SABATO 12 OTTOBRE 2024 – CHIAVARI al Teatro Auditorium in Largo Pessagno 1 (9,00 – 17:00) si terrà il convegno “Più consapevoli in montagna Dialoghi sulla frequentazione responsabile delle zone montane nell’era dei cambiamenti climatici” Il Convegno è il seguito ideale di quelli svolti nel 2024 a Torino e a Bard, con lo scopo di approfondire e diffondere i temi discussi al 101° Congresso Cai di Roma — La Montagna nell’era dei cambiamenti Climatici – del novembre 2023. L’incontro si prefigge di approfondire, divulgare e dialogare sulla frequentazione nelle zone montane oggi, per rilanciare e tradurre in pratica le Tesi Congressuali di Roma. Il Convegno è aperto a 120 partecipanti fino ad esaurimento dei posti. Registrazione consigliata tramite pagina dedicata sul sito www.caichiavari.it La partecipazione al Convegno è valida quale aggiornamento per gli operatori di Tutela ambiente montano del Cai-LPV
Il 27 Ottobre 2024 si terrà l’8° Giornata Nazionale della Camminata tra gli Olivi organizzata dal Comune di Chiavari nell’ambito dell’adesione all’Associazione Nazionale Città dell’Olio. Il programma: ORE 9.00 Partenza visita guidata a due uliveti a Ri Alto percorrendo il sentiero delle 5 Torri (in caso di maltempo verrà effettuata una visita guidata della città) DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 12.00 Arte en plein air tra gli uliveti, in collaborazione con l’Ass. Culturale “L’Agave” Pranzo Libero ORE 14.30 Partenza pulmino (max 20 posti) da P.zza N.S dell’Orto per visita e degustazione olio all’Az. Agricola di Solari Massimo ORE 18.00 Sala Consiliare del Comune di Chiavari – Incontro dedicato all’olivicoltura e premiazione del Concorso “Miglior Uliveto” Dal 16 al 21 Novembre: Sala della Torre Civica – Mostra “Impronte d’Olio”, in collaborazione con l’Ass. Culturale “L’Agave” LA PARTECIPAZIONE GRATUITA – INFO – PRENOTAZIONI – Entro le ore 12.00 del 25 Ottobre 2024 al numero 0185-365406
Domenica 6 ottobre dalle ore 16,00 , anche l’Entella scende in campo al fianco di Un Dentista per Amico di Arké Onlus. La società, infatti, per il secondo anno consecutivo devolverà parte dell’incasso della partita di domenica con il Legnago Salus all’associazione che offre cure dentali gratuite a minori in difficoltà socioeconomiche. Un Dentista per Amico di Arké Onlus, sarà presente il giorno della partita fuori dal Comunale per sensibilizzare i tifosi sull’importanza dell’igiene dentale. Una sinergia che si rafforza sempre più e che offre un motivo ulteriore per venire allo stadio domenica a tifare per i biancocelesti.
Sabato 5 dall ore 14,00 alle ore 18,00 in Via Martiri della Liberazione (davanti alla Banca Passadore) e domanica 6 dalle pre 10,00 alle ore 14,00 si celebrerà Giornata Mondiale del Sorriso, per celebrare l’importanza del sorriso come strumento di felicità, connessione e positività, ma non solo. L’importanza di un sorriso bello e contagioso, è data anche da una bocca sana ed è per questo che Arkè, dal 2000, si impegna a curare i sorrisi dei bambini in difficoltà in tutta Italia. “Cosa ti fa sorridere?” è la domanda che, se verrete a trovarci nelle giornate di sabato e domenica, vi faremo. Le vostre risposte daranno vita al coloratissimo “Muro del Sorriso”. Vi aspettiamo numerosi e sorridenti!
l 13 Ottobre 2024 si terrà la Giornata dei Sentieri Liguri e per l’occasione il CAI-Sez. Chiavari organizzerà, con il patrocinio del Comune di Chiavari, un’escursione ad anello lungo lo straordinario Sentiero delle Grazie. Il ritrovo è alle 8.50 dal capolinea della linea del bus 704 (Corso Buenos Aires), la quota di partecipazione è 3,00 €. Per info e prenotazioni: 0185-311851 o consultare www.caichiavari.it
L’appuntamento è per il 27-28-29 settembre 2024 a Chiavari… per tre giorni da favola, anzi: da Oscar! ORARI DEL FESTIVAL Venerdì 27 settembre: Main Stage 19.00 – 24.00 Sabato 28 settembre: Tutte le aree e attività 14.00 – 24.00 Domenica 29 settembre: Tutte le aree e attività 14.00 – 20.00 Tutte le informazioni su www.chiavarincosplay.it INGRESSO GRATUITO
Il 27 settembre p.v. alle ore 19, rivolto a cacciatori, cercatori di funghi, pescatori ed escursionisti. Iscrizione al numero 0185.322.622 dell’ufficio della Croce Verde.
Il 20, 21 e 22 settembre, a Chiavari sarà Zueni Festival, evento dedicato a valorizzare il contributo delle giovani generazioni al nostro territorio, in una prospettiva “glocal” e in sintonia con le sfide del nostro tempo. Il festival, organizzato dalla Società Economica di Chiavari e Tigullio Crea Impresa, in collaborazione con il Liceo Marconi-Delpino, prevede una serie di incontri e workshop che coinvolgeranno la comunità, con un’attenzione speciale ai giovani, per parlare di tematiche globali di grande rilevanza. Un’occasione unica per creare e rafforzare i legami tra le generazioni! Si parte venerdì 20 settembre per la tre giorni di eventi, incontri e dibattiti voluta dai giovani soci dell’Ente, mossi dal desiderio di conquistare gli spazi fisici, concettuali e virtuali del comprensorio. 8 aziende 21 ospiti 2 concerti 5 incontri tematici 2 spettacoli teatrali 6 masterclass 2 cooking show Un totale di 20 eventi, ad ingresso gratuito, tra il Giardino dei Lettori, la Sala Ghio Schiffini e la Sala Presidenziale della Società Economica, in Via Ravaschieri 15, e gli spazi dell’ex Oratorio dei Filippini in Via Giuseppe Raggio 8. Sul sito www.zuenifestival.it è possibile vedere il programma completo e prenotarsi agli eventi a numero chiuso.
Sabato 14 settembre ore 10:00 – e Sabato 21 settembre ore 10:00 – Visite guidata gratuita “Città di Chiavari” Prenotazione obbligatoria al numero 0185 365400 oppure via mail a iat@comune.chiavari.ge.it
Venerdi 30, sabato 31 agosto e domenica 1 settembre dalle ore 17 al campo sportivo di Leivi dieci birrifici artigianali provenienti da diverse regioni del nord Italia saranno pronti a spillare fiumi di birra di qualita I birrifici presenti all’ottava edizione del festival sono: Birrificio del Golfo, Calibro 22, Kamun, Taverna del Vara, Sagrin, Legnone, Bandiga, La Spezia Brewing Co., Maltus Faber e San Giminiano – Sono presenti diversi stand gastronomici per accompagnare le degustazioni: la pasta fresca di PastaMondo, la focaccia al formaggio di Lievito Padre l’american BBQ diUncle Jack, i fritti di 2 Bruciapadelle le specialità su piastra Ofyr di Bruxa UnpluggedKitchen. I cian di castagne dela Bucolika di Fazzano, gli arrosticini di pecora di RCB e i dolci artigianali di Fior di Sale Non mancherà la musica dal vivo e i djset con il seguente programma: Venerdì 30 agosto GATTO NERO GATTO BIANCO live con IRMA3SOUND djset. Sabato 31 agosto MEFISTO BRASS live co NATTAYO djset e domenica 1 settembre il djset di MUSICA LIBERA Nella serata del sabato alle ore 19 Simone Cantoni proporrà il laboratorio “Obsoleto sarà lei” con una selezione di 4 birre dei birrifici presenti raccontando storie e aneddoti di stili che erano […]
La Parrocchia di San Giuseppe dei Piani di Ri a Chiavari, con il gruppo giovani, organizza la cena “Kebab a Ri”. L’appuntamento è in programma SABATO 24 AGOSTO dalle 19.30 nel piazzale davanti alla chiesa parrocchiale. L’iniziativa è nata due anni fa e dopo il buon riscontro viene confermata. Una serata diversa dalle feste e sagre alle quali siamo abituati nel tempo dell’estate nelle località del nostro territorio. Sì mangerà kebab, piadina e patatine. Ci sarà anche la musica per animare la serata. il “gruppo giovani” – Parrocchia San Giuseppe dei Piani di Ri – Chiavari – Info: Irene +39 328 579 4633
La 71ª edizione della manifestazione “ü Sbarassü” si svolgerà nel centro storico nelle giornate di martedì 13 agosto, con apertura serale fino alle 23. – Mercoledì 14 e sabato 17 agosto fino alle 20,00 – Lo Sbarazzo di Chiavari, il tradizionale fuori tutto non è una normale svendita di beni a magazzino: la vocazione commerciale rende questo evento una vera e propria caccia al tesoro nascosto nella bancarelle allestite all’esterno dei negozi. – Ü Sbarassu, lungo tre giorni, è dislocato inel centro storico. All ‘insegna della vendita d’occasione da non perdere …