110 Eventi
Programma 2 Novembre 2022 ore 15.30 Celebrazione S. Messa presso Cimitero Urbano ore 16.15 Deposizione corone al Campo Militare e al Cippo dei Fucilati del Cimitero Urbano Programma 4 Novembre 2022 -Ore 8.00 il Sindaco, accompagnato dal Comandante dei Vigili Urbani, deporrà una corona di alloro alle lapidi commemorative nell’atrio del Palazzo Comunale –ai monumenti intitolati ai Marinai d’Italia, all’Alpino, alle Vittime dei bombardamenti di Piazza Roma, ai Caduti di Caperana, ai Caduti di S. Andrea di Rovereto-alle lapidi commemorative dei Caduti di Ri e ai Caduti di San Pier di Canne –al cippo dei Carabinieri di Piazza Caduti di Nassiriya – Ore 10.30 Celebrazione della Santa Messa nella Cattedrale di N.S dell’Orto – Ore 11.30 Piazza Roma Alza bandiera da parte dei Militari della Scuola TelecomunicazionI delle Forze Armate –deposizione e benedizione della corona al Monumento ai Caduti da parte delle Autorità – Ore 17.00 Piazza Roma: Ammaina Bandiera
Organizzata da Promotur ogni seconda domenica del mese e il sabato che la precede, la Mostra Mercato dell’Antiquariato. Un appuntamento mensile molto sentito, in città arrivano tra i 150 e i 180 espositori. E’ una delle più importanti manifestazione del genere in Liguria. Appuntamento – 8 e 9 ottobre 2022 L’idea del mercatino è nata nei primi anni Ottanta nella sede dell’Ascom di Chiavari Sono numerosi gli espositori provenienti dal centro e nord Italia, ma non solo, infatti, la manifestazione vanta la presenza di alcuni espositori stranieri provenienti da Francia e Germania.
Cosplayers, cartoons e manga ritornano al parco di Villa Rocca per l’evento “Aspettando… ChiavarInCosplay”, organizzato dall’assessorato alla cultura del Comune di Chiavari.Domenica 2 ottobre, alle ore 15 all’Auditorium San Francesco, si svolgerà la conferenza di apertura “ChiavarInCosplay: nascita ed evoluzione di un evento” a cui parteciperanno Silvia Stanig, assessore alla cultura del Comune di Chiavari, Andrea Massucco, storico ideatore, Andrea Lucchi, organizzatore e direttore di altri festival. Dalle 16, all’interno del parco di Villa Rocca, sono previsti giochi e animazioni cosplay per tutte le età, tra cui una caccia al tesoro a tema Harry Potter, e un corner dedicato ai più piccoli con trucca bimbi. L’accesso al parco e all’intera manifestazione è gratuito. In caso di maltempo tutte le attività saranno spostate all’interno dell’Auditorium San Francesco.
Sabato 24 e domenica 25 settembre in Via Rivarola, si rinnova l’appuntamento con “Tipicamente Chiavari”, il mercatino agroalimentare organizzato da Confesercenti Genova, Di scena, è il caso di dirlo, questa volta sarà il teatro, con lo spetto“Eva” in programma domenica alle ore 17,30 all’auditorium San Francesco e gratuito. Liberamente tratto da “Il diario di Eva” di Mark Twain e interpreato da Mariella Speranza e Valeria Puppo, adattamento e regia sono firmati da Gianni Masella.
La rassegna di Chiavari è molto ricca e varia : stampe e libri antichi, monili e suppellettili d’epoca ma anche di modernariato, sculture, orologi, tessuti e tappeti, pezzi importanti da collezione si affiancano sui banchi, insieme ai mobili di vario stile , che pure vengono proposti da un numero significativo di commercianti Il centro storico chiavarese e le bancarelle regalano per l’occasione un quadro davvero suggestivo.
Chiavari ospita ogni seconda domenica del mese e il sabato che la precede, la Mostra Mercato dell’Antiquariato, da oltre 30 anni.
Il 23 luglio a Chiavari ritorna la Festa del Perù e dei liguri nel mondo, la manifestazione nata nel 1923 per celebrare il legame tra Liguria e Perù e per ricordare tutti gli emigrati partiti per le Americhe in cerca di fortuna. Dopo una lunga interruzione, quest’anno il Comune di Chiavari e Promotur Chiavari hanno deciso di riproporre la storica festa con due appuntamenti gratuiti in calendario per sabato 23 luglio 2022. Si parte alle ore 10 con la visita guidata alla scoperta dei consolati sudamericani in città, tra cui Ecuador, Panama, Perù e Paraguay (il ritrovo è in piazza Nostra Signora dell’Orto davanti all’atrio del Comune). alle ore 21, piazza Nostra Signora dell’Orto ospiterà uno spettacolo di tango con grandi interpreti internazionali nell’ambito dell’11°Festival Internazionale itinerante del Tango argentino, a cura dell’associazione culturale Pakytango, con la direzione artistica di Pasquale Blòise.
Organizzata da Promotur, Chiavari ospita nelle strade del centro storico ogni seconda domenica del mese e il sabato che la precede, la Mostra Mercato dell’Antiquariato Un appuntamento mensile che ospita tra i 150 e i 180 espositori.
Chiavari ospita nelle strade del centro storico ogni seconda domenica del mese e il sabato che la precede, la Un appuntamento mensile che ospita tra i 150 e i 180 espositori.
Come partner del Festival, anche il Presidio Nicholas Green Tigullio di Libera Genova ha contribuito alla stesura del programma. In particolare, sabato 4 giugno alle ore 17,00, nella tensostruttura di Piazza Madonna dell’Orto, è prevista la proiezione del docufilm “Le mani in pasta ”, tratto dall’omonimo libro di Carlo Barbieri: “Le mani in pasta. Le mafie restituiscono il maltolto”, edito da Jaca Book e Editrice Consumatori (collana Contastorie), disponibile in tutte le librerie. Carlo Barbieri e Daniele Biacchessi firmano la sceneggiatura.Il film è illustrato da GiulioPeranzoni, con voci narranti di Daniele Biacchessi, Tiziana Di Masi,Francesco Gerardi e Paola Roccoli. Le musiche sono di Gaetano Liguori, Gang, Modena City Ramblers, Andrea Sigona, Daniele Biacchessi. Le fotografie portano la firma di Letizia Battaglia, Giorgio Salvatori, Carlo Barbieri, Lucio Cavicchioni e Dino Fracchia. Insieme al regista interverranno Marco Baruzzo (Beni in Rete – Libera Liguria) e Tiziana Cattani (Coop Liguria). Nel film viene raccontato il lungo e virtuoso cammino delle cooperative nate sui terreni confiscati alle mafie, le storie di chi è riuscito nella grande impresa di realizzare prodotti di qualità eccellente come il vino Centopassi, pasta, legumi, olio d’oliva extravergine, miele, conserve dolci e salate, mozzarella di bufala, limoncello. Sono cooperative che […]
Ritorna, il 21 e 22 maggio 2022, “Chiavari. Cammina, pedala, gioca”. Una due giorni di eventi dedicati alla mobilità sostenibile e alle attività outdoor, per appassionati e famiglie. La manifestazione, giunta alla sua quarta edizione, è organizzata dal Comune di Chiavari insieme ad AVIS, FIAB, Bike Land School, Chiavari Fitwalking School, PuliAmo Sentieri, Genova Parkour, Nupa, Croce Verde Chiavarese e DLF Chiavari. Un ricco calendario di iniziative gratuite da svolgere all’aria aperta: corsa, skateboard, slackline, parkour, escursioni nei sentieri (in MTB e a piedi con raccolta rifiuti), ciclopedalata urbana ed extraurbana e una skills area per imparare ad utilizzare al meglio la propria bici. Ma anche letture al parco di Villa Rocca, gonfiabili per bambini, caccia al tesoro e spettacoli in piazza Matteotti. I tracciati sono stati suddivisi in base a diversi livelli di difficoltà e durata, con ampia possibilità di scelta e il supporto di guide. Per partecipare è obbligatoria l’iscrizione, in presenza in piazza Matteotti per gli eventi indicati in blu nella locandina, mentre per i restanti la prenotazione è online su Eventbrite, al seguente link https://www.eventbrite.com/d/italy–genova/cammina-pedala-e-gioca/?fclid=IwAR30KHoY3sRjzrezaZvdmganR307plUFf_SKBAGx7x00VF0HonljlAn2tdM
Un Mercatino che si snoda nel suggestivo Centro Storico Il Mercatino dell’Antiquariato si svolge nel centro storico di Chiavari la seconda domenica di ogni mese e il sabato che la precede e ospita banchi di ogni genere dalle piccole ceramiche ai grandi complementi di arredo, dalle collezioni ludiche ai monili antichi. Gli espositori, con oggetti di vario interesse e prestigio, sono circa 140.