676 Eventi

Ordina per

Anche quest’anno il circolo Acli “Fanin” di Chiavari organizza come consuetudine la Mostra degli elaborati dei Corsi Artigianali che vengono svolti durante l’anno e tenuti da insegnanti volontari, all’interno dei propri locali in Via Vinelli civ. 27. La mostra ha titolo: “Un artigianato ancora vivo e attivo”. Gli orari per visitare la Mostra sono i seguenti: da lunedì 4 giugno a sabato 9 giugno dalle ore 9,30 alle ore 12 e dalle ore 15,30 alle ore 19 Lunedì 4 giugno alle ore 16,30 inaugurazione della mostra. Sabato 9 giugno alle ore 16.00 riconoscimento a personalità distintesi nelle attività sociali e culturali. Sfilata dei modelli, seguirà estrazione dei premi della lotteria interna e rinfresco. I corsi artigianali sono rivolti a tutte le persone che intendono apprendere o valorizzare alcune tipiche attività domestiche quali il cucito o la maglieria oppure attività a contenuto tipico artigianale quali sartoria, camiceria, maglieria a mano e macchina, pittura su stoffa, tecniche pittoriche, macramè ecc. Tali attività portate avanti grazie al volontariato di molte persone, oltre a cercare di mantenere in vita alcune attività tipiche della nostra zona, cercano anche di creare socializzazione tra i partecipanti oltre che con l’attività svolta nei corsi, con altre attività collaterali […]

Interessante appuntamento in programma il 7 giugno a Chiavari. E’ promosso dalla Diocesi (Ufficio Problemi Sociali, Ufficio Scuola e Pastorale Giovanile), in collaborazione con la Rete scolastica “Merani” e il liceo artistico “Luzzati”. “LE GIOVANI DONNE DI FRONTE AL LORO FUTURO” si svolgerà giovedì 7 giugno 2018 dalle ore 20.30 nell’aula magna del liceo artistico “Luzzati” a Chiavari. La serata giunge al termine di un percorso condiviso con una ventina di ragazze, tra i 16 e i 20 anni, in alcuni incontri svolti a livello laboratoriale. L’obiettivo è quello di individuare un percorso per comprendere e affrontare la realtà che circonda le giovani donne oggi e che domani le vedrà coinvolte in prima linea. Ottenere spunti, condividere esperienze, apprendere nello scambio, per individuare le modalità per affrontare al meglio il percorso che le attende. Un momento per riflettere sul proprio futuro, su come le ragazze si pongono di fronte a una società in così grande cambiamento e su come potranno dare il proprio contributo per migliorarla. Per valorizzare questi temi, si è pensato di presentare durante l’incontro alcune storie significative di donne affinché raccontino il proprio lavoro e il proprio impegno sociale e familiare. In particolare si confronterà con i presenti CRISTIANA CAPOTONDI, attrice. Sarà utile per tutti condividere i […]

La mostra dell’Associazione “Le Arti si incontrano” con tema “L’Opposto”, si aprirà presso la Sala della Torre del Comune di Chiavari in via della Cittadella il 1 giugno alle ore 18 con la conferenza dell’arch. Alessandra Rotta; seguirà la premiazione degli Istituti Scolastici M. Polo, E. Luzzati e G. Caboto che hanno collaborato con la partecipazione di alcuni studenti. L’esposizione proseguirà fino al 17 Giugno dal lunedi al venerdi dalle 16.00 alle 19.30 e il sabato e la domenica anche dalle 10.00 alle 12.00. La mostra è una collettiva itinerante che toccherà inoltre Sestri Levante, San Salvatore di Cogorno, Santa Margherita Ligure e Genova in varie sedi e vedrà la partecipazione di circa trenta artisti che utilizzano la loro tecnica creativa per interpretare il tema stesso con sculture, quadri ad olio, acquerelli, acrilici, pittura su seta, cuerda seca, ecc. Si ringraziano gli sponsor per i premi: Coop Liguria, Parla Come Mangi di Rapallo, The Best e Sabbadini Bottega d’Arte di Chiavari, Crob’Art di Genova, Tabularasa di Carrara.

Il CIF Centro Italiano Femminile di Chiavari partecipa al Festival della Parola con l’iniziative organizzate nel Museo Archeologico di Chiavari “Chiacchiere a Tavola. I Liguri e il Vino degli Etruschi – Goccia a goccia o tutto d’un fiato…” Visite al Museo Archeologico di Chiavari con Laboratori di ceramica e di decorazione a mano su tessuto Gli eventi si svolgeranno nel Museo Archeologico di Chiavari venerdì 1 e sabato 2 giugno prossimi. Venerdì 1 a partire dalle ore 9 le attività saranno rivolte a classi di Scuola Primaria del territorio selezionate tra quante hanno aderito alla proposta e prevederanno la visita accompagnata al Museo e la conseguente produzione di manufatti di argilla coerenti alle competenze archeologiche acquisite. Sabato 2 dalle 10.30 alle 12.30 saranno coinvolte le famiglie con bambini: questa volta l’approccio sarà maggiormente ludico-creativo e consentirà ai bimbi intervenuti di portare via con sé un elaborato eseguito mediante la tecnica della stampa su tessuto. I laboratori saranno condotti, a titolo gratuito e ciascuno per le proprie competenze, dal personale del MAC e da esperte del Centro Italiano Femminile. In ragione dei limitati ingressi consentiti dalla normativa all’interno del Museo, per la giornata di sabato si rende necessaria la prenotazione mattina […]

Giovedì 31 Maggio, alle ore 18,30, presso Podestà Sedie in via Gastaldi 17 a Chiavari, si terrà l’incontro dal titolo “L’arte della costruzione: il legno. Dal legno usato al legno abitato”. L’iniziativa è organizzata nell’ambito del Festival della Parola. Claudia Scagliola e Giorgio Getto Viarengo esporranno alcuni esempi dell’uso di questa materia nelle costruzioni passate e presenti. Laura Merione suonerà un violino del Castagnino, grande liutaio chiavarese. Intermezzo con lettura de “Il falegname” di Mario Rocca. Saranno inoltre esposte le opere di Fredrick Clarke, Roberto Curotto, Lia Gnecco, Mario Rocca, Luiso Sturla e Augusta Tassisto. Ingresso libero.

Martedì 29 Maggio, alle ore 20,30, presso il Gran Caffè Defilla di Chiavari, si terrà la cena organizzata dallo Juventus Club Chiavari per festeggiare la vittoria di Scudetto e Coppa Italia da parte di Juventus FC. Il Club, ufficialmente affiliato al Centro Coordinamento Official Fan Club Juventus, con i suoi 168 soci è uno dei più numerosi di tutta la Liguria. La serata, a cui sono invitati a partecipare tutti i soci, terminerà con la speciale torta celebrativa preparata dai pasticceri del Gran Caffè Defilla. Informazioni presso la sede di Piazza Matteotti 1.

Giovedì 7 Giugno, alle ore 10,30, in via Rivarola 17 a Chiavari, si tiene l’inaugurazione della nuova Struttura Formativa Polivalente del Cif Chiavari.  Farà gli onori di casa Alessandro Repetto, presidente della Fondazione Cif Formazione. Seguirà un buffet preparato dagli allievi dei corsi della Fondazione Cif Formazione.

Venerdì 1 Giugno, alle ore 17, presso il teatrino dell’Istituto Gianelli, si terrà “Sepion”, un laboratorio artistico creativo per l’infanzia a cura dell’istituto e dedicato alla figura di Eugenio Montale. L’appuntamento è riservato ai bambini dai tre agli otto anni. Si realizzeranno piccole installazioni con parole chiave e naturalmente ossi seppia. Ispirazione: la natura e i tentacoli. Ogni partecipante potrà dare un contributo personale disegnando un “osso” di cartoncino. Sede del laboratorio: Salita Sant’Antonio Maria Gianelli, 6. Informazioni al numero 0185 1770932.

Martedì 29 Maggio alle ore 17, presso la Terrazza di Palazzo Torriglia, con ingresso dal secondo piano dell’Istituto Manzoni, si tiene l’appuntamento conclusivo del tredicesimo corso di Cultura Genovese organizzato dall’Associazione Culturale O Castello. Barbara Bernabò parlerà di “La casa grande dei Torriglia nel Borgo di Chiavari”. A seguire, consegna di un attestato a una allieva speciale e rinfresco finale. In caso di maltempo la conferenza si terrà al Defilla. L’ingresso è libero.

Il Comune di Chiavari, come comune capofila dei distretti Sociosanitari 14,15 e 16, unitamente alla Diocesi di Chiavari, ha promosso il convegno relativo al tema dell’immigrazione “Tutti i nomi del mondo. Le nuove generazioni del Tigullio”, previsto per Sabato 26 Maggio ore 18 presso l’Auditorium San Francesco. Parteciperanno all’iniziativa Fiammetta Maggio, Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Chiavari e presidente della Conferenza dei sindaci del DSS n.15; Don Giuseppe Culoma, responsabile dell’Ufficio Migrantes della Diocesi di Chiavari; Eraldo Affinati, insegnante ed autore del libro ‘Tutti i nomi del mondo’, fondatore della scuola di lingua italiana per stranieri ‘Penny Wirton’ ( i cui corsi sono attivi grazie al contributo di uomini e donne disposti a insegnare a titolo gratuito); ed infine, Francesco Gastaldi, docente universitario di urbanistica all’Università IUAV di Venezia che ha dedicato studi e ricerche alle trasformazioni socio-economiche di Genova e del Tigullio. E’ necessario riflettere sulla sempre maggiore denatalità che interessa il nostro territorio regionale, collegata ad un crescente numero di immigrati residenti nel comprensorio. Per comprendere al meglio questa nuova socialità, il Comune, confrontandosi con la Diocesi di Chiavari, ha patrocinato un convegno che affronta il delicato tema dell’integrazione e dello switch generazionale; il dialogo tra […]

Sabato 12 Maggio doppio evento a Chiavari in onore dell’artista Vittorio Valente. Alle ore 16, presso Wylab in via Davide Gagliardo 7, viene presentata la monografia “Vittorio Valente”. Alle ore 18, ci si sposta invece presso la Galleria Cristina Busi di via Martiri della Liberazione 195/2, per l’inaugurazione della mostra. Gli orari di visita saranno poi il venerdì, il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 20, oppure su appuntamento al numero 0185 311937 (www.galleriacristinabusi.it; info@galleriacristinabusi.it). Una parte di opere resterà esposta anche a Wylab, con orario dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, dal lunedì al venerdì. Le due esposizioni resteranno aperte sino al prossimo 24 Giugno, a ingresso libero.

Il Museo Archeologico di Chiavari invita al prossimo evento per Bambini e Famiglie: “Nella vecchia fattoria” sabato 12 maggio ore 10.30, presso Palazzo Rocca (Via Costaguta 4). A cura di Laura Bergamino e Fabiola Sivori, verrà condotta una visita accompagnata “family friendly” per bambini 0-8 anni tra le vetrine del Museo alla ricerca di reperti che riportino immagini di animali, seguita da un momento ludico-creativo con materiale didattico specifico sull’argomento. E’ richiesta la presenza di almeno un adulto accompagnatore. Come al solito, l’ingresso è gratuito ma riservato a non oltre 25 persone; si consiglia la prenotazione: 0185 320829 (mattina) oppure pm-lig.museochiavari@beniculturali.it L’iniziativa è organizzata in adesione ai “Kid pass days”, una maratona di eventi in tutta Italia promossa ogni anno dalle Associazioni Kid Pass Culture e Kid Pass in occasione della Festa internazionale della Famiglia e dedicata ai genitori e ai bambini 0-12 anni allo scopo di diffondere sempre più l’accessibilità e l’accoglienza a loro rivolte nel nostro Paese. I Kid Pass Days 2018 avranno luogo sabato 12 e domenica 13 maggio; per info sulle altre iniziative http://www.kidpass.it/scopri-i-kidpass-days-2018