginnastica artistica base. Nel trascorso della giornata di openday vi verranno date tutte le informazioni necessarie la stagione 2018-2019. ________________________________________________ CHI SIAMO? Nato come un gruppo di ragazze organizzate per intrattenere il pubblico durante le partite dei Predatori Golfo del Tigullio, squadra di football americano chiavarese, Predatori Cheerleading […]
Dal 2 all’ 8 Luglio, presso Ipercoop I Leudi di Carasco, il Gruppo Fotografico DLF ripropone in mostra gli scatti realizzati dai propri soci per la realizzazione dell’Almanacco Virtus Entella 2017 “Storie di uomini e di sport”, dedicato alle società sportive del nostro comprensorio.
Sabato 30 Giugno alle ore 18, presso la Galleria Cristina Busi di Chiavari (Via Martiri della Liberazione 195), viene inaugurata la mostra “Pittura raccontata”, dedicata all’artista Ugo Sanguineti. Dalla presentazione di Mario Rocca: Sanguineti dipinge. È pittore dentro, nello spirito. Ama il suo mestiere. Usa tecniche antiche, come la tempera all’uovo o l’incisione a bulino. Sembra che il mondo contemporaneo non gli appartenga. Sfugge alle novità di moda, non le cerca, e non gli servono. Non è artista facile,non si lascia andare all’appagamento estetico, lontana in lui la superficialità, non insegue il bello fatuo. Lui costruisce mondi. Mondi che sono lo specchio critico del nostro tempo. Ed è in questa dimensione la sua contemporaneità. La pittura è principalmente immagine, è forma e colore, ma può diventare simbolo, o ancora racconto. Ugo ha costruito un teatro, attraverso di esso lui disegna, vergini invecchiate, potenti chiusi nelle loro meschinità, lascive matrone e saltimbanchi svenduti. I suoi personaggi sono al di là del tempo reale, sono icone che travalicano le epoche, che appartengono ad un passato remoto, ma sono presenti anche in mezzo a noi, sulle pagine dei giornali, dentro il potere, nelle nostre strade. Dicevo Sanguineti è pittore quindi tutto questo non […]
A pochi mesi dalla nascita, lo spazio espositivo Primo Piano, innovativo connubio di storia e contemporaneo situato nel centro storico di Chiavari, continua a suscitare un vivo interesse presentando una programmazione artistica di ampio respiro, nella quale convogliano personalità di rilievo del panorama nazionale come estero. Si pensi a un Mario Moronti, alla forza motrice dei suoi colori e al tratto che si fa sintesi di una estrema ricerca esistenziale, alla scrittrice Valeria Corciolani, madrina a tutti gli effetti di Primo Piano, sino a puntare l’obiettivo su artisti emergenti come Janna Colellae i suoi autoritratti in Polaroid. Il cartellone di Primo Piano non poteva che proseguire anche nella stagione estiva presentando al pubblico un nome di rilievo quale Michele De Luca, artista sperimentale che racchiude in sé quell’ideale di sinergia tra le arti sposata dall’Associazione sin dalla sua nascita. Nato a Pitelli, e quindi di origini liguri, pittore e poeta, ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Firenze, lavorando poi come scenografo in teatro e cinema e spaziando da esperienze letterarie a musicali e teatrali. Vive a Roma dove insegna all’Accademia di Belle Arti e dove si è imposto dalla fine degli anni ‘80 rivelandosi agli occhi della critica artista di estremo […]
Un convegno sul futuro dei giornalisti, con la partecipazione di esponenti nazionali dell’Ordine dei Giornalisti e della FNSI, avrà luogo presso la Società Economica di Chiavari (GE), sabato 23 giugno alle ore 11, organizzato da Tribuna Stampa, che sin dal 1965, ovvero dalla costituzione dell’Ordine, ha rappresentato i pubblicisti, ovvero i giornalisti che non svolgono esclusivamente questa professione. Oggi la versione digitale, Tribuna Stampa 2.0, è espressione della Federazione Nazionale Giornalisti Pubblicisti Italiani (FNGPI). Il convegno è aperto al pubblico perché intendedosi aprire con questo convegno un dibattito sul rinnovamento del quadro normativo, nel quale i giornalisti andranno operare, questo dibattito non poteva non coinvolgere tutti i cittadini, essendo un’informazione completa ed indipendente elemento essenziale per lo sviluppo del Paese. Aperto da un cenno di benvenuto del sindaco di Chiavari, Marco Di Capua, e del presidente della Società Economica, Francesco Bruzzo, il convegno di rilievo nazionale si svolge per un motivo quasi simbolico a Chiavari nella sede della Società Economica in quanto in un certo senso culla del pubblicismo, grazie al ruolo svolto da un compianto presidente della Società Economica, Antonio Garbarino. Il disagio nel quale si dibatte la categoria, la necessità di colmare un distacco fra l’operatore e l’utente […]
In partenza corso per barman, livello base, all’Hotel Santa Maria a Chiavari (GE) Il nuovo programma didattico dell’Associazione Italiana Bartender & Mixologist (AIBM Project) è innovativo e coniuga lo stile classico con uno stile dinamico (quello del free pouring); le lezioni sono 13, per un totale di 40 ore. Il seguente programma di lezioni ha come obiettivo, quello di trasmettere all’aspirante barman le abilità e competenze necessarie di base per poter intraprendere questa professione nel mondo del bere miscelato. Il corso si sviluppa in 13 lezioni, da 3 ore cadauna, che partono dalla conoscenza dei vari tipi di bar fino al lavoro pratico vero e proprio, affrontando anche lo studio dei distillati e liquori più usati (dal Rhum al Cognac), fino ad arrivare alle nozioni basi di caffetteria e intaglio di frutta: dalla pratica per creare un ottimo cappuccino e un Espresso Martini sino alle decorazioni artistiche ottenute con scultura vegetale. Il corso comprende materiale didattico, libro di testo, tessera associativa, copertura assicurativa ed attestato di partecipazione. Clicca per leggere il programma in dettaglio: http://www.aibmproject.it/il-programma-didattico-aibm-per-bartender-livello-base/ La presentazione sarà Mercoledì 27 Giugno alle ore 18 presso l’Hotel Santa Maria (Viale Tito Groppo, 29, 16043 Chiavari) Per info: Angelo Desimoni – aibmovestliguriapiemonte@gmail.com – 3485473802 […]