226 Eventi

Ordina per

Dedicato alla figura del compositore finlandese Jean Sibelius (1865 – 1957), che visse a Rapallo tra l’inverno e la primavera del 1901, il Festival giunge quest’anno alla nona edizione ed è focalizzato alla diffusione della musica di Sibelius, dell’area scandinavo – nordica e più in generale dell’ Europa settentrionale. Il Sibelius Festival viene fondato nel 2015 dal Maestro Federico Ermirio (1950 – 2022), compositore, docente di Composizione, Direttore d’Orchestra e di Coro e Direttore del Conservatorio di musica “A. Vivaldi” di Alessandria dal 1990 al 2012. Le location dei concerti saranno Villa Durazzo e Chiesa di S. Siro (S. Margherita Ligure), Villa Vicini, Grand Hotel Bristol e Marina di Bardi Resort (Zoagli), Palazzo Rocca – Chiavari Gli appuntamenti a Chiavari – 11 SETTEMBRE, ore 21 Palazzo Rocca– Duo Claudia Sanguineti (voce) e Massimo Trigona (chitarra) Omaggio alla musica celtica. 23 SETTEMBRE, ore  21 Palazzo Rocca – Samuele Fracassi, pianoforte. Musiche di W. A. Mozart, L. Van Beethoven, J. S. Bach – F. Busoni, A. Skrjabin, J. Sibelius Ogni concerto sarà a ingresso libero con gradita prenotazione al  3337543432 – giuliaermirio@yahoo.it  

Marted’ 27 agosto 2024 alle ore 6:15 si terrà il Concerto all’alba sul Lungomare Scala. Protagonista dello spettacolo è il Trio Incanto: Loredana Cardona flauto, Giulia Ermirio viola, Metella Pettazzi arpa. Programma del concerto: P. TCHAIKOVSKY Chant d’ automn op.37 n. 10 G. FAURÉ Pavane GUSTAVSON The Great day R.BOISDREFFE Au bord d’ un ruisseau C.DEBUSSY Rêverie T. DUBOIS Terzettino M. GLINKA Romance: “Le doute” CH.LEFEVRE Ballade.  

Venerdì 2 agosto 2024  – ore 20,30 in occasione dei 25 anni di attività del Centro Benedetto Acquarone – 1999 agosto 2024 – L’Associazione Simon Boccanegra ODV, con il Patrocinio del Villaggio del Ragazzo, Stella dell’Evangelizzazione, Comune di Chiavari e Regione Liguria realizzerà il Concerto aperto a tutta la cittadinanza: “Da Morricone a Piazzolla – le più belle colonne sonore” Il concerto sarà realizzato dall’ Ensemble Chiavari Classica, formata da musicisti che hanno calcato i più importanti palcoscenici di teatri, festival e prestigiose stagioni concertistiche, con la partecipazione del campione del mondo di fisarmonica Gianluca Campi, voce di Linda De Bortoli e Elena Ventura che racconteranno in musica i film che hanno segnato un’epoca e, che al contempo sono entrati nell’immaginario collettivo.     Ingresso libero                               

Venerdì 29 agosto 2024 alle ore 19:00 Concerto al tramonto presso la chiesa di San Michele di Ri Alto. Alle ore 18:00 davanti al Palazzo comunale partiranno due navette che vi porteranno direttamente sul luogo dell’evento. – L’ultimo Puccini, dalla California dei cercatori d’oro alla Cine magica di Turandot, un viaggio umano attraversi le opere liriche della maturità.  Silvana Frolli – soprano, Davide Piaggio – tenore, Nicola Fanucchi – narratore.

Martedì 13 agosto Opera in Piazza alle ore 21:00 in Piazza Mazzini. Verrà rappresentata la Tosca di Giacomo Puccini, opera lirica in tre atti con libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Lunedì 5 agosto alle ore 21:15 nella Cattedrale di N.S. dell’Orto concerto d’organo e coro nell’ambito della 26° edizione del Festival Organistico Internazionale. Come protagonisti Coro maschile dell’Accademia Vocale di Genova, Roberta Paraninfo direttrice, Mauro Cossu organo (Organista del Santuario di Gesù Bambino di Praga di Arenzano)

E’ giunto alla 13ª edizione il “Festival itinerante di tango argentino”. Nato da un’esigenza culturale e di ballo in diversi luoghi della Liguria e Piemonte, la manifestazione racchiude tutto ciò che le comunità tanguere e tutti gli appassionati di musica, di ballo di tango necessitano: milongas itineranti in luoghi caratteristici, spettacoli di livello con interpreti internazionali di “puro tango argentino”. Le tappe previste a Chiavari saranno alle ore 21.00 in Piazza N.S. dell’Orto, il 28 Luglio, in occasione della Festa del Perù, e il 18 Agosto. L’ingresso è libero e gratuito.  

Calendario della tradizionale rassegna “Notti tra le note”.  Sei appuntamenti, tutti con inizio alle 21.30: il 28 luglio alla Torre Medioevale, il 4 agosto sul Sagrato San Lorenzo, l’11 agosto sul Sagrato San Rufino, il 18 agosto sul Sagrato San Bartolomeo, il 25 agosto sul Sagrato del Curlo e il 31 agosto sul Sagrato San Terenziano. La locandina con tutti gli appuntamenti:

La “Chiavari in Jazz” ha portato in questi anni nella suggestiva location di Piazza N.S dell’Orto quanto di meglio il panorama jazzistico internazionale offrisse. Illustri jazzisti di fama nazionale ed internazionale ed enfant prodige si sono susseguiti sul palco nel corso delle edizioni. Anche quest’anno i concerti della rassegna si terranno tutti i  Venerdì di Agosto. Per aggiornamenti seguire il sito di Chiavari Turismo.

Sabato 13 luglio, ore 21, terrazza di Calata Ovest. Cinque strumenti a fiato e una voce narrante per mettere in scena il capolavoro di Sergej Prokof’ev “Pierino e il lupo”.Adatto a un pubblico di tutte le età.Ingresso libero.

Venerdì 26 luglio alle ore 21:30 in Piazza N.S. dell’Orto avrà luogo il concerto dei Mirko Casadei Big Band!

 Venerdì 26 luglio dalle ore 18.00 evento itinerante in Via Martiri della Liberazione. “The Busking Contest” è l’unico concorso in Italia per musicisti di strada. Nasce con l’intento di promuovere, valorizzare e attualizzare la musica di strada e le città liguri in cui si svolge. Vuole dare l’opportunità a giovani provenienti da tutta Italia di vivere un contesto che vada oltre la competizione ed inneschi la nascita di reti non formali tra artisti. Il contest non è aperto quindi soltanto a buskers esperti ma anche a chi desidera immergersi nel mondo della street music per la prima volta!