Giovedì 21 Dicembre, dalle ore 15 in poi, presso l’auditorium della Filarmonica di Chiavari (Largo Pessagno 1), si svolge la Festa dei Bambini “Nati nel Tigullio”. L’iniziativa è a cura delle Unità Operative di Ginecologia e Ostetricia, Pediatria e Neonatologia della Asl4 in collaborazione con il Comune di Chiavari. Tutte le famiglie dei bambini che sono nati/e nell’anno 2017 presso la struttura di Ostetricia dell’Ospedale di Lavagna, sono invitate a partecipare.
Martedì 19 Dicembre, alle ore 21, nei locali della Libreria la Zafra in via Vittorio Veneto 32 a Chiavari, incontro con Guido Lombardi e il suo nuovo libro “Ritratti chiavaresi”, edito da Internòs. Sarà anche l’occasione per un brindisi di Buon Natale con l’autore, con l’editore e con tutti gli amici. Così l’autore descrive il suo lavoro: “Una fotografia ferma il tempo e lo rende eterno. Una faccia, una figura umana esce dall’inquadratura e racconta una storia in un istante. Sono le facce semplici della gente che fanno la città e la raccontano, sono i tanti volti della sua anima. Con queste considerazioni in testa, ho iniziato in modo occasionale a fotografare i chiavaresi. Giorno dopo giorno, è diventato un bisogno mentale. Incontravo le persone casualmente, molte volte per strada, oppure nell’ambiente di lavoro, per meglio dire sceglievo i visi, i tipi di un’umanità diffusa, con la città sulla faccia. Con un sorriso amichevole, rassicurante gli chiedevo «Ti faccio una foto, sto raccogliendo foto di chiavaresi. Spero poi di farne un libro». Chi mi conosceva si è fatto fotografare senza neanche chiedermi il perché. Spiegavo che intanto pubblicavo le foto su Facebook, anche se non tutti avevano un’idea precisa di cosa fosse. Ma […]
Sabato 23 Dicembre, alle ore 17,30, il Cif – Centro Italiano Femminile di Chiavari, organizza gli auguri di Buon Natale invitando tutta la cittadinanza per l’accensione del Presepe nel suggestivo Mulino di Belpiano “Ra Pria” di Borzonasca. Maria Grazia Sbarboro sarà lieta di accogliere gli ospiti in questo suo angolo di paradiso, insieme al Bambinello benedetto dal Santo Padre Francesco.
Venerdì 15 Dicembre, alle ore 17,30, presso il bar-bottiglieria Vinoria di Chiavari (in Via Sant’Antonio 14), viene inaugurata la mostra “Carte da bere”. Espongono i loro lavori gli artisti Juri Di Mitri, Raffaella Vernazza, Lia Gnecco, Paolo Luxardo, Ermanno Di Mitri. Ingresso libero.
Giovedì 21 Dicembre, alle ore 21, al Caffè Defilla, si terrà l’Assemblea pre-natalizia dei Soci dello Juventus Club Chiavari. Sarà l’occasione per uno scambio di auguri e per fare il punto della situazione sull’operato del Club durante questa stagione sportiva. La serata si concluderà con un brindisi e con la torta “a tinte bianconere” preparata dai pasticceri del Caffè Defilla. L’invito a partecipare è rivolto a tutti i Soci e a tutti i tifosi Juventini che vogliono affiliarsi al Club.
Domenica 17 Dicembre, alle ore 10, presso la Cattedrale di Nostra Signora dell’Orto a Chiavari, Santa Messa e successiva Catechesi, tenuta dal Canonico Mario Ostigoni. L’iniziativa rientra negli auguri di Natale ed è curata dalla Società Operaia Cattolica Nostra Signora dell’Orto. Alle 12,30, incontro conviviale presso il ristorante Miramare di Chiavari. Le prenotazioni si possono effettuare presso la Segreteria della Cattedrale, al numero 0185 304440.
Sabato 16 dicembre, alle ore 17, presso la sala del Centro Acquarone (via san Pio X), Enrico Rovegno ed Emanuela Castello presenteranno il secondo romanzo di Susanna Bo, “Finché c’è qualcuno da amare”, Ed. San Paolo. Dopo “La buona battaglia”, Susanna Bo ci offre un’altra prova che si può scrivere di sentimenti senza cadere nel sentimentalismo. Che l’amore non è necessariamente quello romantico (causa di tanta infelicità e di tanti mali…). Susanna ha nel suo dna una sorta di ironia mai placata che le consente di parlare di amore, morte, famiglia, Dio, facendo uno slalom continuo in mezzo ai luoghi comuni. Anzi, riportando i luoghi comuni alla verità “che giace al fondo” (Saba)… “Io credo che Susanna – scrive Costanza Miriano – abbia capito il segreto profondo e nascostissimo dell’amore. E cioè che l’amore non è un sentimento tra due persone, ma una potenza che viene da una relazione a tre: la donna, l’uomo, e Dio, l’unico autorizzato a dirci “non avere paura”, l’unico che può davvero dire per sempre. E anche se lei sostiene di scrivere solo per avere la scusa per stare seduta, io credo invece che scriva perché Qualcuno l’ha mandata a noi, per essere segno di un amore […]
Venerdì 15 Dicembre, alle ore 17,30, presso la Sala Senatore Dallorso del Banco di Chiavari (Via Martiri della Liberazione), Salvo Agosta, direttore di Radio Aldebaran, presenterà al pubblico il suo secondo romanzo, intitolato “Quell’attimo di gioia”. Il libro esce a due anni di distanza dal suo lavoro d’esordio, “Lo spazio di un abbraccio”. L’ingresso è libero.
Giovedì 14 Dicembre, alle ore 17, presso la Sala presidenziale della Società Economica di Chiavari (in Via Ravaschieri 15), il giornalista Flavio Fusi presenta il suo libro “Cronache infedeli”: il viaggio di trent’anni di un inviato della Rai attraverso i cambiamenti di un mondo in tumulto. Converserà con l’autore, il giornalista Roberto Pettinaroli. L’ingresso è libero e la cittadinanza è invitata a partecipare.
Giovedì 14 Dicembre, alle ore 21, presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari (in Piazza Mazzini), appuntamento con lo spettacolo “Sentio viene del sur”. Musica, danza e poesia in stile flamenco. Ingresso libero. Partecipa la Scuola di Ballo Flamenco di Chiavari e Genova. Musicisti: Paco Paolini – Guitarra; Corrado Ponchiroli – Cante; Andrea Lamberti – Cante; Francesco De Vita – Guitarra; Simona di Spirito – Palmas; Olmo Manzano – Cajon. Artisti solisti: Andrea Lamberti ‘el Niño’, Simona Di Spirito, Angela Fernandez, Jaquelin Azzarelli. Recitazione: Giulia Sambuceti Direzione Artistica: Simona Di Spirito
Mercoledì 13 Dicembre, alle ore 17, presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari (Piazza Matteotti), si svolge l’incontro dal titolo “Una cometa molto splendente e bella. Le comete tra scienza e tradizione”. Organizzano l’Associazione Culturale Il Sestante insieme all’Associazione Astrofili Arcturus. Si parlerà di comete, tra scienza e tradizione. Ingresso libero.
Mercoledì 13 dicembre alle 17,30 nella sede di Wylab (Via Davide Gagliardo 7 a Chiavari) è in programma la presentazione del libro “Anche a Chiavari si può” scritto da Domenico Marchigiani con il racconto dei primi dieci anni del presidente Antonio Gozzi alla guida della società. Si tratta di un bellissimo viaggio nella storia del nostro club, con la scalata dall’Eccellenza alla serie B rivissuta attraverso interviste, moltissime fotografie, alcune inedite e articoli di giornale. Antonio Gozzi: “Non avevo minimamente idea di fare il presidente dell’Entella, mi occupavo del settore giovanile e m’interessava solo quello. Dopo dieci anni sono ancora qui, orgoglioso di sentirmi chiamare “Pres” e sempre più innamorato dei colori biancocelesti”.