Titolo dell’incontro: ” 10 Novembre 2014 – a 10 anni dall’alluvione a Chiavari – Impariamo dal passato per difenderci in futuro” Venerdì 8 novembre alle ore 20,30 presso la Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari si terra l’incontro con Gianfranco Saffioti ” Il meteorologo ignorante, detto IGNO. L’evento,nato dalla collaborazione tra il CIV ‘Le vie del levante’ e il settimanale Piazza Levante, in occasione del decennale dell’alluvione del 2014, sarà condotto GIANFRANCO SAFFIOTI , il meteorologo ignorante.
La Società Operaia Cattolica “Nostra Signora dell’Orto” di Chiavari si prepara a fesetggiare, domenica 27 ottobre, il 140° anniversario dalla sua fondazione con una giornata di preghiera e di festa, organizzata a Chiavari dall’attuale consiglio direttivo dello storico sodalizio, attualmente presieduto dal parroco della cattedrale, monsignor Andrea Buffoli. La giornata inizia alle 10, in Cattedrale, con la messa celebrata dal vescovo di Chiavari, monsignor Giampio Devasini , e animata dalla Cappella della Cattedrale di San Lorenzo a Genova, diretta dal maestro Damiano Profumo; alle 11 l’assemblea dei soci in Aula Ferrari: sarà possibile rinnovare il tesseramento alla Società Operaia per il 2025. Alle 12.30, il momento conviviale con il pranzo all’hotel Stella del Mare, in viale Millo a Chiavari; è ancora possibile prenotare la propria partecipazione al numero 345 6015336 o presso la segreteria della Cattedrale.
Cinque incontri, comprendenti lezioni di metodo e proposte di lavoro e attività di laboratorio. Docente, Maurizio (Miro) Gatti (formatore teatrale accreditato presso il MIM). – Le lezioni si terranno nella sala Ghio Schiffini della Società Economica a partire da martedì 29 ottobre 2024, con cadenza quindicinale . (29 ottobre, 12 e 26 novembre, 10 e 17 dicembre) dalle 17 alle 18:30 Le iscrizioni si raccolgono presso la Biblioteca della Società Economica, via Ravaschieri 15, Chiavari (tel. 0185-363275 / mail: biblioteca@societaeconomica.it). Il termine ultimo per iscriversi è lunedì 28 ottobre 2024. Le quote di iscrizione potranno essere versate anche all’inizio delle lezioni.7 Il docente, Miro Gatti spiega : “Il corso sarà dedicato in modo particolare a tutti gli studenti e insegnanti delle scuole medie e superiori, ma sarà aperto a tutti i lettori interessati, e si propone di far gustare la lettura in tutte le sue caratteristiche e possibilità a tutti, ad ogni età. Ciascuno potrà approfondire le possibilità che offre la propria voce e farsi coinvolgere nel gioco inesauribile della lettura”. La partecipazione sarà gratuita per gli studenti delle superiori, mentre per tutti gli altri è prevista una quota di iscrizione complessiva di 10 euro, a beneficio della Compagnia dei Menditanti, di cui Miro è direttore artistico.
Sabato 26 e domenica 27 ottobre torna “Tipicamente Chiavari”, il mercatino agroalimentare a cura di Confesercenti Genova che, ogni ultimo weekend del mese, porta in via Rivarola i prodotti tipici del territorio e le eccellenze enogastronomiche a chilometro zero. E a tornare, in diretta sulla pagina Facebook di Tipicamente Chiavari a partire dalle 11 domenica, sarà anche il giornalista Marco Benvenuto per uno speciale dedicato all’olio e ai produttori presenti. Volto noto al grande pubblico per la sua lunga esperienza nelle emittenti locali, da anni Benvenuto si occupa di enogastronomia ed è il fondatore del sito Zena a Toua, specializzato nella cucina tradizionale ligure e nell’informazione di settore a livello regionale. Attualmente conduce la trasmissione #benvenutoindiretta che viene trasmessa sui social con interviste a ospiti legati al mondo della cucina, ma non solo, ligure dove trovano posto decine di banche di prodotti agroalimentari a chilometro zero e igp.
Sabato 2 Novembre dalle ore 15.00 si terrà in Piazza San Giacomo di Rupinaro la “Grande Castagnata” con la distribuzione di caldarroste, frittelle di castagna e castagnaccio. L’evento è organizzato dal Circolo ANSPI di S. Giacomo di Rupinaro- Gruppo Pino Solari “Ommì de Ruinà” con il patrocinio del Comune di Chiavari. In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata a Sabato 9 Novembre.
Giovedì 31 ottobre, dalle 17.30 alle 19.30 circa, si terrà presso il centro storico cittadino la PARATA SPETTACOLO HORROR CIRCUS HALLOWEEN EDITION, un’entusiasmante animazione di strada itinerante in cui streghe, zombie e stregoni mangiafuoco si esibiranno in una paurosa parata con i loro suggestivi numeri di danze su trampoli, spettacoli di giocoleria, gag comiche ed effetti speciali con fuoco che non mancheranno di strappare sorrisi ed applausi.
Con l’arrivo della mareggiata, sulla spiaggia della foce dell’Entella, purtroppo si sono accumulati nuovi rifiuti trasportati dal mare, quindi, se avete a cuore il nostro territorio e avete voglia di dare il vostro contributo nella tutela dell’ambiente, non vi resta che unirvi a noi sabato mattina! Il ritrovo è previsto per le ore 10:00 e, come sempre, vi consigliamo di presentarvi muniti di acqua e possibilmente di guanti (a tutto il resto penseremo noi!) Come sempre, vi aspettiamo carichi di entusiasmo e di amore per la natura che ci circonda!
Chiavari sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico “Pedibus” per i bambini della scuola Mazzini Primaria e Infanzia.Due le linee previste. La linea rossa, con partenza alle 7.30, inizierà da corso Dante per poi proseguire in piazza Cavour, piazza Roma (edicola), piazza Roma angolo via Nino Bixio, corso Garibaldi e piazza Matteotti. La linea gialla invece inizierà alle 8.02 da corso Gianelli (fronte stazione), corso Gianelli angolo corso Millo, corso Millo angolo viale Arata, piazza N.S. dell’Orto, via Rivarola e piazza Matteotti. Entrambe arriveranno a destinazione indicativamente alle 8.15. Per iscriversi al servizio, è possibile recarsi presso la sede della Cooperativa Sociale “Sentiero di Arianna” in via Remolari 9, oppure inviare una mail a: info@sentierodiarianna.org. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 3400890981.
“L’ascolto che genera vita” è questo il titolo dell’incontro che terrà Pablo d’Ors giovedì 17 ottobre alle 21 nella Chiesa di Rupinaro. Sacerdote madrileno, conoscitore di più lingue, scrittore fecondo e di successo. Il suo libro biografia del silenzio edito da Vita e Pensiero è, a distanza di molti anni, nella top ten dei libri spirituali più venduti. Tra gli altri ‘Biografia della Luce’ (lettura mistica del Vangelo), e Los Contemplativos. – È stato consigliere culturale del Vaticano per espressa designazione di Papà Francesco per un quinquennio e fondatore dell’Associazione Amigos del Desierto nel 2014, che raccoglie meditatori cristiani in Spagna, Sud America, Italia ed Europa. Tiene conferenze e ritiri in tutto il mondo. L’incontro è organizzato dagli Amici del Deserto Italia e dalla Scuola di Formazione Teologica della Diocesi di Chiavari. Info e iscrizioni : norditalia@amigosdeldesierto.org – sft.chiavari@gmail.com
Gli appuntamenti del mese di ottobre del Centro Famiglia Tigullio Per info e prenotazioni 335 834 8574
Il Mercatino dell’Antiquariato si svolge nel centro storico di Chiavari la seconda domenica di ogni mese e il sabato che la precede e ospita banchi di ogni genere dalle piccole ceramiche ai grandi complementi di arredo, dalle collezioni ludiche ai monili antichi. Gli espositori, con oggetti di vario interesse e prestigio, sono circa 140. – Ideato dall’Associazione Ascom e da un gruppo di volontari, in circa trenta anni di attività la rassegna mensile è andata sempre più affermandosi sino a essere annoverato tra i dieci più importanti mercati antiquari italiani, apprezzati anche all’estero.
Mercoledì 16 ottobre, alle ore 10.00, presso l’Auditorium S. Francesco di Chiavari si terrà la cerimonia “L’istruzione tecnica chiavarese compie cento anni”. Interverranno autorità locali ed esperti dell’ambito dell’istruzione e della formazione. Il DS Maria Antonia Nastasi: “Siamo al lavoro per riaffermare il valore e la qualità dell’istruzione tecnica chiavarese”. La Gazzetta del Regno d’Italia (anno LXV n. 263) dell’11 novembre 1924 ha reso ufficiale il Regio Decreto-Legge del 16 ottobre 1924 n. 1700, a firma del re Vittorio Emanuele III, attraverso il quale veniva istituito formalmente il «Regio Istituto Tecnico in Chiavari, con sezione di ragioneria e commercio». A cento anni dalla storica firma, quell’Istituto – oggi Istituto di istruzione secondaria superiore “Amadeo Peter Giannini “– si prepara a ricordare la sua fondazione ed istituzione con una cerimonia che sarà celebrata mercoledì 16 ottobre 2024, dalle ore 10.00, presso l’Auditorium San Francesco in Chiavari. «Vogliamo, con grande orgoglio, dopo le iniziative già organizzate lo scorso anno per festeggiare l’intitolazione del nostro Istituto ad “Amadeo Peter Giannini”, dedicarci ancora, e dedicare al territorio, un evento che cadrà proprio nella medesima data della firma di quel Decreto-Legge che segnò l’inizio del viaggio di questa storica Istituzione educativa»: così il Dirigente Scolastico, […]