Venerdì 13 aprile, alle ore 20,45, presso il salone di Casa Marchesani, in viale Enrico Millo 121 a Chiavari, si svolge l’incontro dal titolo “Testamento Biologico – Medici, pazienti, relazione di cura – Conoscere la nuova legge, consenso informato, disposizioni anticipate di trattamento”. I relatori saranno: Padre Luca Bucci, il dottor Franco Zanoni e l’avvocato Anna Maria Panfili. Modera la giornalista Paola Pastorelli. Ingresso libero. Organizza il Forum delle Associazioni Familiari del Tigullio.
La Societa Operaia N.S. dell’Orto, sabato 7 e domenica 8 aprile distribuirà all’uscita di quasi tutte le chiese chiavatesi il pane pasquale benedetto, le cui offerte verranno devolute ai frati Cappuccini di viale Tappani per la mensa dei poveri.
Il Cif – Centro Italiano Femminile è lieto di invitare Lunedì 9 aprile alle ore 10, presso la sede di Via Costaguta 10 a Chiavari, per uno stage gratuito di decorative e country painting e di patinature shabby (come recuperare oggetti e mobili) a cura dell’insegnante Bruna Manera. Si può partecipare solo su prenotazione (a numero chiuso) entro Sabato 7 aprile, alle ore 12, al cellulare 348 5197172.
Venerdì 30 Marzo alle ore 17,30 nel negozio di Alfana (spazio di via Martiri della Liberazione di Chiavari) ci sarà l’inaugurazione della mostra QUI QUO QUADRI realizzata dagli studenti del ‘Caboto’ di Chiavari con la supervisione dei docenti Sabrina D’Isanto e Daniele Secli. Da alcuni anni, infatti, agli studenti delle scuole superiori è richiesta la partecipazione a esperienze di alternanza scuola lavoro: per alcuni periodi dell’anno, i ragazzi vengono inseriti all’interno di aziende per avere un contatto diretto e formativo con il mondo del lavoro. Anche Alfana, azienda di rilievo internazionale nella produzione di borse e pelletteria, attiva da quarant’anni sul nostro territorio, è coinvolta in questi percorsi. Una delle novità di quest’anno è la creazione di una mostra: gli stagisti, provenienti dall’Istituto Caboto (indirizzo tecnico grafico), con diversi scarti di lavorazione delle borse, cuoio e vari tipi di pelle e stoffe hanno creato dei quadretti. A loro è stato chiesto a chi donare il ricavato e sono stati scelti i bambini dell’ospedale Gaslini. I ragazzi si sono divertiti a mettere insieme diversi tipi di pelli colorate e diversi materiali, realizzando, oltre ai quadretti anche portachiavi e pupazzetti; uno dei ragazzi ha, inoltre, creato diversi tipi di collane, bracciali e collari per […]
Giovedì 29 Marzo alle ore 14,30, presso l’ingresso del Porto di Chiavari lato Piazza Leonardi, appuntamento con la caccia al tesoro “Uova, Conigli e Piccoli Tesori…” organizzata dal Comune di Chiavari insieme a LabTer Tigullio, nodo della rete regionale di Educazione Ambientale e centro di riferimento per il Tigullio Orientale. I bambini tra i 6 e i 12 anni e le loro famiglie saranno coinvolti in una divertente ed istruttiva sfida tra i moli del porto e la passeggiata mare: quattro squadre si affronteranno con domande, giochi, rompicapi e curiosità sul tema della Pasqua e delle sue tradizioni nel mondo, sempre con un occhio di riguardo alla tutela dell’ambiente. La squadra vincitrice riceverà un omaggio inerente alla Pasqua e alla solidarietà, mentre i premi di partecipazione saranno legati al tema marino e ambientale. La partecipazione è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria contattando il numero 0185 41023, scrivendo una mail a labter@comune.sestri-levante.ge.it oppure contattando LabTer Tigullio sulla sua pagina Facebook entro le ore 18 del 28 marzo 2018.
Mercoledì 28 Marzo, dalle 10,30 alle 12,30, nell’Aula Magna dell’Istituto “Caboto”, gli studenti, nel quadro dell’educazione ambientale, incontreranno la Guardia Costiera. Saranno presenti come relatori il Tenente di Vascello Antonello Piras, Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Santa Margherita Ligure ed il 1° Maresciallo Alessandro Sanna della Guardia Costiera di Riva Trigoso. L’argomento dell’educazione ambientale verrà svolto con particolare riguardo alla salvaguardia delle risorse dell’ecosistema del mare e della costa. La Guardia Costiera, tra le sue finalità ha: la promozione dell’educazione e della sensibilizzazione ambientale quale strumento atto a stimolare comportamenti virtuosi, finalizzati ad accrescere la consapevolezza dell’importanza della tutela dell’ambiente nelle aree protette e dello sviluppo sostenibile; tutelare l’ambiente marino e costiero, allo scopo di preservare sia la ricchezza del patrimonio naturalistico nazionale, sia i rilevanti interessi sociali ed economici coinvolti nell’utilizzo delle risorse eco-sistemiche; far conoscere e riscoprire alle giovani generazioni i Parchi Nazionali con estensione a mare, le Aree Protette ed i Parchi Archeologici Sommersi, anche attraverso la promozione di visite guidate. Le iniziative nelle scuole rientrano nell’accordo fra il Ministero dell’Ambiente, della Tutela de Territorio e del Mare, ed il Ministero dell’Istruzione e Ricerca, che hanno anche promosso il concorso “Ausiliario della Guardia Costiera 2017-2018”, Prima Edizione. All’incontro parteciperà anche il Presidente della […]
Mercoledì 11 aprile, alle ore 15, presso la sala convegni del Centro Benedetto Acquarone (Viale San Pio X 26, Chiavari) si terrà il convegno del Forum Terzo Settore Tigullio dal titolo “La riforma del terzo Settore – I provvedimenti attuativi e i percorsi di scelta per gli enti operanti in ambito socio assistenziale e socio sanitario”. Presentazione: Andrea Rivano, portavoce Forum Terzo Settore Liguria Relatore: Luca Degani, membro del Consiglio Nazionale del Terzo Settore presso il Ministero del Lavoro. Informazioni: segreteria@forumtigullio.it.
Sabato 31 Marzo, alle ore 18, presso Via Sant’Antonio 14 a Chiavari, il Centro Italiano Femminile e l’associazione Social Arting Neurospille sono lieti di invitarvi all’evento dedicato a tutte le donne. Le Neurospille (neogruppo formato da la violinista Alice Nappi e la creativa FrikArt), vogliono presentarsi con una performance dove l’arte e il sociale si incontrano, per parlare di violenza, spesso verbale, psicologica o, fino al dramma, fisica, che le donne subiscono ogni giorno. A dimostrazione di quanto anche un piccolo gesto possa segnare indelebilmente, FrikArt, sulle note di Alice, si pone come tela vivente, testimone di chi subisce, alla mercé del pubblico, che diventa così esso stesso parte dell’esibizione. In collaborazione con lo stilista Jønas Clothing e con il patrocinio del CIF Chiavari. Segue l’esposizione a cura di Social Arting Neurospille: “Impronte”. Dal 31 marzo al 6 aprile Orario: dal lunedì al venerdì 11-13 e 15-18 Sabato 15-20.
Martedì 27 Marzo, alle ore 16,30, presso la Sala Livellara di Via Delpino 2 a Chiavari, prosegue il 13° Corso di Cultura Genovese organizzato dall’Associazione Culturale O Castello. In programma una conversazione di Sergio Gabrovec dal titolo “Quando la gallina canta da gallo. Stranezze, impertinenze, delitti e tanto altro… nei secoli in Val di Vara” L’ingresso è libero.
La scuola di Arrampicata, Alpinismo e Sci Alpinismo “Muzzerone” organizza, in collaborazione con il Cai Chiavari, un corso di arrampicata rivolto a tutti i soci Cai, che sotto la guida di istruttori titolati potranno avvicinarsi a questo spettacolare mondo verticale. L’inaugurazione è prevista per Venerdì 6 Aprile alle ore 21,30 presso la sede del Cai (Via Orsi 29 a Chiavari). Inizio del corso Domenica 8 Aprile. Per l’iscrizione occorre: Tessera Cai con bollino 2018; Certificato medico; Essere maggiorenni. Uscite pratiche: 8 Aprile a Deiva Marina; 15 Aprile a Moneglia; 22 Aprile a Sopralacroce; 29 Aprile a Deiva Marina; 6 Maggio a Sciarborasca; 12 e 13 Maggio a Finale Ligure e Albenga. Lezioni teoriche presso la Palestra di arrampicata del Centro Benedetto Acquarone. Per informazioni è possibile contattare i numeri 348 0181099 (Simone), oppure 347 4884190 (Ubaldo). La quota di iscrizione include l’uso del materiale collettivo e l’attestato di partecipazione.
Lunedì 26 Marzo alle ore 17, presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari, Assemblea pubblica avente tema “Le città unite del Tigullio”. L’Assemblea pubblica sarà preceduta dalla parte privata in cui si procederà all’elezione dei nuovi Presidente e Consiglio Esecutivo per il biennio 2018-2020 di Confindustria. Programma ore 17.00 Relazione introduttiva Massimiliano Sacco Presidente Gruppo Territoriale del Tigullio di Confindustria Genova ore 17.15 Tavola rotonda L’obiettivo di una amministrazione pubblica più efficiente Marco Alessandrini Sindaco di Pescara Marco Camplone Presidente Associazione Nuova Pescara Paolo Sanguineti Direttore Area Chiavari – La Spezia Banco Bpm Carlo Stagnaro Direttore Osservatorio sull’Economia digitale dell’Istituto Bruno Leoni Roberto Bobbio Società Economica di Chiavari, Professore Associato Università degli Studi di Genova ore 18.00 Tavola rotonda Per un progetto di “città unite del Tigullio” Carlo Bagnasco Sindaco di Rapallo Maria Antonietta Cella Sindaco di Santo Stefano d’Aveto Marco Di Capua Sindaco di Chiavari Valentina Ghio Sindaco di Sestri Levante Gabriele Trossarello Sindaco di Moconesi ore 18.45 Interventi istituzionali Marco Bucci Sindaco della Città Metropolitana di Genova Giovanni Toti Presidente Regione Liguria ore 19.15 Conclusioni Giovanni Mondini Presidente Confindustria Genova Moderatore Roberto Pettinaroli Il Secolo XIX La competitività delle imprese è intrinsecamente connessa con quella del territorio su cui operano. […]
La Lega Navale sezione di Chiavari & Lavagna il 23-24-25 marzo 2018 organizza il primo week-end ambientale dedicato alla difesa del fiume, del mare e del patrimonio marino dall’inquinamento da plastica. La tre giorni si svolge in concomitanza della terza edizione della Women’s Sailing Cup, regata tutta al femminile organizzata insieme a Blue Project S.r.l. e con il Patrocinio del Comune di Chiavari. Tre le chiavi di lettura proposte nel fine settimana ecologico dalla Lega Navale: attività didattico-creative, incontri professionali ed esperienze ludico-educazionali tutte fruibili da adulti e bambini, aperte al pubblico, agli appassionati e ai simpatizzanti. Un percorso di diffusione/informazione supportato dalla Lega Navale Italiana nazionale che vede la città di Chiavari, l’entroterra e le spiagge diventare laboratori di educazione ambientale per la difesa della biodiversità marina. Si apre Venerdì 23 Marzo 2018 alle ore 10 presso l’Aula Magna del Liceo Artistico Luzzati in Chiavari alla presenza delle Istituzioni la finestra ambientale del progetto “No plastica in Mare” nato nel 2009 ad opera del Gruppo Tutela Ambiente L.N.I. sezione di Chiavari e Lavagna che ogni anno coinvolge Istituzioni e aziende e appassiona centinaia di bambini e giovani al tema ambientale. Si inizia con la presentazione degli elaborati artistici prodotti dagli alunni delle scuole appartenenti alle Primarie dell’Istituto Comprensivo Chiavari II e dell’Istituto Paritario Gianelli, la […]