Il giorno mercoledì 8 maggio, in occasione del passaggio del giro d’Italia il COMITATO NO AL DEPURATORE IN COLMATA, di concerto con l’autorità di pubblica sicurezza, promuoverà un presidio davanti alla stazione di Chiavari. Il presidio è programmato dalle ore 12:00 fino alla fine del passaggio della carovana.
Il 12 maggio in piazza Roma, alle 9.42, Saremo presenti proprio nell’ora in cui iniziarono a cadere le bombe, davanti alla lapide che non dice – per dire noi- per commemorare le vittime e chiedere alla cittadinanza una ferma condanna di tutte le guerre. Il 12 maggio di quest’anno ricorre l’80esimo anniversario del bombardamento americano di Chiavari e Lavagna che provocò 83 vittime innocenti, uomini, donne, e bambini uccise dalle 93 tonnellate di esplosivo sganciate dai 37 aerei del 456th Bomb Group. In tutti questi anni su quest’episodio gravissimo, che sconvolse la cittadinanza, sono calati troppi silenzi, omissioni e rimozioni dettate dal nuovo quadro e dagli equilibri politici formatisi all’indomani della Liberazione dal nazi-fascismo. La stessa lapide posta a ricordo di tale episodio non spiega nulla, contraddicendo le parole che riporta: “la guerra lascia morti e feriti, la pace mantiene il ricordo e impone la memoria”. La memoria appunto che manca perché la frase non spiega, non dice, resta generica.
107° Giro d’Italia passa anche a Chiavari Il passaggio della carovana rosa è atteso per mercoledì 8 maggio, tra le ore 13.30 e le 14,00 in occasione della tappa Genova – Lucca.
Tutto pronto per la ventunesima edizione di CHIAVARI IN FIORE. Vi aspettiamo per le vie del Centro Storico sabato 18 e domenica 19 maggio 2024. La manifestazione si svolgerà nel centro storico e le vie si trasformeranno in una grande serra in occasione della mostra-mercato di fiori e piante ornamentali, un modo originale per inaugurare la bella stagione.
Anche nel fine settimana di Pasqua si rinnova l’appuntamento con “Tipicamente Chiavari”, il mercatino agroalimentare organizzato da Confesercenti Genova con il patrocinio del Comune di Chiavari ogni ultimo weekend del mese lungo via Rivarola, con le eccellenze enogastronomiche a chilometro zero e la migliore oggettistica artigianale. I banchi, come sempre, saranno presenti per le intere giornate di sabato 30 e domenica 31 marzo quando alla mattina, dalle 10,30 alle 12,30, in via Rivarola saranno protagonisti dal vivo anche la disegnatrice Pamela Bruzzo e il mimo Fabio Bonelli, per la doppia performance “Il corpo parla e le parole su tela”.
A Chiavari, nel weekend di sabato 20 e domenica 21 gennaio 2024, si svolgono la Fiera di Sant’Antonio e la fiera Agricola. Possibilità di fare shopping nelle seguenti vie: viale Kasman, corso Dante, piazza Cavour, via Trieste, via San Francesco, piazza Roma, via Nino Bixio, corso Garibaldi, piazza Matteotti, via Delpino, piazza Della Torre, via Gagliardo, largo Giannini, via dei Casaretto, piazza Nostra Signora dell’Orto (parte a monte), via San Francesco (tratto tra corso Dante e via Trieste), via Nazario Sauro (tratto tra corso Dante e via Trieste). “Sono 463 i tradizionali banchi e 40 quelli della fiera agricola. Un evento imperdibile per chi ama lo shopping, molto atteso da cittadini e turisti. Le vie del centro si animano di espositori con merci di vario genere, artigianato, specialità gastronomiche e prodotti agricoli .
Il Mercatino dell’Antiquariato si svolge nel centro storico di Chiavari la seconda domenica di ogni mese e il sabato che la precede e ospita banchi di ogni genere dalle piccole ceramiche ai grandi complementi di arredo, dalle collezioni ludiche ai monili antichi. Organizzato da Promotur è stato Ideato dall’Associazione Ascom e da un gruppo di volontari, in circa trenta anni di attività la rassegna mensile è andata sempre più affermandosi sino a essere annoverato tra i dieci più importanti mercati antiquari italiani, apprezzati anche all’estero. Appuntamento: 13 e 14 gennaio 2024
Sabato 30 dicembre dalle ore 9,00 alle ore 19,00, ultimo appuntamento dell’anno con il mercatino agroalimentare. Vogliamo salutare il 2023 con tanta bontà e divertimento. Per questo nella mattinata di Sabato tra un banco e l’altro potrete ammirare e ascoltare la march band di Stefano di Mati che vi terrà compagnia dalle ore 11
Edizione di fine anno per il Mercatino dell’antiquariato. Come ogni secondo weekend del mese, alla soglia del 40° anno Chiavari ospita antiquari, collezzionisti e tanti appassionati. Il 9 e 10 dicembre torna infatti il tradizionale appuntamento fisso. Mobili e soprammobili, oggettistica, biancheria, libri, ceramiche, stampe antiche, giocattoli popoleranno le vie e le piazze del centro storico cittadino.
Mercatino dell’Antiquariato si svolge nel centro storico di Chiavari la seconda domenica di ogni mese e il sabato che la precede e ospita banchi di ogni genere dalle piccole ceramiche ai grandi complementi di arredo, dalle collezioni ludiche ai monili antichi. Organizzato da Promotur è stato Ideato dall’Associazione Ascom e da un gruppo di volontari, in circa trenta anni di attività la rassegna mensile è andata sempre più affermandosi sino a essere annoverato tra i dieci più importanti mercati antiquari italiani, apprezzati anche all’estero. Appuntamento: 11 e 12 novembre
N𝐚t𝐚l𝐞 𝐝e𝐥l𝐞 𝐌e𝐫a𝐯i𝐠l𝐢e 2 e 3 Dicembre 2023 Area Sportiva San Bartolomeo di Leivi Tanti espositori – Idee regalo – e molto altro.
Dolcetto o scherzetto? Martedì 31 Ottobre torna a Chiavari la “Festa di Halloween”, un pomeriggio all’insegna del divertimento dedicato ai più piccoli e alle famiglie. L’evento, organizzato dall’Assessorato al Turismo del Comune di Chiavari, si terrà Martedì 31 Ottobre 2023 alle ore 17.00 in Piazza Matteotti, mentre dalle 16.30 lungo le vie del centro storico sarà possibile assistere all’ “Horror Circus Show” itinerante.