L’esposizione si terrà dal 7 al 22 settembre presso la Galleria G.F. Grasso in Piazza San Giovanni 3, Chiavari. – L’inaugurazione è prevista per sabato 7 settembre alle ore 18:00. Gli orari di visita saranno dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:30 alle 20:00. La mostra di Bruno Ronco rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi nella bellezza dei suoi acquerelli, esplorando il connubio tra colore e luce che caratterizza il suo lavoro. – Bruno Ronco, nato a Milano ma residente in Liguria da quasi tutta la vita, è noto per il suo doppio impegno come architetto e acquarellista. Le sue opere sono caratterizzate da una continua ricerca sugli effetti luminosi, che sono alla base della sua poetica artistica.
Il Centro di Cultura LA TORRE di Leivi intende con questa mostra valorizzare la creatività della “Gente di Leivi” riunendo per qualche giorno tutti quegli artisti e quegli artigiani che operano sul suo territorio, quasi tutti non professionisti, ma semplici dilettanti, che con la loro passione costituiscono un sostrato culturale che dà prestigio a tutto il paese. Alcuni di loro partecipano fin dalla prima edizione, ma alcuni sono “nuovi” e questo significa che il paese di Leivi nasconde potenzialità inaspettate e meritevoli di valorizzazione e che sa accogliere in amicizia anche i nuovi residenti. La mostra sarà inaugurata martedì 20 agosto 2024 alle 19:30 presso la Sala Polivalente di Piazza Giovanni Paolo II (sotto l’asilo, a San Bartolomeo) e resterà aperta dal 20 al 23 agosto dalle 18:00 alle 22:00
È prevista a Chiavari per sabato 29 giugno 2024 alle ore 17.00, presso la Sala della Torre Civica di via della Cittadella, l’inaugurazione della mostra “Poesia Incisa: Mirko Gualerzi”. La rassegna,potrà essere visitata sino a lunedì 15 luglio 2024, negli orari 10.00-12.00 / 16.00-19.00. L’esposizione è promossa dall’Associazione “Mosaico” per ricordare – nel ventennale della scomparsa – la figura dell’artista che aveva attivamente collaborato al proprio Centro socio-riabilitativo nell’ambito delle attività di arteterapia, lasciando ad ospiti ed operatori, insieme alla didattica, la memoria della sua umanità. La mostra comprende una serie di opere grafiche con le quali Mirko Gualerzi, utilizzando tecniche diverse (acquaforte, puntasecca, xilografia, litografia, bulino su ardesia e su pietra) ha interpretato, con il suo linguaggio espressivo, testi poetici, evidenziando così i propri interessi letterari.
Il 22 Giugno alle ore 17.30 verrà inaugurata la mostra “Memoria, presenze” di Giovanni Ignazzi presso la Galleria G.F. Grasso, che rimarrà in esposizione sino al 30 giugno. I 25 dipinti in mostra hanno come argomento i luoghi in cui, in epoche remote o abbastanza recenti, si svolgevano attività importanti o di normale vita quotidiana e che adesso, attraverso il silenzio che li avvolge, sono luoghi atti alla meditazione. – I soggetti selezionati, da una serie di foto effettuate in loco, sono stati reinterpretati in pittura e sono il filo conduttore per descrivere, attraverso oggetti e suppellettili abbandonati, le presenze che in tempi lontani hanno dato un significato a questi ambienti. L’esposizione è aperta al pubblico dalle 16.30 alle 19.30 e sabato e domenica anche dalle 9.30 alle 12.30
Domenica 16 giugno alle ore 10,00 , presso la Sala Garaventa, in Via Ravaschieri 1, sarà inauguarata la Mostra “La Poesia di un Martello” di Carmine Buoncore – La mostra introduce la terza arte, denominata “mut-art”, un’arte che utilizza il silenzio nel dialogo. Come afferma l’artista: “Credo che il silenzio sia l’unico contatto che non può essere spezzato”. Carmine Buoncore, scultore di metalli come rame, ferro e acciaio, presenta in questa esposizione opere realizzate interamente a mano, utilizzando la tecnica della forgiatura a martello e scalpello da un solo pezzo. La mostra sarà visibile al pubblico fino al 30 giugno, con ingresso libero, tutti i giorni dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00.
Dal 15/06/2024 al 23/06/2024 – Presso lo IAT di Chiavari, Torre Civica di Via della Cittadella si terrà la Mostra del progetto fotografico “Dittici”. Un progetto incentrato sul dittico fotografico, proposto dal Gruppo Fotografico DLF di Chiavari, in occasione dei suoi 50 anni. INGRESSO LIBERO Orari: Dal 15/06/2024 al 23/06/2024 Feriali e Festivi: mattino 9.30 – 13.00 – pomeriggio 16.00-19.30
In Via Rupinaro 15 a Chiavari dal 5 al 15 giugno venti artisti esporranno opere pittoriche il cui tema è “la psicologia del colore” questo sarà ,un primo evento che vedrà coinvolto il visitatore non solo ad ammirare le opere…………………. La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 10/12 – 17/19 “La mostra La psicologia del colore” organizzata da “Le Arti S’Incontrano” è visibile presso la sala espositiva Leonardi di Chiavari Un progetto che vede al centro il dare significato al colore e al nostro essere più emotivo. Ogni colore rappresenta uno stato d’essere, ha un suo significato. Qui molti artisti hanno esposto alcune loro opere ed ognuno ha miscelato colori dando forma o suggerendo emozioni ai visitatori, ognuno col suo particolare stile e sentire”. Orari della Mostra: Tutti i giorni dalle 10 alle 12 – dsalle 17 alle 19.
Venerdì, 31 maggio, alle 18, negli spazi espositivi in banchina del marina resort Marina di Chiavari Calata Ovest, verrà inaugurata la mostra “Danzando con Carla” firmata dal fotografo Darko Perrone e dedicata all’amata étoile Carla Fracci Le foto esposte fanno parte di un’ampia raccolta di diapositive impresse negli anni ‘80/81/82, che sono state scannerizzate e stampate in grande formato,senza intervento alcuno, per preservare l’autenticità di ogni singolo momento. La mostra resterà in visione sino al 15 luglio, con il seguente orario: tutti i giorni, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.30.
Venerdì 31 maggio alle ore 17 presso la Quadreria della Società Economica, in via Ravaschieri 19, inaugura la mostra “Frederick Clarke, omaggio ad un amico”, dedicata al fotografo chiavarese d’adozione e scomparso lo scorso luglio.”Sarà un omaggio ad un amico“- l’Associazione Tecnica Mista che ha curato la mostra in collaborazione con la Società Economica– “il progetto nasce dal desiderio di ricordare Freddy, figura complessa e fotografo raffinato, severo studioso della tecnica e della disciplina in questa arte complessa.” – Visitabile fino al 16 giugno, la mostra è realizzata all’interno del progetto “L’Arte in Economica” ed è patrocinata da Comune di Chiavari, Città Metropolitana di Genova e Regione Liguria. Aperta tutti i giorni, ad ingresso gratuito, dalle 16:00 alle 19:00, sabato e domenica anche al mattino dalle 10:00 alle 12:00
Inaugurazione sabato 1 giugno alle ore 17,00 e visitabile al 1 al 16 giugno 2024. La Società Economica di Chiavari è lieta di annunciare che presso la Galleria G.F. Grasso e il Giardino F. Delpino verrà esposta la mostra “Impronte. Magia della Scultura XVI-XVII secolo: Tradizioni, trasformazioni e testimonianze” dell’artista Balàzs Berzsenyi. “Impronte” è un’affascinante immersione nel mondo dell’arte della scultura del XVI e XVII secolo. L’artista esplora le tradizioni, le trasformazioni e le testimonianze di un’epoca ricca di creatività, mettendo in luce le tecniche tradizionali di lavorazione del marmo. La mostra presenta una combinazione multisensoriale di danza, performance, poesia, fotografia, musica e canto. – L’obiettivo principale è offrire al pubblico un’esperienza unica, consentendo di sperimentare le antiche tecniche e strumenti utilizzati per scolpire la pietra. Attraverso workshop interattivi guidati dall’artista stesso, i partecipanti potranno apprendere e mettere in pratica le tecniche degli scultori del passato, creando piccole opere d’arte. Inoltre, il pubblico potrà sperimentare la magia della scultura con laboratori pomeridiani tenuti dall’artista il 2, 4, 7, 8, 9, 12, 15 e 16 giugno pomeriggio, e al mattino su prenotazione per gruppi e scuole (0185324713) La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 16:00 alle 19:30 e il sabato e la domenica anche dalle 10:00 alle 12:00.
Il Museo Archeologico Nazionale di Chiavari, il Centro Ente Forma e il Centro Officina dell’Arte Altmann-Fazzini di Sestri Levante collaborano per presentare la mostra temporanea OLTRE IL TEMPO. RIPRODUZIONI DI MANUFATTI DELLA PREISTORIA, allestita nelle sale del museo e visiitabile dal 1 al 14 giugno 2024 nei normali orari di apertura. Nella cornice della mostra, sabato 8 giugno, dalle ore 10 alle 12.30, la docente Claudia Fazzini proporrà al pubblico adulto un laboratorio di modellazione della ceramica con prenotazione obbligatoria ai contatti: 0185 320829 (ore 8-14); drm-lig.museochiavari@cultura.gov.it.
Venerdì 10 maggio alle 17.30, all’interno della rassegna “L’Arte in Economica”, presso la Galleria G.F. Grasso in Piazza San Giovanni 3, con inaugurazione alle 17.30, fino a domenica 26 maggio, si terrà la mostra “1984 Lo’” di Vitaliano Marchetto. Vitaliano Marchetto, artista di spicco nel panorama locale, ha iniziato il suo percorso artistico sotto la guida del maestro Adriano De Laurentis a Chiavari nel 1987. Successivamente, ha approfondito i suoi studi presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova sotto la supervisione del Professor Devoto, focalizzandosi sugli studi di anatomia artistica. La sua carriera ha visto collaborazioni importanti con gallerie di rilievo come la Galleria Guido Guidi di Genova e la Galleria Marco Rossi di Milano, Pietrasanta, Torino e Verona. – Per gli amanti dell’arte e per chi desidera scoprire il talento locale, la mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 16:00 alle 19:00, con aperture straordinarie il sabato e la domenica anche dalle 10:00 alle 12:00.