Venerdì 2 Febbraio, alle ore 17,15, in via Castagnola 9/2 a Chiavari, l’Associazione I Fili organizza l’iniziativa “A contatto con gli altri… a contatto con noi stessi”. Si parlerà di Naturopatia. L’ingresso è libero.
Sabato 13 Gennaio alle ore 21, presso la chiesa dei Frati Cappuccini in Viale Tappani a Chiavari, si terrà un concerto benefico a cura del coro Voci d’Alpe. L’appuntamento è organizzato in memoria dei caduti di Nikolaevka, la città russa in cui si combatté il 26 Gennaio 1943. Organizza l’Associazione Nazionale Alpini Gruppo “Filippini” di Chiavari. Il coro Voci d’Alpe è diretto dal maestro Giuseppe Tassi. I canti in scaletta sono Adeste Fideles, Maria di Betlemme, Jingle Bells, Piccola canta di Natale, Stille Nacht, Tu scendi dalle stelle e molti altri. L’ingresso è libero. Si raccolgono offerte per la mensa dei poveri.
Lunedì 22 Gennaio, dalle ore 20, appuntamento annuale con i ristoratori della Val Graveglia al Centro San Salvatore del Villaggio del Ragazzo (Corso IV Novembre 115, Cogorno). Partecipano: La Brinca – Campo di Ne I Mosto – Conscenti Agriturismo Chiara – Arzeno Ai fornelli e colonna sonora: Dante e il Trio Minestra. Il menu prevede piatti tipici dell’entroterra ligure del Val Graveglia. Il contributo per le spese è fissato in 30 euro. Così afferma il presidente prete Rinaldo: «A nome del Villaggio del Ragazzo voglio esprimere il mio grazie a questi ristoratori che, fin dall’epoca in cui ero parroco dell’alta Val Graveglia, hanno espresso affetto a me e vicinanza all’Opera Diocesana. Questa cena, infatti, oltre che una gradevole occasione d’incontro per altri amici del Villaggio, è diventata nel tempo un’utile sostegno alle iniziative: il contributo raccolto durante la cena di quest’anno, al netto delle spese, verrà devoluto al sostentamento del nuovo sportello lavoro Un posto nel mondo di recente apertura. Grazie a tutti!» Prenotazione telefonica obbligatoria al numero 0185 375230.
Alla Biblioteca della Società Economica di Chiavari (Via Ravaschieri 15) arriva “Ad alta voce”, un corso per studenti, docenti e lettori sulla lettura a voce alta. Le iscrizioni si effettuano sino a Sabato 20 Gennaio presso la Biblioteca (mail biblioteca@societaeconomica.it; tel. 0185 363275). Il corso sarà interamente gratuito per gli studenti, mentre per tutti gli altri è prevista una quota di iscrizione di 25 euro. Il potere evocativo e musicale delle parole, la suggestione di alcune pagine di letteratura, la profondità di significato di testi immortali. Tutto questo, può accadere, venga mortificato o ancor peggio vanificato da una lettura non adeguata, incapace di attivare le reazioni a catena, che il nostro strumento vocale, applicato alla lettura, è in grado di innescare… Sarebbe sufficiente imparare ad usare lo strumento! Ecco allora che la Biblioteca della Società Economica ovvero il suo responsabile, Enrico Rovegno, ha pensato di mettere a punto un progetto in grado di sviluppare la capacità di ogni lettore. E’ nato così il corso di lettura a voce alta “Ad alta voce”, che partirà il prossimo 22 gennaio. Queste le modalità del corso, raccontate dallo stesso Rovegno: “Il corso si articolerà in un gruppo di 5 lezioni di metodo e […]
Domenica 14 Gennaio, dalle ore 8,30 alle ore 12,30, in Piazza Matteotti a Chiavari, raccolta straordinaria di sangue a cura dell’Avis, per far fronte delle carenze di questi giorni. L’autoemoteca sarà in piazza a disposizione di tutti i donatori.
Venerdì 19 Gennaio alle ore 17, presso la Libreria Agorà di Chiavari (Piazza Roma 48), l’Istituto Gianelli di Chiavari, riconosciuto come scuola paritaria bilingue, presenta l’iniziativa “Storytelling”, riservata a tutti i ragazzi.
Sabato 20 Gennaio, alle ore 17, presso la Sala Ghio-Schiffini della Società Economica di Chiavari (Via Ravaschieri 15), lo studioso e storico Giorgio “Getto” Viarengo terrà una conferenza in occasione del Giorno della Memoria. Viarengo parlerà di “Quanto dista Auschwitz dal Tigullio? – Cronache e testimonianze per il Giorno della Memoria”. L’iniziativa è organizzata dal Bandolo insieme ad Anpi, Associazione Verità per Giulio Regeni Il Tigullio non dimentica, Cineforum Parrocchie Valfontanabuona, Zucchero Amaro. L’ingresso è libero.
Sabato 20 Gennaio, alle ore 17,30, presso la sede della Lega Navale Italiana – Sezione di Chiavari (Porto turistico di Chiavari, box 51), prosegue la rassegna “Uomini e Navi”. Michele Priolo e Franco Lazzari parleranno de “L’Epopea dell’idrovolante – Primati, competizioni, imprese dal 1915 al 1935”. Terminata l’era del dirigibile che aveva visto l’Italia protagonista con progetti e imprese indimenticabili, l’interesse si sposta verso gli idrovolanti che trovano un campo di applicazione privilegiato considerata la natura geografica prevalentemente marina del nostro territorio. Grandi progetti si affiancano a grandi imprese tra cui la Coppa Schneider e la Crociera del Decennale in cui gli Italiani eccellono e il ricordo è ancora oggi motivo di orgoglio. L’incontro è aperto a tutti.
Sabato 13 Gennaio, alle ore 17,30, presso la sede della Lega Navale Italiana – Sezione di Chiavari (Porto turistico di Chiavari, box 51), prosegue la rassegna “Uomini e Navi”. Anna Lajolo e Guido Lombardi condurranno l’incontro “Sognatori di isole solitarie”. “Nella prima metà degli anni ’90, le isole più solitarie del mondo, abitate da piccole comunità, tanto lontane dal nostro modo di vivere, sono state mete della nostra attività di documentaristi per il programma Geo della Rai – raccontano – Partivamo per andare a filmare microcosmi nell’estremo isolamento dell’oceano. Tristan da Cunha, Robinson Crusoe, Pitcairn l’isola degli ammutinati del Bounty, luoghi dall’attrazione fatale, che ti cambiano la testa, e nell’incantesimo dello sconfinato orizzonte marino, fantastichi di rimanere là, in capo al mondo, in una natura aspra a ripensare il senso della vita. Eravamo sognatori di isole. La nostra felicità, il viaggio alla scoperta di un’isola solitaria e dei suoi abitanti”. L’incontro è aperto a tutti.
Sino a Venerdì 19 Gennaio 2018, dalle ore 10 alle ore 20, presso la segreteria della Società Economica di Chiavari (in Via Ravaschieri 15), sono aperte le iscrizioni al Corso gratuito di Alfabetizzazione Digitale per Anziani over 65. Informazioni allo 0185 324713, oppure info@societaeconomica.it. Saranno selezionati i primi 25 candidati. Promosso alcuni anni or sono dalla Società Economica di Chiavari nell’ambito del progetto ministeriale “Gener-Azioni in Rete”, per il terzo anno consecutivo il corso viene portato avanti con la collaborazione del Rotary Club Chiavari-Tigullio, quest’anno presieduto da Luca Nanni. I corsi, personalizzati, per l’introduzione o il miglioramento della conoscenza per l’uso dei computer, dei tablet, dei telefonini, continueranno a essere assicurati dagli studenti Tutor dell’Istituto Giovanni Caboto di Chiavari sempre coordinati, durante le ore in programma, dalle docenti responsabili, Annalisa Fornasari e Oriella Coriandolo. Si tratta di otto incontri da due ore alla settimana (normalmente di giovedì), alle 15, a partire dal 25 gennaio 2018 nei laboratori informatici presso la Sede dell’Istituto Giovanni Caboto in Via G. B. Ghio 2 a Chiavari.
Venerdì 12 Gennaio, dalle ore 18,30, presso lo spazio “Carta Bianca” della Tipografia Colombo di Chiavari, in via Dallorso 8, il Sampdoria Club Gianni De Paoli di Lavagna organizza la presentazione di due libri sui blucerchiati, entrambi scritti da ex giornalisti del Corriere Mercantile. “Milonga del Capitano Salvi” di Stefano Rissetto “L’allenatore torna sempre con la sua squadra” di Maurizio Michieli. L’ingresso è libero.
Mercoledì 3 Gennaio, alle ore 18, sulla pista di pattinaggio in Piazza Fenice, spettacolo gratuito con le stelle Ondrej Hotarek e Valentina Marchei. “Paradise On Ice” sarà l’occasione per vedere all’opera due grandi talenti del pattinaggio su ghiaccio. La pista di Piazza Fenice a Chiavari resterà aperta al pubblico sino al prossimo 25 Febbraio, con orario dalle 16 alle 21. Fino a Domenica 7 Gennaio, invece, l’orario è dalle 10 alle 22.