675 Eventi

Ordina per

Il Museo Archeologico di Chiavari e la sua Biblioteca specialistica (Palazzo Rocca, Via Costaguta 4) invitano al quarto appuntamento del Ciclo “Sfogliare il territorio. Presentazioni di volumi direttamente dalla voce degli autori”. Sabato 24 marzo alle ore 10.30 verrà presentato il volume “I Quaderni di Ivo” – Rivista di storia e cultura del territorio n. 6 –  2003-2015. Lungo le antiche vie“. Con interventi di Enrico Conti: I Quaderni di Ivo: rivista di storia e cultura del territorio ligure. Una lunga vicenda sulle tracce del cammino iniziato a Chiavari dall’arch. Yvon Palazzolo. Antonella Traverso: Alta Valle Scrivia: vent’anni di testimonianze pre e protostoriche. Si sottolinea che l’ingresso, come di consueto, sarà riservato a non oltre 25 partecipanti e si consiglia la prenotazione, a mezzo telefono 0185 320829 mattina oppure via posta elettronica all’indirizzo pm-lig.museochiavari.biblioteca@beniculturali.it. Il Ciclo “Sfogliare il territorio. Presentazioni di volumi direttamente dalla voce degli autori”, rivolto precipuamente al pubblico adulto, si propone di far conoscere testi conservati e disponibili per la consultazione pubblico all’interno della Biblioteca specialistica del Museo, non necessariamente di recente uscita, che invitano alla scoperta e all’esplorazione del nostro territorio. I volumi presentati hanno prevalentemente un taglio divulgativo ma offrono rigorosi contenuti scientifici, attraverso un […]

Domenica 18 Marzo, dalle ore 8,30 alle ore 12,30, in Piazza Matteotti a Chiavari, raccolta straordinaria di sangue a cura dell’Avis, per far fronte delle carenze di questi giorni. L’autoemoteca sarà in piazza a disposizione di tutti i donatori.

Il rapporto tra Giovani e Lavoro è il tema del Convegno organizzato dalla Diocesi di Chiavari per Sabato 17 marzo presso l’Auditorium San Francesco in occasione delle celebrazioni di San Giuseppe lavoratore. Il Convegno, proposto da S.E. Rev. Mons. Alberto Tanasini e curato da don Paolo Zanandreis, Direttore dell’Ufficio Pastorale sociale e lavoro della Diocesi, mette al centro del dibattito le esperienze raccontate direttamente dai ragazzi, come chiave di lettura per comprendere, attraverso il confronto con Istituzioni e stakeholder locali, le loro aspettative nei confronti del mondo del lavoro. L’iniziativa trae spunto dalla 48ª edizione delle settimane sociali dei cattolici italiani (Cagliari, 26/28 ottobre 2017) dal titolo “Il lavoro che vogliamo. Libero, creativo, partecipativo, solidale”. Nel documento preparatorio, a firma di monsignor Filippo Santoro, si sottolinea che “la sfida che ci aspetta nei prossimi anni è quella di realizzare un cambio di paradigma, passando da un modello basato sullo sfruttamento e l’espansione illimitata ad uno centrato sulla persona umana e sullo sviluppo umano integrale, sostenibile e inclusivo”. Un cambio di paradigma che deve fare i conti con i preoccupanti dati sul divario occupazionale – come emergono dal rapporto dell’Ocse “Preventing Ageing Unequally” (2017) – che presenta uno scenario in cui il divario del tasso di […]

Venerdì 16 Marzo, dalle ore 17, le organizzazioni il Bandolo, Cigl e Cisl – Golfo Tigullio e Paradiso, Cineforum delle Parrocchie della Val Fontanabuona, Gruppo Tassano, Verità per Giulio Regeni – il Tigullio non dimentica, Zucchero Amaro, con il Patrocinio del Comune di Chiavari invitano presso la Società Economica – sala Schiffini (Via Ravaschieri, Chiavari) all’incontro pubblico: “Informazione e impegno civile: le nuove frontiere dei diritti”. Dialogo con: Alessandra Ballerini (avvocato civilista, specializzata in diritti umani e immigrazione) Loris De Filippi (Presidente Medici senza Frontiere Italia) Giovanni Impastato (Casa della memoria Felicia e Peppino Impastato) Alla luce di un contesto nazionale ed internazionale in cui sempre di più, in nome della sicurezza, si vede ridotto lo spazio sociale di espressione e di diritto, come valorizzare e moltiplicare le esperienze di resistenza e di impegno civile che comunque fioriscono nel nostro paese? Come non arrendersi all’indifferenza e a una narrazione che ci vuole sempre più impauriti e disinformati? Con Pietro Barabino, giornalista free lance ligure, si ascolterà l’esperienza di questi tre testimoni di eccezione, consapevoli di come la conoscenza e la comprensione di ciò che sta intorno a noi siano la base per la costruzione di una comunità solidale e coesa e la base per […]

Domenica 18 marzo alle ore 10.30 in Piazza Mazzini si svolgerà Firma e Pesta, manifestazione aperta a tutta la cittadinanza, dove i partecipanti si sfideranno a colpi di mortaio per realizzare il miglior pesto genovese. Presente l’associazione culturale O Castello, con il governatore Mino Sanguineti e un esperto di cultura genovese che ripercorrerà la storia del pesto, le diverse ricette e le tradizioni legate al basilico; mentre l’associazione L’Agave intratterrà la cittadinanza con sketch comici dialettali ispirati a Gilberto Govi. La piazza si riempirà di basilico, pinoli, mortai e pestelli; gli ingredienti, insieme ad alcuni gadget, verranno forniti dal Comune di Chiavari e dalla Regione Liguria, mentre i partecipanti dovranno portarsi da casa il mortaio e pestello. L’obiettivo dell’iniziativa è la raccolta firme a cui saranno chiamati tutti i cittadini, per sostenere la richiesta di inserire la tradizione del pesto al mortaio fra i beni immateriali dell’Umanità Unesco. Per aderire all’iniziativa e facilitare la distribuzione dei kit il giorno della manifestazione, ad ogni partecipante è richiesta la conferma della propria presenza entro venerdì 16 marzo, contattando gli uffici comunali ai numeri 0185 365216  e 0185 365220. È possibile condividere sui social network le proprie foto e video, legati al pesto […]

Venerdì 9 Marzo, dalle ore 22 in poi, presso il Blue Seagull Pub di Chiavari, prosegue la stagione di musica dal vivo. Di scena gli Overoots!. Il concerto è organizzato dall’Associazione Culturale Tigullio Eventi. Il progetto OVEROOTS! nasce verso la metà del 2009 nel Tigullio, dall’incontro di Nico Marsicani (voce) e Giancarlo Tarella (chitarra),con l’intento di proporre una musica che partendo dalla radice blues si arricchisca di atmosfere soul, funky e R ’n B, senza voler essere una cover band “fedele al disco”: infatti tutti gli arrangiamenti dei brani che propongono hanno un che di originale che scaturisce dalla diversa provenienza di genere dei sette componenti (da questo il nome, da “Over Roots”, oltre le radici del blues). Gli Overoots! sono: Michele Cascella – Basses & Effects, Nicola Martinelli – Drums & Vocals, Marco Traversone – Guitars & Vocals, Andrea Vulpani – Keyboards, Arnaldo Ruggeri – Trumpet, Simona Vaccari – Tenor Sax, Nicolangelo Marsicani – Vocals, Sara Berlinghieri – Percussion & Vocals. Ingresso libero.

Il Tiff – Tigullio Foto Forum comunica due nuovi appuntamenti per chiudere nel migliore dei modi “Stati d’animA”, la Mostra fotografica di Tiff – Tigullio Fotoforum in collaborazione con Fineco Bank, inaugurata con successo lo scorso 3 marzo nei locali di Via Sant’Antonio 14 a Chiavari. Sabato 10 marzo, alle ore 17, “Riscaldiamoci l’animA” Il rito del tè delle cinque per esplorare meglio e con calma il lavoro di creazione e organizzazione fatto per Stati d’animA. Un’occasione per creare una piccola madeleine di un evento che ha raccolto un riscontro e una partecipazione superiore alle aspettative. Ingresso libero. Domenica 11 marzo, alle ore 18, Finissage Un brindisi per un progetto ben riuscito, per ringraziare tutti i visitatori e darci appuntamento a molto presto. Ingresso libero.

Sabato 10 Marzo, dalle ore 17, presso la sala conferenze di Wylab in Via Davide Gagliardo 7 a Chiavari l’Associazione Il Bandolo presenta l’incontro dal titolo “Scienza e indagini – Nuove tecnologie sulla scena del crimine”. Partecipano Enrico Lena, assistente capo Polizia scientifica, e Sandro Sansò, giornalista esperto di cronaca nera. L’ingresso è libero.

Giovedì 8 Marzo, dalle ore 16, presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari (in Via Entella 7), si svolge la XXV edizione del Premio Città di Chiavari – Donna dell’anno, organizzato dai Corsi di Cultura di Chiavari e dal Comune. Saranno presenti sindaco e vice sindaco. Musica e testi a cura degli allievi del gruppo teatrale del “Liceo Statale Marconi Delpino” di Chiavari. Regia di Rino Giannini. Presenta Elisa Folli. L’ingresso è libero.

Sabato 10 Marzo, alle ore 17, nella sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari (in via Ravaschieri 15), si apre la rassegna “Chiavari in giallo”, nella quale sette fra i maggiori giallisti liguri verranno “interrogati” da Miro Gatti nei panni di altrettanti famosi detective. Primo appuntamento con Valeria Corciolani, che ha scelto di sottoporsi all’interrogatorio del più celebre fra i commissari, Jules Maigret. I gialli “chiavaresi” della Corciolani sotto torchio in via Ravaschieri, per una volta succursale del commissariato di Quai des Orfevres. Il giallo è un genere letterario di nobili origini, oggi probabilmente sopravvalutato, ma è un fatto che la maggior parte di chi viene in Biblioteca a chiedere un libro in prestito chiede un giallo. Così invitiamo tutti gli appassionati, ma anche gli scettici, quelli che finora hanno girato alla larga da thriller e noir, gialli inglesi e scandinavi o di casa nostra… Ingresso libero.

Sabato 10 marzo dalle 17 alle 22, preso l’Oratorio dei Filippini in via Raggio a Chiavari: “Giornata internazionale della donna 2018”. Donne contro indifferenza, guerra, violenza e per conoscenza, rispetto, futuro. Invito a condividere immagini, parole, suoni, danza delle donne e del mondo. In programma durante l’incontro: mostra di foto e pensieri, un po’ di storia, lettura, la rappresentazione teatrale “Donna, oggetto misterioso”. 

Proseguono le attività promosse dal progetto Spreco Zero Vivo Meglio, ideato e promosso dal Consorzio Tassano Servizi Territoriali S.C.S. a.r.l. Onlus e reso possibile grazie alla Compagnia di San Paolo, principale finanziatore. Negli ultimi anni, in conseguenza della crisi economica che si è verificata, il numero dei nostri concittadini che non riescono a soddisfare bisogni primari come l’alimentazione, l’abbigliamento o le cure mediche di base è aumentato in modo considerevole. Spreco Zero Vivo Meglio è un progetto che si inserisce in un quadro di numerosi interventi attuati nel Tigullio, e in particolare dal Comune di Chiavari, per cercare di dare una risposta a questi bisogni creando reti sinergiche ed efficaci sul territorio. Spreco zero è operativo a Chiavari da circa un anno, nel corso del quale ha già raccolto e ridistribuito molti quintali di prodotti alle famiglie seguite dalle due associazioni e alla mensa dei frati di viale Tappani a Chiavari. Giornata “La spesa sospesa” Sabato 3 marzo 2018, chi lo vorrà, facendo la spesa in uno dei negozi dell’elenco che segue, potrà acquistare prodotti in più da lasciare come donazione: i beni raccolti verranno distribuiti alle famiglie seguite dal Banco di Solidarietà e dalla Fondazione per il Baliatico. Ecco i punti vendita […]